2016-01-15

Carne tartara con grissini all'orzo e semi di lino

Gennaio sta correndo via alla velocità della luce e arrivato febbraio siamo subito a Carnevale e San Valentino, ora glissando un po' su Carnevale (ci ritorneremo senz'altro) incomincio a darvi qualche idea per una cenetta a due, che tanto per organizzarsi non è mai troppo presto. Vi starete chiedendo da dove mi arriva questa voglia di "coppia", diciamo che un romanzo rosa sul mio comodino non manca mai specie se ha in qualche modo a che fare con la cucina.
Stavolta mi sono fermata presso la casa editrice Tre60 ed ho scelto per voi due romanzi molto rilassanti.
La dolce tentazione dell'amore è la nuova dolce storia d'amore di Donna Kauffman che ci ha ormai abituati a romanzi ad alto indice glicemico. Un intrigo d'amore appassionante che prende vita sulla piccola e incantevole isola di Sugarberry tra glasse, creme e morbidi impasti e non senza qualche colpo di  scena. Una di quelle storie leggere e mielose nelle quali ogni tanto vale la pena immergersi per estraniarsi e disintossicarsi un po' dalla vita reale. Non mancano alla fine le dolci ricette dell'autrice.
Barcellona mi amor è l'ultimo romanzo di Melinda Miller pseudonimo dietro cui si cela una coppia italiana che da tempo vive in Inghilterra. Si sono conosciuti in aeroporto, si sono innamorati a Londra, si sono sposati e poi hanno deciso di raccontare una storia d'amore simile alla loro con un pizzico di fantasia in più nel romanzo London in love che tanto successo ha avuto. Ora ci riprovano con una storia che profuma di tapas e sangria ambientata nell'incantevole capitale catalana, narra di un amore che il destino fa iniziare proprio nel giorno della festa degli innamorati Sant Jordi che a Barcellona si festeggia il 23 aprile. Enrique, giornalista, grande gourmet che recensisce ristoranti firmandosi con uno pseudonimo e Paloma proprietaria della libreria Bésame Mucho sono i due protagonisti di questo brillante romanzo che ci farà esclamare Barcellona mi amor!
Il piatto che vi propongo è un antipasto (volendo può fare anche da secondo freddo dipende dalle porzioni e dalle stagioni) non ha bisogno di preparazioni lunghe ma solo di una scelta accurata della materia prima è una tartare di carne che propongo in abbinamento a degli squisiti grissini dalla forma particolare realizzati con il medesimo impasto di pane delle ciotoline di cui vi ho parlato qualche post fa, una combinazione che piace molto a mio marito.
Carne tartara con grissini all'orzo e semi di lino
Ingredienti
Per il pane:
200 g di farina di orzo*
200 g di farina di frumento 0
250 ml di acqua
1 cucchiaio colmo di lievito madre secco
2 cucchiai di semi di lino
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaino di sale
Per la carne tartara:
400 g di filetto di vitellone
1 limone
sale 
pepe
olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di senape
1 cucchiaio di capperi di Pantelleria**
2-3 cetriolini all'aceto
Preparare l'impasto del pane mescolando le farine, i semi, il sale, il lievito e aggiungendo olio e acqua. Lasciar lievitare l'impasto al raddoppio e poi stenderlo a rettangolo. Tagliarne strisce di circa un centimetro e arrotolarle tra le mani facendole diventare bastoncini, dare la forma desiderata in teglia. Lasciar riposare ancora e cuocere in forno caldo alla massima temperatura finché prenderanno colore.
Tritare la carne con il coltello dopo averla abbattuta in freezer per qualche ora. Condire con sale, pepe, olio, succo e scorza di limone, senape, capperi e cetriolini tritati. Lasciar risposare in frigo un paio d'ore prima di servire. Con l'aiuto di un coppapasta dare la forma desiderata alla carne, accompagnare con i grissini e a piacere con cetriolini e senape.*Farina di orzo e farina 0 sono quelle di Plurimix-Point**Capperi della Cooperativa dei produttori di Capperi di Pantelleria

