2013-08-19

Trasgressioni d'estate: birra sushi e cappuccino!

Tessuto Busatti
Trasgressioni d'estate: birra sushi e cappuccino! Ecco l'originale titolo dell'ultimo contest indetto da Cascina San Cassiano. Poteva mancare la mia partecipazione? Certo che no e quindi anche in vacanza rinuncio al mio "bagnetto mattutino" per postarvi la prima delle due ricette scelte per partecipare al contest.
Il tema della ricetta di oggi  è il cappuccino e questo è quanto prevede il regolamento del contest
 "Cappuccino: bevanda di origine italiana composta da caffè espresso, latte e latte montato a schiuma (Wikipedia). Nel 2012 Cascina San Cassiano ha deciso di “trasformare da liquida a solida” questa specialità, inventando la Crema Cappuccino, l’incredibile successo dell’anno passato, una prelibata spuma a base di latte e caffè ideale per la preparazione di dolci ma anche come guarnizione per yogurt e gelati. Il concorrente dovrà cimentarsi nella preparazione di una ricetta, presumibilmente dolce ma in realtà non esistono regole precise in merito, adoperando questo sfizioso ingrediente."
Io ho realizzato delle tazze di frolla che ho farcito con crema al cappuccino, savoiardi imbevuti di caffè, crema al latte e nocciole Cascina San Cassiano e per terminare una sofficissima nuvola di  panna e mascarpone, una vera delizia da fine pasto.
Trasgressive tazze di frolla al cappuccino
Ingredienti
per la frolla:
160 g di farina 00
40 g di maizena
1cucchiaino di lievito per dolci
80 g di burro morbido
20 g di olio caldo
100 g di zucchero semolato
1 uovo
per la crema di panna e mascarpone:
250 g di mascarpone
100 g di panna
3 cucchiai di zucchero a velo
per completare:
cioccolato fondente
savoiardi
caffè
Crema Cappuccino Cascina San Cassiano
Crema di latte e nocciole Cascina San Cassiano
cacao amaro
Cestini di frolla: mescolare farina, maizena, lievito e zucchero, unire il burro, l'olio (caldo ma non bollente) e l'uovo. Amalgamare l'impasto con le mani e formare una palla. Lasciarla riposare mezz'ora poi stenderla e foderarvi degli stampi da muffin imburrati e infarinati. Bucherellare l'impasto adagiarvi sopra dei pirotti di carta e riempirli  con fagioli o perle da cottura . Cuocere in bianco a 180° finché i bordini non appariranno dorati, eliminare i fagioli e proseguire la cottura per pochissimo ancora. lasciar raffreddare e pennellare l'interno dei cestini con cioccolato fuso. Realizzare con il cioccolato anche i manici e una volta asciutti unirli alle tazzine con una puntina di cioccolato fuso.
Crema di panna e mascarpone: lavorare insieme con una frusta la panna fredda, lo zucchero e il mascarpone, fino ad ottenere un composto omogeneo e ben gonfio.
Porre al fondo dei cestini un cucchiaino di crema al Cappuccino, un savoiardo bagnato nel caffè e diviso a metà, un cucchiaino di crema di latte e  nocciole e con l'aiuto di una sac à poche abbondante crema di panna e mascarpone. Completare con una spolverata di cacao amaro.
Alla prossima con birra e sushi.

2013-08-02

Il cocktail e i romanzi dell'estate 2013

Cesto da picnic Imballoregalo
Riparto con il post numero 1001 per fermarmi subito dopo per un paio di settimane, anche tre se tutto va bene, di vacanza. Riparto con un cocktail che sia si buon auspicio per i successivi 1000 post e di augurio per la prossima vacanza. Il mio cocktail dell'estate 2013 porta come base alcolica il Cointreau, liquore all'arancia assai noto ed apprezzato sia in versione liscia che in famosi cocktail.
 L'ho abbinato ad un succo purissimo di mela prodotto dall'Azienda Agricola Galassa, un piccolo paradiso terrestre del medio polesine, a un km. dal fiume Po, nel territorio di Gavello nota sede di scavi romani. Azienda agricola, agriturismo, fattoria didattica, l'azienda Galassa è in piedi dal 1963 e di anno in anno ha arricchito la propria attività divenendo una delle realtà più  conosciute e apprezzate a livello agricolo della provincia di Rovigo. 
Ho dato la nota speziata al mio cocktail con un po' di cannella. Mele, cannella, liquore all'arancia quasi una torta di mele da assaporare in questi torridi pomeriggi di relax con uno dei bei romanzi che vengono magicamente fuori dal mio cesto da picnic e che mi accingo a consigliarvi.
Sono rimasta letteralmente stregata dai nuovi romanzi di Sarah Addison Allen pubblicati da Sonzogno
Il giardino dei raggi di luna è un'inquietante storia di misteri familiari ambientata nell'apparentemente tranquilla Mullaby. Tante stranezze e un'alone di magia fanno da sfondo alla vita della diciassettenne Emily e del gigante nonno Vance che si intrecciano alle vite colme di amori e segreti dei Coffey, della bizzarra pasticciera Julia e di Sawyer. Un gustoso quadro da assaporare pagina dopo pagina.

