2008-07-21

La crostata pistacchi e limone

Lo so che il brunch è stato ieri e che le crostate oggi appaiono un pò fuori tema, però in fondo facciamo colazione tutti i giorni... in più vi parlo di questa crostata perchè è il risultato di un piccolo esperimento che ho voluto fare partendo dalla ricetta, molto apprezzata anche on line, della mia non crostata, combinata all'operazione rinnovamento dispensa, ovvia in questo periodo pre-vacanziero oltre che pre-matrimoniale in cui tutte le mie cose sono in trasloco.
Avevo in frigorifero più di mezzo vasetto di marmellata di limoni e dei fantastici pistacchi di Bronte, praticamente la Sicilia in dispensa, così ho pensato di modificare la mia ricettta di crostata per ottenere un prodotto diverso.
Ecco il risultato:
200 g di farina 00
50 g di pistacchi di Bronte
1 bicchiere piccolo di olio
1 bicchiere piccolo di zucchero
2 uova medie
1 pizzico di sale
1/2 bustina di lievito per dolci
marmellata di limoni (o di altri agrumi a piacere)
zuchero semolato e zucchero a velo per completare
Lavoriamo con una forchetta le uova con lo zucchero, il sale e l'olio, aggiungiamo poi piano piano la farina mescolata al lievito e ai pistacchi macinati.
Prendiamo una teglia imburrata ed infarinata e stendiamo il composto preparato, che deve essere abbastanza morbido, in uno strato uniforme, tenendone da parte un pochino per preparare i bastoncini. Stendiamo sopra la pasta la marmellata, poi ricaviamo i bastoncini dalla pasta avanzata e stendiamoli sulla torta formando la classica gratella. Spolverizziamo di zucchero semolato e inforniamo in forno già caldo a 180-190° per circa mezz'ora, ci accogeremo dalla doratura dei bastoncini quando la nostra crostata sarà pronta.
A domani con un nuovo esperimento pistacchioso.

La crostata pistacchi e limone

Lo so che il brunch è stato ieri e che le crostate oggi appaiono un pò fuori tema, però in fondo facciamo colazione tutti i giorni... in più vi parlo di questa crostata perchè è il risultato di un piccolo esperimento che ho voluto fare partendo dalla ricetta, molto apprezzata anche on line, della mia non crostata, combinata all'operazione rinnovamento dispensa, ovvia in questo periodo pre-vacanziero oltre che pre-matrimoniale in cui tutte le mie cose sono in trasloco.
Avevo in frigorifero più di mezzo vasetto di marmellata di limoni e dei fantastici pistacchi di Bronte, praticamente la Sicilia in dispensa, così ho pensato di modificare la mia ricettta di crostata per ottenere un prodotto diverso.
Ecco il risultato:
200 g di farina 00
50 g di pistacchi di Bronte
1 bicchiere piccolo di olio
1 bicchiere piccolo di zucchero
2 uova medie
1 pizzico di sale
1/2 bustina di lievito per dolci
marmellata di limoni (o di altri agrumi a piacere)
zuchero semolato e zucchero a velo per completare
Lavoriamo con una forchetta le uova con lo zucchero, il sale e l'olio, aggiungiamo poi piano piano la farina mescolata al lievito e ai pistacchi macinati.
Prendiamo una teglia imburrata ed infarinata e stendiamo il composto preparato, che deve essere abbastanza morbido, in uno strato uniforme, tenendone da parte un pochino per preparare i bastoncini. Stendiamo sopra la pasta la marmellata, poi ricaviamo i bastoncini dalla pasta avanzata e stendiamoli sulla torta formando la classica gratella. Spolverizziamo di zucchero semolato e inforniamo in forno già caldo a 180-190° per circa mezz'ora, ci accogeremo dalla doratura dei bastoncini quando la nostra crostata sarà pronta.
A domani con un nuovo esperimento pistacchioso.

2008-07-20

Brunch estivo domenicale

Ed eccoci qui! Finalmente il giorno del nostro Brunch estivo è arrivato!

In tanti avete partecipato e portato delle buonissime pietanze che arricchiscono la vista e stuzzicano il palato!

In questa domenica estiva, all'ombra di un virtuale albero che ci ripara e ci permette di chiacchierare indisturbati dal sole, sulla nostra tavola imbandita troneggiano questi meravigliosi piatti:

tra i finger food cominciamo con delle Le Girelle di Sfoglia di mozzarella, passiamo alla Focaccia di patate con scamorza e salame, i Finti crostini di bufala ai fichi, le Polpette di tonno con girandole di frittate, ed ancora la Quiche di pomodori con salsa di yogurt e la Torta salata pesto, panna e prosciutto, dei Mini cake mediterranei , la Torta Salata alle zucchine, la Piadina romagnola, il Cake ai pomodori secchi e caprino, Il Rotolo di Mozzarella al profumo di Verde ed anche un po' di Rosso, Sfogliatine di Spada affumicato , il Brik al Tonno, le Panadine di verdure in amicizia, i Toastmuffin , Medaglioni di Pomodori farciti , Torta salata con ricotta e peperoni , il Flan Parisien, Panini al latte con panelle e crocchè, Rotelle di mozzarella, Germe di Grano in insalata , Muffins, i Pomodori farciti.

...da bere? Oltre ai classici the, caffè, succhi di frutta e, perchè no, un buon prosecco, c'è anche il Frappè per tutti!



Ce n'è da sfamare un esercito!!!! ;-)))
Che bello sarebbe rendere reale questa bellissima tavola!
... Chiacchierare tutti insieme della passione che ci accomuna, condividere i segreti ed i trucchetti per la riuscita dei nostri piatti, raccontarci procedure abituali e, - perchè no?- anche i nostri piccoli fallimenti in cucina, ridendone insieme!
Per ora accontentiamoci e godiamo di questo Brunch virtuale in cui ognuno di noi, come una grande ed allegra combriccola, ha portato qualcosa di Suo da condividere con gli Altri!
E... chissà un giorno potremmo organizzare un bel raduno!
...Nel frattempo... ad Ottobre si svolgerà a Torino il Salone del Gusto: potrebbe essere una buona occasione per conoscerci e curiosare sia al Salone che da Eataly! ;-)Cominciate a pensarci...! :-))
Grazie a tutti Voi per la Vostra partecipazione: è stato un Brunch delizioso!!
Cuocapercaso e Cocò

Brunch estivo domenicale

Ed eccoci qui! Finalmente il giorno del nostro Brunch estivo è arrivato!

In tanti avete partecipato e portato delle buonissime pietanze che arricchiscono la vista e stuzzicano il palato!

In questa domenica estiva, all'ombra di un virtuale albero che ci ripara e ci permette di chiacchierare indisturbati dal sole, sulla nostra tavola imbandita troneggiano questi meravigliosi piatti:

tra i finger food cominciamo con delle Le Girelle di Sfoglia di mozzarella, passiamo alla Focaccia di patate con scamorza e salame, i Finti crostini di bufala ai fichi, le Polpette di tonno con girandole di frittate, ed ancora la Quiche di pomodori con salsa di yogurt e la Torta salata pesto, panna e prosciutto, dei Mini cake mediterranei , la Torta Salata alle zucchine, la Piadina romagnola, il Cake ai pomodori secchi e caprino, Il Rotolo di Mozzarella al profumo di Verde ed anche un po' di Rosso, Sfogliatine di Spada affumicato , il Brik al Tonno, le Panadine di verdure in amicizia, i Toastmuffin , Medaglioni di Pomodori farciti , Torta salata con ricotta e peperoni , il Flan Parisien, Panini al latte con panelle e crocchè, Rotelle di mozzarella, Germe di Grano in insalata , Muffins, i Pomodori farciti.

...da bere? Oltre ai classici the, caffè, succhi di frutta e, perchè no, un buon prosecco, c'è anche il Frappè per tutti!