Carne tartara con grissini all'orzo e semi di lino

Gennaio sta correndo via alla velocità della luce e arrivato febbraio siamo subito a Carnevale e San Valentino, ora glissando un po' su Carnevale (ci ritorneremo senz'altro) incomincio a darvi qualche idea per una cenetta a due, che tanto per organizzarsi non è mai troppo presto. Vi starete chiedendo da dove mi arriva questa voglia di "coppia", diciamo che un romanzo rosa sul mio comodino non manca mai specie se ha in qualche modo a che fare con la cucina.
Stavolta mi sono fermata presso la casa editrice Tre60 ed ho scelto per voi due romanzi molto rilassanti.
La dolce tentazione dell'amore è la nuova dolce storia d'amore di Donna Kauffman che ci ha ormai abituati a romanzi ad alto indice glicemico. Un intrigo d'amore appassionante che prende vita sulla piccola e incantevole isola di Sugarberry tra glasse, creme e morbidi impasti e non senza qualche colpo di  scena. Una di quelle storie leggere e mielose nelle quali ogni tanto vale la pena immergersi per estraniarsi e disintossicarsi un po' dalla vita reale. Non mancano alla fine le dolci ricette dell'autrice.
Barcellona mi amor è l'ultimo romanzo di Melinda Miller pseudonimo dietro cui si cela una coppia italiana che da tempo vive in Inghilterra. Si sono conosciuti in aeroporto, si sono innamorati a Londra, si sono sposati e poi hanno deciso di raccontare una storia d'amore simile alla loro con un pizzico di fantasia in più nel romanzo London in love che tanto successo ha avuto. Ora ci riprovano con una storia che profuma di tapas e sangria ambientata nell'incantevole capitale catalana, narra di un amore che il destino fa iniziare proprio nel giorno della festa degli innamorati Sant Jordi che a Barcellona si festeggia il 23 aprile. Enrique, giornalista, grande gourmet che recensisce ristoranti firmandosi con uno pseudonimo e Paloma proprietaria della libreria Bésame Mucho sono i due protagonisti di questo brillante romanzo che ci farà esclamare Barcellona mi amor!
Il piatto che vi propongo è un antipasto (volendo può fare anche da secondo freddo dipende dalle porzioni e dalle stagioni) non ha bisogno di preparazioni lunghe ma solo di una scelta accurata della materia prima è una tartare di carne che propongo in abbinamento a degli squisiti grissini dalla forma particolare realizzati con il medesimo impasto di pane delle ciotoline di cui vi ho parlato qualche post fa, una combinazione che piace molto a mio marito.
Carne tartara con grissini all'orzo e semi di lino
Ingredienti
Per il pane:
200 g di farina di orzo*
200 g di farina di frumento 0
250 ml di acqua
1 cucchiaio colmo di lievito madre secco
2 cucchiai di semi di lino
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaino di sale
Per la carne tartara:
400 g di filetto di vitellone
1 limone
sale 
pepe
olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di senape
1 cucchiaio di capperi di Pantelleria**
2-3 cetriolini all'aceto
Preparare l'impasto del pane mescolando le farine, i semi, il sale, il lievito e aggiungendo olio e acqua. Lasciar lievitare l'impasto al raddoppio e poi stenderlo a rettangolo. Tagliarne strisce di circa un centimetro e arrotolarle tra le mani facendole diventare bastoncini, dare la forma desiderata in teglia. Lasciar riposare ancora e cuocere in forno caldo alla massima temperatura finché prenderanno colore.
Tritare la carne con il coltello dopo averla abbattuta in freezer per qualche ora. Condire con sale, pepe, olio, succo e scorza di limone, senape, capperi e cetriolini tritati. Lasciar risposare in frigo un paio d'ore prima di servire. Con l'aiuto di un coppapasta dare la forma desiderata alla carne, accompagnare con i grissini e a piacere con cetriolini e senape.*Farina di orzo e farina 0 sono quelle di Plurimix-Point**Capperi della Cooperativa dei produttori di Capperi di Pantelleria