Magia e quotidiano, perdite e incontri, amicizie e amori ed ancora tanto mistero nell'ultimo romanzo della Addison Allen  L'albero dei segreti pubblicato dallo stesso editore. Un edificio vittoriano abbandonato in una piccola località turistica del North Carolina, un giardino misterioso, un segreto rimasto sepolto per decenni e il profumo delizioso delle torte e dei biscotti di Willa sono il teatro di questa magica favola che con un tocco di soprannaturale, segno distintivo dei romanzi di Sarah Addison Allen, riesce ad incantare il lettore tenendolo avvinto alle pagine del libro.
Sa di certo come incantare lettore e incatenarlo ai suoi libri fatti di varia umanità anche Erica Bauermeister. Nel suo nuovo L'arte di cucinare i desideri pubblicato da Garzanti mi sono lasciata andare insieme ai personaggi che già avevo conosciuto ed amato ne La scuola degli ingredienti segreti alla ricerca del gusto della vita. Il ristorante di Lillian era ed è un luogo speciale, un luogo in cui tornare a sorridere e guardare al futuro con occhi diversi. Ma la Lillian sicura di sé e disposta ad aiutare gli altri a trovare una risposta ai loro interrogativi, ha lasciato adesso il posto ad una Lillian incerta e dubbiosa in cerca anch'essa di una grande risposta che saprà trovare affidandosi ancora una volta all'ingrediente segreto in grado di scacciare la malinconia e dare voce alle emozioni più profonde.
La bottega dei cuori golosi di Jenny Colgan edito da Piemme è un romanzo al gusto di bonbon e liquirizie. Un piccolo villaggio, un negozio di caramelle, un'anziana signora che conosce i peccati di gola di tutti gli abitanti e la sua giovane precaria nipote cittadina. Il giusto pizzico di magia, amori e qualche segreto di troppo lo rendono uno stuzzicante romanzo da ombrellone, quel che ci vuole per affrontare il caldo agostano e lasciare a casa i pensieri.
Per chi invece non ama allontanarsi dall'attualità neppure in vacanza consiglio l'ultimo lavoro di Simonetta Agnello Hornby che stavolta nulla ha a che fare con la cucina ma piuttosto con l'altra sua vita da avvocato. Il male che si deve raccontare  che è stato scritto con l'autorevole collaborazione di Marina Calloni e pubblicato da Feltrinelli  narra la violenza domestica nelle sue forme più disparate, un libro vero che fa purtroppo male perché è una realtà ma che ha come obiettivo di supportare con i ricavati delle vendite la creazione, anche in Italia, di una 
Elimination of Domestic Violence sul modello inglese.
Per adesso con i libri mi fermo qui, a voi la scelta ma mi raccomando provate il mio cocktail
Ingredienti per 1:
8 cubetti di ghiaccio di succo di mela
30 ml di Cointreau
30 ml di acqua frizzante
1 pezzetto di cannella
Versare nel bicchiere 8 cubetti di ghiaccio preparati con succo di mela, aggiungere la cannella, il Cointreau e l'acqua. Servire ben freddo e gustare in assoluto relax.

Il cocktail e i romanzi dell'estate 2013

Cesto da picnic Imballoregalo
Riparto con il post numero 1001 per fermarmi subito dopo per un paio di settimane, anche tre se tutto va bene, di vacanza. Riparto con un cocktail che sia si buon auspicio per i successivi 1000 post e di augurio per la prossima vacanza. Il mio cocktail dell'estate 2013 porta come base alcolica il Cointreau, liquore all'arancia assai noto ed apprezzato sia in versione liscia che in famosi cocktail.
 L'ho abbinato ad un succo purissimo di mela prodotto dall'Azienda Agricola Galassa, un piccolo paradiso terrestre del medio polesine, a un km. dal fiume Po, nel territorio di Gavello nota sede di scavi romani. Azienda agricola, agriturismo, fattoria didattica, l'azienda Galassa è in piedi dal 1963 e di anno in anno ha arricchito la propria attività divenendo una delle realtà più  conosciute e apprezzate a livello agricolo della provincia di Rovigo. 
Ho dato la nota speziata al mio cocktail con un po' di cannella. Mele, cannella, liquore all'arancia quasi una torta di mele da assaporare in questi torridi pomeriggi di relax con uno dei bei romanzi che vengono magicamente fuori dal mio cesto da picnic e che mi accingo a consigliarvi.
Sono rimasta letteralmente stregata dai nuovi romanzi di Sarah Addison Allen pubblicati da Sonzogno
Il giardino dei raggi di luna è un'inquietante storia di misteri familiari ambientata nell'apparentemente tranquilla Mullaby. Tante stranezze e un'alone di magia fanno da sfondo alla vita della diciassettenne Emily e del gigante nonno Vance che si intrecciano alle vite colme di amori e segreti dei Coffey, della bizzarra pasticciera Julia e di Sawyer. Un gustoso quadro da assaporare pagina dopo pagina.

