2008-05-22

Ravioli di zafferano alla norma rivisitata

In altra occasione vi avevo parlato della norma rivisitata che mi ha insegnato mia madre, come vi dicevo, il piatto in sè mi garba parecchio per cui nella mia testolina ho iniziato a lavorarci sopra per rielaborarlo a modo mio e ne ho ricavato dei ravioli.
Un piatto che si fa ricordare perchè molto gustoso e comunque insolito al punto giusto. Mi direte perchè i ravioli? Il motivo è che adoro farli e più sono diversi, più mi danno soddisfazione, che poi in effetti un buon raviolo condito anche in modo semplice ha sempre l'aria di un piatto ricercato, quindi meglio di così...
INGREDIENTI per 6 porzioni
Per la sfoglia:
400 g di farina 00
4 uova
2 bustine di zafferano
1 cucchiao di olio extravergine d'oliva
Per il ripieno:
2 melanzane
400 g di ricotta di pecora fresca
4 cucchiai di parmigiano
1 uovo
basilico
olio extravergine d'oliva
sale e pepe q.b.
Per il condimento:
1 cipollotto
3 cucchiai di pinoli
3 cucchiai di uvetta sultanina
1 bustina di zafferano
olio extravergine d'oliva
sale e pepe q.b.
parmigiano o ragusano per completare

Prepariamo la sfoglia impastando la farina con le uova e lo zafferano sciolto in pochissima acqua, uniamo l'olio e, se l'impasto ci sembra duretto, ancora un poco d'acqua. Sbucciamo le melanzane, lasciando qua e la un pò di buccia, tagliamole a piccoli dadini, saltiamole in padella con olio, saliamo, pepiamo. A fine cottura uniamo il basilico sminuzzato, schiacciamo con la forchetta, uniamo la ricotta, il parmigiano e l'uovo, amalgamando bene. Stendiamo la sfoglia sottile disponiamo sopra essa a mucchietti il ripieno e copriamo con altra sfoglia ricavando i nostri ravioli. In un pò d'olio, lasciamo appassire il cipollotto tritato finemente, uniamo lo zafferano sciolto, l'uvetta ammollata ed i pinoli tostati, lasciamo insaporire, regoliamo di sale e pepe. Lessiamo i ravioli preparati e condiamoli con la salsina preparata servendoli caldi con una spolverata di parmigiano o di Cosacavaddu ragusano.

Ravioli di zafferano alla norma rivisitata

In altra occasione vi avevo parlato della norma rivisitata che mi ha insegnato mia madre, come vi dicevo, il piatto in sè mi garba parecchio per cui nella mia testolina ho iniziato a lavorarci sopra per rielaborarlo a modo mio e ne ho ricavato dei ravioli.
Un piatto che si fa ricordare perchè molto gustoso e comunque insolito al punto giusto. Mi direte perchè i ravioli? Il motivo è che adoro farli e più sono diversi, più mi danno soddisfazione, che poi in effetti un buon raviolo condito anche in modo semplice ha sempre l'aria di un piatto ricercato, quindi meglio di così...
INGREDIENTI per 6 porzioni
Per la sfoglia:
400 g di farina 00
4 uova
2 bustine di zafferano
1 cucchiao di olio extravergine d'oliva
Per il ripieno:
2 melanzane
400 g di ricotta di pecora fresca
4 cucchiai di parmigiano
1 uovo
basilico
olio extravergine d'oliva
sale e pepe q.b.
Per il condimento:
1 cipollotto
3 cucchiai di pinoli
3 cucchiai di uvetta sultanina
1 bustina di zafferano
olio extravergine d'oliva
sale e pepe q.b.
parmigiano o ragusano per completare

Prepariamo la sfoglia impastando la farina con le uova e lo zafferano sciolto in pochissima acqua, uniamo l'olio e, se l'impasto ci sembra duretto, ancora un poco d'acqua. Sbucciamo le melanzane, lasciando qua e la un pò di buccia, tagliamole a piccoli dadini, saltiamole in padella con olio, saliamo, pepiamo. A fine cottura uniamo il basilico sminuzzato, schiacciamo con la forchetta, uniamo la ricotta, il parmigiano e l'uovo, amalgamando bene. Stendiamo la sfoglia sottile disponiamo sopra essa a mucchietti il ripieno e copriamo con altra sfoglia ricavando i nostri ravioli. In un pò d'olio, lasciamo appassire il cipollotto tritato finemente, uniamo lo zafferano sciolto, l'uvetta ammollata ed i pinoli tostati, lasciamo insaporire, regoliamo di sale e pepe. Lessiamo i ravioli preparati e condiamoli con la salsina preparata servendoli caldi con una spolverata di parmigiano o di Cosacavaddu ragusano.