Ce n'è da sfamare un esercito!!!! ;-)))
Che bello sarebbe rendere reale questa bellissima tavola!
... Chiacchierare tutti insieme della passione che ci accomuna, condividere i segreti ed i trucchetti per la riuscita dei nostri piatti, raccontarci procedure abituali e, - perchè no?- anche i nostri piccoli fallimenti in cucina, ridendone insieme!
Per ora accontentiamoci e godiamo di questo Brunch virtuale in cui ognuno di noi, come una grande ed allegra combriccola, ha portato qualcosa di Suo da condividere con gli Altri!
E... chissà un giorno potremmo organizzare un bel raduno!
...Nel frattempo... ad Ottobre si svolgerà a Torino il Salone del Gusto: potrebbe essere una buona occasione per conoscerci e curiosare sia al Salone che da Eataly! ;-)Cominciate a pensarci...! :-))
Grazie a tutti Voi per la Vostra partecipazione: è stato un Brunch delizioso!!
Cuocapercaso e Cocò

2008-07-14

Brunch estivo

Cuocapercaso: - Ciao Cocò! come stai?
Cocò: bene, grazie! … a parte questo caldo che fa passare la voglia di fare qualsiasi movimento!
Cuocapercaso: è verissimo, Cocò! Fa così caldo che non ho più voglia di accendere fornelli o gas!!
Cocò: Si, anche io! A parte che oltre al caldo non ho neppure il tempo di dedicarmi alla cucina. Sto preparando solo piatti freschi, veloci e tipicamente estivi!
Cuocapercaso: anche io. E…a questo proposito, potremmo organizzare un Brunch Estivo con tutti i nostri amici-colleghi food blogger, che ne dici?
Cocò: ottima idea! Un’americana colazione ricca e gustosa, con pietanze che ricordino l’estate, va bene per domenica prossima?
Cuocapercaso: ottimo, una colazione in pieno clima vacanziero, ci sto!

Allora, cari Amici Blogger… Ora tocca a Voi!
Pensate a quei piatti che non possono mancare sulla Vostra tavola estiva! Piatti che preparerete per partecipare al nostro brunch: ognuno porta una cosa.Come tra amici che chiacchierano e si scambiano ricette, pietanze e consigli.

C’è tempo fino a domenica 20!!

Cuocapercaso partecipa con Crostata alla Marmellata

Lo so, lo so! Non è proprio una pietanza estiva...ma nella mia colazione estiva non puo' mancare!
;-))


Ingredienti
per la pasta frolla delle Sorelle Simili:

200g di farina
100g di burro
50 g di zucchero a velo
2 tuorli
acqua fredda
limone grattugiato

Fare la fontana con la farina e mettervi dentro il burro a pezzetti. Prendere una spatola ed impastare velocemente burro e farina. Aggiungere uova e zucchero ed impastare. Aggiungere qualche cucchiaio di acqua fredda ed impastare velocemente. Bisogna sempre impastare con la spatola e mai con le mani che scaldano il composto. Avvolgere il composto in frigo per 30 minuti e poi stenderlo e farcirlo con marmellata.
Io ho usato marmellata di mirtilli e decorato con cuoricini di frolla.
Ottimo per un Brunch estivo! ;-)

Cocò partecipa con i suoi Canapè di patate con cuscus e trota salmonata


L’idea di questi stuzzicanti canapè me l’ha suggerita un delizioso prodotto reperito su
Esperya, della Trota di San Daniele al Naturale Cotta al Vapore, allevata in modo naturale nelle acque del fiume Tagliamento in Friuli. Un prodotto semplice che non richiede alcuna elaborazione per essere consumato e che quindi fa proprio al caso mio in questo periodo di grandi impegni.


Ingredienti:
2 patate novelle
1 filetto di Trota di San Daniele al Naturale Cotta al Vapore
cuscus precotto
1 peperoncino fresco
1 limone
Olio extravergine d’oliva
pepe nero
Mariniamo la trota con il succo di mezzo limone, la scorza grattugiata dello stesso, il peperoncino privato dei semi ed affettato. Puliamo per bene le patate ed affettiamole a ½ cm di spessore senza pelarle, cuociamole al vapore. Intanto prepariamo il cuscus seguendo le indicazioni della confezione. Quando abbiamo tutto pronto componiamo i nostri canapè, sulle fettine di patata disponiamo una cucchiaiata di cuscus e qualche pezzetto di trota irrorando con la marinata e con un goccino d’olio e del pepe nero prima di servire, un piatto fresco che non conosce orari di servizio.


Adesso tocca a Voi e ... ricordate...il Brunch è DOMENICA 20/07!!!

- Martina partecipa con il Dolce allo yogurth con salsa di cioccolato bianco

- Tina partecipa con Le Girelle di Sfoglia di mozzarella e la Torta di Riso

- Ady partecipa con la Terrina di salmone con spinaci e gamberi

- Nino partecipa con Focaccia di patate con scamorza e salame

- Lalla partecipa con le Barchette di peperoni profumati e le Empanada de Atun

- Laura ci porta due fantastiche ricette il Cuscus alle verdure e la Torta di pesche e cioccolato

- Sally partecipa con la Quiche di pomodori con salsa di yogurt

- Serena partecipa con un freschissimo Frappè

- Camomilla partecipa con i Finti crostini di bufala ai fichi

- Michela ci porta la Sua Insalata di pasta fredda con fagiolini

- Mirtilla partecipa con i Babà

- Exalibur partecipa con il Cheese cake ai frutti di bosco

- Il Cercatore partecipa con Polpette di tonno con girandole di frittate

- Simo partecipa con la sua Torta salata pesto, panna e prosciutto e con la Torta Salata alle zucchine

- Precisina partecipa con i Mini cake mediterranei

- Roxy partecipa con gli immancabili muffin anzi con i suoi migliori muffin

- Morettina partecipa con i suoi Muffin con gocce di cioccolato all'americana

- Lenny partecipa con un gustoso dessert il Simil-malakoff all'anice selvatico e susine verdi

- Unika ci porta l'Insalata di mazzancolle

- Francesca ci prepara la Piadina romagnola

- Pizzicotto77 partecipa con il suo Cake ai pomodori secchi e caprino

- Claudia porta Il Rotolo di Mozzarella al profumo di Verde ed anche un po' di Rosso

- Danone ha preparato le Sfogliatine di Spada affumicato e il Brik al Tonno

- Cookie partecipa con la Mousse di Zucchine con Granita ai pomodori

- Ciboulette porta la sua Torta Salata Soffice in Pasta Strudel

- Barby partecipa con l'Insalata di polpo e patate e con i Panzerottini al "quello che vuoi"

- Giovanna porta le sue Trofie al Pesto e la Panna cotta ai profumi di bosco

- Aiuolik ci porta le Panadine di verdure in amicizia

- Viviana viene con la sua siciliana Caponata

- Mariluna viene con la sua Spuma di yogurt alla vaniglia e sciroppo di acero

- Parolediburro porta l'Insalata di cous cous con cocco, frutta secca e menta

- Twostella partecipa con un'Insalata di seppioline con fagioli

- Cuoche dell'Altro Mondo portano i Toastmuffin

- Elisabetta ci porta il suo Taboulè di fregola

- Cannelle porta le sue Zucchine ripiene

- Imma porta i suoi Sformatini di Zucchini

- Stefano ci porta i Medaglioni di Pomodori farciti

- Fra ci porta i Pomodori al gratin della nonna

- Brii ci porta il suo Muesli

- Flo partecipa con Torta brisè tricolore e parmigiana di melanzane

- Mamma3 ci fa assaggiare la sua Torta di panini ai semi

- Laura porta la Torta salata con ricotta e peperoni e un dolcino il Flan Parisien

- Dolcetto porta i Croccantini ai corn flakes ed uvetta

- Sweetcook porta i Panini al latte con panelle e crocchè

- Anna porta le Rotelle di mozzarella

- Daniela partecipa con Crostata al cioccolato con delizia di crema all'arancia e mascarpone