Magia e quotidiano, perdite e incontri, amicizie e amori ed ancora tanto mistero nell'ultimo romanzo della Addison Allen  L'albero dei segreti pubblicato dallo stesso editore. Un edificio vittoriano abbandonato in una piccola località turistica del North Carolina, un giardino misterioso, un segreto rimasto sepolto per decenni e il profumo delizioso delle torte e dei biscotti di Willa sono il teatro di questa magica favola che con un tocco di soprannaturale, segno distintivo dei romanzi di Sarah Addison Allen, riesce ad incantare il lettore tenendolo avvinto alle pagine del libro.
Sa di certo come incantare lettore e incatenarlo ai suoi libri fatti di varia umanità anche Erica Bauermeister. Nel suo nuovo L'arte di cucinare i desideri pubblicato da Garzanti mi sono lasciata andare insieme ai personaggi che già avevo conosciuto ed amato ne La scuola degli ingredienti segreti alla ricerca del gusto della vita. Il ristorante di Lillian era ed è un luogo speciale, un luogo in cui tornare a sorridere e guardare al futuro con occhi diversi. Ma la Lillian sicura di sé e disposta ad aiutare gli altri a trovare una risposta ai loro interrogativi, ha lasciato adesso il posto ad una Lillian incerta e dubbiosa in cerca anch'essa di una grande risposta che saprà trovare affidandosi ancora una volta all'ingrediente segreto in grado di scacciare la malinconia e dare voce alle emozioni più profonde.
La bottega dei cuori golosi di Jenny Colgan edito da Piemme è un romanzo al gusto di bonbon e liquirizie. Un piccolo villaggio, un negozio di caramelle, un'anziana signora che conosce i peccati di gola di tutti gli abitanti e la sua giovane precaria nipote cittadina. Il giusto pizzico di magia, amori e qualche segreto di troppo lo rendono uno stuzzicante romanzo da ombrellone, quel che ci vuole per affrontare il caldo agostano e lasciare a casa i pensieri.
Per chi invece non ama allontanarsi dall'attualità neppure in vacanza consiglio l'ultimo lavoro di Simonetta Agnello Hornby che stavolta nulla ha a che fare con la cucina ma piuttosto con l'altra sua vita da avvocato. Il male che si deve raccontare  che è stato scritto con l'autorevole collaborazione di Marina Calloni e pubblicato da Feltrinelli  narra la violenza domestica nelle sue forme più disparate, un libro vero che fa purtroppo male perché è una realtà ma che ha come obiettivo di supportare con i ricavati delle vendite la creazione, anche in Italia, di una 
Elimination of Domestic Violence sul modello inglese.
Per adesso con i libri mi fermo qui, a voi la scelta ma mi raccomando provate il mio cocktail
Ingredienti per 1:
8 cubetti di ghiaccio di succo di mela
30 ml di Cointreau
30 ml di acqua frizzante
1 pezzetto di cannella
Versare nel bicchiere 8 cubetti di ghiaccio preparati con succo di mela, aggiungere la cannella, il Cointreau e l'acqua. Servire ben freddo e gustare in assoluto relax.

