Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query biscotti. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query biscotti. Ordina per data Mostra tutti i post

2016-03-11

Avena e nocciole transformers

Biscotti Transformers? Come vi dicevo nel post precedente i biscotti all'avena e nocciole si possono utilizzare come ingrediente per altri golosi dolci da colazione e non. Frullando i biscotti si ottiene un granulato tostato ed estremamente gustoso che ho utilizzato per realizzare una golosa torta alle pere perfetta da gustare a colazione. Lo stesso granulato impreziosisce e rende estremamente golosi dei tartufini realizzati con crema spalmabile alle nocciole, mascarpone e semplici frollini, da gustare in ogni momento della giornata ma senza esagerare. 
A voi la scelta quindi ricapitolando 1.Biscotti avena e nocciole per una sana colazione ma se dopo due giorni siete stanchi della solita colazione 2. Torta di pere avena e nocciole e per il vostro caffè 3. Tartufini nocciola e mascarpone. Vi scoprirete a fare questi biscotti per poter poi fare le altre ricette.
Torta di pere avena e nocciole
Ingredienti:
230 g di zucchero di canna
150 g di biscotti avena e nocciole
120 g di farina
3 uova
130 ml di olio
 130 ml di acqua
1 cucchiaio di caffè solubile
1 bicchierino di rum
2 pere
zucchero a velo
Frullare i biscotti fino a renderli quasi una polvere. Montare le uova con lo zucchero unire la polvere di caffè i liquidi e infine la farina e il granulato. Versare l'impasto in una teglia o in stampini singoli. Pelare le pere e ridurle a fettine, disporle sul composto e infornare a 180° finché la torta risulterà gonfia e dorata ed alla prova stecchino lo stesso risulterà asciutto. Prima di servire spolverizzare di zucchero a velo.
Tartufini nocciola e mascarpone
150 g di crema spalmabile alle nocciole
150 g di mascarpone
100 g c.a. di biscotti secchi
Biscotti avena e nocciola frullati
Mescolare il mascarpone con la crema fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere i biscotti frantumati e formare delle palline. Rotolare le palline nella granella di biscotti all'avena. Porre a rassodare in frigo prima di servire.
Dalla colazione sana a quella golosa abbiamo visto che il passo è breve e la prossima volta magari continuiamo a parlare di golosità.

Avena e nocciole transformers

Biscotti Transformers? Come vi dicevo nel post precedente i biscotti all'avena e nocciole si possono utilizzare come ingrediente per altri golosi dolci da colazione e non. Frullando i biscotti si ottiene un granulato tostato ed estremamente gustoso che ho utilizzato per realizzare una golosa torta alle pere perfetta da gustare a colazione. Lo stesso granulato impreziosisce e rende estremamente golosi dei tartufini realizzati con crema spalmabile alle nocciole, mascarpone e semplici frollini, da gustare in ogni momento della giornata ma senza esagerare. 
A voi la scelta quindi ricapitolando 1.Biscotti avena e nocciole per una sana colazione ma se dopo due giorni siete stanchi della solita colazione 2. Torta di pere avena e nocciole e per il vostro caffè 3. Tartufini nocciola e mascarpone. Vi scoprirete a fare questi biscotti per poter poi fare le altre ricette.
Torta di pere avena e nocciole
Ingredienti:
230 g di zucchero di canna
150 g di biscotti avena e nocciole
120 g di farina
3 uova
130 ml di olio
 130 ml di acqua
1 cucchiaio di caffè solubile
1 bicchierino di rum
2 pere
zucchero a velo
Frullare i biscotti fino a renderli quasi una polvere. Montare le uova con lo zucchero unire la polvere di caffè i liquidi e infine la farina e il granulato. Versare l'impasto in una teglia o in stampini singoli. Pelare le pere e ridurle a fettine, disporle sul composto e infornare a 180° finché la torta risulterà gonfia e dorata ed alla prova stecchino lo stesso risulterà asciutto. Prima di servire spolverizzare di zucchero a velo.
Tartufini nocciola e mascarpone
150 g di crema spalmabile alle nocciole
150 g di mascarpone
100 g c.a. di biscotti secchi
Biscotti avena e nocciola frullati
Mescolare il mascarpone con la crema fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere i biscotti frantumati e formare delle palline. Rotolare le palline nella granella di biscotti all'avena. Porre a rassodare in frigo prima di servire.
Dalla colazione sana a quella golosa abbiamo visto che il passo è breve e la prossima volta magari continuiamo a parlare di golosità.