2008-05-20

Un tost d'autore: Tost'membert...campagnolo

Capita anche a me di non avere troppa voglia o tempo di cucinare, magari una domenica sera quando ho trascorso il pomeriggio fuori e torno a casa con quella fame da post passeggiata che non mi consente di sprecare troppo tempo ai fornelli. In quei casi là tiro fuori la tostiera e penso ad un appetitoso tost, bè magari non il classico prosciutto e formaggio ma un vero tost d'autore come quelli di Philippe Conticini, semplici da preparare ma estremamente originali.
Li trovate raccolti nel libro Tost dalla Francia con amore! edito da Bibliotheca Culinaria nella collana Piccole Golosità e corredato dalle invitanti foto di Richard Boutin. In esso trovano posto ricette di tost salati o dolci accomunati dalla golosità e dall'amore che l'autore ha messo nel crearle. Lo stesso afferma nella nota iniziale del libro "Ciascuno di noi, professionista o dilettante, può mettere a punto una ricetta con un pò d'audacia e di tenacia ma l'idea, quella, viene dal più profondo del nostro essere. Dalle nostre conoscenze, certamente, ma soprattutto dalla nostra intuizione, dalla nostra sensibilità, dalle nostre emozioni". La sua idea del libro, come spiega dopo, è venuta fuori da un tost "una bomba atomica di piacere" che la moglie aveva preparato per lui, da allora ha deciso di dedicarsi ai tost ed ha elaborato tantissime ricette tra cui ha scelto quelle che compongono il libro.
Sono tutte da provare e per iniziare ho scelto quella del
Tost'membert... campagnolo
Per due tost:
4 fette di pan carrè integrale
2 cucchiaini di burro ammorbidito e 2 pizzichini di fior di sale
4 fette sottili di pomodoro
6 rondelle sottilissime di cipolla rossa
6 fette di Camembert
2 cetriolini tagliati a lamelle
12 mezze arachidi non salate
Come vedete la precisione nelle dosi è quasi maniacale
Imburrate una faccia soltato delle fette di pane, cospargetele di fior di sale e giratele. Posate sul pane (dalla parte non imburrata quindi) 2 fette di pomodoro, 3 rondelle di cipolla, 3 fette di fomaggio, metà dei cetriolini e delle arachidi. Coprite con l'altra fetta di pane lasciando sempre all'esterno la parte imburrata. procedete così per l'altro tost, poi cuoceteli nella tostiera finché non risulteranno ben dorati.
Gustateli caldi, in solitudine o in compagnia, magari davanti ad un buon film o al vostro programma preferito.

