Ho capito finalmente perchè si chiama così questa torta, quando l'addenti ha il potere di portarti nell'alto dei cieli e non chiamatemi per ciò blasfema. Fatela e poi giudicate.
Sarà pure che stavolta era proprio quello che volevo ma mi è garbata proprio assai e tra l'altro non ho neppure visto che strada ha fatto, sono riuscita a farci colazione una sola mattina e poi non ce n'era più.
I misteri della vita!
La ricetta è quella di PANEANGELI e la crema invece viene da un ricettario dell'Alto Adige.
Ingredienti per la torta:
4 uova
150 g di zucchero
1 fialetta di aroma limone
1 pizzico di sale
100 g di farina 00
100 g di amido di frumento
1/2 bustina di lievito per dolci
100 g di burro
Per la crema invece:
250 ml di latte
1 bustina di zucchero vanigliato
1 presa di scorza di limone grattugiata
1 pizzico di sale
2 tuorli d'uovo
60 g di zucchero
30 g di farina
2 fogli di gelatina (4 g)
1 cucchiaino di Rum
200 ml di panna fresca montata
Infine zucchero a velo per decorare la torta.
Andiamo a prepararla.
Iniziamo a montare i tuorli con 4 cucchiai di acqua bollente, aggiungiamo gradatamente 100 g di zucchero, l'aroma limone e il sale, sbattendo finchè non otterremo un composto cremoso. Aggiungiamo la farina setacciata con l'amido e il lievito, il burro fuso e poi le chiare montate a parte con lo zucchero restante. Versiamo il composto in una teglia rettangolare non molto grande e cuociamo a 180° ciraca per 30-40 minuti.
Intanto prepariamo la crema: portiamo ad ebollizione 200 ml di latte con lo zucchero vanigliato la scorza di limone ed il sale. mescoliamo il latte restante con i tuorli , lo zucchero e la farina poi aggiungiamo al composto il latte bollente e riportamo sul fuoco, si addenserà subito in 1-2 minuti. Spegnamo ed aggiungiamo la gelatina ammollata in acqua fredda e strizzata. Lasciamo raffreddare mescolando di tanto in tanto e poi uniamo la panna montata ed il Rum.
Una volta che la torta è pronta la dividiamo in quattro strati. Su tre strati suddividiamo la crema preparata e sull'ultimo cospargiamo di zucchero a velo. Tagliamo poi il dolce in tranci e procediamo lentamente all'assaggio, meglio se davanti ad una tazza di the fumante.
15 commenti:
CoCo che meraviglia stasera mi hai fatto impazzire, se non stessi così lontana....
Bravissima!!!!!
Ady i complimenti fanno sempre piacere ma non nego che ai tuoi attribuisco un valore speciale. Grazie
mmmmh che bontà.....domani ci ritroviamo con degli amici per cena e credo proprio che proverò questa meraviglia! Baci
E' da tempo che vorrei cimentarmi in questa ricetta "mistica": penso che sia proprio arrivato il momento. Ciao
Coco, solo la visione è paradisiaca, non mi far pensare all'assaggio che non resisto ;-)
Roxy: provala e dimmi, io stasera ho ospiti a cena ma avendo scadenze improrogabili a lavoro ho preparato il semplice fior di menta già messo in frigo
Lenny:io l'avevo già fatta ma sempre senza crema così è deliziosa
Francesca: effettivamente come dicevo all'assaggio capisci il perchè del nome
Non vorrai mica far sfigurare la Kinder con la pastina Kinder Paradiso!? Visti i tuoi precedenti esperimenti ben riusciti tra l'altro! Meravigliosa e brava!
Mamma3 mi hai dato un'dea farò le tortine della Kinder
..se vuoi ho la ricetta per fare le pastine tipo Buondì, se hai bisogno te la posto sul mio blog!
Coco,devo dire che nn amo i dolci, ma i ciambelloni e le tortine paradiso...aiutateme,come dice la Sofia ;-)))Però ti confesserò che l'unica volta che ho provato a fare la paradiso è stato un disastro ;-( proverò con la tua ricetta.
Può essere una 22 cm la teglia?
Grazie
Lory
mamma3: mandamela la ricetta dei Buondì così la provo
LORY: perfetto per la teglia di 22 cm provala e fammi sapere ciao
La devo provare assolutamente...deve essere buonissima!!
dolciricette:ciao benvenuta provala e poi fammi sapere
Ciao! La ricetta dei Buondi l'ho scritta addirittura per tutti sul mio blog, a presto!
mamma3: l'accesso al tuo blog mi da errore mandami per favore il link e grazie per la ricetta
Posta un commento