2008-12-04
Fiocchi di neve...
Fiocchi di neve...
2008-12-03
Risotto alla zucca, nocciole e Pecorino di Fossa Aromatico
Il formaggio di fossa in questi ultimi anni è diventato di grande fama. E' uno di quei prodotti che inizialmente nati per necessità si ritrovano oggi ad avere un posto d'onore tra le prelibatezze della gastronomia.
Ingedienti per 2:
2 tazzine colme di riso Vialone nano o Carnaroli
1 tazzina di nocciole
1 fetta di zucca
1/4 di cipolla bionda
1 rametto di rosmarino
olio extravergine d'oliva
brodo vegetale
Pecorino di Fossa Aromatico
Spezzettiamo grossolanamente le nocciole e tostiamole nella pentola senza alcun condimento insieme al riso. Teniamo da parte e nella stessa pentola, in un fondo d'olio, facciamo imbiondire la cipolla tritata con un pò di rosmarino, uniamo la zucca a piccoli cubetti e il riso con le nocciole, copriamo col brodo e portiamo a cottura. Versiamo poi nei piatti e copriamo con scaglie di Pecorino di Fossa Aromatico e dell'altro rosmarino tritato.
Risotto alla zucca, nocciole e Pecorino di Fossa Aromatico
Il formaggio di fossa in questi ultimi anni è diventato di grande fama. E' uno di quei prodotti che inizialmente nati per necessità si ritrovano oggi ad avere un posto d'onore tra le prelibatezze della gastronomia.
Ingedienti per 2:
2 tazzine colme di riso Vialone nano o Carnaroli
1 tazzina di nocciole
1 fetta di zucca
1/4 di cipolla bionda
1 rametto di rosmarino
olio extravergine d'oliva
brodo vegetale
Pecorino di Fossa Aromatico
Spezzettiamo grossolanamente le nocciole e tostiamole nella pentola senza alcun condimento insieme al riso. Teniamo da parte e nella stessa pentola, in un fondo d'olio, facciamo imbiondire la cipolla tritata con un pò di rosmarino, uniamo la zucca a piccoli cubetti e il riso con le nocciole, copriamo col brodo e portiamo a cottura. Versiamo poi nei piatti e copriamo con scaglie di Pecorino di Fossa Aromatico e dell'altro rosmarino tritato.
2008-12-02
Krapfen salati al pecorino fresco e scarola
2008-12-01
Crostata con crema di limoni
Crostata con crema di limoni
2008-11-28
Scialatielli al limone con polpettine di alici e pinoli
Ingredienti per 4 persone:
350 g di Scialatielli al limone di Gragnano
24 alici
3 cucchiaini di bottarga di tonno grattugiata
6 cucchiai di mollica di pane
1 uovo
la scorza grattugiata di un limone + qualche goccia di succo
pangrattato
2 cucchiai di pinoli
olio extravergine d'oliva
1 spichio d'aglio + aglio in polvere
prezzemolo
sale e pepe
Frulliamo le alici crude con la mollica di pane, un cucchiaino di bottarga, l'uovo, sale, pepe, la punta di un cucchiaino di aglio in polvere, la scorza di limone e qualche goccia di succo. Ricaviamo dall'impasto tante piccole polpette che rotoleremo nel pangrattato. Versiamo un filo d'olio inuna padella con l'aglioe rosoliamo le polpettine da tutti i lati, uniamo la bottarga restante e i pinoli tostati. Lessiamo la pasta e condiamola con il condimento di polpettine, il prezzemelo tritato ed un filo d'olio a crudo.
Scialatielli al limone con polpettine di alici e pinoli
Ingredienti per 4 persone:
350 g di Scialatielli al limone di Gragnano
24 alici
3 cucchiaini di bottarga di tonno grattugiata
6 cucchiai di mollica di pane
1 uovo
la scorza grattugiata di un limone + qualche goccia di succo
pangrattato
2 cucchiai di pinoli
olio extravergine d'oliva
1 spichio d'aglio + aglio in polvere
prezzemolo
sale e pepe
Frulliamo le alici crude con la mollica di pane, un cucchiaino di bottarga, l'uovo, sale, pepe, la punta di un cucchiaino di aglio in polvere, la scorza di limone e qualche goccia di succo. Ricaviamo dall'impasto tante piccole polpette che rotoleremo nel pangrattato. Versiamo un filo d'olio inuna padella con l'aglioe rosoliamo le polpettine da tutti i lati, uniamo la bottarga restante e i pinoli tostati. Lessiamo la pasta e condiamola con il condimento di polpettine, il prezzemelo tritato ed un filo d'olio a crudo.
2008-11-27
Ringraziamento all'italiana: dadi di tacchino alla birra con zucca paprikata
Normalmente per la cottura della carne uso il vino ma in questo periodo sto scoprendo una bevanda un pò trascurata la birra che, in effetti, con le sue infinite varietà poco ha da invidiare al vino abbinadosi egregiamente sempre più spesso a piatti raffinati invece che alla solita pizza. Quella usata è una birra speciale e se dico speciale so già cosa pensate, Esperya appunto, la birra è la Super Le Baladin una doppio malto di 8% vol. con una leggera e molto gradevole nota amara che ha reso il mio tacchino un piatto originale da accompagnare ad un buon bicchiere di questa pregiata birra.
Ecco a voi la ricetta che è estrememanete semplice da eseguire ma di grande risultato.
Dadi di tacchino alla birra con zucca paprikata
Ingredienti per 4 persone
Per la carne:
4- 5 fette di ossobuco di tacchino (circa 1 Kg)
2 bicchieri di Birra Super Le Baladin (doppio malto)
2 cucchiai di maizena
1 spicchio d'aglio
2 rametti di rosmarino
Ringraziamento all'italiana: dadi di tacchino alla birra con zucca paprikata
Normalmente per la cottura della carne uso il vino ma in questo periodo sto scoprendo una bevanda un pò trascurata la birra che, in effetti, con le sue infinite varietà poco ha da invidiare al vino abbinadosi egregiamente sempre più spesso a piatti raffinati invece che alla solita pizza. Quella usata è una birra speciale e se dico speciale so già cosa pensate, Esperya appunto, la birra è la Super Le Baladin una doppio malto di 8% vol. con una leggera e molto gradevole nota amara che ha reso il mio tacchino un piatto originale da accompagnare ad un buon bicchiere di questa pregiata birra.
Ecco a voi la ricetta che è estrememanete semplice da eseguire ma di grande risultato.
Dadi di tacchino alla birra con zucca paprikata
Ingredienti per 4 persone
Per la carne:
4- 5 fette di ossobuco di tacchino (circa 1 Kg)
2 bicchieri di Birra Super Le Baladin (doppio malto)
2 cucchiai di maizena
1 spicchio d'aglio
2 rametti di rosmarino
2008-11-25
Sapore di Sfida? Tronchetto di Natale

Tronchetto di Natale
Sapore di Sfida? Tronchetto di Natale

Tronchetto di Natale