2013-10-25

Crocchette di tonno mummificate

Piatto in polpa di cellulosa Ecobioshopping
Halloween è alle porte e per chi come me ha dei bambini diventa un'ottima occasione per far festa e divertirsi tra dolci e cucina.
Gli esperimenti sono iniziati ma siamo partiti dal salato riservando il dolce al fine settimana visto che stiamo aspettando domani l'uscita del fascicolo n.7 de I dolci di Benedetta dedicato ad Halloween in cui dovremmo trovare le formine per i biscotti e tante ideuzze dolci. Intanto cerco di sfruttare l'occasione mostruosa per far mangiare in modo un po' più bilanciato i miei piccini che come tutti i bambini amano le cose saporite e poco sane a scapito di frutta, verdura e altri alimenti sani.
Le crocchette in questione possono essere accompagnate ad esempio da una fresca insalata verde a fare da lettino così anche una bella porzione di verdura sarà mandata giù. Certo se siete bravi e fortunati mangeranno le crocchette in questione preparate con del pesce fresco cotto al vapore, i miei no le preferiscono con il tonno in scatola ma tutto tutto ho imparato che non si può avere.
Grazie a un delizioso libro gioco con inserti staccabili pubblicato da Editoriale Scienza Una mela al giorno! di Patrizia Geis sto cercando di insegnargli che quando si va a fare la spesa con mamma non si comprano solo prosciutto cotto, mozzarella, wurstel, patatine e merendine. Mi diverto un mondo anch'io a fare la spesa seguendo la lista del libro e infilando nel cestino di carta (staccabile) gli alimenti (sagomine di carta che riproducono ogni genere alimentare) che prima abbiamo sistemato sugli scaffali. Si passa poi dalla cassa e una volta messi i prodotti nel sacchetto (fornito dal libro) si torna a casa a preparare il pranzo ed apparecchiare la tavola per ogni pasto della giornata. Un libro interattivo per scoprire le risposte sull'alimentazione giocando. Io ce la metto tutta prima o poi saranno loro a chiedermi cibi sani...io ci spero.
In Tutti a Tavola! di Mario Corte illustrato da Francesca Carabelli e pubblicato da Emme Edizioni il tema è sempre quello delle buone abitudini alimentari, un percorso alla scoperta di un sano rapporto con il cibo disseminato di esempi, curiosità e consigli pratici di ogni genere. Interessantissima anche la sezione dedicata alle buone maniere a tavola perché pranzare o cenare non vuol dire solo alimentarsi, ma ritrovarsi insieme, scambiare le proprie esperienze e... imparare a comportarsi in modo corretto a tavola.
In entrambi i libri si parla della necessità di fare attività fisica, tema non scontato per i nostri bambini abituati troppo spesso a divano e monitor.
Ora torniamo alle crocchette mummificate, un impasto di patata, uovo e tonno passato nell'albume e nel pangrattato e ingabbiato in fili di pasta sfoglia, da servire con verdura mi raccomando.
Crocchette mummuficate
Ingredienti:
1 patata lessa
100 g di tonno sott'olio sgocciolato
2 uova
sale e pepe
pangrattato per la panatura
1 rotolo di pasta sfoglia
olio extravergine d'oliva
maionese e grani di pepe per decorare
insalata per completare
Schiacciare la patata e mescolarla al tonno, aggiungere un tuorlo, sale (poco) e pepe. Formare delle palline schiacciate passarle nei due albumi sbattuti e nel pangrattato. Tagliare delle strisce sottilissime dalla pasta sfoglia e passarle attorno alle crocchette. sistemare le crocchette su una teglia unta e pennellare la sfoglia con il restante tuorlo. Infornare a 180° rigirandole una sola volta finché risulteranno ben dorate. Guarire con ciuffetti di maionese e grani di pepe posti a mo' di occhietti. Servire su un letto di insalata verde.

Crocchette di tonno mummificate

Piatto in polpa di cellulosa Ecobioshopping
Halloween è alle porte e per chi come me ha dei bambini diventa un'ottima occasione per far festa e divertirsi tra dolci e cucina.
Gli esperimenti sono iniziati ma siamo partiti dal salato riservando il dolce al fine settimana visto che stiamo aspettando domani l'uscita del fascicolo n.7 de I dolci di Benedetta dedicato ad Halloween in cui dovremmo trovare le formine per i biscotti e tante ideuzze dolci. Intanto cerco di sfruttare l'occasione mostruosa per far mangiare in modo un po' più bilanciato i miei piccini che come tutti i bambini amano le cose saporite e poco sane a scapito di frutta, verdura e altri alimenti sani.
Le crocchette in questione possono essere accompagnate ad esempio da una fresca insalata verde a fare da lettino così anche una bella porzione di verdura sarà mandata giù. Certo se siete bravi e fortunati mangeranno le crocchette in questione preparate con del pesce fresco cotto al vapore, i miei no le preferiscono con il tonno in scatola ma tutto tutto ho imparato che non si può avere.
Grazie a un delizioso libro gioco con inserti staccabili pubblicato da Editoriale Scienza Una mela al giorno! di Patrizia Geis sto cercando di insegnargli che quando si va a fare la spesa con mamma non si comprano solo prosciutto cotto, mozzarella, wurstel, patatine e merendine. Mi diverto un mondo anch'io a fare la spesa seguendo la lista del libro e infilando nel cestino di carta (staccabile) gli alimenti (sagomine di carta che riproducono ogni genere alimentare) che prima abbiamo sistemato sugli scaffali. Si passa poi dalla cassa e una volta messi i prodotti nel sacchetto (fornito dal libro) si torna a casa a preparare il pranzo ed apparecchiare la tavola per ogni pasto della giornata. Un libro interattivo per scoprire le risposte sull'alimentazione giocando. Io ce la metto tutta prima o poi saranno loro a chiedermi cibi sani...io ci spero.
In Tutti a Tavola! di Mario Corte illustrato da Francesca Carabelli e pubblicato da Emme Edizioni il tema è sempre quello delle buone abitudini alimentari, un percorso alla scoperta di un sano rapporto con il cibo disseminato di esempi, curiosità e consigli pratici di ogni genere. Interessantissima anche la sezione dedicata alle buone maniere a tavola perché pranzare o cenare non vuol dire solo alimentarsi, ma ritrovarsi insieme, scambiare le proprie esperienze e... imparare a comportarsi in modo corretto a tavola.
In entrambi i libri si parla della necessità di fare attività fisica, tema non scontato per i nostri bambini abituati troppo spesso a divano e monitor.
Ora torniamo alle crocchette mummificate, un impasto di patata, uovo e tonno passato nell'albume e nel pangrattato e ingabbiato in fili di pasta sfoglia, da servire con verdura mi raccomando.
Crocchette mummuficate
Ingredienti:
1 patata lessa
100 g di tonno sott'olio sgocciolato
2 uova
sale e pepe
pangrattato per la panatura
1 rotolo di pasta sfoglia
olio extravergine d'oliva
maionese e grani di pepe per decorare
insalata per completare
Schiacciare la patata e mescolarla al tonno, aggiungere un tuorlo, sale (poco) e pepe. Formare delle palline schiacciate passarle nei due albumi sbattuti e nel pangrattato. Tagliare delle strisce sottilissime dalla pasta sfoglia e passarle attorno alle crocchette. sistemare le crocchette su una teglia unta e pennellare la sfoglia con il restante tuorlo. Infornare a 180° rigirandole una sola volta finché risulteranno ben dorate. Guarire con ciuffetti di maionese e grani di pepe posti a mo' di occhietti. Servire su un letto di insalata verde.

2013-10-23

La Cucina della Felicità: le minicharlottes per le "mie" sorelline

Vassoio La Porcellana Bianca, Runner Busatti
Il post di oggi lo rimando da almeno una settimana  perché ho quella strana sensazione di non riuscire a rendere la bellezza dell'argomento di cui vado a parlare. 
La verità è che queste minicharlottes per le "mie" sorelline (ma di sorella ne ho solo una) le volevo più eleganti nell'aspetto perché La Cucina della Felicità, la collana  edita da Gremese cui mi sono ispirata per il nome e la loro realizzazione, è davvero di un'eleganza superlativa. L'editore nella nota d'apertura si premura di farci sapere di aver compiuto il massimo sforzo per soddisfare al meglio le aspettative dei lettori e io vi dico da lettrice di essere rimasta soddisfatta sul serio per l'originalità, la ricercatezza e la cura che contraddistinguono  ciascuno dei sette volumetti che formano l'opera.
La felicità si compone di  SUCCESSO, SALUTE, FORTUNA, AMICIZIA, SERENITA', AMORE e PROSPERITA'. Le ricette della Felicità sono perciò infallibili, tonificanti, improvvisate, conviviali, zen, voluttuose e generose ma soprattutto sono francesi perché la cucina francese è la più adatta ad abbandonarsi ai piaceri e alle gioie del palato. Piatti raffinati e seducenti come solo Oltralpe sanno fare, racchiusi in un prezioso scrigno da custodire gelosamente ed esporre con buona dose di civetteria.
Ora credo di avervi messo abbastanza curiosità. 
Possiamo passare alla ricetta delle sciarlottine che ho tratto dal volume dedicato all'Amicizia apportando le mie consuete modifiche. Era un dolce a base di savoiardi, mascarpone, panna e more è diventato un autunnale dolce a base di panettone al Marron glacé Loison, ricotta e crema di marroni della premiata ditta Cavazza, non la solita crema di marroni ma una gustosa e profumata crema in cui il prodotto d'origine è ancora riconoscibile.
Minicharlottes per le "mie" sorelline 
Ingredienti per 6:
20 g di zucchero a velo 
100 g di ricotta 
100 ml di panna fresca
2 tuorli
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di cognac
200 g di crema di marroni
Panettone ai marron glacé (o savoiardi)
Panna e crema di marroni per decorare
Sbattere i tuorli con lo zucchero  e il cognac, addensare a bagnomaria, aggiungere la crema di marroni, la ricotta lavorata con lo zucchero a velo e la panna montata. Disporre ai bordi dei bicchieri delle fettine sottili di panettone, riempire il centro con la crema. Decorare a piacere i bicchierini con la crema di marroni e altra panna montata.

La Cucina della Felicità: le minicharlottes per le "mie" sorelline

Vassoio La Porcellana Bianca, Runner Busatti
Il post di oggi lo rimando da almeno una settimana  perché ho quella strana sensazione di non riuscire a rendere la bellezza dell'argomento di cui vado a parlare. 
La verità è che queste minicharlottes per le "mie" sorelline (ma di sorella ne ho solo una) le volevo più eleganti nell'aspetto perché La Cucina della Felicità, la collana  edita da Gremese cui mi sono ispirata per il nome e la loro realizzazione, è davvero di un'eleganza superlativa. L'editore nella nota d'apertura si premura di farci sapere di aver compiuto il massimo sforzo per soddisfare al meglio le aspettative dei lettori e io vi dico da lettrice di essere rimasta soddisfatta sul serio per l'originalità, la ricercatezza e la cura che contraddistinguono  ciascuno dei sette volumetti che formano l'opera.
La felicità si compone di  SUCCESSO, SALUTE, FORTUNA, AMICIZIA, SERENITA', AMORE e PROSPERITA'. Le ricette della Felicità sono perciò infallibili, tonificanti, improvvisate, conviviali, zen, voluttuose e generose ma soprattutto sono francesi perché la cucina francese è la più adatta ad abbandonarsi ai piaceri e alle gioie del palato. Piatti raffinati e seducenti come solo Oltralpe sanno fare, racchiusi in un prezioso scrigno da custodire gelosamente ed esporre con buona dose di civetteria.
Ora credo di avervi messo abbastanza curiosità. 
Possiamo passare alla ricetta delle sciarlottine che ho tratto dal volume dedicato all'Amicizia apportando le mie consuete modifiche. Era un dolce a base di savoiardi, mascarpone, panna e more è diventato un autunnale dolce a base di panettone al Marron glacé Loison, ricotta e crema di marroni della premiata ditta Cavazza, non la solita crema di marroni ma una gustosa e profumata crema in cui il prodotto d'origine è ancora riconoscibile.
Minicharlottes per le "mie" sorelline 
Ingredienti per 6:
20 g di zucchero a velo 
100 g di ricotta 
100 ml di panna fresca
2 tuorli
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di cognac
200 g di crema di marroni
Panettone ai marron glacé (o savoiardi)
Panna e crema di marroni per decorare
Sbattere i tuorli con lo zucchero  e il cognac, addensare a bagnomaria, aggiungere la crema di marroni, la ricotta lavorata con lo zucchero a velo e la panna montata. Disporre ai bordi dei bicchieri delle fettine sottili di panettone, riempire il centro con la crema. Decorare a piacere i bicchierini con la crema di marroni e altra panna montata.

2013-10-21

Zuppa di farro al miso

zuppa di miso
Piatto, ciotola, canovaccio e tovaglioli GreenGate
Gli alimenti nuovi mi incuriosiscono e questo penso si fosse capito da tempo. Il problema è che non cucino solo per me per cui ogni volta che, presa dall'entusiasmo per un nuovo prodotto, mi voglio mettere alla prova devo pensare anche alla possibile reazione della mia dolce metà che si fida di me ma non troppo. Non è proprio carino tornare dopo una giornata di lavoro e doversi arrangiare con pane e salame. Stavolta il problema era il Miso di riso integrale Effegi Food. Si tratta di un sano condimento dalla pasta molto consistente color bruno, ottenuto dalla fermentazione del riso integrale.Ha un sapore deciso ed è ottimo da aggiungere a fine cottura a zuppe e minestre, o anche per condire insalate e secondi piatti in sostituzione del sale. Lo volevo provare a tutti i costi sentivo sempre parlare di queste zuppe di miso che mi sembravano pure poco invitanti con quell'acquetta marroncino ma volevo assolutamente sperimentare. Ho trovato, come spesso accade, il giusto compromesso per la mia zuppa al miso. Farro, funghi, miso e poi aprite bene le orecchie muscolo bovino (poco però) giusto per convincere all'assaggio il marito). Siamo rimasti entrambi conquistati dall'arcano miscuglio e vi dirò la prossima volta provo coi gamberi al posto della carne secondo me viene una sciccheria.
Zuppa di farro al miso
Ingredienti per 4 persone:
8 cucchiai di farro
1 manciata di funghi misti secchi
1 scalogno
brodo vegetale q.b.
200 g (1 fetta) di muscolo bovino
1 cucchiaio di farina
2 cucchiaini di miso
1 spicchio d'aglio
1 foglia d'alloro
olio extravergine d'oliva
Tagliare a dadini la carne e passarla nella farina, rosolarla nella pentola con un filo d'olio, l'aglio e la foglia d'alloro. Aggiungere i funghi fatti rinvenire in acqua tiepida e lasciar cuocere per mezz'ora aggiungendo del brodo vegetale (non salato). Tostare il farro in un tegame con lo scalogno e un filo d'olio, aggiungerlo alla preparazione, unire altro brodo e portare a cottura, ci vorrà ancora mezz'ora circa. Aggiungere brodo o acqua se necessario in modo che la preparazione non si asciughi troppo. Solo alla fine unire il miso (circa due cucchiaini (ma anche più secondo il vostro gusto), sciogliendolo bene. Servire la zuppa calda.

Zuppa di farro al miso

zuppa di miso
Piatto, ciotola, canovaccio e tovaglioli GreenGate
Gli alimenti nuovi mi incuriosiscono e questo penso si fosse capito da tempo. Il problema è che non cucino solo per me per cui ogni volta che, presa dall'entusiasmo per un nuovo prodotto, mi voglio mettere alla prova devo pensare anche alla possibile reazione della mia dolce metà che si fida di me ma non troppo. Non è proprio carino tornare dopo una giornata di lavoro e doversi arrangiare con pane e salame. Stavolta il problema era il Miso di riso integrale Effegi Food. Si tratta di un sano condimento dalla pasta molto consistente color bruno, ottenuto dalla fermentazione del riso integrale.Ha un sapore deciso ed è ottimo da aggiungere a fine cottura a zuppe e minestre, o anche per condire insalate e secondi piatti in sostituzione del sale. Lo volevo provare a tutti i costi sentivo sempre parlare di queste zuppe di miso che mi sembravano pure poco invitanti con quell'acquetta marroncino ma volevo assolutamente sperimentare. Ho trovato, come spesso accade, il giusto compromesso per la mia zuppa al miso. Farro, funghi, miso e poi aprite bene le orecchie muscolo bovino (poco però) giusto per convincere all'assaggio il marito). Siamo rimasti entrambi conquistati dall'arcano miscuglio e vi dirò la prossima volta provo coi gamberi al posto della carne secondo me viene una sciccheria.
Zuppa di farro al miso
Ingredienti per 4 persone:
8 cucchiai di farro
1 manciata di funghi misti secchi
1 scalogno
brodo vegetale q.b.
200 g (1 fetta) di muscolo bovino
1 cucchiaio di farina
2 cucchiaini di miso
1 spicchio d'aglio
1 foglia d'alloro
olio extravergine d'oliva
Tagliare a dadini la carne e passarla nella farina, rosolarla nella pentola con un filo d'olio, l'aglio e la foglia d'alloro. Aggiungere i funghi fatti rinvenire in acqua tiepida e lasciar cuocere per mezz'ora aggiungendo del brodo vegetale (non salato). Tostare il farro in un tegame con lo scalogno e un filo d'olio, aggiungerlo alla preparazione, unire altro brodo e portare a cottura, ci vorrà ancora mezz'ora circa. Aggiungere brodo o acqua se necessario in modo che la preparazione non si asciughi troppo. Solo alla fine unire il miso (circa due cucchiaini (ma anche più secondo il vostro gusto), sciogliendolo bene. Servire la zuppa calda.

2013-10-18

Cannoli di piadina con tonno e spinaci

Canovaccio e presina Busatti, Piatto e pirofila La Porcellana Bianca
Chi lo dice che i cannoli bisogna prepararli per forza con l'involucro in pasta? Io dico che si può spaziare con la fantasia e così le piadine multicereale Artigianpiada sono diventate golosi e croccanti cannoli che ho farcito con tonno sott'olio, formaggio e spinaci. Un lieve strato di besciamella e il forno ben caldo hanno fatto il resto. Un'idea facile e gustosa per la cena di stasera. 
E domani non dimenticate che in edicola c'è l'appuntamento con I dolci di Benedetta magari troviamo un'idea fast per il dolce di domenica.
Cannoli di piadina con tonno e spinaci
Ingredienti per 4 persone:
3 piadine multicereale
120 g di tonno sott'olio sgocciolato
1/2 kg di spinaci
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
150 g di scamorza
200 ml c.a. di besciamella
1 cucchiaio di grana grattugiato
Pulire le foglie di spinaci e appassirle in padella con lo spicchio d'aglio, un filo d'olio e un mestolo d'acqua, salare, pepare e lasciar assorbire tutto il liquido.Aggiungere agli spinaci il tonno e la scamorza grattugiata con una grattugia a fori larghi o tagliata a piccoli pezzetti.
Stendere le piadine sul piano di lavoro e distribuirvi il composto, arrotolare le piadine su se stesse (tenderanno un po' a spaccarsi ma non succede nulla) Suddividere ogni rotolo in tre sezioni e disporre nella teglia appena unta di besciamella i cannoli appena farciti, facendo in modo che stiano ben stretti. Cospargere la superficie con la restante besciamella e spolverizzare con il grana. Infornare a 180° per circa 20 minuti, finché la superficie non risulterà ben dorata.

Cannoli di piadina con tonno e spinaci

Canovaccio e presina Busatti, Piatto e pirofila La Porcellana Bianca
Chi lo dice che i cannoli bisogna prepararli per forza con l'involucro in pasta? Io dico che si può spaziare con la fantasia e così le piadine multicereale Artigianpiada sono diventate golosi e croccanti cannoli che ho farcito con tonno sott'olio, formaggio e spinaci. Un lieve strato di besciamella e il forno ben caldo hanno fatto il resto. Un'idea facile e gustosa per la cena di stasera. 
E domani non dimenticate che in edicola c'è l'appuntamento con I dolci di Benedetta magari troviamo un'idea fast per il dolce di domenica.
Cannoli di piadina con tonno e spinaci
Ingredienti per 4 persone:
3 piadine multicereale
120 g di tonno sott'olio sgocciolato
1/2 kg di spinaci
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
150 g di scamorza
200 ml c.a. di besciamella
1 cucchiaio di grana grattugiato
Pulire le foglie di spinaci e appassirle in padella con lo spicchio d'aglio, un filo d'olio e un mestolo d'acqua, salare, pepare e lasciar assorbire tutto il liquido.Aggiungere agli spinaci il tonno e la scamorza grattugiata con una grattugia a fori larghi o tagliata a piccoli pezzetti.
Stendere le piadine sul piano di lavoro e distribuirvi il composto, arrotolare le piadine su se stesse (tenderanno un po' a spaccarsi ma non succede nulla) Suddividere ogni rotolo in tre sezioni e disporre nella teglia appena unta di besciamella i cannoli appena farciti, facendo in modo che stiano ben stretti. Cospargere la superficie con la restante besciamella e spolverizzare con il grana. Infornare a 180° per circa 20 minuti, finché la superficie non risulterà ben dorata.

2013-10-16

Tarte tatin ai funghi

Piatto e tovagliolino Easy Life Design, tessuto Busatti
Dopo la mia floreale tavola d'ispirazione francese eccomi  ancora con un piatto che evoca la France, una tarte tatin che normalmente si prepara con le mele e che invece ho voluto realizzare con prodotti di stagione e rigorosamente italiani. Mi frullava da un po' per la testa l'idea di una tatin salata e siccome adesso è periodo di funghi ho pensato di unire le due cose.
Non volevo utilizzare una normale pasta sfoglia di quelle pronte e allora mi sono lasciata ispirare (ma solo ispirare che poi ci ho messo molto del mio) da qualcuno che con gli impasti ama giocare Sergio Barzetti che nel suo ultimo libro Cucinare è un gioco pubblicato da Mondadori di impasti insoliti profumati da erbe aromatiche ce ne presenta qualcuno. E' un libro ricchissimo che mette il sorriso e la voglia di cucinare, sfogliando le pagine di Cucinare è un gioco si sente quasi il profumo dei piatti, semplici e ottimamente eseguiti ma con quel guizzo di fantasia che è tipico dell'autore. Ci sono le ricette base della tradizione anche quelle semplici che diamo spesso per scontate e poi ci sono tante belle innovazioni da copiare o da stravolgere come nel mio caso. Ecco come Sergio ci presenta il suo libro:"In queste pagine troverete consigli, spunti, trucchi, ricette rapide o elaborate e tantissime curiosità in uno stile che amo definire: semplice ma non banale!e dove non può mancare mai...qualche foglia di alloro!"La cosa bella è che il libro mantiene le promesse e diventa davvero un viaggio alla scoperta di quanto può essere divertente cucinare. 
Anch'io animata dal messaggio positivo trasmesso da Barzetti e consapevole di divertirmi nel realizzare questo piatto (in cui non ho mancato di mettere la foglia d'alloro) ho giocato sull'impasto base della mia brisèe sfogliata cui ho aggiunto prezzemolo tritato per un'impasto profumato e colorato. Per completare e rendere ancora più appetitosa la torta l'ho cosparsa di caciotta Settecolli Alibrandi.
Tarte Tatin ai funghi
Ingredienti
Per la brisèe sfogliata al prezzemolo:
250 g di farina 00
150 g di burro freddo
80 g di acqua fredda
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale
Per il ripieno:
400 g di funghi misti con porcini
1 spicchio d'aglio
1 foglia d'alloro 
olio extravergine d'oliva 
prezzemolo
sale e pepe bianco
1 noce di burro
caciotta mista 
Frullare il prezzemolo e l' aglio, unire il burro freddo a tocchetti, la farina e un pizzico di sale, infine l'acqua fredda. Frullare velocemente senza surriscaldare l'impasto poi raccogliere con le mani e formare un panetto rettangolare. Lasciare l'impasto a riposare in frigo per mezz'ora poi stenderlo in un rettangolo grande e piegarlo a tre ponendo l'impasto in freezer per dieci minuti. Ripetere l'operazione per tre volte poi stendere la sfoglia e ricavarne un disco 1 cm più largo della teglia (utilizzare una teglia 24 -26 cm perfetta per le dosi indicate) 
Scaldare olio e burro con lo spicchio d'aglio intero, la foglia d'alloro e i gambi di prezzemolo tritato, saltarvi i funghi, salare, pepare.
Disporre nella teglia un foglio di carta forno, versarvi sopra i funghi disponendoli stesi su tutto il fondo e coprire con la sfoglia di brisèe. Infornare a 180° finché la pasta risulterà dorata e gonfia. Sformare capovolgendo la torta. Cospargerla ancora calda di caciotta grattugiata grossolanamente e prezzemolo tritato.
Per accompagnare questo piatto non poteva mancare un buon vino. Io ho scelto uno Gjubial Chardonnay Frizzante dei Principi di Porcìa un vino allegro dalla bollicina leggera per un inconsueto abbinamento.

