Così mi ritrovo con gli scaffali pieni zeppi di tutto: pasta, farine, cioccolato, zuccheri, sali, canditi e spezie varie e molte volte succede - e non ditemi che a voi non è successo mai - che, nell’attesa di utilizzare l’ingrediente, si arriva alla scadenza senza averne fatto alcunché, rammaricandosi per l’accaduto e promettendosi (senza che la promessa diventi mai realtà) di acquistare solo quello che serve e quando se ne ha realmente bisogno.
Sbirciando nel frigo qualche giorno fa mi sono accorta che le squisite e introvabili foglie d’ulivo inviatemi dalla Compagnia del Cavatappi giacevano inutilizzate su un ripiano e nell’attesa di trovare la ricetta adatta al loro uso andavano inesorabilmente verso la scadenza.
Così mi son detta no! questo non lo posso permettere devo assolutamente gustarmele prima ed ho deciso in estemporanea di prepararle il giorno successivo coi ceci ed i porcini.
Un primo avvolgente ed autunnale oltre che molto armonico nei colori.
Ingredienti per 4 persone:
1 confezione di foglie d’ulivo
ceci secchi
1 fungo porcino
Olio extravergine d’oliva
2 rametti di rosmarino fresco
sale
Dopo aver messo a bagno i ceci per una notte li cuociamo nella pentola a pressione ed una volta pronti scaldiamo un poco d’olio in un tegame con uno spicchio d’aglio, ed un rametto di rosmarino fresco, aggiungiamo il porcino tagliato a fettine sottili, uniamo i ceci cotti e lasciamo insaporire la preparazione, regolando di sale ed aggiungendo un mestolino di acqua di modo che il sughetto non risulti troppo asciutto.
Lessiamo le foglie d’ulivo e condiamole col sugo di ceci e porcini, decoriamo ogni piatto con un ciuffetto di rosmarino.
Anche senza pasta con crostini di pane casereccio ed un filo di olio extravergine d’oliva sopra i ceci coi porcini sono assolutamente da assaggiare.