2009-05-18

Brioches intrecciate

Non nego che, pur essendo uno stato “di grazia” qualche piccolo inconveniente la gravidanza se lo trascina dietro, di molti mi sto accorgendo solo adesso che sono entrata nell’ultimo trimestre, altri piccoli disturbi invece me li sono ormai lasciati alle spalle. Comunque sia mi trovo spesso a fare i conti con una certa acidità e bruciore di stomaco che, mi sono accorta, essere acuita dal consumo di cibi contenenti lievito di birra. E’ strano ma quel che non facciamo noi ci obbliga la natura a farlo e così se il caffè in gravidanza fa male ti accorgi che neppure puoi sentirne l’odore, se gli alcolici sono vietati nemmeno ti sfiora la voglia di assaggiarli, ma il pane fresco e fragrante, le brioches e tutte le altre “diavolerie” lievitate perché mai, mi chiedo, dovrebbe il bruciore di stomaco indurmi ad evitarle? La risposta è presto data, di carboidrati dovrei mangiarne pochi per evitare l’effetto mongolfiera e così se da sola non mi so trattenere il mio corpo risponde con bruciore ed acidità e dico che mi sta bene.
L’altro giorno però mi sono fatta due conti tra me e me ed ho deciso che per le brioches dei miei desideri ben valeva la pena di subire una mezza giornata di disturbi da attenuare con una compressina di Maalox al bisogno come ha suggerito la dottoressa. E se male bisogna farsi, facciamolo completo no? Allora una briochina tiepida farcita di gelato alla panna e confettura di lamponi può anche starci di tanto in tanto. Si sa che non si può negare una voglia ad una donna nel mio stato…
La ricetta delle brioches è semplice semplice, a prova di donna incinta che non deve stancarsi troppo.
Ingredienti per 8 brioches:
250 g di farina 00
125 g di latte tiepido
8 g di lievito di birra fresco
un pizzico di sale
20 g di zucchero
40 g di burro morbido
2 tuorli
Per completare 1tuorlo, 2 cucchiai di latte e granella di zucchero.
Versiamo la farina in una ciotola, uniamo lo zucchero, il sale e il burro, poi il latte tiepido nel quale avremo sciolto il lievito e i tuorli leggermente sbattuti, Impastiamo bene e lasciamo lievitare l’impasto coperto fino al raddoppio. Trascorso il tempo necessario rimpastiamo di nuovo e formiamo otto palline che lasciamo di nuovo a lievitare un po’. Stendiamo ogni singola pallina ricavandone un cordoncino di circa 30 cm, pieghiamolo in due intrecciandolo e chiudiamolo a ciambella. Procediamo così per gli altri sette, sistemandoli in una capace teglia rivestita di carta da forno. Pennelliamo le brioches con il tuorlo mescolato al latte e cospargiamole di granella di zucchero, lasciamole ancora lievitare sino al raddoppio e poi inforniamole nel forno caldo alla massima potenza, sul fondo del quale avremo posto una ciotola colma d’acqua per mantenere l’umidità. Il colore ci dirà quando le focaccine sono cotte. Sono ottime senza farcia ma ancor più con il gelato dentro.

Nessun commento: