Qualche post fa la bravissima Ady di Diario di una Passione pubblicava la ricetta della famosa ciambella dei 7 vasetti che tutti credo conosciamo e qualora vi fosse tra noi chi non l'ha mai sperimentata è invitato a farlo presto che non sa cosa si perde in caso contrario.
E' una base semplice, sana e leggera che viene sempre bene e si presta ad essere arricchita in mille modi diversi tanto che mi verrebbe voglia di indire un meme per scoprire quante varianti siamo capaci di creare con questa base.
Non occorre la bilancia dal momento che l'unità di misura è il vasetto dello yogurt ed è così semplice che anche i bambini possono provare a farla da soli.
Io stavolta l'ho arricchita con le mele (le ultime due del carico Alto Atesino) ed ho usato al posto del solito olio, l'olio di semi d'uva consigliatomi da mio cugino per la leggerezza che conferisce ai dolci.
A voi la ricetta:
1 vasetto di yogurt bianco
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina
1 vasetto di olio di semi d'uva (o quello che voi preferite Ady usa quello di riso io anche quello d'oliva)
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
3 uova
aromi o altri ingredienti a piacere (nel mio caso solo due belle mele golden e un pò di zucchero semolato, quando faccio la versione semplice invece aggiungo solo la scorza di un limone grattugiata)
Montiamo a neve gli albumi con un pizzico di sale. A parte sbattiamo i tuorli con lo zucchero e lo yogurt, aggiungiamo l'olio e la farina setacciata col lievito, in ultimo incorporiamo gli albumi montati a neve.
Sbucciamo, detorsoliamo e tagliamo ogni mela in quattro spicchi.
Da ogni spicchio ricaviamo un ventaglietto tagliando lo spicchio a fettine sottili senza arrivare in fondo. Disponiamo in una teglia rettangolare gli otto spicchi intagliati dopo averli passati nello zucchero semolato e versiamo sopra il composto preparato. Inforniamo a 180° per 30-40 minuti dipende fallo spessore. Quando la faccio a ciambella viene più alta con le mele ho scelto una teglia più larga per non farle affondare completamente.
Una strana versione di questo dolce è quella che preparo con la marmellata di mirtilli, trattengo dalla dose indicata un poco di zucchero ed aggiungo un vasetto di marmellata di mirtilli. Il risultato è una ciambella viola che sembra un dolce stregato ideale per far divertire i bambini durante la preparazione.
11 commenti:
Mi intrigano i tuoi dolci, hanno un aspetto di evidente genuinità..come vedi, io non ho paura di esser CoCo dipendente eh eh eh
Stefano:tanto ormai anch'io dipendo da quello che scrivi solo che per te è più facile sapere tutto ciò che ho scritto questo solo è il mio piccolo blog, invece di te scopro ogni giorno interessanti articoli sparsi per la rete
Ma sta prendendo 'na brutta piega la faccenda!Si rischia l'ingrasso accelerato!Scherzi a parte sei bravissima Coco!!!
Io ho già in mente come arricchire questa torta che concordo con te è buonissima e semplicissima! Dunque se fai il meme io ho la ricetta già pronta! Bella la tua versione con le mele! Baci
Elisa: brutta piega veramente se poi ti dico che cosa ho preparato per stasera, no è meglio evitare
Roxy: dai dimmi come la vuoi arricchire sono una curiosona
Cosa hai preprato CoCo, per cena..svelati..
Grazie CoCo un post dedicato a me , che onore, è bellissima la tua versione con mele!
Grazie grazie
Stefano: dico solo che ha a che fare col mio recente viaggio in Alto Adige
Ady: grazie a te è il minimo cara, un bacio
La versione con la marmellata di mirtilli mi incuriosisce molto! da provare...
ciao e buona giornata
Grazia
Sorpresa.....penso di farla stasera e quindi di postarla nei prossimi giorni! Baci
Non ho mai fatto la ciambella dei 7 vasetti e me ne vergogno: devo rimediare al più presto. Questa variante deve essere ottima.
Posta un commento