Un tost d'autore: Tost'membert...campagnolo

Capita anche a me di non avere troppa voglia o tempo di cucinare, magari una domenica sera quando ho trascorso il pomeriggio fuori e torno a casa con quella fame da post passeggiata che non mi consente di sprecare troppo tempo ai fornelli. In quei casi là tiro fuori la tostiera e penso ad un appetitoso tost, bè magari non il classico prosciutto e formaggio ma un vero tost d'autore come quelli di Philippe Conticini, semplici da preparare ma estremamente originali.
Li trovate raccolti nel libro Tost dalla Francia con amore! edito da Bibliotheca Culinaria nella collana Piccole Golosità e corredato dalle invitanti foto di Richard Boutin. In esso trovano posto ricette di tost salati o dolci accomunati dalla golosità e dall'amore che l'autore ha messo nel crearle. Lo stesso afferma nella nota iniziale del libro "Ciascuno di noi, professionista o dilettante, può mettere a punto una ricetta con un pò d'audacia e di tenacia ma l'idea, quella, viene dal più profondo del nostro essere. Dalle nostre conoscenze, certamente, ma soprattutto dalla nostra intuizione, dalla nostra sensibilità, dalle nostre emozioni". La sua idea del libro, come spiega dopo, è venuta fuori da un tost "una bomba atomica di piacere" che la moglie aveva preparato per lui, da allora ha deciso di dedicarsi ai tost ed ha elaborato tantissime ricette tra cui ha scelto quelle che compongono il libro.
Sono tutte da provare e per iniziare ho scelto quella del
Tost'membert... campagnolo
Per due tost:
4 fette di pan carrè integrale
2 cucchiaini di burro ammorbidito e 2 pizzichini di fior di sale
4 fette sottili di pomodoro
6 rondelle sottilissime di cipolla rossa
6 fette di Camembert
2 cetriolini tagliati a lamelle
12 mezze arachidi non salate
Come vedete la precisione nelle dosi è quasi maniacale
Imburrate una faccia soltato delle fette di pane, cospargetele di fior di sale e giratele. Posate sul pane (dalla parte non imburrata quindi) 2 fette di pomodoro, 3 rondelle di cipolla, 3 fette di fomaggio, metà dei cetriolini e delle arachidi. Coprite con l'altra fetta di pane lasciando sempre all'esterno la parte imburrata. procedete così per l'altro tost, poi cuoceteli nella tostiera finché non risulteranno ben dorati.
Gustateli caldi, in solitudine o in compagnia, magari davanti ad un buon film o al vostro programma preferito.

2008-05-19

La mia colazione paradisiaca

Tutto è iniziato sul blog di Sandra che ci ha parlato della sua colazione, o meglio delle sue colazioni, dal momento che afferma di non averne una standard. Ci ha chiesto poi di parlare della nostra e mi trovo costretta a fare mia la sua affermazione dal momento che anch'io non sopporto di magiare a colazione sempre la stessa cosa.
Riguardando il blog mi sono accorta che vi ho già parlato di una mia colazione domenicale a base di pane di castagne, o di una mia colazione americana con pancake, o ancora della mia colazione di compleanno con una mini-tortina tutta per me.
Quel che è certo che si tratta di occasioni speciali perchè, normalmente, al mattino si va molto di corsa ed allora oltre al mio yogurt con probiotici, una tazza di thè o di latte e caffè, con due fette biscottate iposodiche e formaggino o marmellata non vado.
Però quando è festa approfitto come Sandra della ricchezza del frigo e non mi dispiace affatto iniziare la giornata con una deliziosa fetta di torta preparata con le mie manine.
Ecco allora la mia colazione paradisiaca di ieri:
Yogurt, Thè ed una fetta di Torta Paradiso, farcita con una crema golosissima preparata semplicemente amalgamando nutella e panna montata in parti uguali. Per questa trasgressione ho rischiato di finire in Paradiso, niente male no?

Aggiungo anche la foto della torta intera perchè ho usato uno stampo Silikomart a forma di girasole ed il risultato mi è sembrato meraviglioso.

La mia colazione paradisiaca

Tutto è iniziato sul blog di Sandra che ci ha parlato della sua colazione, o meglio delle sue colazioni, dal momento che afferma di non averne una standard. Ci ha chiesto poi di parlare della nostra e mi trovo costretta a fare mia la sua affermazione dal momento che anch'io non sopporto di magiare a colazione sempre la stessa cosa.
Riguardando il blog mi sono accorta che vi ho già parlato di una mia colazione domenicale a base di pane di castagne, o di una mia colazione americana con pancake, o ancora della mia colazione di compleanno con una mini-tortina tutta per me.
Quel che è certo che si tratta di occasioni speciali perchè, normalmente, al mattino si va molto di corsa ed allora oltre al mio yogurt con probiotici, una tazza di thè o di latte e caffè, con due fette biscottate iposodiche e formaggino o marmellata non vado.
Però quando è festa approfitto come Sandra della ricchezza del frigo e non mi dispiace affatto iniziare la giornata con una deliziosa fetta di torta preparata con le mie manine.
Ecco allora la mia colazione paradisiaca di ieri:
Yogurt, Thè ed una fetta di Torta Paradiso, farcita con una crema golosissima preparata semplicemente amalgamando nutella e panna montata in parti uguali. Per questa trasgressione ho rischiato di finire in Paradiso, niente male no?

