2007-06-05

Torta alla frutta fresca

E’ forse questo il periodo dell’anno in cui è possibile reperire la frutta più golosa oltre che colorata. Avendo in casa fragole in abbondanza e ciliegie del mio albero mi è tornata in mente quella buona torta che mi preparava la mamma quando ero piccola e così mi sono messa ad impastare:
300 g di farina
150 g di zucchero
100 g di burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
1 bicchiere di latte
1 uovo
un pizzico di sale.
Una volta ottenuto un composto omogeneo lo lasciamo cuocere in una teglia bassa da crostata, esistono in commercio quelle apposite con la scanalatura sul fondo che una volta rivoltata diventa la superficie sulla quale adagiare la crema).
Veramente con le dosi indicate mi è venuta fuori una bella crostata e sei crostatine piccole.
Sformati i nostri dolci, li farciamo con crema pasticcera o crema chantilly (crema e panna nelle stesse dosi) e poi via libera alla fantasia.
Mescoliamo i frutti a disposizione creando dei motivi o utilizziamo se ci piace di più un solo tipo di frutta.
Completata l’opera per sigillare e lucidare il tutto è il caso di spennellare con gelatina di frutta oppure (come nel mio caso) con gelatina istantanea per dolci ottenuta col preparato facilmente reperibile in commercio e l’aggiunta di rum per dare un’aroma speciale.
Rispetto alla crostata di frutta che si trova su quasi tutti i ricettari, questa ha una base morbida quasi di pasta margherita che la rende particolarmente buona creando un tutt’uno con la frutta e la crema e senza pericolo di rovinare le fette quando si taglia.

6 commenti:

Massimiliano Fattorini ha detto...

veramente interessante questa versione specialmente per l'idea dalla pasta più morbida.

Roxy ha detto...

tutte le volte hai la capacità di farmi venire voglia di fare un dolce.....sono a dietaaaa!!!!!! strepitosa questa crostata e belline le crostatine....ma la provo parola di golosona.....baci

Dolcetto ha detto...

Bellissima torta, buona buona, complimenti

CoCò ha detto...

max: come dicevo nel post infatti non a tutti piace la frolla croccante che si usa in genere come base di questa torta, questa è un'alternativa
Roxy: anch'io sarei a dieta solo che mi faccio sempre l'alibi tanto la mangio a colazione
Dolcetto: grazie te ne offro una fetta virtuale

Anonimo ha detto...

complimenti!
ho provato la tua ricetta e la torta è diventata buonissima
Grazie mille
Elena

CoCò ha detto...

Elena non può che farmi piacere, prova lo stesso impasto con la nutella (la torta va farcita prima della cottura) ,ti assicuro che è eccezionale