2008-12-23

Una casetta di biscotti per augurarvi Buon Natale

Vi lascio per qualche giorno (dovrò pur pensare al cenone!) ma non potevo andarmene senza postarvi la mia casetta di biscotti. Quest'anno ce l'ho fatta, sono riuscita a realizzarla, complice Plurimix-point dove ho trovato il kit di stampini per realizzarla. Perfetta non è perché in effetti non è che faccio casette tutti i giorni, ma vi dico che mi sono divertita un mondo a realizzarla, sembravo una bambina e sto già pregustando la gioia che vedrò negli occhi della mia Rebecca quando la vedrà.
Per la ricetta del biscotto vi rimando a quella dell'albero alla quale però ho apportato qualche leggera variante. Stavolta ho usato il fantastico Miele di Zagara d'Arancio siciliano di Mosto e Miele e poi ho utilizzato lo zenzero secco in polvere invece di quello fresco ed ho aggiunto anche un chiodo di garofano polverizzato, una puntina di noce moscata e due cucchiai di cacao amaro perché mi andava di farla più speziata. Comunque la dose è giusta giusta per la casetta.
Per la decorazione mettetevi in casa almeno ½ kg di zucchero a velo e poi confettini e biscottini a piacere per completare l’opera.



Io ho dato, adesso tocca a voi. Buon Natale goloso a tutti!

Una casetta di biscotti per augurarvi Buon Natale

Vi lascio per qualche giorno (dovrò pur pensare al cenone!) ma non potevo andarmene senza postarvi la mia casetta di biscotti. Quest'anno ce l'ho fatta, sono riuscita a realizzarla, complice Plurimix-point dove ho trovato il kit di stampini per realizzarla. Perfetta non è perché in effetti non è che faccio casette tutti i giorni, ma vi dico che mi sono divertita un mondo a realizzarla, sembravo una bambina e sto già pregustando la gioia che vedrò negli occhi della mia Rebecca quando la vedrà.
Per la ricetta del biscotto vi rimando a quella dell'albero alla quale però ho apportato qualche leggera variante. Stavolta ho usato il fantastico Miele di Zagara d'Arancio siciliano di Mosto e Miele e poi ho utilizzato lo zenzero secco in polvere invece di quello fresco ed ho aggiunto anche un chiodo di garofano polverizzato, una puntina di noce moscata e due cucchiai di cacao amaro perché mi andava di farla più speziata. Comunque la dose è giusta giusta per la casetta.
Per la decorazione mettetevi in casa almeno ½ kg di zucchero a velo e poi confettini e biscottini a piacere per completare l’opera.



Io ho dato, adesso tocca a voi. Buon Natale goloso a tutti!

2008-12-22

La cucina naturale di Jamie Oliver


"Sentite, ho pensato che questa fosse l'occasione giusta per dirvi le cose come stanno, senza tanti giri di parole, dato che alla fine uscirà comunque anche sui giornali: in pratica mia moglie mi ha accusato di avere l'amante". Se un libro di cucina inizia così solo Jamie Oliver può esserne l'autore.
Di lui ho già avuto occasione di parlarvi e il libro al quale mi riferisco è La mia cucina naturale, l'ultima fatica del "Cuoco nudo", edito da TEA. Le ricette, più di 100, di facile esecuzione, sane, gustose e naturali in perfetto stile Jamie tanto più che questa volta l'autore ha tratto ispirazione da ciò che spuntava nel suo orto, stagione dopo stagione.
Il volume è sapientemente illustrato e oltre ai consigli di cucina riporta tanti suggerimenti per coltivare l'orto seguendo l'esempio di Jamie.
In pratica se siete in ritardo con qualche regalino per Natale, correte in libreria ad acquistare questo libro, al quale potrete aggiungere delle bustine di semi. State certi che se il regalo è destinato a chi conosce Jamie lo avrete fatto felice, se invece chi lo riceverà non ha ancora avuto modo di conoscere l'autore sicuramente si innamorerà della sua travolgente simpatia.