Aggiungo anche la foto della torta intera perchè ho usato uno stampo Silikomart a forma di girasole ed il risultato mi è sembrato meraviglioso.

2008-05-16

Pasticcio di tonno e zucchine

Che sia una ricetta di Cucina Italiana vi convincerà senza dubbio a provarla dacchè concorderete con me circa l'autorevolezza della fonte, tuttavia se ciò non dovesse bastarvi vi dico provatela sul serio perchè si tratta di una ricetta meravigliosa.
L'ho fatta tal quale al ricettario ma sto già pensando di applicere il principio base alle varianti che la mia fantasia verrà a suggerirmi. E' un bel secondo di pesce, un pò insolito direi e certamente ricco e completo.
Non servitelo bollente ma tiepido, proprio come fosse una parmigiana.

INGREDIENTI
pomodori circa 1 kg
clio extravergine d'oliva
cipolla
timo
menta
maggiorana
basilico
zucchine circa 1/2 kg
farina
tonno fresco affettato sottilmente circa 1/2 Kg
pancarrè
sale e pepe q.b.

Prepariamo un sughetto col pomodoro fresco, l'olio e la cipolla finemente tritata, profumiamolo con timo, menta e maggiorana (meglio freschi), saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere, alla fine passiamo la salsa al passaverdure per renderla omogenea.
Affettiamo le zucchine per lungo e, dopo averle passate nella farina, friggiamole in olio bollente. Sgoccioliamo e saliamo. In una pirofila versiamo un cucchiaio di salsa e rivestiamola con parte delle zucchine fritte, disponiamo sopra il pomodoro e poi le fette di tonno, sale, pepe e ancora pomodoro, foglie di basilico spezzettate e poi zucchine, facciamo un altro strato o più se avanzano gli ingredienti e completiamo con le zucchine raccogliendo verso l'interno quelle debordanti. Tritiamo il pancarrè con altre erbette (timo, magiorana e menta), sale e pepe, spolverizziamo il pasticcio con la panure ottenuta, irroriamolo con un filo d'olio d'oliva e passiamolo a gratinare in forno caldissimo per circa 15 minuti.
Un piatto estivo che vedrei bene anche ad un déjeuner sur l'herbe.

Pasticcio di tonno e zucchine

Che sia una ricetta di Cucina Italiana vi convincerà senza dubbio a provarla dacchè concorderete con me circa l'autorevolezza della fonte, tuttavia se ciò non dovesse bastarvi vi dico provatela sul serio perchè si tratta di una ricetta meravigliosa.
L'ho fatta tal quale al ricettario ma sto già pensando di applicere il principio base alle varianti che la mia fantasia verrà a suggerirmi. E' un bel secondo di pesce, un pò insolito direi e certamente ricco e completo.
Non servitelo bollente ma tiepido, proprio come fosse una parmigiana.

INGREDIENTI
pomodori circa 1 kg
clio extravergine d'oliva
cipolla
timo
menta
maggiorana
basilico
zucchine circa 1/2 kg
farina
tonno fresco affettato sottilmente circa 1/2 Kg
pancarrè
sale e pepe q.b.

Prepariamo un sughetto col pomodoro fresco, l'olio e la cipolla finemente tritata, profumiamolo con timo, menta e maggiorana (meglio freschi), saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere, alla fine passiamo la salsa al passaverdure per renderla omogenea.
Affettiamo le zucchine per lungo e, dopo averle passate nella farina, friggiamole in olio bollente. Sgoccioliamo e saliamo. In una pirofila versiamo un cucchiaio di salsa e rivestiamola con parte delle zucchine fritte, disponiamo sopra il pomodoro e poi le fette di tonno, sale, pepe e ancora pomodoro, foglie di basilico spezzettate e poi zucchine, facciamo un altro strato o più se avanzano gli ingredienti e completiamo con le zucchine raccogliendo verso l'interno quelle debordanti. Tritiamo il pancarrè con altre erbette (timo, magiorana e menta), sale e pepe, spolverizziamo il pasticcio con la panure ottenuta, irroriamolo con un filo d'olio d'oliva e passiamolo a gratinare in forno caldissimo per circa 15 minuti.
Un piatto estivo che vedrei bene anche ad un déjeuner sur l'herbe.