2016-01-12

Le cucine del ricordo e la mia spigola impazzita

Piatto Ceramiche De Simone
A volte la cucina è necessita ma molto spesso è invece ricordo, amore, passione che viene da lontano e ognuno di noi, sono certa, sarebbe in grado di raccontare qualcosa di originale magari legato alla cucina o alle cucine della propria infanzia. Molti li hanno scritti questi ricordi, facendone anche dei ricettari e io trovo che questi libri in cui si parla di vita vissuta valgano molto più di un romanzo avventuroso e spesso attingere ai ricordi altrui ci porta a fare un viaggio interiore anche in noi stessi scavando nel profondo e traendone magari ricordi che si credevano persi per sempre. 
Ci prova Barbieri a raccontarci le cucine della sua vita in Via Emilia Via da Casa edito da Rizzoli e mi sono divertita molto a leggerlo sempre più incuriosita pagina dopo pagina, grazie anche alle bellissime illustrazioni di Maria Cremonini ed alle fotografie che lo arricchiscono.
Dall’infanzia emiliana ai viaggi intorno al mondo fino al successo in tv: un’autobiografia per ricette e racconti di uno chef senza frontiere. “Cucinare per gli altri è un’emozione, significa farli entrare nella tua intimità: ai fornelli bisogna potersi sentire completamente a proprio agio". Le ricette che Bruno Barbieri ci mette a disposizione in questo libro sono le più significative della sua vita ma allo stesso tempo sono alla portata di tutti per preparare piatti davvero speciali. 
Per Contrasto Books è uscito  Storie in cucina  Ricordi, racconti e ricette di Caterina Stiffoni con fotografie in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin che immortalando fornelli, tavole imbandite e cibo conferiscono al libro il fascino di altri tempi.
Dalle vecchie cucine di famiglia alle ricette in tempo di guerra, dalla Parigi dei grandi chef alle medine del Marocco fino ai palazzi indiani: 40 storie, oltre 80 ricette e 10 menu raccontano la passione dell'autrice per la cucina. Un libro articolato come un lungo viaggio alla scoperta di nuovi sapori, dove ogni luogo diventa ancora più indimenticabile se legato a un piatto o a una ricetta speciale, oppure a fantasie e piccoli racconti ispirati al cibo. In tutto ciò l'autrice ha trovato spazio per  un prezioso manuale che raccoglie e suddivide le ricette in antipasti, primi piatti, secondi, contorni e dolci e propone 10 semplici e versatili menu tematici.
Invece Laura Bolgeri in La memoria del gusto Conversazioni sull'impronta del cibo edito da Cinquesensi ci racconta i ricordi culinari di cinquanta personaggi famosi, mettendoli insieme quasi come fossero davvero a tavola a raccontare di sé senza barriere di tempo e di spazio. Per capire la bellezza di questo libro vi trascrivo un estratto della prefazione di Antonio Bozzo che meglio non lo poteva spiegare:
"Facciamo finta di avere una bacchetta magica, o molta fantasia, e immaginiamo una grande tavolata di una cinquantina di persone, anzi di una cinquantina di personaggi. Non teniamo conto degli inganni del tempo: alla nostra tavola gigante saranno seduti uomini che mai hanno mangiato insieme, ce ne saranno addirittura alcuni che questa vita di gioie e dolori l’hanno già lasciata. Non importa, all’immaginazione la realtà fa un baffo. Eccoli tutti seduti, con lo sguardo felice: ognuno sta per assaporare il suo piatto della memoria, il cibo che ha lasciato dentro lo spirito un calco, un gusto che a ricordarlo, a riportarlo alla bocca, riaccende una storia personale, per tutti unica anche se qualche volta tipica di un periodo storico e di una parte d’Italia". Credo di aver acceso la vostra curiosità abbastanza.
Ora passiamo a un mio piatto, uno dei tanti che al momento di degustarlo ha riportato alla mia memoria ricordi sopiti. le zuppe della mia infanzia erano così semplici e assai gustose e non mancava mai un bel crostone di pane, magari abbrustolito al fuoco del camino.
In questo caso è una spigola all'acqua pazza un po' modificata ed arricchita ecco perché l'ho chiamata la spigola impazzita.
La spigola impazzita
Ingredienti per 4 persone:
2 spigole da 1/2 Kg circa
1 spicchio d'aglio
1 bicchiere di vino
2 patate
2 pomodori
1 cucchiaio di capperi
olio extravergine d'oliva
20 olive
1 rametto d'origano
1 mazzetto di prezzemolo
1 peperoncino
pane casereccio raffermo
In una capace padella versare il vino, due bicchieri di acqua, lo spicchio d'aglio schiacciato, un filo d'olio, i gambi di prezzemolo, il rametto di origano, le patate pelate a fette e i pomodori pelati e tagliati a pezzetti, portare a bollore e unire i pesci eviscerati e desquamati. A metà cottura unire le olive e i capperi e completare la cottura, Pulire i pesci dalle lische ricavandone solo la polpa, suddividerla nei piatti e unire anche il resto del fondo, completare con prezzemolo tritato e pane raffermo bruschettato.

Le cucine del ricordo e la mia spigola impazzita

Piatto Ceramiche De Simone
A volte la cucina è necessita ma molto spesso è invece ricordo, amore, passione che viene da lontano e ognuno di noi, sono certa, sarebbe in grado di raccontare qualcosa di originale magari legato alla cucina o alle cucine della propria infanzia. Molti li hanno scritti questi ricordi, facendone anche dei ricettari e io trovo che questi libri in cui si parla di vita vissuta valgano molto più di un romanzo avventuroso e spesso attingere ai ricordi altrui ci porta a fare un viaggio interiore anche in noi stessi scavando nel profondo e traendone magari ricordi che si credevano persi per sempre. 
Ci prova Barbieri a raccontarci le cucine della sua vita in Via Emilia Via da Casa edito da Rizzoli e mi sono divertita molto a leggerlo sempre più incuriosita pagina dopo pagina, grazie anche alle bellissime illustrazioni di Maria Cremonini ed alle fotografie che lo arricchiscono.
Dall’infanzia emiliana ai viaggi intorno al mondo fino al successo in tv: un’autobiografia per ricette e racconti di uno chef senza frontiere. “Cucinare per gli altri è un’emozione, significa farli entrare nella tua intimità: ai fornelli bisogna potersi sentire completamente a proprio agio". Le ricette che Bruno Barbieri ci mette a disposizione in questo libro sono le più significative della sua vita ma allo stesso tempo sono alla portata di tutti per preparare piatti davvero speciali. 
Per Contrasto Books è uscito  Storie in cucina  Ricordi, racconti e ricette di Caterina Stiffoni con fotografie in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin che immortalando fornelli, tavole imbandite e cibo conferiscono al libro il fascino di altri tempi.
Dalle vecchie cucine di famiglia alle ricette in tempo di guerra, dalla Parigi dei grandi chef alle medine del Marocco fino ai palazzi indiani: 40 storie, oltre 80 ricette e 10 menu raccontano la passione dell'autrice per la cucina. Un libro articolato come un lungo viaggio alla scoperta di nuovi sapori, dove ogni luogo diventa ancora più indimenticabile se legato a un piatto o a una ricetta speciale, oppure a fantasie e piccoli racconti ispirati al cibo. In tutto ciò l'autrice ha trovato spazio per  un prezioso manuale che raccoglie e suddivide le ricette in antipasti, primi piatti, secondi, contorni e dolci e propone 10 semplici e versatili menu tematici.
Invece Laura Bolgeri in La memoria del gusto Conversazioni sull'impronta del cibo edito da Cinquesensi ci racconta i ricordi culinari di cinquanta personaggi famosi, mettendoli insieme quasi come fossero davvero a tavola a raccontare di sé senza barriere di tempo e di spazio. Per capire la bellezza di questo libro vi trascrivo un estratto della prefazione di Antonio Bozzo che meglio non lo poteva spiegare:
"Facciamo finta di avere una bacchetta magica, o molta fantasia, e immaginiamo una grande tavolata di una cinquantina di persone, anzi di una cinquantina di personaggi. Non teniamo conto degli inganni del tempo: alla nostra tavola gigante saranno seduti uomini che mai hanno mangiato insieme, ce ne saranno addirittura alcuni che questa vita di gioie e dolori l’hanno già lasciata. Non importa, all’immaginazione la realtà fa un baffo. Eccoli tutti seduti, con lo sguardo felice: ognuno sta per assaporare il suo piatto della memoria, il cibo che ha lasciato dentro lo spirito un calco, un gusto che a ricordarlo, a riportarlo alla bocca, riaccende una storia personale, per tutti unica anche se qualche volta tipica di un periodo storico e di una parte d’Italia". Credo di aver acceso la vostra curiosità abbastanza.
Ora passiamo a un mio piatto, uno dei tanti che al momento di degustarlo ha riportato alla mia memoria ricordi sopiti. le zuppe della mia infanzia erano così semplici e assai gustose e non mancava mai un bel crostone di pane, magari abbrustolito al fuoco del camino.
In questo caso è una spigola all'acqua pazza un po' modificata ed arricchita ecco perché l'ho chiamata la spigola impazzita.
La spigola impazzita
Ingredienti per 4 persone:
2 spigole da 1/2 Kg circa
1 spicchio d'aglio
1 bicchiere di vino
2 patate
2 pomodori
1 cucchiaio di capperi
olio extravergine d'oliva
20 olive
1 rametto d'origano
1 mazzetto di prezzemolo
1 peperoncino
pane casereccio raffermo
In una capace padella versare il vino, due bicchieri di acqua, lo spicchio d'aglio schiacciato, un filo d'olio, i gambi di prezzemolo, il rametto di origano, le patate pelate a fette e i pomodori pelati e tagliati a pezzetti, portare a bollore e unire i pesci eviscerati e desquamati. A metà cottura unire le olive e i capperi e completare la cottura, Pulire i pesci dalle lische ricavandone solo la polpa, suddividerla nei piatti e unire anche il resto del fondo, completare con prezzemolo tritato e pane raffermo bruschettato.

2016-01-09

Finocchi gratinati al grana in crosta di piadina al farro

Tessuto Busatti
Con le vacanze di Natale non è che vi siete dimenticati di Chef Rubio? La raccolta de Le ricette di Unti e Bisunti va avanti in edicola con la Gazzetta dello Sport. Ancora troviamo il numero dedicato alle Verdure, ma se vi siete persi Torte salate e sformati o Riso e cereali usciti nelle scorse settimane, non vi resta che ordinare gli arretrati, come me del resto. Come al solito Chef Rubio attinge in tutta Italia per consegnarci piatti della tradizione che non siamo magari più abituati a preparare visto che i moderni ritmi ci portano verso cibi semplici o già pronti. Io vi propongo una via di mezzo, un piatto semplice a base di verdure di stagione preparato in quattro e quattro otto che rimane però genuino. I finocchi gratinati sono un piatto sano e gustoso in questa versione risultano un pasto completo visto che sono adagiati in un involucro di piadina al farro divenendo da contorno torta salata e quindi piatto unico.
Ingredienti :
1 piadina al farro*
2 finocchi
1 cipolla bionda
olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di latte
20 g di burro
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe
Pulire e tagliare a spicchi i finocchi, affettare la cipolla e appassirla in un tegame con un fondo d'olio, aggiungere i finocchi e lasciar cuocere unendo un mestolo d'acqua, salare e pepare.
Imburrare generosamente la teglia, bagnare la piadina con il latte e disporla in teglia. Versare sopra i finocchi, il parmigiano e il burro restante a fiocchetti, infornare finché prenderanno un colore dorato.
* Ho utilizzato la piadina artigianale con farina di farro Artigianpiada