La cucina naturale di Jamie Oliver


"Sentite, ho pensato che questa fosse l'occasione giusta per dirvi le cose come stanno, senza tanti giri di parole, dato che alla fine uscirà comunque anche sui giornali: in pratica mia moglie mi ha accusato di avere l'amante". Se un libro di cucina inizia così solo Jamie Oliver può esserne l'autore.
Di lui ho già avuto occasione di parlarvi e il libro al quale mi riferisco è La mia cucina naturale, l'ultima fatica del "Cuoco nudo", edito da TEA. Le ricette, più di 100, di facile esecuzione, sane, gustose e naturali in perfetto stile Jamie tanto più che questa volta l'autore ha tratto ispirazione da ciò che spuntava nel suo orto, stagione dopo stagione.
Il volume è sapientemente illustrato e oltre ai consigli di cucina riporta tanti suggerimenti per coltivare l'orto seguendo l'esempio di Jamie.
In pratica se siete in ritardo con qualche regalino per Natale, correte in libreria ad acquistare questo libro, al quale potrete aggiungere delle bustine di semi. State certi che se il regalo è destinato a chi conosce Jamie lo avrete fatto felice, se invece chi lo riceverà non ha ancora avuto modo di conoscere l'autore sicuramente si innamorerà della sua travolgente simpatia.

2008-12-19

Spaghetti al baccalà

Chi dice che per la cena della vigilia bisogna spendere una fortuna in pesci?
Gente è periodo di crisi per cui ritorniamo alle vecchie buone tradizioni! Un piatto di spaghetti al baccalà preparato con materie di primissima qualità, vi assicuro, nulla ha da invidiare a un costoso primo a base di crostacei costosi provenienti da chissà dove.
Il solo profumo vi catturerà...cipolla, olio buono, pomodorini di Corbara, baccalà e abbondante prezzemolo per sposare i famosi spaghetti del pastificio Faella di Gragnano.
Ingredienti per 4 persone:
350 g si spaghetti Faella
8 fette di baccalà già spugnato
1 cipolla bionda
olio extravergine d'oliva
400 g di pomodorini di Corbara
sale e pepe nero
peperoncino fresco
prezzemolo
Tritiamo la cipolla e poi lasciamola appassire nell'olio (8 cucchiai circa) uniamo i pomodorini, il peperoncino e una macinata di pepe nero. Quando il sughetto risulterà bello denso uniamo il baccalà privato della pelle, parte in grossi pezzi e parte in piccole falde, lasciamo cuocere nel sugo e uniamo abbondante prezzemolo tritato. Lessiamo gli spaghetti e condiamoli con il sugo di baccalà.

Spaghetti al baccalà

Chi dice che per la cena della vigilia bisogna spendere una fortuna in pesci?
Gente è periodo di crisi per cui ritorniamo alle vecchie buone tradizioni! Un piatto di spaghetti al baccalà preparato con materie di primissima qualità, vi assicuro, nulla ha da invidiare a un costoso primo a base di crostacei costosi provenienti da chissà dove.
Il solo profumo vi catturerà...cipolla, olio buono, pomodorini di Corbara, baccalà e abbondante prezzemolo per sposare i famosi spaghetti del pastificio Faella di Gragnano.
Ingredienti per 4 persone:
350 g si spaghetti Faella
8 fette di baccalà già spugnato
1 cipolla bionda
olio extravergine d'oliva
400 g di pomodorini di Corbara
sale e pepe nero
peperoncino fresco
prezzemolo
Tritiamo la cipolla e poi lasciamola appassire nell'olio (8 cucchiai circa) uniamo i pomodorini, il peperoncino e una macinata di pepe nero. Quando il sughetto risulterà bello denso uniamo il baccalà privato della pelle, parte in grossi pezzi e parte in piccole falde, lasciamo cuocere nel sugo e uniamo abbondante prezzemolo tritato. Lessiamo gli spaghetti e condiamoli con il sugo di baccalà.

