Visualizzazione dei post in ordine di data per la query biscotti. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query biscotti. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

2025-02-06

Biscotti da inzuppo al cioccolato


"I biscotti al cioccolato piacciono a tutti, sia nella versione classica a frollino sia nella versione morbida e più avvolgente" leggevo questo l'altro giorno su
Cucina Italiana e riflettevo sl fatto che se pure io amo biscotti semplici e spesso con frutta secca all'interno, quelli che a casa spariscono nel giro di un battito di ciglia restano sempre quelli al cioccolato. 
Di ricette valide ne conosco a iosa e non saprei dire quanti ne ho realizzati, i più originali nel gusto forse quelli con le erbe mediterranee di qualche tempo fa, tra  le versioni migliori restano a mio parere quelli fondenti o i classici cookies americani, ma dio buonino quanto burro e zucchero contengono!
Volevo farli alla mia cucciola che li adora ma poi ho optato per un biscottone altrettanto rustico e goloso ma contenente di certo meno grassi e soprattutto velocissimo da fare.
Ah stavo per dimenticare di aggiungere che è l'ennesima mia fissazione per una ricetta che modifico e vario fino alla nausea, è quella che l'altra volta ho presentato in versione cognac, canditi e pistacchi.
Biscotti da inzuppo al cioccolato
Metti in un frullatore 250 g di farina, 90 g di zucchero, 90 g di burro morbido a tocchetti, una bustina di zucchero vanigliato, mezza di lievito in polvere per dolci, un uovo e due cucchiai di liquore tipo Baileys. Alla frolla ottenuta aggiungi 120 g di gocce di cioccolato. Stendi a uno spessore di 6-7mm tradue fogli di carta forno e ricava dei bastocini, spolverizza di zucchero di canna. Tieni in frigo per mezz'ora poi inforna a 175° finchè risulteranno dorati. Nel latte o nel the sono eccellenti, ma anche sgranocchiati in solitudine.
E tu quali biscotti al cioccolato preferisci?

2025-01-20

Riflessioni di blue monday con ricetta di biscotti anti tristezza

La settimana scorsa è stata dura a parte tutti gli impegni mi sono messa in testa di cambiare l'host del dominio di questo mio blog per motivazioni che non sto a raccontare ma ho fatto tutto da sola e l'assenza di un tecnico mi ha fatto perdere il sonno prima di arrivare al risultato che volevo, pare però che nelle cose di mio interesse difficilmente io mi arrenda, tante cose si scoprono su noi stessi vivendo.
Ieri mi sono rilassata almeno per due ore al cinema a guardare Diamanti di Ozpetek. Sono rimasta colpita dalla coralità dell'opera, di ogni personaggio s'intravede l'anima, su ognuno di loro si potrebbe narrare una storia a sé ed io che amo le serie tv dall'inizio alla fine pensavo a come sarebbe azzeccato realizzarne un'intera serie, del resto lo hanno fatto anche con Le fate ignoranti. 
Ieri si, mi sono meritata ritmi più lenti, da domenica proprio. 
Ho passato un sabato in cucina, sembravo spinta da una forza superiore, sono stata una macchina tutto il giorno fino a sera. 
Ho preparato freselle alla curcuma con farina integrale e di segale, mandorle, noci, semi di lino e semi vari, ho pulito e lessato broccoli e poi preparato un primo con broccoli e pancetta per metà famiglia, per l'altra metà ( tra cui io) una golosa pasta con patate e provola, il clima fuori me la chiamava proprio. 
Ho preparato i cookies ai miei tesori ma siccome avevo voglia di biscotti ho fatto anche dei biscotti con cognac, canditi e granella di pistacchi. 
Nel frattempo ho messo su i fagioli, ho dedicato un paio d'ore a questioni di lavoro e poi ho preparato per cena una zuppa di verdure con i fagioli appena cotti. Ho arrostito un paio di salsicce al fuoco ma nel frattempo i figli hanno deciso di restare fuori con gli amici e va bene, impariamo a gestire anche i no dei nostri adolescenti. 
Dopo cena ho messo a cuocere un bel brodo di carne per il pranzo della suocera del giorno dopo e siccome avevo una piccola confezione di mascarpone ho fatto una crema e preparato dei bicchierini tiramisù. Poi mi sentivo un po' stanca, chissà perchè? 
Ieri ho preso tutto con lentezza e in cucina ci sono entrata solo per scaricare la lavastoviglie, mettere via le stoviglie della colazione e affettare le arance fresche da seccare, ho un nuovo giocattolino, l'essiccatore appunto, e sono in fase di sperimentazione.
In settimana mangerò cibi pronti . Vabbé, per venerdì mi tocca solo organizzare la cena di compleanno del marito, torta inclusa.

Buon blue monday a tutti, la tristezza passa quando hai troppo da fare.