2014-05-16

Nascita o battesimo? Impazza il cake design

Impazza la moda del cake design e purché vi sia pasta di zucchero ogni occasione è buona per festeggiare. Io a dire il vero non mi sento molto portata per questo tipo di pasticceria ma vi dirò è difficile davvero tenersene fuori perché ovunque se ne parla e pensate un po' c'è addirittura un festival dedicato. Si terrà a Roma dal 31.05 al 02.06 il Cake Design Italian Festival, ovviamente non manca all'evento Silikomart con la sua linea Wonder Cakes e poiché se si muovono loro le cose le fanno davvero per bene il 2 giugno dalle 14:00 presso il loro stand potrete trovare nientemeno che il mitico Renato Ardovino, il Re del Cake Design. Un appuntamento irrinunciabile per tutti i Cake Lovers!
Per il battesimo della figlia di amici mi sono un po' cimentata con l'arte del cake design anche se in versione semplificata ed ho realizzato il centrotavola di biscotti decorati che vedete in foto che ho arricchito con nastri e fiori veri, un vero successo di non difficile esecuzione (se ci sono riuscita io andate sul sicuro). 
Ho seguito la ricetta che avevo già utilizzato per i fiori di frolla dei bambini, che non cambierei davvero per nulla al mondo visto che si ottengono biscotti leggeri, profumati e gustosi, e poi con la pasta di zucchero in un solo colore è stato davvero semplice fare il resto.
Biscotti decorati
Ingredienti:
500 g di farina 00
200 g di zucchero
100 g di burro morbido
2 uova
1 cucchiaio di miele*
1 bustina di lievito
1 pz di sale
Per la copertura ai marshmallow:
150 g di marshmallow rosa e bianchi
300 g c.a. di zucchero a velo
3-4 cucchiai d'acqua
glassa reale per completare
per i biscotti: impastare tutti gli ingredienti formando un panetto solido, riporlo in frigo per mezz'ora poi stenderlo con il matterello in una sfoglia non troppo sottile. Ritagliare con i taglia biscotti delle forme scelte tanti biscottini (io ho  voluto fiori, biberon e cuori) infilzare ciascuno con uno spiedino di legno e cuocerli a 180° per 10-12 minuti. Sciogliere in tegame dal fondo spesso le caramelle con l'acqua, unire fuori dal fuoco lo zucchero a velo (circa il doppio del peso delle caramelle)  fino a che diverti un impasto modellabile. Stendere la pasta di zucchero con il matterello e ritagliare le formine con i taglia biscotti usati per le basi. Per attaccare le forme di pasta di zucchero  ai biscotti utilizzare un po' dei glassa, decorare con la glassa bianca ogni singolo biscotto. 
* Ho utilizzato Mielbio di Fiori Rigoni di Asiago, zucchero a velo e lievito atomico AR.PA. Lieviti
N.B. Se si vuole comporre il centrotavola basterà infilzare i biscotti dopo averli decorati con un fiocchetto in una base di polistitolo posta in una ciotola decorando il bordo con fiori freschi infilzati in un anello di spugna da fiorista bagnata. Io ho rivestito la ciotola con foglie e decorato con nastri rosa.

Nascita o battesimo? Impazza il cake design

Impazza la moda del cake design e purché vi sia pasta di zucchero ogni occasione è buona per festeggiare. Io a dire il vero non mi sento molto portata per questo tipo di pasticceria ma vi dirò è difficile davvero tenersene fuori perché ovunque se ne parla e pensate un po' c'è addirittura un festival dedicato. Si terrà a Roma dal 31.05 al 02.06 il Cake Design Italian Festival, ovviamente non manca all'evento Silikomart con la sua linea Wonder Cakes e poiché se si muovono loro le cose le fanno davvero per bene il 2 giugno dalle 14:00 presso il loro stand potrete trovare nientemeno che il mitico Renato Ardovino, il Re del Cake Design. Un appuntamento irrinunciabile per tutti i Cake Lovers!
Per il battesimo della figlia di amici mi sono un po' cimentata con l'arte del cake design anche se in versione semplificata ed ho realizzato il centrotavola di biscotti decorati che vedete in foto che ho arricchito con nastri e fiori veri, un vero successo di non difficile esecuzione (se ci sono riuscita io andate sul sicuro). 
Ho seguito la ricetta che avevo già utilizzato per i fiori di frolla dei bambini, che non cambierei davvero per nulla al mondo visto che si ottengono biscotti leggeri, profumati e gustosi, e poi con la pasta di zucchero in un solo colore è stato davvero semplice fare il resto.
Biscotti decorati
Ingredienti:
500 g di farina 00
200 g di zucchero
100 g di burro morbido
2 uova
1 cucchiaio di miele*
1 bustina di lievito
1 pz di sale
Per la copertura ai marshmallow:
150 g di marshmallow rosa e bianchi
300 g c.a. di zucchero a velo
3-4 cucchiai d'acqua
glassa reale per completare
per i biscotti: impastare tutti gli ingredienti formando un panetto solido, riporlo in frigo per mezz'ora poi stenderlo con il matterello in una sfoglia non troppo sottile. Ritagliare con i taglia biscotti delle forme scelte tanti biscottini (io ho  voluto fiori, biberon e cuori) infilzare ciascuno con uno spiedino di legno e cuocerli a 180° per 10-12 minuti. Sciogliere in tegame dal fondo spesso le caramelle con l'acqua, unire fuori dal fuoco lo zucchero a velo (circa il doppio del peso delle caramelle)  fino a che diverti un impasto modellabile. Stendere la pasta di zucchero con il matterello e ritagliare le formine con i taglia biscotti usati per le basi. Per attaccare le forme di pasta di zucchero  ai biscotti utilizzare un po' dei glassa, decorare con la glassa bianca ogni singolo biscotto. 
* Ho utilizzato Mielbio di Fiori Rigoni di Asiago, zucchero a velo e lievito atomico AR.PA. Lieviti
N.B. Se si vuole comporre il centrotavola basterà infilzare i biscotti dopo averli decorati con un fiocchetto in una base di polistitolo posta in una ciotola decorando il bordo con fiori freschi infilzati in un anello di spugna da fiorista bagnata. Io ho rivestito la ciotola con foglie e decorato con nastri rosa.