Finocchi gratinati al grana in crosta di piadina al farro

Tessuto Busatti
Con le vacanze di Natale non è che vi siete dimenticati di Chef Rubio? La raccolta de Le ricette di Unti e Bisunti va avanti in edicola con la Gazzetta dello Sport. Ancora troviamo il numero dedicato alle Verdure, ma se vi siete persi Torte salate e sformati o Riso e cereali usciti nelle scorse settimane, non vi resta che ordinare gli arretrati, come me del resto. Come al solito Chef Rubio attinge in tutta Italia per consegnarci piatti della tradizione che non siamo magari più abituati a preparare visto che i moderni ritmi ci portano verso cibi semplici o già pronti. Io vi propongo una via di mezzo, un piatto semplice a base di verdure di stagione preparato in quattro e quattro otto che rimane però genuino. I finocchi gratinati sono un piatto sano e gustoso in questa versione risultano un pasto completo visto che sono adagiati in un involucro di piadina al farro divenendo da contorno torta salata e quindi piatto unico.
Ingredienti :
1 piadina al farro*
2 finocchi
1 cipolla bionda
olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di latte
20 g di burro
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe
Pulire e tagliare a spicchi i finocchi, affettare la cipolla e appassirla in un tegame con un fondo d'olio, aggiungere i finocchi e lasciar cuocere unendo un mestolo d'acqua, salare e pepare.
Imburrare generosamente la teglia, bagnare la piadina con il latte e disporla in teglia. Versare sopra i finocchi, il parmigiano e il burro restante a fiocchetti, infornare finché prenderanno un colore dorato.
* Ho utilizzato la piadina artigianale con farina di farro Artigianpiada

2016-01-04

Aspettando la Befana: Dolce sottobosco

Buon 2016 ai miei lettori. Le feste volgono al termine e non ci resta ormai che aspettare la Befana. Noi ci stiamo preparando, le calze sono appese e le aspettative dei miei piccini sono sempre più alte per quanto io con fatica cerchi di ridimensionarle. Se abbiamo tempo sicuramente biscotteremo o "torteremo" a tema befana (calze, streghette e pupazzi di neve) intanto ci godiamo i risultati dei lavori di questo periodo festivo e ci ritroviamo insieme sul divano a gustarli davanti ad un film natalizio oppure leggendo una storia.
I racconti dell'anno di Raffaella Cannone pubblicato da Progedit  è il libro perfetto  per insegnare ai bambini il passare del tempo, scandendo ogni periodo e mettendo il risalto le caratteristiche, le feste e le ricorrenze di ogni mese. I dodici racconti del libro si ispirano ciascuno a un mese dell’anno, privilegiandone un particolare aspetto. Si inizia con Gennaio e il pupazzo di neve per arrivare Dicembre  con il Natale passando per Marzo con i suoi ombrelli e Ottobre con le zucche, tipiche della festa di Halloween, per dirne solo due. "I racconti vanno oltre la tipicità dei mesi e spaziano nel fantastico e nell’immaginifico, essendo tessuti da molteplici fili quali il sentimentale, il magico, il fantastico, l’intimistico e il reale.
Un mondo affascinante fatto di poesia, di avventura, di ricordi e stati d’animo di cui i piccoli lettori esplorano i sentieri".
Il piccolo pasticciere Feste e Dolcetti della stessa autrice e medesimo editore è un ricettario per bambini e insieme il racconto delle esperienze di cinque immaginari piccoli personaggi: Camilla, Peppo, Carlotta, Mirco e Alice.
Il libro solletica la fantasia dei bambini, sia per la preparazione di alcune facili ricette di dolci per le più svariate ricorrenze (festa della mamma o del papà, compleanni, fine della scuola ecc.), sia per le idee utili a realizzare party a tema.
I semplici racconti delle diverse occasioni di festa che i cinque bambini propongono offrono spunti utili per favorire nei lettori un libero sviluppo alla creatività e non manca di certo una festa per la Befana, narrata dalla piccola Carlotta. Il linguaggio semplice ed essenziale e le immagini a corredo del volume ben si adattano a una fascia di piccoli lettori.
Armanda, Elvis e gli altri di Emanuela Da Ros, con illustrazioni di Srimalie Bassani è pubblicato da Sinnos nella collana Leggimi e sembra la storia perfetta per la Befana perché Armanda è una strega che somiglia tanto nell'aspetto alla vecchina che porta doni su una scopa. Non è più giovanissima (ha 1453 anni) ma non è nemmeno troppo vecchia (e ha avuto 237 fidanzati famosi, da Elvis Presley, a Dante Alighieri). Armanda ha un bel po’ di problemi con la tecnologia di oggi e soprattutto con suo figlio Gianperfetto e con sua moglie Ersilia, che pensano sia solo una vecchietta un po’ svampita…Un modo originale per fare un salto nella storia insieme ai piccoli di casa. 
Della stessa casa editrice nella collana I tradotti  SORRIDI di Przemysław Wechterowicz con le illustrazioni di Emilia Dziubak, una bellissima storia che arriva dalla Polonia e che vede protagonista una piccola ranocchia che si sente triste, tristissima. E niente e nessuno riesce a consolarla.
La mamma, che nel frattempo lavora nel suo negozio di marmellate, le manda un sorriso speciale, per interposta persona. Ed è così che si innesca un irresistibile passaggio di sorrisi: dalla rana al castoro, e poi alla volpe e poi… Tutti gli animali del bosco sorridono.
E alla fine anche la piccola ranocchia non sarà più così triste. Basta un sorriso!