2013-07-30

Finger food di anguria e mazzancolle alla griglia

Vassoio Ceramiche Maroso, tessuto Busatti
Sole, mare, frutta colorata e succosa, grigliate in compagnia ecco l'essenza dell'estate. Che ne dite di questa chiccheria di anguria e mazzancolle alla griglia per festeggiare il mio millesimo post? Non è stata una folgorazione ma il risultato di tanti input provenienti da diverse direzioni.
Tutto è partito dagli stecchini con la conchiglietta, un delizioso e gradito pensiero dei miei cugini di ritorno da Ischia, ho immediatamente pensato che sarebbero stati perfetti per dei finger food di pesce.
Pensavo al pesce ed alla frutta insieme e poi è capitato tra le mie mani Grigliate Vegan Style di John Schilimm pubblicato da Sonda. Il pesce non c'entra nulla ovviamente con un libro di cucina vegana ma di frutta e verdura ce n'è davvero tanta ed i miei orizzonti si sono allargati davanti  alle 125 ricette del libro tra cui l'insalata di anguria tatuata. Ho scoperto che l'anguria  e il barbecue vanno d'amore e d'accordo e che il sale marino affumicato gli da quel tocco in più e non potevo non provare anch'io. Nel libro l'anguria viene abbinata alla rucola ma di genialate nel volume, che ha delle invitantissime foto che rendono le ricette irresistibili anche per noi non vegani, ce ne sono davvero tante come la romana con pinoli e semi di girasole o i kebab tropicali di frutta che prima o poi farò per non parlare poi dei pop-corn preparati sulla griglia con condimento spagnolo. 
Di griglie e barbecue, ma non solo, si parla anche in Diversamente cotto  di Tommaso Fara pubblicato da Gribaudo dove vengono trattati i metodi di cottura e gli strumenti della cucina "alternativa".
Sistemi tradizionali e sistemi innovativi si alternano nel libro per insegnarci a preservare il gusto di ogni pietanza prediligendo lo strumento idoneo alla sua cottura. Un libro insolito e affascinante da cui poter apprendere il giusto utilizzo di cataplana, tajine, wok, cappello tartaro e tanti altri strumenti di cottura. Interessanti anche le ricette che Tommaso Fara, cuoco oltre che viaggiatore e ricercatore nonché inventore di attrezzature inconsuete, ci regala attraverso le pagine del libro.
Lo stare in compagnia d'estate può assumere varie forme al mare, in montagna, in campagna o in città Max Mariola, lo chef in tasca, nel suo Ricette per l'estate edito da Laterza sa sempre cosa proporci per realizzare un menù strepitoso, che si tratti di pranzo di ferragosto, pic nic in campagna, cena in terrazza, apericena sulla spiaggia o qualunque altra occasione sarà facile azzeccare il menù grazie alle proposte di Max.  Consiglio di affidarsi al motto cui si ispira il suo libro "Gusto dunque sono, anzi: gusto ovunque sono". Roba da farsi ricordare per diverso tempo ed a questo pensavo quando grigliavo la mia anguria e le fresche mazzancolle, ho voluto dare quell'estro in più al piatto con una Confettura extra di sedano e peperoncini in vendita su Store Valtellina che ho emulsionato con olio e limone.
Ingredienti:
12 cubetti di anguria
12 mazzancolle
3 cucchiaini di composta di sedano e peperoncini
2 cucchiai di olio
1 cucchiaio di succo di limone 
sale affumicato Gemma di Mare 
Grigliare i cubetti di anguria e le mazzancolle dopo averle private della testa e del guscio ma non della coda. Infilzare ogni cubetto di anguria con una coda di mazzancolla ad un piccolo spiedino. Emulsionare la confettura con un pizzico di sale, olio e limone e versare la salsa sopra agli spiedini. Guarnire con un pizzico di sale e servire.

Finger food di anguria e mazzancolle alla griglia

Vassoio Ceramiche Maroso, tessuto Busatti
Sole, mare, frutta colorata e succosa, grigliate in compagnia ecco l'essenza dell'estate. Che ne dite di questa chiccheria di anguria e mazzancolle alla griglia per festeggiare il mio millesimo post? Non è stata una folgorazione ma il risultato di tanti input provenienti da diverse direzioni.
Tutto è partito dagli stecchini con la conchiglietta, un delizioso e gradito pensiero dei miei cugini di ritorno da Ischia, ho immediatamente pensato che sarebbero stati perfetti per dei finger food di pesce.
Pensavo al pesce ed alla frutta insieme e poi è capitato tra le mie mani Grigliate Vegan Style di John Schilimm pubblicato da Sonda. Il pesce non c'entra nulla ovviamente con un libro di cucina vegana ma di frutta e verdura ce n'è davvero tanta ed i miei orizzonti si sono allargati davanti  alle 125 ricette del libro tra cui l'insalata di anguria tatuata. Ho scoperto che l'anguria  e il barbecue vanno d'amore e d'accordo e che il sale marino affumicato gli da quel tocco in più e non potevo non provare anch'io. Nel libro l'anguria viene abbinata alla rucola ma di genialate nel volume, che ha delle invitantissime foto che rendono le ricette irresistibili anche per noi non vegani, ce ne sono davvero tante come la romana con pinoli e semi di girasole o i kebab tropicali di frutta che prima o poi farò per non parlare poi dei pop-corn preparati sulla griglia con condimento spagnolo. 
Di griglie e barbecue, ma non solo, si parla anche in Diversamente cotto  di Tommaso Fara pubblicato da Gribaudo dove vengono trattati i metodi di cottura e gli strumenti della cucina "alternativa".
Sistemi tradizionali e sistemi innovativi si alternano nel libro per insegnarci a preservare il gusto di ogni pietanza prediligendo lo strumento idoneo alla sua cottura. Un libro insolito e affascinante da cui poter apprendere il giusto utilizzo di cataplana, tajine, wok, cappello tartaro e tanti altri strumenti di cottura. Interessanti anche le ricette che Tommaso Fara, cuoco oltre che viaggiatore e ricercatore nonché inventore di attrezzature inconsuete, ci regala attraverso le pagine del libro.
Lo stare in compagnia d'estate può assumere varie forme al mare, in montagna, in campagna o in città Max Mariola, lo chef in tasca, nel suo Ricette per l'estate edito da Laterza sa sempre cosa proporci per realizzare un menù strepitoso, che si tratti di pranzo di ferragosto, pic nic in campagna, cena in terrazza, apericena sulla spiaggia o qualunque altra occasione sarà facile azzeccare il menù grazie alle proposte di Max.  Consiglio di affidarsi al motto cui si ispira il suo libro "Gusto dunque sono, anzi: gusto ovunque sono". Roba da farsi ricordare per diverso tempo ed a questo pensavo quando grigliavo la mia anguria e le fresche mazzancolle, ho voluto dare quell'estro in più al piatto con una Confettura extra di sedano e peperoncini in vendita su Store Valtellina che ho emulsionato con olio e limone.
Ingredienti:
12 cubetti di anguria
12 mazzancolle
3 cucchiaini di composta di sedano e peperoncini
2 cucchiai di olio
1 cucchiaio di succo di limone 
sale affumicato Gemma di Mare 
Grigliare i cubetti di anguria e le mazzancolle dopo averle private della testa e del guscio ma non della coda. Infilzare ogni cubetto di anguria con una coda di mazzancolla ad un piccolo spiedino. Emulsionare la confettura con un pizzico di sale, olio e limone e versare la salsa sopra agli spiedini. Guarnire con un pizzico di sale e servire.

2013-07-25

Un tuffo nel mare puffoso

Piatto linea Nautica  Faro Cartaffini, tovagliolo Busatti

Dopo Peppa Pig eccoci qui ad inseguire i Puffi, cerchiamo giochi, gadget e quant'altro parli dei piccoli esserini azzurri. L'ultima scoperta in materia sono stati i ChupaChups Surprise, simpatiche ball bianche e azzurre che racchiudono un lollipop e uno dei 12 tra i più famosi personaggi. E' partita la caccia a Grande Puffo, Puffetta, Baby Puffo, Puffo Sciccoso etc., guardate se non sono carini!

Capirete che se la cosa diventa mania...anzi puffomania non c'è più nulla da fare e così alla vista del mare azzurro in cui ho messo a nuotare la balena i miei piccoli hanno esclamato che si trattava di un mare puffoso, non mi restava che confermare.
Puffi a parte mi sono divertita anch'io con gli stampi Faro e Balena Happy Sea Babyline di Silikomart a realizzare queste tortine al cioccolato, farcite di golosissima crema al cioccolato e rinfrescate dalla crema di panna e mascarpone.
Un modo per divertirsi con i bambini, del resto quando sono a casa cerco, tra i miei mille impegni, di fare qualcosa insieme a loro. 
Cucinare è una delle attività in cui si fanno coinvolgere più spesso ma per giocare e imparare cose sempre nuove mi vengono in supporto G-Baby e i suoi speciali come Dire Fare Giocare Gioco e Imparo di Edizioni San Paolo. Con G-Baby di Luglio ci siamo divertiti con la mappa e la scatola del tesoro e con le caramelle di melone e prosciutto che vedete nell'immagine, idea puffosa (scusate golosa) anche per gli adulti.
Ora le Tortine al cioccolato nel mare puffoso
Ingredienti 
Per le tortine:
250 g di farina
250 g di zucchero
3 uova
125 g di burro
4 cucchiai di cacao amaro
125 ml di acqua
25 ml di rum
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
Per la crema al cioccolato:
2 tuorli
150 g di zucchero
75 g di farina
½ litro di latte 
1 bustina di vanillina
150 g di cioccolato fondente
Per la crema di panna e mascarpone:
250 g di mascarpone
100 g di panna
3 cucchiai di zucchero a velo
colorante azzurro spray per completare
Torta:montare le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungele il burro liquefatto, l'acqua, il liquore e la farina setacciata con cacao e lievito. Versare il composto negli stampi e cuocere a 180° fino a che lo stecchino uscirà asciutto.
Crema al cioccolato:lavorare i tuorli con lo zucchero, unire la farina, la vanillina e il latte bollente in cui sarà stato sciolto il cioccolato.
Crema di panna e mascarpone: lavorare insieme con una frusta la panna fredda, lo zucchero e il mascarpone, fino ad ottenere un composto omogeneo e ben gonfio.
Tagliare le tortite e farcirle con la crema al cioccolato, decorare la superdicie con la crema bianca. Spruzzare con lo spray colorato se si vuole un effetto speciale.
*Ho utilizzato lievito vanigliato per dolci, zucchero a velo, vanillina e cacao amaro AR.PA. Lieviti

Un tuffo nel mare puffoso

Piatto linea Nautica  Faro Cartaffini, tovagliolo Busatti

Dopo Peppa Pig eccoci qui ad inseguire i Puffi, cerchiamo giochi, gadget e quant'altro parli dei piccoli esserini azzurri. L'ultima scoperta in materia sono stati i ChupaChups Surprise, simpatiche ball bianche e azzurre che racchiudono un lollipop e uno dei 12 tra i più famosi personaggi. E' partita la caccia a Grande Puffo, Puffetta, Baby Puffo, Puffo Sciccoso etc., guardate se non sono carini!

Capirete che se la cosa diventa mania...anzi puffomania non c'è più nulla da fare e così alla vista del mare azzurro in cui ho messo a nuotare la balena i miei piccoli hanno esclamato che si trattava di un mare puffoso, non mi restava che confermare.
Puffi a parte mi sono divertita anch'io con gli stampi Faro e Balena Happy Sea Babyline di Silikomart a realizzare queste tortine al cioccolato, farcite di golosissima crema al cioccolato e rinfrescate dalla crema di panna e mascarpone.
Un modo per divertirsi con i bambini, del resto quando sono a casa cerco, tra i miei mille impegni, di fare qualcosa insieme a loro. 
Cucinare è una delle attività in cui si fanno coinvolgere più spesso ma per giocare e imparare cose sempre nuove mi vengono in supporto G-Baby e i suoi speciali come Dire Fare Giocare Gioco e Imparo di Edizioni San Paolo. Con G-Baby di Luglio ci siamo divertiti con la mappa e la scatola del tesoro e con le caramelle di melone e prosciutto che vedete nell'immagine, idea puffosa (scusate golosa) anche per gli adulti.
Ora le Tortine al cioccolato nel mare puffoso
Ingredienti 
Per le tortine:
250 g di farina
250 g di zucchero
3 uova
125 g di burro
4 cucchiai di cacao amaro
125 ml di acqua
25 ml di rum
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
Per la crema al cioccolato:
2 tuorli
150 g di zucchero
75 g di farina
½ litro di latte 
1 bustina di vanillina
150 g di cioccolato fondente
Per la crema di panna e mascarpone:
250 g di mascarpone
100 g di panna
3 cucchiai di zucchero a velo
colorante azzurro spray per completare
Torta:montare le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungele il burro liquefatto, l'acqua, il liquore e la farina setacciata con cacao e lievito. Versare il composto negli stampi e cuocere a 180° fino a che lo stecchino uscirà asciutto.
Crema al cioccolato:lavorare i tuorli con lo zucchero, unire la farina, la vanillina e il latte bollente in cui sarà stato sciolto il cioccolato.
Crema di panna e mascarpone: lavorare insieme con una frusta la panna fredda, lo zucchero e il mascarpone, fino ad ottenere un composto omogeneo e ben gonfio.
Tagliare le tortite e farcirle con la crema al cioccolato, decorare la superdicie con la crema bianca. Spruzzare con lo spray colorato se si vuole un effetto speciale.
*Ho utilizzato lievito vanigliato per dolci, zucchero a velo, vanillina e cacao amaro AR.PA. Lieviti

