Il titolo è un pò complesso ma chi frequenta la blogosfera capisce subito di chi e di cosa sto parlando.
E' raro sapete che copi pedissequamente qualcosa ma ogni tanto non ne posso fare a meno. Quando una ricetta è ben strutturata e corrisponde a quello che in quel preciso momento voglio preparare perchè no?
Mi è già capitato con altre ricette postate da Sigrid il cavoletto ma questa qui proprio quando l'ho letta non ho potuto fare a meno di rifarla. Sarà che io il cardamomo lo tenevo sulla mensola aspettando che venisse il suo turno senza mai trovare una ricetta nella quale mi piacesse introdurlo, sarà che quando vedo paste lievitate, pani dolci e brioche mi si muove una cosa dentro a cui non so resistere, ho voluto proprio provare e quello della foto è il risultato finale. Per la ricetta leggetevi pure l'originale tanto non ho variato alcunché, la prossima volta però voglio provare con altre spezie.
"per 15-20 kanelbullar
per l’impasto
farina 450g
zucchero 100g
latte 250ml
burro 75g
lievito fresco 25g
cardamomo macinato (o pestato, solo i semini) 1 cucchiaino
sale 1/4 di cucchiaino
zucchero a grannella
per la farcitura
burro 50g
zucchero di canna 50g
cannella 1 cucchiaio
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mescolare la farina con lo zucchero, il sale e il cardamomo (vedete di dosarlo, se è già macinato mettetene un po’ di più, se pestate i semini delle bacche potete usarne anche un po’ di meno), versare il tutto sulla spianatoia ( o nella planetaria), aggiungere il burro fuso e infine il latte e impastare fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Coprire e lasciar lievitare per circa 2 ore (deve radoppiare di volume).
Dopo questo tempo dividere l’impasto in due, e stendere ogni metà in un rettangolo spessomezzo cm. Far ammorbidire il burro della farcia, aggiungere la cannella e lo zucchero e spalmare questo composto sui due rettangoli di pasta, poi arrotolarli senza stringere troppo, in modo da ottenere due salsicciotti. Tagliarli a fette di circa 3cm di spessore, e deporle su una teglia da forno rivestita con carta da forno. Coprire di nuovo e lasciar lievitare per 30 minuti.
Scaldare il forno a 190°, cospargere le briochine di grannella di zucchero e infornare per una ventina di minuti, o finché le kanelbullar siano dorate. Lasciar raffreddare su una griglia."
14 commenti:
Bellissime e sicuramente buonissime! io la cannella, poi, la metterei in ogni dolce se potessi!!
Invece il cardamono non l'ho mai assaggiato...che sapore ha?
ciao
Grazia
Cuocapercaso: il cardamomo a me ricorda un poco la lavanda e l'anice insieme, poi chi vuole aggiungere le sue impressioni liberissimo di farlo
Per l'anice impazzisco, mi piace troppo! per cui questa spezia è da provare quanto prima!!
Grazie!
ciao
Grazia
cuocapercaso: poi mi dici se ti piace ciao
Buongorno avvocato, le sue briochine sono bellissime e poi anche io ho delle bacche di cardamomo da utlizzare, quasi quasi...
perchè non ti sono tanto piaciute?
forse per il sapore del cardamomo?
Un bacio CoCo e grazie
Anch'io non ho mai provato il cardamomo....dicono abbia un sapore molto particolare! Le brioscine sono bellissime.
Coco a giorni posto una nuova versione della 7 vasetti....ne ho mangiato stamattina una fetta con un caffè fumante.....una delizia! BAci
Le Brioscine sono belle e invitanti: mi incuriosisce molto l'uso del cardamomo. Ciao
Siccome la voglia di dolce impazza, a me hai fatto venire voglia di briochine (anche se il cardamomo non so neanche che gusto abbia!) e spero che i ravioli di ricotta che ho postato oggi facciano venire l'acquolina a te! A presto Elga
Ady: ma mi sono piaciute il cardamomoha un buon sapore, dicevo di provare con altre spezie solo per variare
RoxY: questa sette vasetti è stata una scoperta vero? Ho dello yogurt in frigo ma mi manca il tempo di farla mannaggia
Lenny: anch'io ero curiosa di provare il risultato è ok
mamma3: se mi posti i ravioli di ricotta non resisto...non so però perchè non mi appare il collegamento al tuo blog
Non so perchè capiti questo..ti lascio ancora l'indirizzo e poi ti posto la ricetta semidipapavero.splinder.com
Il cardamomo non l'ho mai usato..ma un po' di curiosità me la mette..l'ho visto usare parecchie volte, e le tue brioscine sono divine!
mamma3: sono arrivata al tuo blog bisogna che lo metta tra i preferiti così non lo perdo più
Elisa:anche in me il cardamomo metteva una certa curiosità e finalmente l'ho usato
Che spettacolo, sono bellissime! Io il cardamomo l'ho usato per profumare una marmellata di agrumi :)
Antaress: buono!!! devo provare a metterlo nella marmellata di arance grazie per la dritta
Posta un commento