2023-09-08
Women, Jazz & Wine a Le Conche di Bisignano
2023-09-06
Women, Jazz & Wine alle Tenute Ferrocinto
2023-09-01
Women, Jazz & Wine a Serragiumenta
2023-07-13
Bar Roma Bistrò
Montalto Uffugo è un interessante borgo adagiato su una collina del cosentino il cui centro storico è ricco di antichi edifici in stile spagnoleggiante, con portali in arenaria e balconi in ferro battuto. Montalto è nota ai più per il Festival Leoncavallo, kermesse musicale estiva che include un concorso lirico internazionale, dedicato al celebre compositore, autore de I Pagliacci.
Montalto Uffugo e Ruggiero Leoncavallo formano infatti un binomio inscindibile dacché il grande musicista e tenore napoletano visse a Montalto dall’età di cinque anni e si ispirò a un fatto di cronaca avvenuto nelle vicinanze del borgo per comporre, nel 1892, Pagliacci, la sua opera più nota.
La musica è stata colonna portante anche nella vita dello chef Fabio Cinque che dall'entroterra siciliano - Caltanissetta - si è ritrovato, per amore, proprio a Montalto Uffugo. Lunga è la storia che lo ha portato ai fornelli e la si può ascoltare dalla sua diretta voce facendo un salto nel suo nuovo locale nel centro di Montalto. Lo storico Bar Roma Bistrò è stato inaugurato un mesetto fa nella sua nuova veste che vede Fabio e sua moglie Angela a condurre questa azienda che si presenta rinnovata nell'aspetto e nella proposta degustativa.
Siamo stati presenti al taglio del nastro e siamo tornati qualche giorno fa ad assaggiare il loro AperiTipico che sta riscuotendo grande successo e che varia quotidianamente. Accolti dai sorrisi caldi e accoglienti di Fabio e Angela ci siamo accomodati nel fresco locale.
La proposta di vini serviti a calice è davvero eccellente, etichette Calabresi e Siciliane scelte personalmente dai proprietari per offrire quello che loro stessi amano bere.
Noi scegliamo un rosato Fiore di Nero Terre Siciliane IGP di Tenute Lombardo e lo chef ci propone delle gustosissime friselle di cui una alla curcuma condita con battuto di pomodori secchi e mandorle e l'altra ai cereali e semi con olio, olive cunzate e caponatina in cui sentiamo profumo di Sicilia.
Passiamo poi agli assaggi caldi di cucina: un cubotto di guancia di vitello cbt servito su crema di peperoni e cipolla caramellata ai frutti rossi, un concentrato di sapore che ricorda un piatto tradizionale castrovillarese, l'omelette con caciocavallo silano è un ritorno all'infanzia e l'animella cbt piastrata e servita su crema di patate allo zafferano e fili croccanti di peperoncino è prova tangibile delle cose grandi che questo chef riesce a preparare.
Di sera si può anche proseguire con un piatto di spaghetti scelto tra i quattro che lo chef quotidianamente propone. Noi invece chiudiamo con un signor cannolo che al primo morso mi fa esclamare "o qui o in Sicilia" perché davvero trovo in esso quel gusto che nelle nostre pasticcerie mi é impossibile riscontrare.
Un modo easy di assaggiare il territorio e per chi vuole intrattenersi in questo accogliente locale, gli strumenti musicali sono a disposizione e Fabio certo sarà felice di accompagnarvi nelle vostre sperimentazioni.
2023-07-06
Fuori percorso: Lavì Officina del Gelato a Schiavonea
Qui non troverete aromi artificiali, coloranti o conservanti: solo frutta fresca di stagione, latte e panna di provenienza locale e tanti altri ingredienti di altissima qualità che Salvatore, il proprietario, seleziona personalmente.
2023-06-25
Vi racconto Borgo diVino in Tour ad Altomonte
Esperienza all'altezza delle aspettative lo show-cooking della serata di apertura a cura dello Chef Enzo Barbieri in cui, nella splendida cornice del Chiostro dei Domenicani, con il sottofondo dei versi della poetessa Anna Lauria e alla presenza di alte cariche ed autorità, grande risalto è stato dato alle prelibatezze di piccole aziende locali come Magisa, l'Ovile di Cirene, il Cedro di Santa Maria del Cedro degustati in abbinamento a ottimi rosati calabresi di aziende come Ferrocinto, Serragiumenta, Terre di Balbia, vini partecipanti al concorso Miglior rosato del Mediterraneo la cui premiazione si è poi tenuta ieri.
Anche negli stands allestiti dai diversi produttori, vini di grande qualità e data la presenza del Club amici del Toscano è stato possibile sperimentare anche qualche insolito accostamento sigaro-vino, uno per tutti il sigaro alla nocciola con il Moscato Passito di Saracena della Cantina Feudo dei San Severino dell'amico Roberto Bisconte.
Non voglio scrivere troppo perché so che amate che siano le immagini a parlare e quindi attraverso gli scatti scoprirete il mio sguardo su Borgo diVino in Tour ad Altomonte.
2023-06-17
Aspettando Borgo diVino in tour ad Altomonte
2023-05-01
Pranzo al Museo del Bergamotto
Del bergamotto fino a pochissimo tempo fa si utilizzava solo la pregiata buccia, per ricavarne l'olio essenziale impiegato nell'industria profumiera a base e completamento delle più rinomate acque di colonia. Grazie all'attività dell'Accademia e delle organizzazioni che fanno capo al Polo del Bergamotto l'impiego dell'agrume, per anni considerato dai locali non edibile, si sta diffondendo in molti altri settori e soprattutto in cucina visto il suo squisito aroma e il gusto delizioso se colto a giusta maturazione.
2023-03-31
Bohemian Restaurant a Mormanno (CS)
Impari velocemente a carpire, con rinnovata sorpresa sin dalla prima portata, i lati più reconditi di chi in cucina, possiede una personalità poliedrica e carica di creatività.
Proposte culinarie che raccontano la regione in lungo e in largo, riportandone alla luce l'essenza più straordinaria.
Un passaggio a ritmo di natura che rafforza il concetto di sostenibilità in una seconda proposta che parla di primavera: tagliatella con cime di rapa, agrumi di Calabria e Pizzutella tostata; più comunemente conosciuta come mandorla di Amendolara, frutto della civiltà magnogreca.