E io un sorriso ai miei bambini l'ho strappato con questa ricetta e a dire il vero anche i grandi hanno sorriso un po' visto che nel piatto sembrava vi fossero dei funghetti veri. 
La cappella dei funghi l'ho realizzata con un impasto di savoiardi e mandorle per il gambo ho preparato dei biscottini di pasta sablè al cacao, ho attaccato le due parti con del cioccolato fondente e passato la parte superiore della cappella nel cacao. Ho servito i funghi con crema di panna e mascarpone e frutti di bosco saltati in padella. Un dolce sottobosco davvero goloso.
Dolce sottobosco
Ingredienti
Per le cappelle:
12o g di savoiardi
60 g di burro ammorbidito
40 g di zucchero semolato
40 g di mandorle pelate tostate
1 tuorlo d'uovo
2 cucchiai di Rum
Per i gambi:
40 g di fecola di patate
60 g di zucchero a velo
115 g di burro morbido
2 cucchiai di cacao amaro
15-20 g di albume
1 pizzico di sale
Per completare:
60 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di cacao amaro
Per servire:
250 g di mascarpone
200 g di panna da montare
2 cucchiai di zucchero a velo
200 g di frutti di bosco misti
1 cucchiaio di zucchero di canna
Gambi: Setacciare insieme la farina, la fecola, il cacao, lo zucchero e il sale. Miscelare bene ed amalgamare il burro a temperatura ambiente ottenendo delle briciole fini, poi aggiungere l'albume e lavorare velocemente l'impasto. Lasciarlo riposare avvolto in pellicola per circa mezz’ora. stenderlo in bastoncini larghi come il mignolo e tagliarli a tocchetti di 2 cm circa. Cuocere i bastoncini a 170° finché  saranno cotti.
Cappelle: Passare i savoiardi nel mixer con il burro ammorbidito, le mandorle, lo zucchero, il liquore e il tuorlo d'uovo. riempire con il composto dei piccoli stampini in silicone a semisfera e porre a rassodare in frigo. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, intingervi la punta dei bastoncini e unirli alle semisfere cercando di penetrare un po' a fondo. Porre ancora a rassodare in frigo. Sformare e passare la parte superiore di ogni funghetto nel cacao amaro.

Montaggio del dolce: Montare la panna con il mascarpone e lo zucchero a velo. Mettere la crema in una sacca da pasticcere e formare delle montagnette in un piatto di portata, adagiarvi sopra i funghetti a gruppetti. Saltare i frutti di bosco a fuoco vivace con lo zucchero (tenendone da parte qualcuno per la decorazione). Completare il piatto con i frutti.

Aspettando la Befana: Dolce sottobosco

Buon 2016 ai miei lettori. Le feste volgono al termine e non ci resta ormai che aspettare la Befana. Noi ci stiamo preparando, le calze sono appese e le aspettative dei miei piccini sono sempre più alte per quanto io con fatica cerchi di ridimensionarle. Se abbiamo tempo sicuramente biscotteremo o "torteremo" a tema befana (calze, streghette e pupazzi di neve) intanto ci godiamo i risultati dei lavori di questo periodo festivo e ci ritroviamo insieme sul divano a gustarli davanti ad un film natalizio oppure leggendo una storia.
I racconti dell'anno di Raffaella Cannone pubblicato da Progedit  è il libro perfetto  per insegnare ai bambini il passare del tempo, scandendo ogni periodo e mettendo il risalto le caratteristiche, le feste e le ricorrenze di ogni mese. I dodici racconti del libro si ispirano ciascuno a un mese dell’anno, privilegiandone un particolare aspetto. Si inizia con Gennaio e il pupazzo di neve per arrivare Dicembre  con il Natale passando per Marzo con i suoi ombrelli e Ottobre con le zucche, tipiche della festa di Halloween, per dirne solo due. "I racconti vanno oltre la tipicità dei mesi e spaziano nel fantastico e nell’immaginifico, essendo tessuti da molteplici fili quali il sentimentale, il magico, il fantastico, l’intimistico e il reale.
Un mondo affascinante fatto di poesia, di avventura, di ricordi e stati d’animo di cui i piccoli lettori esplorano i sentieri".
Il piccolo pasticciere Feste e Dolcetti della stessa autrice e medesimo editore è un ricettario per bambini e insieme il racconto delle esperienze di cinque immaginari piccoli personaggi: Camilla, Peppo, Carlotta, Mirco e Alice.
Il libro solletica la fantasia dei bambini, sia per la preparazione di alcune facili ricette di dolci per le più svariate ricorrenze (festa della mamma o del papà, compleanni, fine della scuola ecc.), sia per le idee utili a realizzare party a tema.
I semplici racconti delle diverse occasioni di festa che i cinque bambini propongono offrono spunti utili per favorire nei lettori un libero sviluppo alla creatività e non manca di certo una festa per la Befana, narrata dalla piccola Carlotta. Il linguaggio semplice ed essenziale e le immagini a corredo del volume ben si adattano a una fascia di piccoli lettori.
Armanda, Elvis e gli altri di Emanuela Da Ros, con illustrazioni di Srimalie Bassani è pubblicato da Sinnos nella collana Leggimi e sembra la storia perfetta per la Befana perché Armanda è una strega che somiglia tanto nell'aspetto alla vecchina che porta doni su una scopa. Non è più giovanissima (ha 1453 anni) ma non è nemmeno troppo vecchia (e ha avuto 237 fidanzati famosi, da Elvis Presley, a Dante Alighieri). Armanda ha un bel po’ di problemi con la tecnologia di oggi e soprattutto con suo figlio Gianperfetto e con sua moglie Ersilia, che pensano sia solo una vecchietta un po’ svampita…Un modo originale per fare un salto nella storia insieme ai piccoli di casa. 
Della stessa casa editrice nella collana I tradotti  SORRIDI di Przemysław Wechterowicz con le illustrazioni di Emilia Dziubak, una bellissima storia che arriva dalla Polonia e che vede protagonista una piccola ranocchia che si sente triste, tristissima. E niente e nessuno riesce a consolarla.
La mamma, che nel frattempo lavora nel suo negozio di marmellate, le manda un sorriso speciale, per interposta persona. Ed è così che si innesca un irresistibile passaggio di sorrisi: dalla rana al castoro, e poi alla volpe e poi… Tutti gli animali del bosco sorridono.
E alla fine anche la piccola ranocchia non sarà più così triste. Basta un sorriso!