2010-10-26

Regali golosi e confezioni curiose

Come non parlarvi di quello che è per me il libro dell'anno? Si chiama Regali golosi ed è stato scritto da Sigrid Verbert per Giunti editore. Sigrid non ha certo bisogno di presentazioni nella blogosfera, ma se qualcuno non avvezzo all'ambiente capitasse qua per sbaglio dico solo che ha un che di mitico la "nostra" Cavoletto di Bruxelles. Potrei definirla la madre di molti bloggers perchè in tanti abbiamo amato, ammirato e tratto ispirazione dal suo blog. E che il libro è il suo, in pieno stile "cavoletto" lo si intuisce fin dalla prima pagina, foto accattivanti come solo lei sa fare, ricette fattibili e nella maggior parte semplici ma allo stesso tempo eleganti e tutte da poter essere confezionate e regalate tutto l'anno alle persone che ci stanno vicino perché un regalo fatto con le nostre mani ha un valore superiore ad uno scelto distrattamente in qualche anonimo negozio.
Non immaginate la classica raccolta di biscottini natalizi da confezionare in modo più o meno chiassoso, nel libro ci sono biscotti si, e tanti pure, ma anche dolcetti, conserve, stuzzichini salati, liquori e bibite oltre che spunti e idee per nuove originali creazioni da confezionare e ragalare con amore in ogni circostanza.
Ed io che già di mio sono solita preparare, confezionare e regalare golosità non posso che approvare in toto il contenuto del libro augurando a Sigrid di vendere almeno un milione di copie...(spero gli bastino per iniziare!)
Ho colto l'occasione di un regalino ad una collega per provare i suoi biscotti cioccolato e grappa che ho preparato però con la mia grappa alla cannella per un tocco personale. La confezione l'ho fatta a modo mio, adoro confezionare con la carta velina tant'è che non uso mai le classiche carte decorate per regali. Per questi biscotti ho scelto i toni del rosa che ben contrastano con il colore del cioccolato, se volete ripetere l'esperimento vi spiego in poche  mosse come fare.
Occorre un cartoncino A4 del colore che preferite, della carta velina in tinta o a contrasto e poi dei nastri e della carta da imballo per completare. I biscotti vanno avvolti uno sull'altro in carta da forno e poi collocati sul cartoncino nel senso della lunghezza,  bisogna avvolgere il cartoncino attorno ai biscotti a formare un cilindro e fissarlo con del nastro biadesivo. Il tubo va poi avvolto nella carta velina chiudendo le estremità a caramella con del filo di raffia o dello spago. Si può completare la confezione (e questa è un'idea di Sigrid) con una fascetta di carta da imballo su cui scrivere il nome della preparazione e il regalo è bello e pronto.
La ricetta dei biscotti sarà sicuramente anche nel blog di Sigrid ma io ve la lascio comunque.
Biscotti cioccolato e grappa (alla cannella)
Ingredienti:
225 g di cioccolato fondente (almeno al 60% di cacao)
100 g di farina
2 uova
65 g di zucchero
45 g di burro,
2 cucchiai di grappa (alla cannella)
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
Zucchero a velo per completare
Sciogliere a bagnomaria o al microonde il cioccolato con il burro e la grappa. Lavorare con la frusta le uova con lo zucchero finché diventano spumose, aggiungere il composto di cioccolato e poi la farina, il lievito e il sale. Porre l'impasto a rassodare in frigo, poi formare delle palline passarerle nello zucchero a velo e sistemarle su una placca ben distanziate. Infornare a 180° per 20 minuti.

2007-12-01

Albero di biscotti

Oggi è primo dicembre, siamo quindi a pieno titolo nel periodo Natalizio, via libera allora alle decorazioni da disseminare per casa e, perchè no, nei blog.
Le mie decorazioni, e spesso anche i regali per gli amici, amo farli da me stessa naturalmente se si tratta di roba mangiereccia è ancor meglio.
Una decorazione secondo me d'effetto che diventa anche un gradito omaggio per chi lo riceve è l' Albero di biscotti che vedete qui in foto.
L'idea è nata dopo averne visto un'immagine in una vecchia rivista, l'immagine non era accompagnata da spiegazioni sono stata poi io ad adattarvi la ricetta dei biscotti.
L'anno scorso ha riscosso molto successo e lo preparo in due modi differenti o con biscotto di miele, ottenuto impastando farina 00 e miele di fichi che solo noi facciamo oppure utilizzando la ricetta dei biscotti speziati che faccio sempre a Natale e con i quali l'anno scorso ho addobato persino l'albero di Natale.
La ricetta l’avevo trovata in rete tempo fa e l’ho rifatta tante volte, con una dose ne vengono tanti (c.a. 60), si prestano ad ogni variante, piacciono a tutti, si mantengono molto a lungo e vanno glassati, quindi sono pure belli da vedere.
Bisogna impastare 700 g di farina 00 con un uovo, 200 g di zucchero e 200 g di miele di agrumi, un pizzico di sale, un cucchiaino di bicarbonato, un poco di zenzero fresco grattugiato e un poco di cannella. Si lascia riposare un poco l’impasto e poi si stende a 6- 7 mm e si procede a ricavarne le forme.
Per le stelle dell'alberello basta procurarsi delle formine di stella a sei punte di varie misure (5-6) e prima di cuocere i biscotti praticare al centro di ognuno un foro. Una volta cotti si decorano i biscotti lungo i bordi con glassa bianca (3-4 cucchiai di acqua in 100 g di zucchero a velo) e confettini argentati. Dopo asciugati si infilzano partendo dai più grandi ed arrivando ai più piccoli ad uno spiedo di legno fissato in un vasetto con spugna da fioraio. Non vi dimenticate una piccola stella cometa da porre in cima all'albero mi raccomando.
Prima di regalare l’albero di biscotti lo avvolgo in carta trasparente per preservarne il gusto e lo decoro con nastri colorati.
E' con questa ricetta che amo davvero tanto che voglio partecipare all'iniziativa Aspettando Natale 2007 organizzata da Francesca sul suo blog.

2011-02-15

I biscotti con l'ingrediente segreto

Ovvero Biscotti al burro salato con cioccolato e nocciole caramellate. L'ingrediente segreto è il burro 1889 salato di Fattorie Fiandino e questa è la ricetta con la quale partecipo al contest riservato ai foodbloggers indetto da Fattorie Fiandino in collaborazione con la casa editrice Araba Fenice e con Un Tocco di Zenzero. Il premio del concorso? Le 30 ricette migliori costituiranno il libro dedicato al burro salato, speriamo di farcela.
Intanto vi lascio la ricetta che è una mia integrale creazione in cui oltre al burro ho utilizzato il cioccolato fondente al 75% di Venchi e le nocciole Noberasco
Ingredienti per 24-26 biscotti:
200 g di farina 00
100 g + 1 cucchiaio di zucchero di canna bruno
1 uovo intero e 1 tuorlo
100 g + 1 noce di burro salato
50 g di nocciole
50 g di cioccolato fondente 70-75%
zucchero a velo q.b.
Tritare le nocciole grossolanamente con il coltello e caramellarle in un pentolino con una noce di burro e un cucchiaio di zucchero.
Mescolare lo zucchero restante con la farina e unire con le dita il burro freddo a tocchetti, finché il composto non risulterà sabbioso e stando attenti a non riscaldare troppo l'impasto con le mani, unire l'uovo e il tuorlo appena battuti insieme ed amalgamare. Aggiungere all'impasto le nocciole caramellate e il cioccolato tritato a coltello finché il composto risulterà omogeneo. Formare un cilindro di quattro-cinque centimetri di diametro e avvolgerlo nella pellicola. Porre l'impasto in frigo e lasciar riposare almeno un'ora. Trascorso il tempo di riposo tagliare il cilindro a dischetti di un centimetro circa (24-26 biscotti). Disporre i biscotti nelle teglie foderate di carta forno e infornare a 180° per dieci-quindici minuti finché comunque i biscotti risulteranno dorati. Togliere dal forno e lasciar raffreddare i biscotti prima di servirli dopo averli spolverizzati di zucchero a velo.
*Il centrotavola e la zuppiera in  Fine Bone China appartengono alla linea La vie en rose di Wald

I biscotti con l'ingrediente segreto

Ovvero Biscotti al burro salato con cioccolato e nocciole caramellate. L'ingrediente segreto è il burro 1889 salato di Fattorie Fiandino e questa è la ricetta con la quale partecipo al contest riservato ai foodbloggers indetto da Fattorie Fiandino in collaborazione con la casa editrice Araba Fenice e con Un Tocco di Zenzero. Il premio del concorso? Le 30 ricette migliori costituiranno il libro dedicato al burro salato, speriamo di farcela.
Intanto vi lascio la ricetta che è una mia integrale creazione in cui oltre al burro ho utilizzato il cioccolato fondente al 75% di Venchi e le nocciole Noberasco
Ingredienti per 24-26 biscotti:
200 g di farina 00
100 g + 1 cucchiaio di zucchero di canna bruno
1 uovo intero e 1 tuorlo
100 g + 1 noce di burro salato
50 g di nocciole
50 g di cioccolato fondente 70-75%
zucchero a velo q.b.
Tritare le nocciole grossolanamente con il coltello e caramellarle in un pentolino con una noce di burro e un cucchiaio di zucchero.
Mescolare lo zucchero restante con la farina e unire con le dita il burro freddo a tocchetti, finché il composto non risulterà sabbioso e stando attenti a non riscaldare troppo l'impasto con le mani, unire l'uovo e il tuorlo appena battuti insieme ed amalgamare. Aggiungere all'impasto le nocciole caramellate e il cioccolato tritato a coltello finché il composto risulterà omogeneo. Formare un cilindro di quattro-cinque centimetri di diametro e avvolgerlo nella pellicola. Porre l'impasto in frigo e lasciar riposare almeno un'ora. Trascorso il tempo di riposo tagliare il cilindro a dischetti di un centimetro circa (24-26 biscotti). Disporre i biscotti nelle teglie foderate di carta forno e infornare a 180° per dieci-quindici minuti finché comunque i biscotti risulteranno dorati. Togliere dal forno e lasciar raffreddare i biscotti prima di servirli dopo averli spolverizzati di zucchero a velo.
*Il centrotavola e la zuppiera in  Fine Bone China appartengono alla linea La vie en rose di Wald

2010-10-26

Regali golosi e confezioni curiose

Come non parlarvi di quello che è per me il libro dell'anno? Si chiama Regali golosi ed è stato scritto da Sigrid Verbert per Giunti editore. Sigrid non ha certo bisogno di presentazioni nella blogosfera, ma se qualcuno non avvezzo all'ambiente capitasse qua per sbaglio dico solo che ha un che di mitico la "nostra" Cavoletto di Bruxelles. Potrei definirla la madre di molti bloggers perchè in tanti abbiamo amato, ammirato e tratto ispirazione dal suo blog. E che il libro è il suo, in pieno stile "cavoletto" lo si intuisce fin dalla prima pagina, foto accattivanti come solo lei sa fare, ricette fattibili e nella maggior parte semplici ma allo stesso tempo eleganti e tutte da poter essere confezionate e regalate tutto l'anno alle persone che ci stanno vicino perché un regalo fatto con le nostre mani ha un valore superiore ad uno scelto distrattamente in qualche anonimo negozio.
Non immaginate la classica raccolta di biscottini natalizi da confezionare in modo più o meno chiassoso, nel libro ci sono biscotti si, e tanti pure, ma anche dolcetti, conserve, stuzzichini salati, liquori e bibite oltre che spunti e idee per nuove originali creazioni da confezionare e ragalare con amore in ogni circostanza.
Ed io che già di mio sono solita preparare, confezionare e regalare golosità non posso che approvare in toto il contenuto del libro augurando a Sigrid di vendere almeno un milione di copie...(spero gli bastino per iniziare!)
Ho colto l'occasione di un regalino ad una collega per provare i suoi biscotti cioccolato e grappa che ho preparato però con la mia grappa alla cannella per un tocco personale. La confezione l'ho fatta a modo mio, adoro confezionare con la carta velina tant'è che non uso mai le classiche carte decorate per regali. Per questi biscotti ho scelto i toni del rosa che ben contrastano con il colore del cioccolato, se volete ripetere l'esperimento vi spiego in poche  mosse come fare.
Occorre un cartoncino A4 del colore che preferite, della carta velina in tinta o a contrasto e poi dei nastri e della carta da imballo per completare. I biscotti vanno avvolti uno sull'altro in carta da forno e poi collocati sul cartoncino nel senso della lunghezza,  bisogna avvolgere il cartoncino attorno ai biscotti a formare un cilindro e fissarlo con del nastro biadesivo. Il tubo va poi avvolto nella carta velina chiudendo le estremità a caramella con del filo di raffia o dello spago. Si può completare la confezione (e questa è un'idea di Sigrid) con una fascetta di carta da imballo su cui scrivere il nome della preparazione e il regalo è bello e pronto.
La ricetta dei biscotti sarà sicuramente anche nel blog di Sigrid ma io ve la lascio comunque.
Biscotti cioccolato e grappa (alla cannella)
Ingredienti:
225 g di cioccolato fondente (almeno al 60% di cacao)
100 g di farina
2 uova
65 g di zucchero
45 g di burro,
2 cucchiai di grappa (alla cannella)
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
Zucchero a velo per completare
Sciogliere a bagnomaria o al microonde il cioccolato con il burro e la grappa. Lavorare con la frusta le uova con lo zucchero finché diventano spumose, aggiungere il composto di cioccolato e poi la farina, il lievito e il sale. Porre l'impasto a rassodare in frigo, poi formare delle palline passarerle nello zucchero a velo e sistemarle su una placca ben distanziate. Infornare a 180° per 20 minuti.

2007-12-01

Albero di biscotti

Oggi è primo dicembre, siamo quindi a pieno titolo nel periodo Natalizio, via libera allora alle decorazioni da disseminare per casa e, perchè no, nei blog.
Le mie decorazioni, e spesso anche i regali per gli amici, amo farli da me stessa naturalmente se si tratta di roba mangiereccia è ancor meglio.
Una decorazione secondo me d'effetto che diventa anche un gradito omaggio per chi lo riceve è l' Albero di biscotti che vedete qui in foto.
L'idea è nata dopo averne visto un'immagine in una vecchia rivista, l'immagine non era accompagnata da spiegazioni sono stata poi io ad adattarvi la ricetta dei biscotti.
L'anno scorso ha riscosso molto successo e lo preparo in due modi differenti o con biscotto di miele, ottenuto impastando farina 00 e miele di fichi che solo noi facciamo oppure utilizzando la ricetta dei biscotti speziati che faccio sempre a Natale e con i quali l'anno scorso ho addobato persino l'albero di Natale.
La ricetta l’avevo trovata in rete tempo fa e l’ho rifatta tante volte, con una dose ne vengono tanti (c.a. 60), si prestano ad ogni variante, piacciono a tutti, si mantengono molto a lungo e vanno glassati, quindi sono pure belli da vedere.
Bisogna impastare 700 g di farina 00 con un uovo, 200 g di zucchero e 200 g di miele di agrumi, un pizzico di sale, un cucchiaino di bicarbonato, un poco di zenzero fresco grattugiato e un poco di cannella. Si lascia riposare un poco l’impasto e poi si stende a 6- 7 mm e si procede a ricavarne le forme.
Per le stelle dell'alberello basta procurarsi delle formine di stella a sei punte di varie misure (5-6) e prima di cuocere i biscotti praticare al centro di ognuno un foro. Una volta cotti si decorano i biscotti lungo i bordi con glassa bianca (3-4 cucchiai di acqua in 100 g di zucchero a velo) e confettini argentati. Dopo asciugati si infilzano partendo dai più grandi ed arrivando ai più piccoli ad uno spiedo di legno fissato in un vasetto con spugna da fioraio. Non vi dimenticate una piccola stella cometa da porre in cima all'albero mi raccomando.
Prima di regalare l’albero di biscotti lo avvolgo in carta trasparente per preservarne il gusto e lo decoro con nastri colorati.
E' con questa ricetta che amo davvero tanto che voglio partecipare all'iniziativa Aspettando Natale 2007 organizzata da Francesca sul suo blog.