2013-07-24

Al mare polpette di merluzzo...anche per i piccoli

Piatto linea Nautica  Cartaffini, canovaccio Busatti
Difficile trovare qualcosa che accontenti grandi e piccoli (in particolare mio figlio Giulio), che sia sano e nutriente, che non impegni troppo nell'esecuzione e che sia anche bello da vedere.
Insomma stavolta ce l'ho fatta con le polpette di merluzzo che hanno allietato una piacevole e colorata tavola di mare allestita con i piatti in melamina Cartaffini
Si è vero, la facevo facile prima di avere dei figli, pensavo che qualunque cosa avrei messo loro davanti e che fosse stata per me invitante lo sarebbe stata anche per loro. Non è così e Giulio mi ha messo davanti alla realtà delle cose rifiutandosi anche solo di assaggiare quel che non ritiene degno della sua attenzione. Di sforzi ne faccio però alla fine non sempre riesco a fargli dire di sì. Mi sento un po' meglio solo quando penso che tutte le mamme hanno i miei stessi problemi...più o meno.
Cecilia Lombardini, mamma lavoratrice ha scritto per noi mamme impegnate un libro pubblicato da Aliberti Food nella collana Gargantua & Pantagruel.
Ricette sane e veloci per mamme impegnate ci viene in soccorso con piatti sani, buoni, veri e veloci realizzati con ingredienti di facile reperibilità. In ogni ricetta c'è un piccolo consiglio o il suggerimento di un aiutino da farsi dare dai più piccoli e nei suggerimenti dati dall'autrice nell'introduzione la stessa consiglia di scegliere il servizio di piatti giusto per l'occasione e la relativa posateria perché anche la presentazione a tavola dei piatti ha la sua importanza. Ritengo sia questo un prezioso consiglio perché lo stile va insegnato fin da piccoli divertendosi insieme e, fateci caso, non ha lo stesso sapore una pietanza mal servita o al contrario portata in tavola con eleganza.
Sempre nella collana Gargantua & Pantagruel di Aliberti editore è stato pubblicato Pronto in tavola l'altro libro di Cecilia Lombardini che raccoglie, in un divertente formato calendario rilegato a spirale,  una serie di ricette gustosissime, facilissime e velocissime da preparare per accontentare tutta la famiglia senza farci dimenticare che cucinare è un piacere e tale deve restare anche dopo una giornata di lavoro.
Pare non abbia gli stessi problemi di tutte le altre mamme Sigrid Verbert (la nostra Cavoletto di Bruxelles) che con il suo Piccoli gourmet crescono pubblicato da Mondadori è riuscita ancora una volta a farmi sentire una nullità. 
Parlo, parlo ma alla fine per far mangiare il pesce a mio figlio lo devo trasformare in polpette e le verdure neppure a parlarne. 
Sigrid no, pare sia riuscita a svezzare la sua Lena con cibi golosi e sani, preparati in casa con amore e serviti con tanta fantasia, come la vorrei avere per mamma ragazzi! Il libro è fantastico e le ricette adatte dai sei mesi ai 99 anni, ma secondo me anche i bambini ultracentenari apprezzerebbero. 
Le foto che dire...in pieno stile Verbert, luminose e accattivanti fanno venir voglia di strappare a morsi le pagine del libro, ma Sigrid è Sigrid e quindi inutile che io aggiunga altro.
Ora la ricetta dl mio merluzzo che ho reso invitante ai piccoli con la Maionese Italiana biologica Natura è Piacere e ai grandi con un bicchiere di Prosecco Millesimato extra dry Principi di Porcìa, che con i fritti adoro particolarmente, perché quando mi impegno so quali pulsanti devo spingere per accontentare ogni singolo membro della mia famigliola.
Ingredienti per 4 persone: 
500 g di polpa di merluzzo
2 cucchiaiate di grana grattugiato
2 fette di pancarré
2 uova
sale e pepe
pangrattato
olio per friggere
Cuocere a vapore il merluzzo, schiacciarlo con la forchetta ed unirvi il pane sbriciolato, le uova, il formaggio, sale e pepe. Formare delle polpettine schiacciate, passarle nel pangrattato e friggerle in abbondante olio finché risulteranno dorate. Servire con insalata e maionese a piacere.

Al mare polpette di merluzzo...anche per i piccoli

Piatto linea Nautica  Cartaffini, canovaccio Busatti
Difficile trovare qualcosa che accontenti grandi e piccoli (in particolare mio figlio Giulio), che sia sano e nutriente, che non impegni troppo nell'esecuzione e che sia anche bello da vedere.
Insomma stavolta ce l'ho fatta con le polpette di merluzzo che hanno allietato una piacevole e colorata tavola di mare allestita con i piatti in melamina Cartaffini
Si è vero, la facevo facile prima di avere dei figli, pensavo che qualunque cosa avrei messo loro davanti e che fosse stata per me invitante lo sarebbe stata anche per loro. Non è così e Giulio mi ha messo davanti alla realtà delle cose rifiutandosi anche solo di assaggiare quel che non ritiene degno della sua attenzione. Di sforzi ne faccio però alla fine non sempre riesco a fargli dire di sì. Mi sento un po' meglio solo quando penso che tutte le mamme hanno i miei stessi problemi...più o meno.
Cecilia Lombardini, mamma lavoratrice ha scritto per noi mamme impegnate un libro pubblicato da Aliberti Food nella collana Gargantua & Pantagruel.
Ricette sane e veloci per mamme impegnate ci viene in soccorso con piatti sani, buoni, veri e veloci realizzati con ingredienti di facile reperibilità. In ogni ricetta c'è un piccolo consiglio o il suggerimento di un aiutino da farsi dare dai più piccoli e nei suggerimenti dati dall'autrice nell'introduzione la stessa consiglia di scegliere il servizio di piatti giusto per l'occasione e la relativa posateria perché anche la presentazione a tavola dei piatti ha la sua importanza. Ritengo sia questo un prezioso consiglio perché lo stile va insegnato fin da piccoli divertendosi insieme e, fateci caso, non ha lo stesso sapore una pietanza mal servita o al contrario portata in tavola con eleganza.
Sempre nella collana Gargantua & Pantagruel di Aliberti editore è stato pubblicato Pronto in tavola l'altro libro di Cecilia Lombardini che raccoglie, in un divertente formato calendario rilegato a spirale,  una serie di ricette gustosissime, facilissime e velocissime da preparare per accontentare tutta la famiglia senza farci dimenticare che cucinare è un piacere e tale deve restare anche dopo una giornata di lavoro.
Pare non abbia gli stessi problemi di tutte le altre mamme Sigrid Verbert (la nostra Cavoletto di Bruxelles) che con il suo Piccoli gourmet crescono pubblicato da Mondadori è riuscita ancora una volta a farmi sentire una nullità. 
Parlo, parlo ma alla fine per far mangiare il pesce a mio figlio lo devo trasformare in polpette e le verdure neppure a parlarne. 
Sigrid no, pare sia riuscita a svezzare la sua Lena con cibi golosi e sani, preparati in casa con amore e serviti con tanta fantasia, come la vorrei avere per mamma ragazzi! Il libro è fantastico e le ricette adatte dai sei mesi ai 99 anni, ma secondo me anche i bambini ultracentenari apprezzerebbero. 
Le foto che dire...in pieno stile Verbert, luminose e accattivanti fanno venir voglia di strappare a morsi le pagine del libro, ma Sigrid è Sigrid e quindi inutile che io aggiunga altro.
Ora la ricetta dl mio merluzzo che ho reso invitante ai piccoli con la Maionese Italiana biologica Natura è Piacere e ai grandi con un bicchiere di Prosecco Millesimato extra dry Principi di Porcìa, che con i fritti adoro particolarmente, perché quando mi impegno so quali pulsanti devo spingere per accontentare ogni singolo membro della mia famigliola.
Ingredienti per 4 persone: 
500 g di polpa di merluzzo
2 cucchiaiate di grana grattugiato
2 fette di pancarré
2 uova
sale e pepe
pangrattato
olio per friggere
Cuocere a vapore il merluzzo, schiacciarlo con la forchetta ed unirvi il pane sbriciolato, le uova, il formaggio, sale e pepe. Formare delle polpettine schiacciate, passarle nel pangrattato e friggerle in abbondante olio finché risulteranno dorate. Servire con insalata e maionese a piacere.