E io un sorriso ai miei bambini l'ho strappato con questa ricetta e a dire il vero anche i grandi hanno sorriso un po' visto che nel piatto sembrava vi fossero dei funghetti veri. 
La cappella dei funghi l'ho realizzata con un impasto di savoiardi e mandorle per il gambo ho preparato dei biscottini di pasta sablè al cacao, ho attaccato le due parti con del cioccolato fondente e passato la parte superiore della cappella nel cacao. Ho servito i funghi con crema di panna e mascarpone e frutti di bosco saltati in padella. Un dolce sottobosco davvero goloso.
Dolce sottobosco
Ingredienti
Per le cappelle:
12o g di savoiardi
60 g di burro ammorbidito
40 g di zucchero semolato
40 g di mandorle pelate tostate
1 tuorlo d'uovo
2 cucchiai di Rum
Per i gambi:
40 g di fecola di patate
60 g di zucchero a velo
115 g di burro morbido
2 cucchiai di cacao amaro
15-20 g di albume
1 pizzico di sale
Per completare:
60 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di cacao amaro
Per servire:
250 g di mascarpone
200 g di panna da montare
2 cucchiai di zucchero a velo
200 g di frutti di bosco misti
1 cucchiaio di zucchero di canna
Gambi: Setacciare insieme la farina, la fecola, il cacao, lo zucchero e il sale. Miscelare bene ed amalgamare il burro a temperatura ambiente ottenendo delle briciole fini, poi aggiungere l'albume e lavorare velocemente l'impasto. Lasciarlo riposare avvolto in pellicola per circa mezz’ora. stenderlo in bastoncini larghi come il mignolo e tagliarli a tocchetti di 2 cm circa. Cuocere i bastoncini a 170° finché  saranno cotti.
Cappelle: Passare i savoiardi nel mixer con il burro ammorbidito, le mandorle, lo zucchero, il liquore e il tuorlo d'uovo. riempire con il composto dei piccoli stampini in silicone a semisfera e porre a rassodare in frigo. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, intingervi la punta dei bastoncini e unirli alle semisfere cercando di penetrare un po' a fondo. Porre ancora a rassodare in frigo. Sformare e passare la parte superiore di ogni funghetto nel cacao amaro.

Montaggio del dolce: Montare la panna con il mascarpone e lo zucchero a velo. Mettere la crema in una sacca da pasticcere e formare delle montagnette in un piatto di portata, adagiarvi sopra i funghetti a gruppetti. Saltare i frutti di bosco a fuoco vivace con lo zucchero (tenendone da parte qualcuno per la decorazione). Completare il piatto con i frutti.