Biscotti anti tristezza cognac canditi e pistacchi

Metti in un frullatore 250 g di farina, 90 g di zucchero, 90 g di burro morbido a tocchetti, una bustina di zucchero vanigliato, mezza di lievito in polvere per dolci, un uovo e due cucchiai di cognac. Alla frolla ottenuta aggiungi 60 g di granella di pistacchi e 90 g di canditi misti tagliati a cubetti piccoli. Dividi a due e fai due filoncini che compatterai avvolgendoli stretti in carta forno. Tieni in frigo per mezz'ora poi taglia a fettine di 0,5 mm e inforna a 175° finchè risulteranno dorati. 
Il sorriso tornerà solo a sentirne il profumo.

2024-12-30

Biscottini salati per l'aperitivo di fine anno



E anche il 2024 lo stiamo accompagnando a destinazione, se vogliamo tirare le somme tra alti e bassi è stato un anno che definirei "intenso".
Domani è d'obbligo brindare già dall'aperitivo, ma bisogna pure accompagnarlo in qualche modo il calice di bollicine. Tra le tante idee in proposito ve ne lascio una semplice semplice
Biscottini salati da aperitivo
60 g di mandorle tritate
280 g farina 0
80 g fiocchi di avena
120 g di burro morbido
2 uova
10 g di sale
1 cucchiaino di erbe provenzali
50 g di grana grattugiato
Impasti tutto come una frolla e dividi l'impasto a due, a metà aggiungi circa 50 g di prosciutto di Praga tritato e all'altra metà qualche filetto di pomodoro secco tritato o delle olive tritate. Stendi tutto a mezzo centimetro di spessore e ritagli con le formine preferite. 
Spennella i biscotti con tuorlo e acqua e cuoci a 180° finché appariranno dorati e ricordati che rappresentano un ottimo regalo se abbinati a una bella bottiglia di vino.

2020-09-25

Biscotti alla maionese

 


Nemmeno nei sogni più arditi avrei mai pensato di fare i biscotti con la maionese, eppure li ho fatti e mi sono pure piaciuti tanto che ve li voglio raccontare. 
La ricetta andava di moda on line un po' di tempo fa ma, vuoi per sfiducia, vuoi per il semplice rinviare, ancora non l'avevo provata. 
Ora l'ho fatto (con le mie modifiche) e v'invito a fare altrettanto perché sono davvero ottimi e se siete scettici pensate agli ingredienti della maionese, uovo, olio, limone e sale, allora perché mai non dovrebbero essere buoni? 
Ingredienti:
100 g di burro morbido
100 g di maionese
40 g di zucchero 
140 g di farina di riso
150 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito
qualche goccia di aroma arancia o limone
zucchero di canna per la superficie
Montare burro e zucchero fino a renderli spumosi, unire la maionese, l'aroma, le farine setacciate con il lievito. Formare un filoncino e avvolgerlo in carta forno lasciare in frigo un'oretta tagliare a fette e disporre in teglia pennellare con acqua e distribuirvi sopra lo zucchero di canna, infornare a 180° finché risulteranno ben dorati.

2020-05-01

Il nostro primo maggio casalingo e la torta di carote super soffice

Primo maggio a casa, chi l'avrebbe mai detto! 
Quando è iniziato tutto non avrei mai immaginato di arrivare a questa data ancora reclusi. Dicono che ci siano effetti positivi e che da tutta questa vicenda avremo solo da imparare. Abbiamo riscoperto la manualità dicono e forse è un po' vero in quanto io stessa che in cucina mi davo ormai poco da fare pur continuando a preparare ogni giorno, diciamo che ho riscoperto la creatività ed il piacere di preparare cose nuove per i miei bambini che ormai non vogliono più le merendine confezionate ma preferiscono biscotti e dolci preparati in casa, in pratica quel che ho sempre sognato. Fotografo poco, forse perché siamo più concentrati sull'assaggio anziché sull'apparenza, ma stavolta la torta di carote, la più soffice e semplice mai preparata, devo condividerla con voi perché possiate anche voi riprodurla magari per la colazione di domani.
Torta di carote super soffice
Ingredienti:
3 uova
220 g di zucchero
200 g di carote pelate
120 g di olio di semi di girasole
250 g di farina per dolci
1 bustina di lievito vanigliato
la scorza e il succo di mezzo limone
la scorza e il succo di un'arancia
1 pizzico di sale
qualche goccia di essenza d'arancia per dolci
Montare le uova con lo zucchero finché diventano chiare e spumose, aggiungere le carote frullate con l'olio, aggiungere la scorza e il succo degli agrumi, l'essenza e il sale. Unire la farina setacciata con il lievito e versare il composto in uno stampo, va benissimo a ciambella, imburrato e infarinato. Cuocere a 175° per 35-40 minuti, fate sempre la prova stecchino e una volta raffreddata sformare e cospargere di zucchero a velo.

