Ancora uno stuzzichino che parla d’autunno.
Tutto è iniziato dalla pasta brisèe sfogliata, la cui ricetta ho avuto modo di conoscere durante una puntata de La prova del cuoco. Ovviamente la tentazione di sperimentare è stata fortissima e fra i capricci di Giulio (relegato per necessità nel seggiolino) ho creato queste deliziose sfogliatine farcite di mele e pancetta cui ho voluto abbinare, devo dire con risultati eccellenti, una fonduta di Bra duro dop provenienza Cascina San Cassiano.
Tutto è iniziato dalla pasta brisèe sfogliata, la cui ricetta ho avuto modo di conoscere durante una puntata de La prova del cuoco. Ovviamente la tentazione di sperimentare è stata fortissima e fra i capricci di Giulio (relegato per necessità nel seggiolino) ho creato queste deliziose sfogliatine farcite di mele e pancetta cui ho voluto abbinare, devo dire con risultati eccellenti, una fonduta di Bra duro dop provenienza Cascina San Cassiano.
Fare la pasta brisèe sfogliata, escludendo Giulio, sarebbe stato un divertimento, richiede qualche giro come la pasta sfoglia però è più semplice e anche a prova di chi molto tempo non ha perchè tra un giro e l'altro ci sta bene il cambio pannolino, la poppata etc. Per il ripieno non c'è nulla da cuocere e la fonduta è già bella e pronta da scaldare prima dell'utilizzo per renderla di nuovo cremosa come all'origine.
Ingredienti
Per la pasta brisèe sfogliata:
250 g di farina 00
150 g di burro freddo
80 g di acqua fredda
sale
Per il ripieno:
2 mele rosse croccanti
pancetta tesa a fette sottili
pepe nero
Per completare:
semi di papavero
albume
Fonduta di Bra duro dop
Prepariamo la brisèe amalgamando velocemnete il burro freddo a tocchetti con la farina e un pizzico di sale, uniamo l'acqua fredda e formiamo un panetto rettangolare. Lasciamo l'impasto a riposare in frigo per mezz'ora poi stendiamolo in un rettangolo grande e pieghiamolo a tre ponendo l'impasto in freezer per dieci minuti. Ripetiamo l'operazione per tre volte poi stendiamo la sfoglia e ricaviamone dei dischi con un coppapasta di 8 cm. Farciamo metà dei dischi ottenuti con le mele complete di buccia ridotte a fettine sottili e la pancetta anch'essa affettata, diamo una spolverata di pepe nero e chiudiamo con i restanti dischi di pasta, pennelliamo la superficie con albume e cospargiamola di semi di papavero.
Inforniamo a 200° finché le sfogliatine risulteranno dorate e croccanti. Serviamo ancora calde con la fonduta di Bra duro.
8 commenti:
Ha incuriosito anche me quella brisèe sfogliata, ma la tua interpretazione è superlativa :))
Sono tornata indietro, dopo aver metabolizzato quel "DOP".
Sei al corrente del contest di Genny e quello di Sandra?
Ci puoi fare un pensierino ...
Che bell'abbinamento di sapori mele, speck e la fonduta di Bra!
Complimenti (anche per l'uovo nel pane: me l'ero perso per strada...)!
Buona serata, Mik
Giusto oggi ho postato la mia ricetta "DOP", come suggerito anche da Lenny, perché non partecipi al contest di Genny (quello di Sandra ora vado a conoscerlo pure io!).
Ciaooo!
veramente un'ottima combinazione di sapori....
Senti un po', ma questa pasta brisé fatta a + mani mi fa proprio venire in mente che potretsi partecipare alla prima raccolta che abbiamo appena lanciato io e Albicocca: "RICETTE IN COMPAGNIA" Ti va di partecipare?
http://nocimoscate.blogspot.com/2009/10/la-nascita-del-bloge-la-nuova-raccolta.html
Ciao,
CASTAGNA
fantastica ricetta, fantastica preparazione!! favolosa!! complimenti davvero!
Che brava che sei!Perfino con Giulietto riesci a sfornare delle delizie...;)
Bacioni
@Lenny anche per dei semplici biscottini è ottima belli entrambi i contest che mi segnali solo dovrei avere il tempo di partecipare
@Mimmi me le e pancetta ma anche con lo speck sarebbe ottimo
@Aiuolik ho letto il tuo post io però per partecipare dovrei raccontare un po' la storia del prodotto
@Castagne e Albicocca vorri partecipare anche alla Vs raccolta vengo a dare un'occhiata e spero di avere il tempo di far tutto
@Federica grazie anche il gusto era soddisfacente
@Saretta ma Giulietto mi aiuta senza di lui anzi come farei???
Posta un commento