2013-07-22

La dieta dei 2 giorni e il timballo di riso con tonno e zucchine grigliate

Piatto decoro Solunto Ceramiche De Simone, canovaccio Busatti
Questo sapete è il periodo in cui si parla maggiormente di diete e in effetti l'estate invoglia a nutrirsi in modo più leggero per rispondere all'esigenza di scoprire di più il proprio corpo.  
Sarebbe in realtà arrivata anche per me l'ora di fare qualche piccola rinuncia  a tavola. Proprio io che di rinunce davvero pensavo di non poterne fare mi rendo conto quando preparo qualcosa di più leggero che mangiare sano e gustoso si può e se si prende la buona abitudine si riesce davvero a nutrirsi con piacere e senza sensi di colpa.
Di diete in edicola e in libreria se ne trovano per tutti i gusti e a dire il vero ho sempre resistito alla tentazione di affidarmi a qualcuna di esse. 
Ciò nonostante non ho potuto fare a meno di prendere in considerazione La dieta dei due giorni di Michelle Harvie e Tony Howell pubblicato da Mondadori, come dire...il sogno di una vita. Non è che si dimagrisce in due giorni seppure il titolo del libro sembri promettere addirittura questo ma si può dimagrire seguendo i consigli della dietologa e dell'oncologo autori del libro stando a dieta solo due giorni a settimana mangiando normalmente negli altri cinque giorni. Certo per normalmente non s'intende una dieta ricca di grassi e movimento zero, ma un regolare regime alimentare.
Il vantaggio di questa dieta a mio avviso è che non ti pone davanti mesi di no drastici e questo permette di poter stare a dieta anche per sempre, e senza prodotti per dimagrire, ma soprattutto senza alcuna sofferenza per la psiche ma con notevoli benefici per la salute generale. 
Vi dirò sfogliando il libro mi è venuta voglia di provarci anche perché il libro è completo di piani alimentari e ricettine davvero invitanti. 
In attesa di rimettermi in forma vi lascio la mia ricetta di Timballo di riso con tonno e zucchine grigliate, un piatto leggero, gustoso e completo che fa pranzo senza l'aggiunta di altro.
Ingredienti per 4 persone:
200 g di riso basmati o thai
4 zucchine
1 kg di pomodori maturi
200 g di fiordilatte
150 g di tonno al naturale
olio extravergine d'oliva
1/2 cipolla rossa
aglio
sale e pepe
basilico
Affettare finemente la cipolla e appassirla in un filo d'olio con mezzo spicchio d'aglio tritato, unire i pomodori pelati e tagliati a pezzetti, un pizzico di sale e una macinata di pepe e lasciar cuocere il sughetto, unendo qualche foglia di basilico.
A parte cuocere il riso in acqua salta lasciandolo al dente e grigliare le zucchine a fette condendole coi con l'altra metà dello spicchio d'aglio sale e olio. Formare alla base di una pirofila uno strato con metà delle zucchine grigliate, stendervi sopra metà di mozzarella e tonno, poi metà di riso e il sughetto. Procedere allo stesso modo per un secondo strato terminando con il sugo. Infornare per 15 minuti circa, giusto il tempo di dare alla mozzarella la possibilità di fondere e servire caldo o tiepido.