- Carmen ci porta il Germe di Grano in insalata

- Erika porta i Muffin ai frutti di

- Anice porta il Simil Polpettone di tonno

- Carla porta i suoi Muffins

- Emilia porta i suoi Pomodori

- Tortellino porta gli Involtini di Speck

Brunch estivo

Cuocapercaso: - Ciao Cocò! come stai?
Cocò: bene, grazie! … a parte questo caldo che fa passare la voglia di fare qualsiasi movimento!
Cuocapercaso: è verissimo, Cocò! Fa così caldo che non ho più voglia di accendere fornelli o gas!!
Cocò: Si, anche io! A parte che oltre al caldo non ho neppure il tempo di dedicarmi alla cucina. Sto preparando solo piatti freschi, veloci e tipicamente estivi!
Cuocapercaso: anche io. E…a questo proposito, potremmo organizzare un Brunch Estivo con tutti i nostri amici-colleghi food blogger, che ne dici?
Cocò: ottima idea! Un’americana colazione ricca e gustosa, con pietanze che ricordino l’estate, va bene per domenica prossima?
Cuocapercaso: ottimo, una colazione in pieno clima vacanziero, ci sto!

Allora, cari Amici Blogger… Ora tocca a Voi!
Pensate a quei piatti che non possono mancare sulla Vostra tavola estiva! Piatti che preparerete per partecipare al nostro brunch: ognuno porta una cosa.Come tra amici che chiacchierano e si scambiano ricette, pietanze e consigli.

C’è tempo fino a domenica 20!!

Cuocapercaso partecipa con Crostata alla Marmellata

Lo so, lo so! Non è proprio una pietanza estiva...ma nella mia colazione estiva non puo' mancare!
;-))


Ingredienti
per la pasta frolla delle Sorelle Simili:

200g di farina
100g di burro
50 g di zucchero a velo
2 tuorli
acqua fredda
limone grattugiato

Fare la fontana con la farina e mettervi dentro il burro a pezzetti. Prendere una spatola ed impastare velocemente burro e farina. Aggiungere uova e zucchero ed impastare. Aggiungere qualche cucchiaio di acqua fredda ed impastare velocemente. Bisogna sempre impastare con la spatola e mai con le mani che scaldano il composto. Avvolgere il composto in frigo per 30 minuti e poi stenderlo e farcirlo con marmellata.
Io ho usato marmellata di mirtilli e decorato con cuoricini di frolla.
Ottimo per un Brunch estivo! ;-)

Cocò partecipa con i suoi Canapè di patate con cuscus e trota salmonata


L’idea di questi stuzzicanti canapè me l’ha suggerita un delizioso prodotto reperito su
Esperya, della Trota di San Daniele al Naturale Cotta al Vapore, allevata in modo naturale nelle acque del fiume Tagliamento in Friuli. Un prodotto semplice che non richiede alcuna elaborazione per essere consumato e che quindi fa proprio al caso mio in questo periodo di grandi impegni.


Ingredienti:
2 patate novelle
1 filetto di Trota di San Daniele al Naturale Cotta al Vapore
cuscus precotto
1 peperoncino fresco
1 limone
Olio extravergine d’oliva
pepe nero
Mariniamo la trota con il succo di mezzo limone, la scorza grattugiata dello stesso, il peperoncino privato dei semi ed affettato. Puliamo per bene le patate ed affettiamole a ½ cm di spessore senza pelarle, cuociamole al vapore. Intanto prepariamo il cuscus seguendo le indicazioni della confezione. Quando abbiamo tutto pronto componiamo i nostri canapè, sulle fettine di patata disponiamo una cucchiaiata di cuscus e qualche pezzetto di trota irrorando con la marinata e con un goccino d’olio e del pepe nero prima di servire, un piatto fresco che non conosce orari di servizio.


Adesso tocca a Voi e ... ricordate...il Brunch è DOMENICA 20/07!!!

- Martina partecipa con il Dolce allo yogurth con salsa di cioccolato bianco

- Tina partecipa con Le Girelle di Sfoglia di mozzarella e la Torta di Riso

- Ady partecipa con la Terrina di salmone con spinaci e gamberi

- Nino partecipa con Focaccia di patate con scamorza e salame

- Lalla partecipa con le Barchette di peperoni profumati e le Empanada de Atun

- Laura ci porta due fantastiche ricette il Cuscus alle verdure e la Torta di pesche e cioccolato