2008-12-17

Mini panettoni gastronomici

Ovvero come iniziare degnamente il pranzo di Natale. Oramai lo ammetto è mia tradizione personalissima preparare come antipasto per la cena della vigilia di Natale (che da noi al sud è sentita almeno quanto il pranzo del giorno dopo) con il mitico panettone gastronomico. L'anno scorso vi proposi la versione tradizionale da farcire con diverse creme, tagliare a fette e suddividere tra i commensali direttamente in tavola, quest'anno porto la mia innovazione...ed è questa delle mini porzioni. Immaginate un pò quanto io abbia girato per avere gli stampini da panettoncino? Per nulla. Li ho ordinati da Plurimix-point già un pò di tempo fa per averli pronti all'uso e non attendere l'ultimo momento. Però forse siete ancora in tempo magari con una scappata in negozio o rinviando la preparazione dei panettoncini al cenone di Capodanno.
Per la farcia ho utilizzato la crema di prosciutto crudo e noci ma volendo si possono farcire i panettoni con creme diverse e poi presentarli nei piatti in fettine assortite per dare agli ospiti la possibilità di assaggiare più gusti.
Ingredienti
Per i panettoncini:
500 g di farina 00
250 ml di latte
80 g di burro morbido
40 g di zucchero
15 g di sale
15 g di lievito di birra
3 tuorli
Per la crema di prosciutto e noci:
80 g di prosciutto crudo
100 g di noci sgusciate
80 g di burro morbido
Impastiamo nella ciotola la farina con le uova, lo zucchero, il sale e il lievito sciolto nel latte tiepido. Lavoriamo l’impasto molto bene per almeno dieci minuti fino a quando non sarà liscio e poi lasciamolo lievitare per un’ora. Trascorso il tempo di lievitazione prendiamo la pasta e sgonfiamola lavorandola con le mani. Suddividiamola negli stampi avendo cura di non superare i due terzi perché lieviterà ancora e lasciamola riposare finché avrà formato un bel rigonfiamento. Inforniamo in forno molto caldo per 20-25 minuti avendo cura di riporre nel ripiano più basso una ciotola con acqua calda per mantenere l’umidità.
Prepariamo la crema frullando insieme gli ingredienti. Poi togliamo la calotta inferiore ai panettoncini, scaviamo l'interno e farciamoli con la crema ancora morbida. Copriamo di nuovo con la calotta e lasciamo riposare in frigo in modo da far solidificare meglio la crema ottenendo fette regolari al momento del taglio, lasciamo fuori fal frigo per un'oretta prima di servire. Con questa dose di crema ne verranno farciti tre. Per altre creme potete dare un'occhiata al post dell'anno scorso.
Ah! Se comprate da Plurimix-point ricordateni di inserire nell'ordine il nome del mio blog avrete uno sconto del 5% su tutti gli acquisti.

Mini panettoni gastronomici

Ovvero come iniziare degnamente il pranzo di Natale. Oramai lo ammetto è mia tradizione personalissima preparare come antipasto per la cena della vigilia di Natale (che da noi al sud è sentita almeno quanto il pranzo del giorno dopo) con il mitico panettone gastronomico. L'anno scorso vi proposi la versione tradizionale da farcire con diverse creme, tagliare a fette e suddividere tra i commensali direttamente in tavola, quest'anno porto la mia innovazione...ed è questa delle mini porzioni. Immaginate un pò quanto io abbia girato per avere gli stampini da panettoncino? Per nulla. Li ho ordinati da Plurimix-point già un pò di tempo fa per averli pronti all'uso e non attendere l'ultimo momento. Però forse siete ancora in tempo magari con una scappata in negozio o rinviando la preparazione dei panettoncini al cenone di Capodanno.
Per la farcia ho utilizzato la crema di prosciutto crudo e noci ma volendo si possono farcire i panettoni con creme diverse e poi presentarli nei piatti in fettine assortite per dare agli ospiti la possibilità di assaggiare più gusti.
Ingredienti
Per i panettoncini:
500 g di farina 00
250 ml di latte
80 g di burro morbido
40 g di zucchero
15 g di sale
15 g di lievito di birra
3 tuorli
Per la crema di prosciutto e noci:
80 g di prosciutto crudo
100 g di noci sgusciate
80 g di burro morbido
Impastiamo nella ciotola la farina con le uova, lo zucchero, il sale e il lievito sciolto nel latte tiepido. Lavoriamo l’impasto molto bene per almeno dieci minuti fino a quando non sarà liscio e poi lasciamolo lievitare per un’ora. Trascorso il tempo di lievitazione prendiamo la pasta e sgonfiamola lavorandola con le mani. Suddividiamola negli stampi avendo cura di non superare i due terzi perché lieviterà ancora e lasciamola riposare finché avrà formato un bel rigonfiamento. Inforniamo in forno molto caldo per 20-25 minuti avendo cura di riporre nel ripiano più basso una ciotola con acqua calda per mantenere l’umidità.
Prepariamo la crema frullando insieme gli ingredienti. Poi togliamo la calotta inferiore ai panettoncini, scaviamo l'interno e farciamoli con la crema ancora morbida. Copriamo di nuovo con la calotta e lasciamo riposare in frigo in modo da far solidificare meglio la crema ottenendo fette regolari al momento del taglio, lasciamo fuori fal frigo per un'oretta prima di servire. Con questa dose di crema ne verranno farciti tre. Per altre creme potete dare un'occhiata al post dell'anno scorso.
Ah! Se comprate da Plurimix-point ricordateni di inserire nell'ordine il nome del mio blog avrete uno sconto del 5% su tutti gli acquisti.

