Ho condito con questo profumato sugo dei malloreddus sardi e completato poi il tutto con il fondente sapore della Ricottina al fumo di ginepro Parco Produce, non vi spaventate per il nome altisonante dal momento che si tratta di delizia a portata di tutti visto che è acquistabile nella fornitissima bottega Esperya.
Gli ingredienti sono per quattro persone:
320 g di malloreddus o gnocchetti sardi
2 melanzane bianche medie
1 zucchina
1 manciata di funghi
4 pomodori perini maturi
2 cucchiai di passata di pomodoro
1 spicchio d'aglio
1 mazzetto di basilico
olio extravergine d'oliva
sale e pepe q.b.
1 ricottina al fumo di ginepro Parco Produce
Andiamo alla preparazione: innanzi tutto puliamo le verdure, tagliamo a tocchetti la zucchina e ed una melanzana, riduciamo a fettine sottili anche i funghi.
Soffriggiamo l'aglio nell'olio, togliamo l'aglio ed aggiungiamo le verdurine, lasciamo saltare in padella qualche minuto poi uniamo i pomodori privati della pelle e dei semi tagliati a cubetti. Aggiungiamo la passata di pomodoro, regoliamo di sale e pepe e facciamo restringere il sugo a fuoco lento per 10-15 minuti. A fine cottura aggiungiamo qualche foglia di basilico.
Intanto tagliamo l'altra melanzana a fettine di 3-4 millimetri e grigliamole alla griglia elettrica o sulla bistecchiera di ghisa. Una volta pronte condiamole con olio, sale e basilico e teniamole da parte.
Grattugiamo con la grattugia a fori larghi la ricottina e teniamo anch'essa da parte.
Lessiamo gli gnocchetti poi, condiamoli col ragù preparato e suddividiamo nei piatti sul fondo dei quali avremo sistemato armoniosamente delle fettine di melanzana grigliata. Completiamo con la ricottina ed una fogliolina di basilico. Il piatto è pronto.
Commenti
Elisa: va bene anche tra un mese adesso contiene un presagio dell'imminente autunno, tra un mese il ricordo della recente estate