2010-10-01

Torta morbida di marmellata di Cotto e Mangiato


Confesso di non aver mai seguito la rubrica Cotto e Mangiato di Benedetta Parodi, causa orari non mi ero mai soffermata a guardarla per cui il libro dell'autrice dall'omonimo titolo, uscito qualche mese fa per edizioni AVallardi, è stato per me una vera rivelazione. Sapete perchè Benedetta Parodi è un mito? Semplicemente perchè non ha alcuna pretesa di insegnare ad alcuno l'arte della cucina, lei cucina con quel che c'è, utilizzando un po' di fantasia e mettendo a frutto i consigli di amici e conoscenti per realizzare delle ricette che sono dalla prima all'ultima tutte fattibili in poco tempo, più o meno golose secondo i gusti di chi legge e soprattutto adatte alla cucina di tutti i giorni come a quella delle feste.
Le ricette raccolte nel libro sono adatte alle donne di oggi: mamme, mogli, lavoratrici che non vogliono rinunciare al piacere di sedersi a tavola con i propri cari dicendo questo l'ho fatto io per voi.
Per i scettici  mi permetto di lasciare la ricetta della Torta morbida di marmellata, una golosità che si prepara in pochi semplici gesti. Se avviate lo sbattitore elettrico in pochi minuti, mentre magari preparate la cena o riordinate la cucina, avrete l'impasto pronto da cuocere. Così per la colazione o la merenda non doverete utilizzare le merendine confezionate.
La Parodi immagina questa torta "tra centrini e merletti, sulla tavola di una damina d'altri tempi" ed io proprio così l'ho voluta impiattare.
Come vedrete dagli ingredienti non si tratta di altro che di una classica quattro quarti essendo le dosi di farina, burro, zucchero e  uova identiche, ecco perché a mio parere è un'ottima base che si presta a molti utilizzi.
Ingredienti per una torta di 20 cm circa di diametro:
120 g di burro morbido
120 g di zucchero
2 uova
120 g di farina
1 pz di sale
marmellata o confettura a piacere
granella di zucchero
Montare il burro con lo zucchero finché diventa spumoso, aggiungere le uova, il sale e poi la farina. Versare il composto nella teglia imburrata e infarinata e distribuire sulla superficie del dolce generose cucchiaiate di marmellata o confettura a piacere (io ho utilizzato quella di prugne di Cascina San Cassiano). Cuocere in forno rperiscaldato a 180° per 25 minuti, dopo 15 minuti di cottura distribuire sulla superficie la granella di zucchero.

P.s. Se volete saperne di più su Benedetta Parodi o siete già suoi fans stasera è ospite su La7 della prima puntata di Invasioni Barbariche.

Nessun commento: