2022-07-14

Gusto Toscano Ristorante - Cosenza

Quando torno in un locale dove sono stata bene, se è passato del tempo, lo faccio sempre con un po' di ansia e mille incertezze, ho una sorta di paura che il ricordo bello possa essere cancellato da una nuova esperienza non all'altezza. Sono tornata per Diritto di Cronaca, dopo tre anni, al Gusto Toscano ed è successo il contrario: la bella esperienza di allora si è arricchita,con il pranzo di cui vado a parlarvi, di nuovi ottimi elementi che mi fanno ancora una volta dire che Gusto Toscano è davvero un gioiellino nel cuore di Cosenza.

Piatti di altissima qualità, realizzati con prodotti di eccellenza e moderne tecniche di cottura che il preparato personale di cucina padroneggia con garbo, una carta dei vini impeccabile e molto variegata col supporto di un sommelier di terzo livello, un'accoglienza in sala che non ha eguali.Abbiamo affrontato questa esperienza navigando a vele spiegate tra la terra e il mare, portandoci a casa il ricordo di piacevoli contaminazioni tra Calabria, Toscana e terre più lontane. 


Per avere un quadro completo ci siamo affidati ai menù degustazione che, se siete come me amanti del buon mangiare, vi consiglio vivamente per vivere appieno questa esperienza, noi abbiamo lasciato al sommelier anche il piacere di servirci il giusto accostamento con ogni piatto e davvero non ce ne siamo pentiti. Ci si lascia alle spalle il mondo esterno e si presta attenzione per un'oretta o due solo alle proprie papille gustative.
La prima entrée dello chef è un'ostrica con riduzione di lamponi e lime, una sensazione di puro e fresco piacere. La seconda entrée è invece scoppiettante: sotto uno strato di carpaccio insolito pop corn alla 'nduja.

Nel frattempo i pani serviti a tavola, grande varietà tutta autoprodotta, catturano la nostra attenzione e nell'attesa dell'antipasto li assaggiamo con l'olio toscano e lo strepitoso burro di Normandia aromatizzato al pistacchio, al tartufo e alla 'nduja. 

Passiamo poi agli antipasti: alici del Cantabrico  farcite con burrata e servite con maionese al lime. Gamberi in pastella e fiori di zucca croccantissimi con maionese al pomodoro e una deliziosa panzanella rivisitata con saporito prosciutto iberico, olive taggiasche e grana.

I primi piatti sono irresistibili, non saprei scegliere il migliore tra le semplici e deliziose orecchiette mantecate con scorfano e gli schiaffoni di grano duro al pomodoro con battuta di chianina e burrata. Un piatto fresco quest'ultimo, complesso e ben equilibrato in cui distinguiamo una piacevole nota di cumino che ci parla di viaggi in terre straniere.

I secondi non sono da meno: strepitoso e molto estivo il filetto di branzino all'amo  con pomodorini olive e zucchine, più classico ma altrettanto sublime il filetto di chianina con patate al timo.

Non possiamo non fare onore ai dolci che sono delle vere e proprie opere d'arte serviti con distillati di eccelsa qualità: il classico e sempre gradito tiramisù è presentato in un guscio di croccante cioccolato.

La sfera di cioccolato che si scioglie sotto il getto di altro cioccolato fuso rivelando il suo dolce e goloso ripieno ci lascia estasiati. Quasi un incantesimo al quale ci abbandoniamo con voluttà. Ci risveglia il caffè al quale accompagnano sempre una selezione di bon bon.

Come ebbi già a dire confermo che eleganza, garbo e cortesia si annunciano in questo locale fin dall'ingresso e accompagnano il cliente fino a che lascia, certamente soddisfatto, il suo tavolo. Per noi è stato così.

Gusto Toscano Ristorante

Via Isonzo 22/24

87100 Cosenza

Tel./Fax: 0984.1782270

Email: info@gustotoscano.net

https://www.gustotoscano.net/

https://www.facebook.com/GustoToscanobistrot

2022-06-23

BOA SORTE - Sushi fusion a Cosenza

Si entra da via Isonzo ma in realtà non si tratta di una porta d'ingresso quanto piuttosto di un portale magico. Una volta varcata la soglia si lasciano tempo e spazio e ci si ritrova in una dimensione rilassata, al di fuori delle dimensioni note, pronti a farsi coccolare per la durata di un pasto.
Noi lo abbiamo visitato per Diritto di Cronaca.
Il Boa Sorte che, oltre a Cosenza, ha sede anche a Rende e Roma non è il solito modaiolo ristorante di Sushi. È piuttosto un'esperienza Fusion, un equilibrio perfetto tra cucina giapponese e stile e cultura hawaiian-brasiliana che si assapora dall'inizio alla fine: dal rito delle salviettine purificanti in pastiglie, che magicamente si gonfiano irrorate di acqua, fino al dolce. 

Atmosfera unica, sapori di altri luoghi sapientemente creati partendo da materie prime di eccellente qualità. 

Il menu è molto ricco: oltre ai classici giapponesi (sashimi, nigiri, maki rolls, etc.) è possibile gustare i tipici poke hawaiani e primi e secondi piatti irresistibili.


Da inesperti ci siamo affidati ad uno dei menù degustazione proposti.

L'entrée dello chef, un goloso roll, ha piacevolmente solleticato le nostre papille preparandoci all'assaggio di un croccantissimo e originale tacos di platano con tonno fresco a cubetti marinato in una deliziosa salsa. 

Porzioni abbondanti per il set di tartare di tre diverse qualità di pesce servite con avocado e anche per i rotolini di Uramaki delle due portate successive, in cui al classico pesce crudo, salmone nella fattispecie, abbiamo visto abbinare l'insolito riso nero e, nell'altra versione proposta, sotto lo strato di riso bianco abbiamo sorprendentemente scoperto la polpa di granchio in tempura. 

Abbiamo concluso con un dolce davvero fusion dal nome fortemente evocativo: TENTAÇAO, una "crepes" di pasta fillo ripiena di italianissima nutella e frutti di bosco, servita con gelato e polvere di pistacchio.

I piatti proposti sono in continua evoluzione, il menù  Solo nero/Black Hawaiian  è l'ultimo nato, il colore esclusivo e il sapore straordinario del riso Venere rendono i piatti unici ed intriganti oltre che molto eleganti nel loro "black dress". 

Un menu tutto da provare quello del Boa Sorte. 

BOA SORTE  - Sushi fusion

Via Isonzo, 30/32 – Cosenza

Tel. 800 148 628

https://boasorte.eu/

https://www.facebook.com/boasortesushi/

2022-06-09

Agriturismo Paglialonga a Bisignano (CS)

 


Vi sembrerà forse strano sentirmi dire che è difficile nelle nostre zone trovare un agriturismo ma se riflettete un attimo converrete con me. Per Agriturismo intendo quel luogo in cui è possibile vedere come si coltivano i prodotti e si allevano gli animali, alla cui tavola si consuma prevalentemente ciò che si produce nell' azienda agricola e non si serve qualunque cosa durante tutto l'anno e si riescono fare banchetti per centinaia di persone a dispetto dei prodotti agricoli tipici e di qualità.

L'Agriturismo Paglialonga è un vero agriturismo nato come derivazione e compendio  di una ricca e ben avviata azienda agricola in cui si allevano maiali, galline e soprattutto cavalli, in cui agli animali si da da mangiare il grano che si produce e gli avanzi di cucina, in cui l'orto si fa davvero in tutte le stagioni e i prodotti dell'orto si utilizzano nel ristorante e si conservano per lo stesso fine.

E' un piacere in ogni stagione, ma particolarmente a primavera e in autunno, fare una passeggiata in mezzo alle terre di questo bellissimo luogo a due passi da Bisignano, godere della bellezza della natura e sedersi ad uno dei tavoli dell'agriturismo ad assaporare piatti che solo le nonne  riescono ancora a preparare.
Noi lo abbiamo fatto per Diritto di Cronaca e vi racconto che ho mangiato davvero bene e per di più mi sono tanto rilassata.

Nell'antipasto abbiamo  assaggiato olive e verdurine sott'olio preparate dalla signora, gelatina di maiale, asparagi, frittelle di salvia, gustosissimi formaggi e ricotta con varie confetture e  miele di fichi che sapeva di ricordi come il delizioso sciusciello di uova  e pomodoro.

Anche i primi hanno il sapore di un tempoi: maccheroni al sugo di pomodoro, gnocchi di patate con sugo di salsiccia e cavatelli agli asparagi. Sono ricette semplici che hanno bisogno di poco per sapere di buono perché sono fatti con ottime materie prime e senza "trucchi". 

Buono anche il semplice spezzatino di carne con le patate fritte. Si conclude con frutta di stagione, crostata e migliaccio, un dolce che non è tipico di qua ma che fa parte della tradizione di questa famiglia come gli sci appesi alle pareti, la cui storia lascio raccontarvela dalla signora.
Una bella atmosfera agreste da godere appieno in ogni stagione.
Agriturismo Paglialonga
Contrada Macchia tavola, 
87043 Bisignano CS
329 862 4226
info@paglialonga.it

2022-05-26

Ristorante di pesce I Marinai a Montalto Uffugo (CS)

Da cosa nascono le cose migliori? Dalle grandi passioni. Giuseppe e Antonio di passione per la cucina ne hanno avuta tanta fin dai banchi dell'albeghiero. Questa grande passione, che con sacrificio ed impegno hanno coltivato per anni, li ha portati al loro fresco locale in cui servono dell'ottimo pesce di primissimi qualità a prezzi davvero competitivi. 
Siamo andati a fargli visita per Diritto di Cronaca.
Entrando sembra di essere in una località balneare, bianco e blu a farla da padroni e sulle pareti tanti dipinti marini.

Accolti dal sorriso di Giuseppe, che non nasconde tuttavia le preoccupazioni che nel periodo covid sono state e sono comuni a tutti gli operatori del settore, ci accomodiamo in un luminoso angolo del locale e ci prepariamo ad assaggiare la cucina di Antonio che si dedica totalmente ai fornelli.

L'antipasto misto di caldi, freddi e gratinati colpisce la nostra attenzione. 

È vero che ormai diversi sono i ristoranti che lo propongono ma è vero anche che, assaggiando questi manicaretti, tanti e tutti diversi tra loro, si ha la sensazione di avere davvero assaggiato tutta la proposta della cucina.  C'è di tutto dai più classici marinati e cocktail di gamberi ai più moderni crudi di seppia e tonno, tradizionali alici fritte e a beccafico,  insalata di sgombro, di polpo, di tonno, innovativa semolina con pesce, polpette, gamberone avvolto in pancetta, coda di rospo con verdure, tris di conchiglie gratinate, cozze e moscardini al sugo. C'è di tutto dicevo e le porzioni sono generose. 

Per avere la possibilità di assaggiare dopo qualcos'altro abbiamo ordinato una porzione in due e abbiamo fatto bene, con una porzione a testa avremmo dovuto solo chiedere il conto ed andare via sazi e soddisfatti. 

Assaggiamo poi deliziosi spaghetti fatti in casa conditi con gamberi del Tirreno e tartufo e, ancora mossi da tanta curiosità, ci lasciamo tentare dal tonno scottato con cipolla di Tropea, diventato ormai un classico, davvero tenero e gustoso.

Ci sono dei dolci della casa ma visto il caldo preferiamo un semifreddo fichi e noci, ottima scelta! 

Dopo il caffè andiamo via certi di aver trovato un buon ristorante di pesce dove il rapporto qualità prezzo è insuperabile. 

Il locale consente anche piccoli banchetti e dato il periodo di cerimonie mi sento di consigliarvelo come fresca location di piccoli eventi, sono certa che avrete tutta l'accoglienza possibile.