2013-10-11

Biscotti croccantissimi degli gnomi


Cestino in feltro Imballoregalo.com, tovaglioli Green Gate
Ecco in effetti sono dei biscotti davvero croccantissimi al cocco e cioccolato ma per farli assaggiare ai bambini m'invento di tutto e così sono diventati biscotti croccantissimi degli gnomi per restare in tema con i nostri ultimi giochi. 


Nel G-Baby di ottobre, il mensile per i piccoli delle Edizioni San Paolo, fra i tanti simpatici giochi, la ricetta, il travestimento e le storie da leggere, abbiamo trovato dei curiosi nanetti da ritagliare ed ecco che tutto è diventato degli gnomi. Anche questi croccantissimi e grandi biscotti con corn flakes, cocco e gocce di cioccolato.


Del resto utilizzare la fantasia con i bambini è davvero fondamentale, proprio ritagliando gli gnomi pensavo al libro di Giovanna Cravotta Facciamo Festa! pubblicato da Edizioni La Meridiana in cui l'autrice ci offre tante idee per organizzare feste a tema con i bimbi. Tanti davvero i consigli su come organizzare una festa in casa per i piccoli senza trascurare alcun dettaglio. Sette i temi proposti e ben articolati dall'autrice, corredati di copione per organizzare intrattenimenti teatrali con tanto di scenografie e travestimenti, idee per il buffet dolce e salato e per la torta di compleanno. Completano il libro le ricette da preparare in ognuna delle feste proposte.
Davvero un libro da non perdere per tutte le mamme.
Biscotti croccantissimi degli gnomi
Ingredienti:
120 g farina 00
60 g di corn flakes
60 g di cocco rapè
100 g di zucchero di canna
60 g di gocce di cioccolato
1/2 cucchiaino di lievito per dolci*
1 uovo
60 g di burro
60 g di olio
1 pz di sale
1 cucchiaino di vaniglia
Amalgamare, farina, cocco, lievito, sale, zucchero, vaniglia e corn flakes tritati, aggiungere le gocce di cioccolato, e poi il burro morbido e l'olio mescolato all'uovo. Formare un salsicciotto e lasciarlo riposare in frigo per un'oretta, poi tagliarlo a fette e cuocere i biscotti in forno caldo a 180°  finché risulteranno ben dorati.
* Ho utilizzato lievito atomico di AR.PA. Lieviti.

Biscotti croccantissimi degli gnomi


Cestino in feltro Imballoregalo.com, tovaglioli Green Gate
Ecco in effetti sono dei biscotti davvero croccantissimi al cocco e cioccolato ma per farli assaggiare ai bambini m'invento di tutto e così sono diventati biscotti croccantissimi degli gnomi per restare in tema con i nostri ultimi giochi. 


Nel G-Baby di ottobre, il mensile per i piccoli delle Edizioni San Paolo, fra i tanti simpatici giochi, la ricetta, il travestimento e le storie da leggere, abbiamo trovato dei curiosi nanetti da ritagliare ed ecco che tutto è diventato degli gnomi. Anche questi croccantissimi e grandi biscotti con corn flakes, cocco e gocce di cioccolato.


Del resto utilizzare la fantasia con i bambini è davvero fondamentale, proprio ritagliando gli gnomi pensavo al libro di Giovanna Cravotta Facciamo Festa! pubblicato da Edizioni La Meridiana in cui l'autrice ci offre tante idee per organizzare feste a tema con i bimbi. Tanti davvero i consigli su come organizzare una festa in casa per i piccoli senza trascurare alcun dettaglio. Sette i temi proposti e ben articolati dall'autrice, corredati di copione per organizzare intrattenimenti teatrali con tanto di scenografie e travestimenti, idee per il buffet dolce e salato e per la torta di compleanno. Completano il libro le ricette da preparare in ognuna delle feste proposte.
Davvero un libro da non perdere per tutte le mamme.
Biscotti croccantissimi degli gnomi
Ingredienti:
120 g farina 00
60 g di corn flakes
60 g di cocco rapè
100 g di zucchero di canna
60 g di gocce di cioccolato
1/2 cucchiaino di lievito per dolci*
1 uovo
60 g di burro
60 g di olio
1 pz di sale
1 cucchiaino di vaniglia
Amalgamare, farina, cocco, lievito, sale, zucchero, vaniglia e corn flakes tritati, aggiungere le gocce di cioccolato, e poi il burro morbido e l'olio mescolato all'uovo. Formare un salsicciotto e lasciarlo riposare in frigo per un'oretta, poi tagliarlo a fette e cuocere i biscotti in forno caldo a 180°  finché risulteranno ben dorati.
* Ho utilizzato lievito atomico di AR.PA. Lieviti.

2015-01-19

Biscotti strudel ai fichi, sani e davvero naturali

Piatto foglia La Porcellana Bianca, cestino ImballoREGALO.com
Dopo le feste torna prepotente quella voglia di cucina sana, sembra ci sia maggiore attenzione per le scelte alimentari e questo sarebbe il momento perfetto per rivedere i propri errori alimentari e iniziare magari un nuovo percorso. Inizio a volermi bene dall'ora del tè, con dei biscotti strudel ai fichi, sani e davvero naturali, senza zucchero raffinato, uova e grassi animali, magari trasmetto i buoni propositi anche agli altri pasti. Della cucina vegetariana e vegana quello che mi colpisce più di tutto sono proprio i dolci, non riesco nella mia vita a fare a meno dei dolci mi piacerebbe quindi farli in modo un po' più sano e meno  nocivo per la salute, tanto più che la mia è una famiglia di diabetici.
Romina Coppola e il suo Sugarless pubblicato da EIFIS Editore sono un grande esempio di forza di volontà.
Lei molti la conosceranno attraverso il suo blog Sugarless in cui si racconta "davvero" attraverso le parole, le ricette e gli scatti fotografici, ecco nel libro fa la medesima cosa. Lei ce l'ha fatta  cambiare stile di vita abbandonando completamente i grassi animali ed è particolarmente interessante scoprire che ai dolci non ha dovuto affatto rinunciare realizzandone di altrettanto golosi senza ingredienti di origine animale e spesso senza zucchero attingendo al dolce che la natura ci offre. Il libro è diviso per stagioni e gli scatti fotografici che accompagnano le ricette sono un valore aggiunto, Romina non fotografa solo i suoi dolci ma anche le mani delle persone che ad essi associa, persone incontrate sul suo cammino, un modo per portare vivo il ricordo di coloro che l'hanno indirizzata sul percorso da intraprendere o che le hanno comunque insegnato qualcosa della vita. Attraverso le fotografie, i colori ed i sapori che scandiscono le stagioni Romina Coppola ci racconta una storia di cucina naturale con una torta, un muffin o un gelato.
Se le ricette dolci prive di zuccheri e grassi animali già mi sembrano difficili da realizzare e quasi anche difficili da pensare, sono rimasta letteralmente ammirata davanti a un volume edito da Sonda nella collana L'essenza del crudo dedicato interamente alla pasticceria crudista Torte Gelati e Dessert di David Côtè e Mathieu Gallant è un libro davanti al quale profondamente m'inchino. Se davanti agli ingredienti relativi ad alcune preparazioni resto scettica nella sezione dedicata a Biscotti, praline altre dolci golosità mi sono trovata davvero a mio agio vedendo utilizzare in modo goloso e creativo semi e frutta secca. Sicuramente riprodurrò le stelle realizzate con fichi secchi aperti ad arte e guarniti con mandorle, bacche di goji e altra buona frutta. Del resto le immagini che accompagnano le ricette del libro sono davvero una tentazione. 
In questo dolce ho arricchito il ripieno di fichi infornati che prepara mia madre in estate senza l'aggiunta di zucchero, con mandorle e confettura di fichi. 
Che mia madre non me ne voglia ma al posto  della marmellata di fichi fatta in casa ho preferito la Fiordifrutta ai fichi Rigoni di Asiago che è priva di zuccheri aggiunti contenendo solo gli zuccheri della frutta.
Sono dei biscotti energetici ottimi come spezzafame o per dare energia in tutte le situazioni in cui vi è un calo di zuccheri ma buoni anche con il tè che ho scelto nell'e-shop fiorentino La Via del Tè nella linea Firenze varietà Appuntamento sul Ponte Vecchio una miscela di tè verdi, dal gusto dolce e fruttato di fragola, dedicata al Ponte Vecchio, simbolo di Firenze.
Biscotti strudel ai fichi   
Ingredienti
Per la base:
250 g di farina macinata a pietra
125 g di zucchero di canna
65 g di acqua
65 g di olio extravergine d'oliva leggero
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
la scorza di mezzo limone grattugiata
Per il ripieno:
10 fichi informati 
2 cucchiaiate di mandorle
2 cucchiaiate colme di confettura ai fichi
Sciogliete lo zucchero con l'acqua mescolando bene, unire l'olio e la scorza di limone, il sale, il lievito e, poco alla volta sempre mescolando la farina, fino ad ottenere il panetto di frolla.
Lasciar riposare in frigo come la frolla tradizionale. Intanto tritare non finemente i fichi e le mandorle e amalgamarli alla confettura. Stendere l'impasto e ricavarne due strisce non più larghe di 10 cm, posizionare al centro una riga di ripieno e richiudere la sfoglia sopra, facendo capitare la saldatura tra le sfoglie sotto. Tagliare in sezioni e cuocere a 180° finché i biscotti saranno dorati. Spolverizzare a piacere con zucchero a velo.

Biscotti strudel ai fichi, sani e davvero naturali

Piatto foglia La Porcellana Bianca, cestino ImballoREGALO.com
Dopo le feste torna prepotente quella voglia di cucina sana, sembra ci sia maggiore attenzione per le scelte alimentari e questo sarebbe il momento perfetto per rivedere i propri errori alimentari e iniziare magari un nuovo percorso. Inizio a volermi bene dall'ora del tè, con dei biscotti strudel ai fichi, sani e davvero naturali, senza zucchero raffinato, uova e grassi animali, magari trasmetto i buoni propositi anche agli altri pasti. Della cucina vegetariana e vegana quello che mi colpisce più di tutto sono proprio i dolci, non riesco nella mia vita a fare a meno dei dolci mi piacerebbe quindi farli in modo un po' più sano e meno  nocivo per la salute, tanto più che la mia è una famiglia di diabetici.
Romina Coppola e il suo Sugarless pubblicato da EIFIS Editore sono un grande esempio di forza di volontà.
Lei molti la conosceranno attraverso il suo blog Sugarless in cui si racconta "davvero" attraverso le parole, le ricette e gli scatti fotografici, ecco nel libro fa la medesima cosa. Lei ce l'ha fatta  cambiare stile di vita abbandonando completamente i grassi animali ed è particolarmente interessante scoprire che ai dolci non ha dovuto affatto rinunciare realizzandone di altrettanto golosi senza ingredienti di origine animale e spesso senza zucchero attingendo al dolce che la natura ci offre. Il libro è diviso per stagioni e gli scatti fotografici che accompagnano le ricette sono un valore aggiunto, Romina non fotografa solo i suoi dolci ma anche le mani delle persone che ad essi associa, persone incontrate sul suo cammino, un modo per portare vivo il ricordo di coloro che l'hanno indirizzata sul percorso da intraprendere o che le hanno comunque insegnato qualcosa della vita. Attraverso le fotografie, i colori ed i sapori che scandiscono le stagioni Romina Coppola ci racconta una storia di cucina naturale con una torta, un muffin o un gelato.
Se le ricette dolci prive di zuccheri e grassi animali già mi sembrano difficili da realizzare e quasi anche difficili da pensare, sono rimasta letteralmente ammirata davanti a un volume edito da Sonda nella collana L'essenza del crudo dedicato interamente alla pasticceria crudista Torte Gelati e Dessert di David Côtè e Mathieu Gallant è un libro davanti al quale profondamente m'inchino. Se davanti agli ingredienti relativi ad alcune preparazioni resto scettica nella sezione dedicata a Biscotti, praline altre dolci golosità mi sono trovata davvero a mio agio vedendo utilizzare in modo goloso e creativo semi e frutta secca. Sicuramente riprodurrò le stelle realizzate con fichi secchi aperti ad arte e guarniti con mandorle, bacche di goji e altra buona frutta. Del resto le immagini che accompagnano le ricette del libro sono davvero una tentazione. 
In questo dolce ho arricchito il ripieno di fichi infornati che prepara mia madre in estate senza l'aggiunta di zucchero, con mandorle e confettura di fichi. 
Che mia madre non me ne voglia ma al posto  della marmellata di fichi fatta in casa ho preferito la Fiordifrutta ai fichi Rigoni di Asiago che è priva di zuccheri aggiunti contenendo solo gli zuccheri della frutta.
Sono dei biscotti energetici ottimi come spezzafame o per dare energia in tutte le situazioni in cui vi è un calo di zuccheri ma buoni anche con il tè che ho scelto nell'e-shop fiorentino La Via del Tè nella linea Firenze varietà Appuntamento sul Ponte Vecchio una miscela di tè verdi, dal gusto dolce e fruttato di fragola, dedicata al Ponte Vecchio, simbolo di Firenze.
Biscotti strudel ai fichi   
Ingredienti
Per la base:
250 g di farina macinata a pietra
125 g di zucchero di canna
65 g di acqua
65 g di olio extravergine d'oliva leggero
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
la scorza di mezzo limone grattugiata
Per il ripieno:
10 fichi informati 
2 cucchiaiate di mandorle
2 cucchiaiate colme di confettura ai fichi
Sciogliete lo zucchero con l'acqua mescolando bene, unire l'olio e la scorza di limone, il sale, il lievito e, poco alla volta sempre mescolando la farina, fino ad ottenere il panetto di frolla.
Lasciar riposare in frigo come la frolla tradizionale. Intanto tritare non finemente i fichi e le mandorle e amalgamarli alla confettura. Stendere l'impasto e ricavarne due strisce non più larghe di 10 cm, posizionare al centro una riga di ripieno e richiudere la sfoglia sopra, facendo capitare la saldatura tra le sfoglie sotto. Tagliare in sezioni e cuocere a 180° finché i biscotti saranno dorati. Spolverizzare a piacere con zucchero a velo.