2008-05-15

Rose del deserto alle prugne secche

Oh! Finalmente anch'io ho preparato un biscottino salutare tutto fibre e cereali di quelli che piacerebbero ai più incalliti dietisti, mi chiederete come mi sarà venuta in mente una roba del genere e vi risponderò che infatti non li ho preparati per me ma su richiesta di mio padre. Comunque la cosa bella è che mi sono accorta che hanno un gusto delizioso, sono veramente golosi, ideali a colazione o come spezza-fame a metà mattina.
Naturalmente per avere una ricetta più light di questi conosciutissimi biscotti non potevo che rivolgermi alla Lu. Mia sorella infatti ha la capacità di alleggerire tutte le preparazioni dolci, se in una ricetta ci sta il burro lei lo sostituisce con l'olio e se non può cambia ricetta. Tutto il contrario di me.
Insomma queste sono le sue rose del deserto che io ho arricchito con prugne secche tagliate a pezzettini, ma che si possono fare con uvetta sultanina, cioccolato, albicocche secche etc.etc. a vostro piacimento.
Ingredienti per 14-15 biscotti
150 g di farina 00
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
40 g di burro
40 g di olio extravergine d'oliva
100 g di zucchero
1 uovo
1 tazzona di corn-flakes
10-12 prugne secche denocciolate.
Sciogliamo il burro, uniamolo all'olio e poi alla farina setacciata con il lievito, aggiungiamo lo zucchero e l'uovo impastando velocemente con le mani. Amalgamiamo le prugne tagliuzzate e poi, prendendo un pò alla volta il composto (come per fare delle polpettine) rotoliamolo nei corn-flakes facendoli aderire bene. Se il composto risultasse un pò molle non aggiungiamo farina ma aiutiamoci con un cucchiaio per porzionarlo. Posizioniamo i biscotti in teglia e cuociamo a 200° finchè avranno preso un bel colore dorato. Biscotti da fare velocemente anche la mattina stessa per mangiarli a colazione.

Rose del deserto alle prugne secche

Oh! Finalmente anch'io ho preparato un biscottino salutare tutto fibre e cereali di quelli che piacerebbero ai più incalliti dietisti, mi chiederete come mi sarà venuta in mente una roba del genere e vi risponderò che infatti non li ho preparati per me ma su richiesta di mio padre. Comunque la cosa bella è che mi sono accorta che hanno un gusto delizioso, sono veramente golosi, ideali a colazione o come spezza-fame a metà mattina.
Naturalmente per avere una ricetta più light di questi conosciutissimi biscotti non potevo che rivolgermi alla Lu. Mia sorella infatti ha la capacità di alleggerire tutte le preparazioni dolci, se in una ricetta ci sta il burro lei lo sostituisce con l'olio e se non può cambia ricetta. Tutto il contrario di me.
Insomma queste sono le sue rose del deserto che io ho arricchito con prugne secche tagliate a pezzettini, ma che si possono fare con uvetta sultanina, cioccolato, albicocche secche etc.etc. a vostro piacimento.
Ingredienti per 14-15 biscotti
150 g di farina 00
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
40 g di burro
40 g di olio extravergine d'oliva
100 g di zucchero
1 uovo
1 tazzona di corn-flakes
10-12 prugne secche denocciolate.
Sciogliamo il burro, uniamolo all'olio e poi alla farina setacciata con il lievito, aggiungiamo lo zucchero e l'uovo impastando velocemente con le mani. Amalgamiamo le prugne tagliuzzate e poi, prendendo un pò alla volta il composto (come per fare delle polpettine) rotoliamolo nei corn-flakes facendoli aderire bene. Se il composto risultasse un pò molle non aggiungiamo farina ma aiutiamoci con un cucchiaio per porzionarlo. Posizioniamo i biscotti in teglia e cuociamo a 200° finchè avranno preso un bel colore dorato. Biscotti da fare velocemente anche la mattina stessa per mangiarli a colazione.

2008-05-14

Cantine aperte 2008 all'Azienda Ippolito di Cirò Marina


L'ultima domenica di maggio (il 25) si sa ormai che è dedicata a Cantine Aperte, un evento, che si svolge in tutta Italia e che vede protagonista il vino, la sua gente e i suoi territori. Da ben 16 anni, in questo preciso giorno le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati del vino.
In occasione dell'evento, come di consueto, anche l'Azienda Ippolito aprirà le porte ai visitatori e quest'anno, per dar maggiore enfasi all’evento, ha pensato di convogliare non solo gli eno-appassionati, ma tutti i fan delle due ruote, ospitando presso la loro cantina un raduno delle mitiche Vespe.
Sarà inoltre un’occasione per promuovere non solo il vino, a cui l’evento è dedicato, ma anche l'attività di piccole e medie aziende di Calabria che esporranno e faranno degustare le proprie specialità culinarie, poiché un grande vino per essere meglio apprezzato va abbinato alla migliore cucina del territorio, come pensano alle Cantine Ippolito.

Il programma, assolutamente invitante, della giornata è questo:
· Ore 11,30 incontro in cantina con tutte le Vespe;
· A seguire corteo per un percorso di circa 6 km passando per il centro del paese fino alla tenuta Mancuso (circa 60 ettari di vigneti sulle colline nella zona classica del Cirò);
· All'arrivo aperitivo in vigna e passeggiata tra i filari;
· Rientro in azienda verso le ore 13:00 per degustazione dei vini e di prodotti tipici presentati direttamente da numerosi produttori della zona e ristoratori;
· A seguire, inaugurazione della “Wine Gallery”, un nuovo ed elegante spazio aziendale dedicato ai piaceri dei sensi.
· E per concludere musica dal vivo con la band tutta al femminile "Le rivoltelle".
Durante la manifestazione, i partecipanti saranno invitati a contribuire con la quota di € 5,00 alla costituzione di un fondo di beneficienza per l'iniziativa "Wine for Live" promossa dalla comunità di Sant'Egidio. I sostenitori del progetto saranno omaggiati di un bicchiere da degustazione, un porta bicchiere a tracolla e un ricordo della giornata.

Insomma le premesse per trascorrere una lieta ed insolita giornata all'insegna del buon bere e mangiare all'aria aperta ci sono tutte.
Se qualcuno volesse partecipare può confermare la propria adesione, con qualche giorno di anticipo possibilmente, contattando me - che sarò lieta di fare da tramite - o direttamente l'Azienda.

Cantine Vincenzo Ippolito
Via Tirone, 118
88811 Ciro' Marina (KR) - ITALY
T: +39.0962.31106 F: +39.0962.31107

Cantine aperte 2008 all'Azienda Ippolito di Cirò Marina


L'ultima domenica di maggio (il 25) si sa ormai che è dedicata a Cantine Aperte, un evento, che si svolge in tutta Italia e che vede protagonista il vino, la sua gente e i suoi territori. Da ben 16 anni, in questo preciso giorno le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati del vino.
In occasione dell'evento, come di consueto, anche l'Azienda Ippolito aprirà le porte ai visitatori e quest'anno, per dar maggiore enfasi all’evento, ha pensato di convogliare non solo gli eno-appassionati, ma tutti i fan delle due ruote, ospitando presso la loro cantina un raduno delle mitiche Vespe.
Sarà inoltre un’occasione per promuovere non solo il vino, a cui l’evento è dedicato, ma anche l'attività di piccole e medie aziende di Calabria che esporranno e faranno degustare le proprie specialità culinarie, poiché un grande vino per essere meglio apprezzato va abbinato alla migliore cucina del territorio, come pensano alle Cantine Ippolito.

Il programma, assolutamente invitante, della giornata è questo:
· Ore 11,30 incontro in cantina con tutte le Vespe;
· A seguire corteo per un percorso di circa 6 km passando per il centro del paese fino alla tenuta Mancuso (circa 60 ettari di vigneti sulle colline nella zona classica del Cirò);
· All'arrivo aperitivo in vigna e passeggiata tra i filari;
· Rientro in azienda verso le ore 13:00 per degustazione dei vini e di prodotti tipici presentati direttamente da numerosi produttori della zona e ristoratori;
· A seguire, inaugurazione della “Wine Gallery”, un nuovo ed elegante spazio aziendale dedicato ai piaceri dei sensi.
· E per concludere musica dal vivo con la band tutta al femminile "Le rivoltelle".
Durante la manifestazione, i partecipanti saranno invitati a contribuire con la quota di € 5,00 alla costituzione di un fondo di beneficienza per l'iniziativa "Wine for Live" promossa dalla comunità di Sant'Egidio. I sostenitori del progetto saranno omaggiati di un bicchiere da degustazione, un porta bicchiere a tracolla e un ricordo della giornata.