- Sally partecipa con la Quiche di pomodori con salsa di yogurt

- Serena partecipa con un freschissimo Frappè

- Camomilla partecipa con i Finti crostini di bufala ai fichi

- Michela ci porta la Sua Insalata di pasta fredda con fagiolini

- Mirtilla partecipa con i Babà

- Exalibur partecipa con il Cheese cake ai frutti di bosco

- Il Cercatore partecipa con Polpette di tonno con girandole di frittate

- Simo partecipa con la sua Torta salata pesto, panna e prosciutto e con la Torta Salata alle zucchine

- Precisina partecipa con i Mini cake mediterranei

- Roxy partecipa con gli immancabili muffin anzi con i suoi migliori muffin

- Morettina partecipa con i suoi Muffin con gocce di cioccolato all'americana

- Lenny partecipa con un gustoso dessert il Simil-malakoff all'anice selvatico e susine verdi

- Unika ci porta l'Insalata di mazzancolle

- Francesca ci prepara la Piadina romagnola

- Pizzicotto77 partecipa con il suo Cake ai pomodori secchi e caprino

- Claudia porta Il Rotolo di Mozzarella al profumo di Verde ed anche un po' di Rosso

- Danone ha preparato le Sfogliatine di Spada affumicato e il Brik al Tonno

- Cookie partecipa con la Mousse di Zucchine con Granita ai pomodori

- Ciboulette porta la sua Torta Salata Soffice in Pasta Strudel

- Barby partecipa con l'Insalata di polpo e patate e con i Panzerottini al "quello che vuoi"

- Giovanna porta le sue Trofie al Pesto e la Panna cotta ai profumi di bosco

- Aiuolik ci porta le Panadine di verdure in amicizia

- Viviana viene con la sua siciliana Caponata

- Mariluna viene con la sua Spuma di yogurt alla vaniglia e sciroppo di acero

- Parolediburro porta l'Insalata di cous cous con cocco, frutta secca e menta

- Twostella partecipa con un'Insalata di seppioline con fagioli

- Cuoche dell'Altro Mondo portano i Toastmuffin

- Elisabetta ci porta il suo Taboulè di fregola

- Cannelle porta le sue Zucchine ripiene

- Imma porta i suoi Sformatini di Zucchini

- Stefano ci porta i Medaglioni di Pomodori farciti

- Fra ci porta i Pomodori al gratin della nonna

- Brii ci porta il suo Muesli

- Flo partecipa con Torta brisè tricolore e parmigiana di melanzane

- Mamma3 ci fa assaggiare la sua Torta di panini ai semi

- Laura porta la Torta salata con ricotta e peperoni e un dolcino il Flan Parisien

- Dolcetto porta i Croccantini ai corn flakes ed uvetta

- Sweetcook porta i Panini al latte con panelle e crocchè

- Anna porta le Rotelle di mozzarella

- Daniela partecipa con Crostata al cioccolato con delizia di crema all'arancia e mascarpone

- Carmen ci porta il Germe di Grano in insalata

- Erika porta i Muffin ai frutti di

- Anice porta il Simil Polpettone di tonno

- Carla porta i suoi Muffins

- Emilia porta i suoi Pomodori

- Tortellino porta gli Involtini di Speck

2008-07-11

Un modo insolito di servire il formaggio


Quella di abbinare le composte, le marmellate e le confetture ai formaggi è una moda che ha preso giustamente piede, dico giustamente perchè adoro gustare i formaggi, in particolare quelli più stagionati, con composti agrodolci a base di frutta, verdure e spezie,meglio noti come chutney. A volte preparo da me qualcosa di gradevole come nel caso della Composta di Cipolle di Tropea al Balsamico a volte invece mi piace acquistarne di già pronti per assaggiare gusti nuovi, questa volta ho provato uno dei nuovi arrivati della bottega Esperya il Chutney di Mela Annurca, Pere e Aceto Balsamico. Una ricetta che si abbina perfettamente al formaggio, preparata nel cuore del Sannio dall’Agriturismo Giravento, "una piccola azienda agricola, ricca di oliveti ed alberi da frutta, dove tutto è in perfetto equilibrio con la natura, a partire dal casale, costruito in materiale ecocompatibile e seguendo i dettami della bioarchitettura".
Ho pensato ad un modo diverso di offrire il formaggio, in tal caso un buon pecorino non troppo stagionato di origine campana anch'esso, e così ho costruito dei semplicissimi cestini di pasta fillo, riempiti dopo la cottura con pezzetti di pecorino e un pochino di chutney. Un risultato molto gradevole oltre che comodo, da servire con l'aperitivo o per chiudere un pranzo prima del dolce.
Per ogni cestino basta tagliare due quadratini di pasta fillo, spennellarli con olio, sovrapporli con gli angoli sfalsati e poi disporli nelle formine da mini-muffin, infornare per qualche istante (dorano subito) e poi farcire come già detto.