Ristorante di pesce I Marinai

Via B. Croce, 53

87046 – Montalto Uffugo (Cosenza)

TELEFONO

+39 984 1459865

+39 348 8559954

+39 338 3885372

https://www.ristoranteimarinai.com/

https://www.facebook.com/RistoranteiMarinaiMontaltoUffugo/


2021-12-28

Nunù Osteria Gourmet ad Acri (CS)


In tanti anni di Percorsi del gusto vi ho parlato di molti ristoranti, alcuni attivi da diverso tempo altri più o meno di nuova apertura, ma oggi sono emozionata perché ho l'onore di presentarvi una nuova attività. 
Nunù Osteria Gourmet è il nuovo nato di Chef Fabio Le Pera, noto ai più  per la sua partecipazione a "Cuochi d'Italia" o per la sua attività di grafico e della sua inseparabile metà Nunzia (Nunù) e ve ne parlo a pochi giorni dalla sua apertura nella bellissima cittadina di Acri.
Un'osteria per veri gourmet dove gustare i nostri prodotti preparati in modo creativo e sorprendente da chi chef lo è diventato per pura passione mettendoci tutto l'impegno e la dedizione che farlo diventare un mestiere comporta.

Un'osteria con due anime come la definisce lo chef, un'anima easy direi io a pranzo con la cucinata del giorno per la pausa dal lavoro, il pranzo con l'amica, la sosta fugace in cui comunque ci si vuole coccolare a prezzo ultra-modico.
Un'anima più slow e raffinata a sera quando, per la cena, si vuole vivere un'esperienza gourmet facendo ricorso alle ottime proposte alla carta o ai due menù degustazione di terra o di mare  rispettivamente a 30 e 40 euro vino incluso (e quando dico vino pensate ai vini di Tommasi e non aggiungo altro).

Un'osteria arredata in stile industrial da vivere in modo differente  nei diversi momenti della giornata e nelle diverse stagioni che verranno dove quel che resta immutato è la cura e l'attenzione di quel che viene messo in ogni piatto. Dalla scelta della materia prima alla presentazione del prodotto tutto è curato in modo quasi maniacale e questo ci piace davvero tanto perché le coccole al ristorante fanno sempre molto piacere.
Noi abbiamo assaggiato sia il menù di terra che di mare e dalla carta l'ottima carbonara al contrario: finissimi tortelli ripieni di una deliziosa crema all'uovo presentati in fonduta di pecorino con briciole di guanciale croccante e pepe nero.
Nel raffinato menu di terra i piatti sono in ordine i seguenti: roll di capocollo silano con avocado e menta, una sorprendente tartare  di manzo con tarallo acrese e zeste di agrumi. Parmigiana di melanzane, ricotta silana con granella di pistacchio e ratatuille di verdure. Inaspettati e gustosi ravioli alla 'nduja di suino nero di Calabria in salsa di funghi porcini e pomodorini.
Filetto di suino nero in crosta di finocchietto con broccoli e crema di patate e dulcis in fundo LiquirCake, un dolce al bicchiere composto da granella croccante di biscotto, mousse di liquirizia di Rossano e cioccolato fondente. 

Il menu di mare ci ha permesso di poter assaggiare dei deliziosi gamberi crudi argentini su croccante di nocciole e liquirizia, una quenelle di baccalà mantecato all'olio con polvere di noci e pesto di menta, tonno del mediterraneo al vapore con cipolla rossa in agrodolce e una super insalata di seppie con frutti di bosco.
Profumatissimi gli spaghetti al nero con vongole, pesto di basilico e pomodorini gialli. Ottimo anche il polpo agli agrumi con indivia infusa allo zafferano, maionese al nero e pomodorini.

Delicatissimo il TiramisùGreen al tè macha con riduzione ai frutti di bosco.

Due strepitosi menù ad un prezzo più che accessibile considerato che in ognuno dei menù è incluso il vino in bottiglia correttamente abbinato e anche il calice di vino idoneo al dolce presentato.
Un'esperienza che vi consiglio vivamente di non rimandare, un locale "sicuro" anche in tempo di covid perché l'attenzione al cliente è la priorità per Fabio e Nunzia.
Nunù Osteria Gourmet
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 28
87041 Acri CS
376.0145275
https://www.facebook.com/nunuosteriagourmet/
http://www.nunuosteria.it/