2015-12-30

Cestino di pane all'orzo e semi di lino con insalata di mare e terra

Ed è arrivato pure Capodanno...Natale sembrava andato bene, vigilia e pranzo in pompa magna ma poi quel virus intestinale che mi ha colpita nel pomeriggio di Natale davvero non me lo sarei mai aspettato. Abbiamo superato anche questa e più carichi che mai ci diamo da fare per la cena più succulenta dell'anno: il cenone di San Silvestro. Sapete quanto io adori mangiare fuori ma a Capodanno proprio cerco di evitare la pazza folla, mi piace di più uscire per un dopocena anziché ritrovarmi ad un banchetto stile matrimonio a trascorrere ore e ore insieme a sconosciuti.
Le idee per le pietanze da portare in tavola come al solito non mancano, nulla di complicato ovviamente perché nessun senso avrebbe stare troppe ore sepolti in cucina arrivando poi distrutti alla sera senza neppure la forza di godersi la propria fatica.
Vi propongo un antipasto in cestino ma invece dei classici cestini di parmigiano ripieni delle scodelle di pane con farina di orzo e semi di lino in cui servire una fresca insalata di pesce con fagioli piattelli, rucola, pomodoro e scorza di limone. Non cercate pesci particolari o di esotiche provenienze, comprate quello che trovate sempre dal vostro pescivendolo di fiducia, niente gamberoni ma gamberetti del mediterraneo, qualche cozza e dei calamari che si trovano di stagione e a buon mercato ecco quello che ho utilizzato io. 
Cestino di pane all'orzo e semi di lino con insalata di mare e terra
Ingredienti per 8 persone
Per il pane:
200 g di farina di orzo*
200 g di farina di frumento 0
250 ml di acqua
1 cucchiaio colmo di lievito madre secco
2 cucchiai di semi di lino
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaino di sale
Per l'insalata:
1 Kg di cozze fresche
1 Kg di calamari
1 Kg di gamberetti
1 tazza di fagioli piattelli lessati
5 pomodori o 8 pomodorini
1 mazzetto di rucola
1 limone non trattato
olio extravergine d'oliva
sale e pepe bianco
Preparare l'impasto del pane mescolando le farine, i semi, il sale, il lievito e aggiungendo olio e acqua. Lasciar lievitare l'impasto al raddoppio e poi dividerlo in otto porzioni. Stenderlo sottile e rivestirvi otto ciotoline capovolte e coperte di carta forno. infornare in forno caldissimo fino a che prenderanno colore. Lasciar raffreddare e capovolgere le scodelle togliendo la carta forno.
Intanto pulire ed aprire le cozze sul fuoco, levare i gusci e tenerle da parte, sgusciare i gamberi e pulire i calamari. Cuocere entrambi a vapore. Aggiungere al pesce, i fagioli, i pomodori privati della pelle e ridotti a cubetti e la rucola spezzettata. Condire con la scorza grattugiata del limone, il succo di mezzo limone, olio, sale e pepe. Servire l'insalata nelle scodelle di pane.
*Farina di orzo e farina 0 sono quelle di Plurimix-Point

Cestino di pane all'orzo e semi di lino con insalata di mare e terra

Ed è arrivato pure Capodanno...Natale sembrava andato bene, vigilia e pranzo in pompa magna ma poi quel virus intestinale che mi ha colpita nel pomeriggio di Natale davvero non me lo sarei mai aspettato. Abbiamo superato anche questa e più carichi che mai ci diamo da fare per la cena più succulenta dell'anno: il cenone di San Silvestro. Sapete quanto io adori mangiare fuori ma a Capodanno proprio cerco di evitare la pazza folla, mi piace di più uscire per un dopocena anziché ritrovarmi ad un banchetto stile matrimonio a trascorrere ore e ore insieme a sconosciuti.
Le idee per le pietanze da portare in tavola come al solito non mancano, nulla di complicato ovviamente perché nessun senso avrebbe stare troppe ore sepolti in cucina arrivando poi distrutti alla sera senza neppure la forza di godersi la propria fatica.
Vi propongo un antipasto in cestino ma invece dei classici cestini di parmigiano ripieni delle scodelle di pane con farina di orzo e semi di lino in cui servire una fresca insalata di pesce con fagioli piattelli, rucola, pomodoro e scorza di limone. Non cercate pesci particolari o di esotiche provenienze, comprate quello che trovate sempre dal vostro pescivendolo di fiducia, niente gamberoni ma gamberetti del mediterraneo, qualche cozza e dei calamari che si trovano di stagione e a buon mercato ecco quello che ho utilizzato io. 
Cestino di pane all'orzo e semi di lino con insalata di mare e terra
Ingredienti per 8 persone
Per il pane:
200 g di farina di orzo*
200 g di farina di frumento 0
250 ml di acqua
1 cucchiaio colmo di lievito madre secco
2 cucchiai di semi di lino
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaino di sale
Per l'insalata:
1 Kg di cozze fresche
1 Kg di calamari
1 Kg di gamberetti
1 tazza di fagioli piattelli lessati
5 pomodori o 8 pomodorini
1 mazzetto di rucola
1 limone non trattato
olio extravergine d'oliva
sale e pepe bianco
Preparare l'impasto del pane mescolando le farine, i semi, il sale, il lievito e aggiungendo olio e acqua. Lasciar lievitare l'impasto al raddoppio e poi dividerlo in otto porzioni. Stenderlo sottile e rivestirvi otto ciotoline capovolte e coperte di carta forno. infornare in forno caldissimo fino a che prenderanno colore. Lasciar raffreddare e capovolgere le scodelle togliendo la carta forno.
Intanto pulire ed aprire le cozze sul fuoco, levare i gusci e tenerle da parte, sgusciare i gamberi e pulire i calamari. Cuocere entrambi a vapore. Aggiungere al pesce, i fagioli, i pomodori privati della pelle e ridotti a cubetti e la rucola spezzettata. Condire con la scorza grattugiata del limone, il succo di mezzo limone, olio, sale e pepe. Servire l'insalata nelle scodelle di pane.
*Farina di orzo e farina 0 sono quelle di Plurimix-Point