Un modo insolito di servire il formaggio


Quella di abbinare le composte, le marmellate e le confetture ai formaggi è una moda che ha preso giustamente piede, dico giustamente perchè adoro gustare i formaggi, in particolare quelli più stagionati, con composti agrodolci a base di frutta, verdure e spezie,meglio noti come chutney. A volte preparo da me qualcosa di gradevole come nel caso della Composta di Cipolle di Tropea al Balsamico a volte invece mi piace acquistarne di già pronti per assaggiare gusti nuovi, questa volta ho provato uno dei nuovi arrivati della bottega Esperya il Chutney di Mela Annurca, Pere e Aceto Balsamico. Una ricetta che si abbina perfettamente al formaggio, preparata nel cuore del Sannio dall’Agriturismo Giravento, "una piccola azienda agricola, ricca di oliveti ed alberi da frutta, dove tutto è in perfetto equilibrio con la natura, a partire dal casale, costruito in materiale ecocompatibile e seguendo i dettami della bioarchitettura".
Ho pensato ad un modo diverso di offrire il formaggio, in tal caso un buon pecorino non troppo stagionato di origine campana anch'esso, e così ho costruito dei semplicissimi cestini di pasta fillo, riempiti dopo la cottura con pezzetti di pecorino e un pochino di chutney. Un risultato molto gradevole oltre che comodo, da servire con l'aperitivo o per chiudere un pranzo prima del dolce.
Per ogni cestino basta tagliare due quadratini di pasta fillo, spennellarli con olio, sovrapporli con gli angoli sfalsati e poi disporli nelle formine da mini-muffin, infornare per qualche istante (dorano subito) e poi farcire come già detto.

2008-07-10

Anni 80's Restyling

L'iniziativa lanciata da Salsa di Sapa che ci invita alla celebrazione dei mitici anni '80 mediante la rivisitazione di un piatto dell'epoca mi ha spinto oltre che al ricordo allo studio dei piatti di quegli anni in cui, data l'età, mangiavo ma non cucinavo.
Tra le fonti ho reperito curiosi dettagli nel libro di Stefania Aphel Barzini dal titolo Così mangiavamo, ho appreso che oltre alla onnipresente rucola ed alla tagliata, erano parecchio gettonate le scaloppine, le trote (meglio se salmonate), la pasta con panna e salmone ereditata dal decennio precedente, ma anche il vitel tonnè e l'insalata russa. Tutti piatti che negli anni in cui fecero la loro comparsa fast food e paninoteche, consentivano di essere consumato in piedi.
Chi ha buona memoria ricorderà senz'altro che ad ogni festa che si rispettasse non poteva mancare la famosa insalata di riso che come tutte le insalatone piatto unico, che presero piede in quegli anni, non poteva fare a meno della calorica maionese e del mais in scatola, un vero avvento per il periodo.
Secondo la Barzini si trattò di una "orribile trovata il cui inventore andrebbe messo al muro", io invece non nascondo che quando ho voglia di riassaporare il gusto delle estati di quando ero piccola non posso non prepararla.
Così per l'occasione mi sembrava il piatto più giusto da proporre e l'ho fatto in due modi diversi, anche per giocare un pò sui mutamenti estetici che hanno subito i piatti nel corso degli anni.
In versione Original anni' 80
presentata come facevamo una volta alle feste:

il megacupolone di insalata decorato con uova sode, pomodorini, olive e ciuffetti di maionese.

La Versione nuovo millennio:

che mantiene i medesimi ingredienti ma vede una presentazione monoporzione e leggermente destrutturata, in linea con i gusti di oggi.
La preparazione è quanto di più semplice e banale possa esistere, basta lessare del riso parboiled e poi arricchirlo con wurstel (scottati o alla griglia), mais in scatola, tonno all'olio di oliva, sott'aceti misti, olive denocciolate, carciofini sott'olio e poi uova sode, pomodorini e maionese a volontà.
Nella nuova versione ho inserito l'insalata preparata nelle vaschettine monoporzione che una volta sformate nei piatti ho arricchito con uova farcite di tonno e maionese, pomodorini, germogli di cappero e ciuffetti di maionese. Per preparare le uova occorre prima rassodarle poi dividerle in due e farcirle con la crema ottenuta lavorando i tuorli con del tonno in scatola e la maionese. Per le dosi più o meno ogni 4 uova, 80 g di tonno ed una cucchiaiata di maionese.
E' il caso di non approfittare di questo tipo di preparazione, poco corretta dal punto di vista nutrizionale, però come piatto per ricordare gli anni che rappresentano la nostra generazione di fenomeni trovo sia l'ideale.

Anni 80's Restyling

L'iniziativa lanciata da Salsa di Sapa che ci invita alla celebrazione dei mitici anni '80 mediante la rivisitazione di un piatto dell'epoca mi ha spinto oltre che al ricordo allo studio dei piatti di quegli anni in cui, data l'età, mangiavo ma non cucinavo.
Tra le fonti ho reperito curiosi dettagli nel libro di Stefania Aphel Barzini dal titolo Così mangiavamo, ho appreso che oltre alla onnipresente rucola ed alla tagliata, erano parecchio gettonate le scaloppine, le trote (meglio se salmonate), la pasta con panna e salmone ereditata dal decennio precedente, ma anche il vitel tonnè e l'insalata russa. Tutti piatti che negli anni in cui fecero la loro comparsa fast food e paninoteche, consentivano di essere consumato in piedi.
Chi ha buona memoria ricorderà senz'altro che ad ogni festa che si rispettasse non poteva mancare la famosa insalata di riso che come tutte le insalatone piatto unico, che presero piede in quegli anni, non poteva fare a meno della calorica maionese e del mais in scatola, un vero avvento per il periodo.
Secondo la Barzini si trattò di una "orribile trovata il cui inventore andrebbe messo al muro", io invece non nascondo che quando ho voglia di riassaporare il gusto delle estati di quando ero piccola non posso non prepararla.
Così per l'occasione mi sembrava il piatto più giusto da proporre e l'ho fatto in due modi diversi, anche per giocare un pò sui mutamenti estetici che hanno subito i piatti nel corso degli anni.
In versione Original anni' 80
presentata come facevamo una volta alle feste:

il megacupolone di insalata decorato con uova sode, pomodorini, olive e ciuffetti di maionese.

La Versione nuovo millennio:

che mantiene i medesimi ingredienti ma vede una presentazione monoporzione e leggermente destrutturata, in linea con i gusti di oggi.
La preparazione è quanto di più semplice e banale possa esistere, basta lessare del riso parboiled e poi arricchirlo con wurstel (scottati o alla griglia), mais in scatola, tonno all'olio di oliva, sott'aceti misti, olive denocciolate, carciofini sott'olio e poi uova sode, pomodorini e maionese a volontà.
Nella nuova versione ho inserito l'insalata preparata nelle vaschettine monoporzione che una volta sformate nei piatti ho arricchito con uova farcite di tonno e maionese, pomodorini, germogli di cappero e ciuffetti di maionese. Per preparare le uova occorre prima rassodarle poi dividerle in due e farcirle con la crema ottenuta lavorando i tuorli con del tonno in scatola e la maionese. Per le dosi più o meno ogni 4 uova, 80 g di tonno ed una cucchiaiata di maionese.
E' il caso di non approfittare di questo tipo di preparazione, poco corretta dal punto di vista nutrizionale, però come piatto per ricordare gli anni che rappresentano la nostra generazione di fenomeni trovo sia l'ideale.