Ma quanto mi piace chiacchierare di libri con voi. Se poi la chiacchierata è fatta a ridosso del week-end mi piace ancora di più perché so che vi metto addosso quella certa voglia di fare un salto in libreria a cercare questo o quel volume da godervi comodamente in poltrona tra una tazza di thè e qualche pasticcino appena sfornato. Oggi allora giusto un paio di suggerimenti dei quali son sicura difficilmente riuscirete a fare a meno
Come non restare travolti dalla simpatia di Luisanna Messeri? A chi non sarà capitato, almeno una volta, di vedere una puntata delle tre serie del Club delle Cuoche? Ebbene la cucina casalinga e all'apparenza approssimativa di Luisanna ha dato vita al suo secondo libro Il Club delle Cuoche 2 Idee di menù davanti alla tivvù.
E se siete un po' malati di serie televisive, partite di calcio ed eventi vari, dalle Olimpidi a Sanremo e compagnia bella, non potrete fare a meno di acquistare il volume edito da Sitcom per preparare meravigliose cenette ai Vs amici da gustare davanti alla TV e, sia ben inteso, come afferma l'autrice la tivvù è solo "l'escamotage elettronico per inserire armoniosamente il cibo nella nostra frenetica vita, e per trovare un'ennesima occasione divertente per mangiare, e bere, insieme a qualcuno che ci sta simpatico".
Un modo simpatico ed originale per affrontare l'argomento cibo, "il lato dolce della vita"come ama definirlo la Messeri. La grande Luisanna si conferma ancora una volta campionessa di allegre chiacchiere, quel che importa in effetti non è la ricetta in sè ma le idee golose ed originali per realizzare serate indimendicabili.
Un altro libro che merita una speciale menzione in questo spazio che dedico alla "lettura golosa" è Cucina creativa in Alto Adige, edizioni Raetia . Come non desiderare una fuga verso quei luoghi incantati raffigurati nelle splendide immagini che arricchiscono il volume? E come non programmare, in occasione della stessa, una sosta al ristorante Kuppelrain dopo aver dato un'occhiata alle accattivanti ricette proposte dal libro?
Ma se dovete per il momento - come me - solo sognare la detta fuga, il libro, un vero e proprio omaggio alla Val Venosta, potrà molto aiutarvi magari inducendovi a ricreare nella vostra cucina quegli odori e quei sapori che in tempi migliori potrete degustare in loco. Se poi qualcuno di voi ha già avuto la fortuna di sedersi a un tavolo del Kuppelrain il libro lo aiuterà sen'altro a prolungarne il dolce ricordo.
Concludo l'excursus con un libro che dal titolo apparirebbe un po' fuori stagione, ma che così non è ed i cinefili alla lettura riconosceranno immediatamente che il titolo del volume Le ricette del Pranzo di Ferragosto, Fandango Libri, si rifà al film -grande successo di critica e pubblico - di Giovanni Di Gregorio. Nel volume le quattro indomite protagoniste del film, suddividendosi i piatti per portate, ci svelano i loro consigli culinari. Il regista, che simpaticamente nel libro è definito Gianni il bevitore, ci suggerisce anche il vino adatto ad ogni portata. Il volume, corredato da numerose foto del film non potrà che spingerci a cercare anche il DVD per vedere o rivedere il film magari in compagnia davanti a un menù composto con le ricette suggerite dalle attrici.
Buon Week-end ai lettori di Sale e Pepe quanto basta.