Insomma le premesse per trascorrere una lieta ed insolita giornata all'insegna del buon bere e mangiare all'aria aperta ci sono tutte.
Se qualcuno volesse partecipare può confermare la propria adesione, con qualche giorno di anticipo possibilmente, contattando me - che sarò lieta di fare da tramite - o direttamente l'Azienda.

Cantine Vincenzo Ippolito
Via Tirone, 118
88811 Ciro' Marina (KR) - ITALY
T: +39.0962.31106 F: +39.0962.31107

2008-05-13

Risotto di maggio con petali e foglie croccanti

Maggio si sa è il mese delle rose e, come ho avuto modo di dirvi già in altre occasioni, essendo per me questo un periodo di particolare interesse verso fiori ed erbe edibili, non potevo non sperimentare il risotto alle rose. In effetti avevo da utilizzare una confezione del mio riso preferito, il Vialone Nano Pestelli Gazzani, proveniente dalla Bottega Esperya, che a differenza dei risi parboleid è sicuramente più scuro e meno lucido perchè è lavorato tradizionalmente a pestelli e rimane quindi un pò più integro, per la cottura richiede un paio di minuti in più, ma il gusto - oltre che l'aspetto - del risotto che velo dico a fare, nulla a che vedere col riso della grande distribuzione.
Insomma per farla breve e ritornando alle rose pensavo da un poco di friggerne i petali però ero pure curiosa di sentire che gusto avessero i fiori in una preparazione salata, che magari a gelatine dolci siamo più abituati, e quindi ho pensato di aggiungere i petali ad un semplice risotto da decorare poi con altri petali pastellati e fritti a cui ho unito delle foglie di salvia giusto per avere quell'aroma in più.
E' una preparazione molto delicata che ha incontrato il mio gusto e che riproporrò senza alcun dubbio, attenzione a chi viene invitato a pranzo da me se non ha voglia di cose strane è pregato di astenersi in questo periodo.
Ingredienti per due porzioni
Per il risotto:
2 tazzine di Riso Vialone Nano Pestelli Gazzani
1/4 di cipolla
30 g di burro
1 cucchiai di olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
1 rosa non trattata
brodo vegetale
sale e pepe
Per il fritto:
petali di rosa
foglie di salvia
farina di riso
farina di frumento 00
acqua frizzante
acqua tonica
sale dolce di Cervia
olio extravergine d'oliva
Tostiamo il riso senza condimento poi aggiungiamo metà del burro e l'olio, amalgamiamo bene e copriamo col brodo bollente, portiamo a cottura aggiungendo brodo secondo la necessità, alla fine aggiustiamo di sale e pepe, mantechiamo con il burro restante e il parmigiano ed aggiungiamo i petali della rosa privati dell'attaccatura bianca (più amara) e tagliati a listarelle. Versiamo nei contenitori monoporzioni di alluminio e lasciamo riposare qualche istante prima di servire.
Mentre il riso cuoce prepariamo una pastella liquida (ma non eccessivamente) con le due farine, un pò d'acqua e l'acqua tonica ghiacciata e ben fredda, passiamo nella pastella i petali di rosa e le foglie di salvia e friggiamoli in olio bollente, facendo attenzione a che non brucino perchè cuociono molto in fretta. Al momento di servire rovesciamo il riso nel piatto e decoriamo con i petali e le foglie fritti. Serviamo subito.
Per chi si sta chiedendo come mai utilizzo l'acqua tonica e fredda il perchè sta nel risultato il fritto viene croccantissimo perchè è l'acqua più frizzante in commercio, per chi non trovasse la farina di riso può aggiungere un pò di amido alla farina normale, il risultato sarà comunque gratificante, con questo sistema friggo anche altri vegetali e sono deliziosi.