Tarte tatin ai funghi

Piatto e tovagliolino Easy Life Design, tessuto Busatti
Dopo la mia floreale tavola d'ispirazione francese eccomi  ancora con un piatto che evoca la France, una tarte tatin che normalmente si prepara con le mele e che invece ho voluto realizzare con prodotti di stagione e rigorosamente italiani. Mi frullava da un po' per la testa l'idea di una tatin salata e siccome adesso è periodo di funghi ho pensato di unire le due cose.
Non volevo utilizzare una normale pasta sfoglia di quelle pronte e allora mi sono lasciata ispirare (ma solo ispirare che poi ci ho messo molto del mio) da qualcuno che con gli impasti ama giocare Sergio Barzetti che nel suo ultimo libro Cucinare è un gioco pubblicato da Mondadori di impasti insoliti profumati da erbe aromatiche ce ne presenta qualcuno. E' un libro ricchissimo che mette il sorriso e la voglia di cucinare, sfogliando le pagine di Cucinare è un gioco si sente quasi il profumo dei piatti, semplici e ottimamente eseguiti ma con quel guizzo di fantasia che è tipico dell'autore. Ci sono le ricette base della tradizione anche quelle semplici che diamo spesso per scontate e poi ci sono tante belle innovazioni da copiare o da stravolgere come nel mio caso. Ecco come Sergio ci presenta il suo libro:"In queste pagine troverete consigli, spunti, trucchi, ricette rapide o elaborate e tantissime curiosità in uno stile che amo definire: semplice ma non banale!e dove non può mancare mai...qualche foglia di alloro!"La cosa bella è che il libro mantiene le promesse e diventa davvero un viaggio alla scoperta di quanto può essere divertente cucinare. 
Anch'io animata dal messaggio positivo trasmesso da Barzetti e consapevole di divertirmi nel realizzare questo piatto (in cui non ho mancato di mettere la foglia d'alloro) ho giocato sull'impasto base della mia brisèe sfogliata cui ho aggiunto prezzemolo tritato per un'impasto profumato e colorato. Per completare e rendere ancora più appetitosa la torta l'ho cosparsa di caciotta Settecolli Alibrandi.
Tarte Tatin ai funghi
Ingredienti
Per la brisèe sfogliata al prezzemolo:
250 g di farina 00
150 g di burro freddo
80 g di acqua fredda
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale
Per il ripieno:
400 g di funghi misti con porcini
1 spicchio d'aglio
1 foglia d'alloro 
olio extravergine d'oliva 
prezzemolo
sale e pepe bianco
1 noce di burro
caciotta mista 
Frullare il prezzemolo e l' aglio, unire il burro freddo a tocchetti, la farina e un pizzico di sale, infine l'acqua fredda. Frullare velocemente senza surriscaldare l'impasto poi raccogliere con le mani e formare un panetto rettangolare. Lasciare l'impasto a riposare in frigo per mezz'ora poi stenderlo in un rettangolo grande e piegarlo a tre ponendo l'impasto in freezer per dieci minuti. Ripetere l'operazione per tre volte poi stendere la sfoglia e ricavarne un disco 1 cm più largo della teglia (utilizzare una teglia 24 -26 cm perfetta per le dosi indicate) 
Scaldare olio e burro con lo spicchio d'aglio intero, la foglia d'alloro e i gambi di prezzemolo tritato, saltarvi i funghi, salare, pepare.
Disporre nella teglia un foglio di carta forno, versarvi sopra i funghi disponendoli stesi su tutto il fondo e coprire con la sfoglia di brisèe. Infornare a 180° finché la pasta risulterà dorata e gonfia. Sformare capovolgendo la torta. Cospargerla ancora calda di caciotta grattugiata grossolanamente e prezzemolo tritato.
Per accompagnare questo piatto non poteva mancare un buon vino. Io ho scelto uno Gjubial Chardonnay Frizzante dei Principi di Porcìa un vino allegro dalla bollicina leggera per un inconsueto abbinamento.