2008-11-07
Ancora patate...su UnBuonBiccherezine
Ancora patate...su UnBuonBiccherezine
Torta di patate in padella

Dalla constatazione che ognuno conserva nella propria memoria una sorta di "calendario della cucina", nel quale sono idealmente segnati i piatti tipici, oltre che dalla più concreta esigenza di reperire fondi per il restauro di una piccola chiesa a S. Michele a Terlano, nasce l'idea di Laura Cagol, assessore alla cultura di Terlano (BZ), di raccogliere, attraverso le ricette appunto, i ricordi e le emozioni delle donne italiane. L'insieme dei tasselli compone un variegato mosaico della cultua gastronomica del nostro paese. Il libro porta il titolo La cucina siamo noi ed è edito da Raetia.
Le ricette del libro sono semplici come le storie delle donne, ne è un esempio questa meravigliosa torta di patate che ho rielaborato un pò a mio modo, aggiungendo del formaggio e una macinata di pepe.
Ingredienti:
2 patate grandi
50-100 g di farina (io ne ho messo due cucchiaiate colme)
sale
1 uovo
olio extravergine d'oliva
formaggio e pepe a piacere
Peliamo e grattugiamo le patate, raccogliamole in una ciotola ed amalgamiamole con la farina, l'uovo e un pizzico di sale. Scaldiamo la padella unta d'olio e versiamo al suo interno il composto di patate livellandolo bene. Copriamo e lasciamo dorare, poi giriamo la torta e doriamo l'altro lato. A fuoco spento cospargiamo di provolone dolce e pepe nero, copriamo e lasciamo che il formaggio si sciolga qualche minuto. Serviamo ancora calda.
Torta di patate in padella

Dalla constatazione che ognuno conserva nella propria memoria una sorta di "calendario della cucina", nel quale sono idealmente segnati i piatti tipici, oltre che dalla più concreta esigenza di reperire fondi per il restauro di una piccola chiesa a S. Michele a Terlano, nasce l'idea di Laura Cagol, assessore alla cultura di Terlano (BZ), di raccogliere, attraverso le ricette appunto, i ricordi e le emozioni delle donne italiane. L'insieme dei tasselli compone un variegato mosaico della cultua gastronomica del nostro paese. Il libro porta il titolo La cucina siamo noi ed è edito da Raetia.
Le ricette del libro sono semplici come le storie delle donne, ne è un esempio questa meravigliosa torta di patate che ho rielaborato un pò a mio modo, aggiungendo del formaggio e una macinata di pepe.
Ingredienti:
2 patate grandi
50-100 g di farina (io ne ho messo due cucchiaiate colme)
sale
1 uovo
olio extravergine d'oliva
formaggio e pepe a piacere
Peliamo e grattugiamo le patate, raccogliamole in una ciotola ed amalgamiamole con la farina, l'uovo e un pizzico di sale. Scaldiamo la padella unta d'olio e versiamo al suo interno il composto di patate livellandolo bene. Copriamo e lasciamo dorare, poi giriamo la torta e doriamo l'altro lato. A fuoco spento cospargiamo di provolone dolce e pepe nero, copriamo e lasciamo che il formaggio si sciolga qualche minuto. Serviamo ancora calda.
2008-11-06
La piadina sfogliata
La piadina sfogliata
2008-11-05
Tortine di mela e cioccolato
1 di olio extravergine d'oliva (delicato)
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina biscotto Plurimix-point
1 bustina di lievito vanigliato
3 uova
Tortine di mela e cioccolato
1 di olio extravergine d'oliva (delicato)
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina biscotto Plurimix-point
1 bustina di lievito vanigliato
3 uova
2008-11-03
Timballini di gnocchetti ai funghi
L’idea era quella del piatto unico, solo che poi, complici il pranzo dalla mamma e il pomeriggio a casa tutto per me (si fa per dire visto che avevo da lavare stendere e stirare) ho deciso di aggiungere alla cena un bel primo piatto. Un piatto poco impegnativo il cui risultato però è stato gradito da tutti.
Posso giurare che non è avanzato nemmeno uno gnocchetto, quindi fate voi…
Ingredienti per 6 persone:
500 g di gnocchetti di pasta
300 ml di panna fresca
100 g di pancetta affumicata
300 g di funghi misti con porcini
1 spicchio d’aglio
Olio extra vergine d’oliva
1 foglia d’alloro
100 g di provolone dolce
6 cucchiaiate di parmigiano reggiano grattugiato
1 bicchierino di vino bianco
sale e pepe
Versiamo in una padella un filo d’olio, l’aglio, la pancetta tagliata a cubetti, la foglia d’alloro ed i funghi, sfumiamo col vino bianco e poi lasciamoli cuocere per 10-15 minuti. Eliminiamo l’aglio e l’alloro ed uniamo la panna , lasciamo un po’ restringere e regoliamo di sale e pepe. Lessiamo la pasta al dente e condiamola con il sughetto ai funghi preparato. Uniamo il provolone grattugiato grossolanamente ed il parmigiano grattugiato. Suddividiamo la pasta in sei cocotte da forno, oppure in unica teglia. Lasciamo dorare in forno per circa 15 minuti e serviamo.
Timballini di gnocchetti ai funghi
L’idea era quella del piatto unico, solo che poi, complici il pranzo dalla mamma e il pomeriggio a casa tutto per me (si fa per dire visto che avevo da lavare stendere e stirare) ho deciso di aggiungere alla cena un bel primo piatto. Un piatto poco impegnativo il cui risultato però è stato gradito da tutti.
Posso giurare che non è avanzato nemmeno uno gnocchetto, quindi fate voi…
Ingredienti per 6 persone:
500 g di gnocchetti di pasta
300 ml di panna fresca
100 g di pancetta affumicata
300 g di funghi misti con porcini
1 spicchio d’aglio
Olio extra vergine d’oliva
1 foglia d’alloro
100 g di provolone dolce
6 cucchiaiate di parmigiano reggiano grattugiato
1 bicchierino di vino bianco
sale e pepe
Versiamo in una padella un filo d’olio, l’aglio, la pancetta tagliata a cubetti, la foglia d’alloro ed i funghi, sfumiamo col vino bianco e poi lasciamoli cuocere per 10-15 minuti. Eliminiamo l’aglio e l’alloro ed uniamo la panna , lasciamo un po’ restringere e regoliamo di sale e pepe. Lessiamo la pasta al dente e condiamola con il sughetto ai funghi preparato. Uniamo il provolone grattugiato grossolanamente ed il parmigiano grattugiato. Suddividiamo la pasta in sei cocotte da forno, oppure in unica teglia. Lasciamo dorare in forno per circa 15 minuti e serviamo.
2008-10-31
Dolcetto o scherzetto?
Dolcetto o scherzetto?
2008-10-30
Rosette alla zucca e ricotta con pancetta affumicata