2008-12-15

Cocotte di uova, zucca e Vastedda di pecora

Di uova parlo poco eppure è un alimento che adoro, sano, ricco di proteine e soprattutto versatile. Se volessimo raccogliere tutte le ricette a base di questo povero e antico elemento credo che non finiremmo più.
Queste cocotte sono preparate con zucca gialla, che si può sostituire con della bieta, dei carciofi o altre verdure a piacere innovando il gusto secondo le stagioni. Stesso discorso vale per il formaggio che ricopre le uova, io ho usato la sicilana Vastedda di pecora di Mosto e Miele che è l'unico formaggio a pasta filata prodotto con latte di pecora, ma anche dell'asiago, della fontina, una semplice spolverata di parmigiano o una bella fetta di mozzarella fanno il loro effetto. Insomma versatilità a tutto campo che ci invita a portare più spesso le uova sulla nostra tavola.
Ingredienti per due:
una fetta di zucca gialla
olio extravergine d'oliva
1/4 di cipolla
1 pezzetto salsiccia fresca (a piacere)
2 uova
2 fette di Vastedda di pecora
sale e pepe q.b.
Rosoliamo la cipolla tagliata fine in un fondo l'olio con la salsiccia sgranata, uniamo la zucca, saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere. Versiamo la zucca nelle cocotte, rompiamo sopra ad essa un uovo, copriamo con il formaggio ed una macinata di pepe inforniamo per 10 minuti nel forno caldo, affinché il formaggio fonda e l'uovo si rapprenda, avendo cura che il tuorlo rimanga fluido al punto giusto. Va mangiata con fette di pane abbrustolito.
E la vostra ricetta speciale di uova non volete darmela?

Cocotte di uova, zucca e Vastedda di pecora

Di uova parlo poco eppure è un alimento che adoro, sano, ricco di proteine e soprattutto versatile. Se volessimo raccogliere tutte le ricette a base di questo povero e antico elemento credo che non finiremmo più.
Queste cocotte sono preparate con zucca gialla, che si può sostituire con della bieta, dei carciofi o altre verdure a piacere innovando il gusto secondo le stagioni. Stesso discorso vale per il formaggio che ricopre le uova, io ho usato la sicilana Vastedda di pecora di Mosto e Miele che è l'unico formaggio a pasta filata prodotto con latte di pecora, ma anche dell'asiago, della fontina, una semplice spolverata di parmigiano o una bella fetta di mozzarella fanno il loro effetto. Insomma versatilità a tutto campo che ci invita a portare più spesso le uova sulla nostra tavola.
Ingredienti per due:
una fetta di zucca gialla
olio extravergine d'oliva
1/4 di cipolla
1 pezzetto salsiccia fresca (a piacere)
2 uova
2 fette di Vastedda di pecora
sale e pepe q.b.
Rosoliamo la cipolla tagliata fine in un fondo l'olio con la salsiccia sgranata, uniamo la zucca, saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere. Versiamo la zucca nelle cocotte, rompiamo sopra ad essa un uovo, copriamo con il formaggio ed una macinata di pepe inforniamo per 10 minuti nel forno caldo, affinché il formaggio fonda e l'uovo si rapprenda, avendo cura che il tuorlo rimanga fluido al punto giusto. Va mangiata con fette di pane abbrustolito.
E la vostra ricetta speciale di uova non volete darmela?