Il nome strano del titolo non si riferisce ad un formaggio ma ad un salamino di cui molti conosceranno la fama di dolcezza e delicatezza, questo in particolare è lo Strolghino di Culatello Riserva S.Antonio della bottega Esperya che ho voluto utilizzare per arricchire il già goloso impasto dei grissini, giusto per avere qualcosa di buono da sgranocchiare scrivendo.
La ricetta dei grissini l’avevo già provata in occasione dell’esperienza lievito madre, stavolta ho usato il lievito di birra e al posto del misto farina 00 e farina manitoba la dose relativa di farina 0 biscotto, quella eccezionale di Plurimix-point che non mi stancherò mai di consigliarvi.
I risultati sono tra loro notevolmente differenti e non saprei dire quale mi piace di più, il lievito madre rende il grissino più duro, compatto, il lievito di birra più friabile e leggero comunque decidiate di farli sappiate che con l’aggiunta di pezzettini di salame nell’impasto si sublima il tutto.
Li ho voluti fare lunghi lunghi quanto la teglia mi ha consentito perché c’è più gusto a vederli ed a mangiarli, sono un po’ bizzarri e questo mi piace.
A voi la ricetta dei grissini con lo Strolghino di Culatello
Ingredienti:
500 g di farina 0 tipo biscotto (oppure 400 g di farina 00 e 100 g di farina manitoba)
100 g di olio extravergine d'oliva
15 g di lievito di birra
8 g di sale
acqua q.b.
100 g di Strolghino di Culatello
Semola di grano duro q.b.
Sciogliamo il lievito in un bicchiere di acqua appena tiepida ed impastiamo con la farina, l'olio ed il sale, aggiungiamo eventualmente ancora acqua finché il composto si staccherà dalle mani. Formiamo una palla e lasciamola riposare in una ciotola coperta da pellicola fino al raddoppio del suo volume.
Trascorso il tempo necessario stendiamo la pasta con l'aiuto di un matterello in una striscia e ricaviamone dei bastoncini di 12-15 cm di lunghezza e 2 cm c.a. di larghezza e spessore. Rotoliamo sul piano di lavoro, cosparso di semolino, ciascun bastoncino in modo che se ne intinga e si allunghi prendendo la forma cilindrica classica del grissino. Disponiamoli in teglia, lasciamoli riposare ancora mezz'ora e poi cuociamoli in forno molto caldo fino a doratura.
A voi la ricetta dei grissini con lo Strolghino di Culatello
Ingredienti:
500 g di farina 0 tipo biscotto (oppure 400 g di farina 00 e 100 g di farina manitoba)
100 g di olio extravergine d'oliva
15 g di lievito di birra
8 g di sale
acqua q.b.
100 g di Strolghino di Culatello
Semola di grano duro q.b.
Sciogliamo il lievito in un bicchiere di acqua appena tiepida ed impastiamo con la farina, l'olio ed il sale, aggiungiamo eventualmente ancora acqua finché il composto si staccherà dalle mani. Formiamo una palla e lasciamola riposare in una ciotola coperta da pellicola fino al raddoppio del suo volume.
Trascorso il tempo necessario stendiamo la pasta con l'aiuto di un matterello in una striscia e ricaviamone dei bastoncini di 12-15 cm di lunghezza e 2 cm c.a. di larghezza e spessore. Rotoliamo sul piano di lavoro, cosparso di semolino, ciascun bastoncino in modo che se ne intinga e si allunghi prendendo la forma cilindrica classica del grissino. Disponiamoli in teglia, lasciamoli riposare ancora mezz'ora e poi cuociamoli in forno molto caldo fino a doratura.
Nessun commento:
Posta un commento