2020-03-13

Cookie tutto cioccolato per superare la paura

Momento storico particolare quello che stiamo vivendo eppure per non abbatterci e impegnare in modo creativo il tempo che trascorriamo in casa propongo di preparare da soli le colazioni e le merende dei piccoli di casa affidandoci a qualche collaudata ricetta e sostituendo alla bisogna, ovvero quando la dispensa non corrisponde proprio alla lista degli ingredienti, qualche ingrediente con quelli a disposizione, scoprirete che è un modo utile per consumare tutto quello che si ha a disposizione e anche divertente per inventare nuove ricette. 
Vi propongo dei gustosissimi cookie che al posto delle gocce di cioccolato ho arricchito con un po' di cioccolatini (quelle palline ripiene di vari gusti) residui della dispensa natalizia. Davvero buoni e da riproporre anche in periodi di "pace". In mancanza vanno bene gocce di cioccolato (pari peso) o cioccolato in tavoletta ridotto a pezzetti.
  Cookie tutto cioccolato  
Ingredienti per 24 biscotti (la ricetta è divisibile potete farne metà dose):
260 g di farina 00
120 g di burro morbido
80 g di cacao amaro
1 cucchiaino di bicarbonato 
1 pizzico di sale 160 g di zucchero di canna
2 uova 100 g di cioccolato in gocce, tavolette o cioccolatini
Lavorare con lo sbattitore burro e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere cacao uova e poi farina setacciata, bicarbonato e cioccolato a pezzetti. Formare 24 palline e disporle in teglia appiattendole leggermente. Cuocere a 180° per 12-15 minuti

2019-12-19

E adesso Golosario e golosità

Non arriva il nuovo anno senza nuova agenda e ognuno di noi, sono certa, ha quella del cuore. La mia è diventata Adesso di Paolo Massobrio perché come dice lui stesso nella prefazione la vita è adesso e questa agenda,  vi dico, è un bel modo per scandirne i singoli momenti. 
La apprezzo da anni ma l'edizione Adesso 2020 ha superato le precedenti perché nel formato più piccolo è davvero di facile utilizzo. 
Su questa agenda si appuntano gli "adesso" dei giorni che passano ma è anche una miniera di spunti e di idee per vivere al meglio. Cucina, arte, cultura, cura di sé stessi e dei propri animali, stile, salute e tanto altro. Ogni giorno c'è qualcosa di interessante da leggere e sto facendo fatica davvero a non leggere tutto prima. 

Sempre di Comunica Edizioni il Golosario 2020 giunto alla sua 26esima uscita, sempre più nutrito di luoghi, prodotti e cose buone è davvero la Bibbia irrinunciabile per gli amanti del buon vivere. 1000 pagine di scoperte golose da testare giorno dopo giorno e luogo dopo luogo. Lo spunto perfetto per muoversi attraverso lo stivale fisicamente o virtualmente per assaporarne il buono che c'è ed avere occasione magari di conoscere chi quel buono lo rende possibile e fruibile.
Adesso vi lascio perché ho  ancora biscotti in forno, sto lavorando da due giorni per i più golosi dei regali natalizi. 
La casa è piena di profumi ed io piena di gioia. 
Buon Natale a tutti voi.



2019-06-28

Biscotti di muesli


In questo periodo siamo tutti più attenti all'aspetto fisico e, anche se ci ho messo un po' ad adeguarmi, anche io sto cercando di non esagerare con la gola. 
La prima cosa che si taglia quando si vuole alleggerire il carico calorico sono i dolci e così ho bandito le classiche ricette a base di zucchero e burro. 
Ma a colazione almeno la voglia di dolce, seppure non tutti i giorni, va soddisfatta e così mi son venuti fuori questi biscotti di muesli che - nati per me - sono amati anche dai miei figli.
Ingredienti:
200 g di muesli all'uvetta e frutta secca
50 g di zucchero di canna
1 uovo
50 g di farina 0
50 ml di olio di girasole
2 cucchiai di gocce di cioccolato
1 cucchiaino di lievito per dolci
Amalgamare tutti gli ingredienti, lasciar riposare l'impasto in frigo per mezz'ora e poi formare dei mucchietti schiacciati sulla leccarda coperta di carta forno e cuocere a 180° finché risulteranno ben dorati.
Attenzione a consumarli con moderazione, creano dipendenza.

2017-02-01

Ristorante Pizzeria Napul’è a Corigliano Calabro Scalo (CS)

Dopo una breve pausa ancora io su Diritto di Cronaca per un nuovo percorso del gusto, leggetemi.
La famiglia Garofalo a Corigliano la conoscono tutti vista la buona fama della pasticceria O’ Babà guadagnatasi con anni di duro e serio lavoro. I Garofalo nascono come pasticcieri ma da un anno a questa parte hanno fatto il salto e si sono trovati ad essere anche ristoratori. 
Napul’è è il loro nuovo nato, una novità in zona e lo si capisce già varcando la soglia, sembra un loft industrial style, ampi spazi, acciaio, cemento e poi dettagli insoliti ed elementi decorativi piacevoli come le foto dei più grandi personaggi napoletani a riscaldare e rendere accogliente l’ambiente.
Un luogo idoneo ad una sosta veloce per una pizza in pieno stile napoletano o un po’ più prolungata davanti alle golose e inedite proposte di cucina presenti in menù. La cucina napoletana la ritroviamo negli ingredienti utilizzati ma è una presenza sottile e non invadente perché prevale la novità che ti porta a scegliere questo ristorante proprio per poter assaporare piatti diversi dal consueto.
Ci sorprende il cocktail di benvenuto con il profumo intenso dei limoni del limoncello Villa Massa combinato magistralmente con acqua tonica e prosecco di Valdobbiadene, che accompagna le tipiche zeppulille napoletane ben predisponendoci alla scelta successiva.
L’antipasto che scegliamo è quello che permette un assaggio di tutte le proposte di mare in menù: tris di affumicati, capriccio di mare, flan di pomodoro con calamari fritti, baccalà fritto con peperone arrostito, polpo su crema di asparagi, involtino di pesce e un superba seppia marinata al pepe rosa con bottarga di muggine. Felici di aver diviso un’unica abbondante porzione accompagnandola con la focaccia calda  appena sfornata, passiamo ad assaggiare i primi. 
Insolite tagliatelle con lardo di Colonnata e porcini, golose ed equilibrate nel gusto così come i ravioli ripieni di capesante serviti con frutti di mare su vellutata di ceci, ricco e consistente piatto, gradevole fino in fondo, servito in una corposa porzione da sei.
Il baccalà lardellato su purea di miele e mele arricchito dalla croccante pasta kataifi è buono almeno quanto è bello.
 Scenografico e profumatissimo il turbante di gamberoni e spada agli agrumi servito in una ciotola di pasta di pizza.

Non vi sarebbe spazio per il dolce non fosse che siamo tentati dalla famosa delizia al limone d’O’Babà  e non meno di certo dalla torta di ricotta e pere, un cremoso e dolce semifreddo racchiuso tra due fragranti biscotti di nocciole. Non resta che tornare per una pizza che sicuramente sarà all’altezza delle aspettative.

Napul’è Ristorante Pizzeria
C.da Santa Lucia
87064 -  Corigliano Calabro Scalo (CS) 
Tel. 098303162
https://www.facebook.com/Napul%C3%A9-Garofalo-187358744938631/

Ristorante Pizzeria Napul’è a Corigliano Calabro Scalo (CS)

Dopo una breve pausa ancora io su Diritto di Cronaca per un nuovo percorso del gusto, leggetemi.
La famiglia Garofalo a Corigliano la conoscono tutti vista la buona fama della pasticceria O’ Babà guadagnatasi con anni di duro e serio lavoro. I Garofalo nascono come pasticcieri ma da un anno a questa parte hanno fatto il salto e si sono trovati ad essere anche ristoratori. 
Napul’è è il loro nuovo nato, una novità in zona e lo si capisce già varcando la soglia, sembra un loft industrial style, ampi spazi, acciaio, cemento e poi dettagli insoliti ed elementi decorativi piacevoli come le foto dei più grandi personaggi napoletani a riscaldare e rendere accogliente l’ambiente.
Un luogo idoneo ad una sosta veloce per una pizza in pieno stile napoletano o un po’ più prolungata davanti alle golose e inedite proposte di cucina presenti in menù. La cucina napoletana la ritroviamo negli ingredienti utilizzati ma è una presenza sottile e non invadente perché prevale la novità che ti porta a scegliere questo ristorante proprio per poter assaporare piatti diversi dal consueto.
Ci sorprende il cocktail di benvenuto con il profumo intenso dei limoni del limoncello Villa Massa combinato magistralmente con acqua tonica e prosecco di Valdobbiadene, che accompagna le tipiche zeppulille napoletane ben predisponendoci alla scelta successiva.
L’antipasto che scegliamo è quello che permette un assaggio di tutte le proposte di mare in menù: tris di affumicati, capriccio di mare, flan di pomodoro con calamari fritti, baccalà fritto con peperone arrostito, polpo su crema di asparagi, involtino di pesce e un superba seppia marinata al pepe rosa con bottarga di muggine. Felici di aver diviso un’unica abbondante porzione accompagnandola con la focaccia calda  appena sfornata, passiamo ad assaggiare i primi. 
Insolite tagliatelle con lardo di Colonnata e porcini, golose ed equilibrate nel gusto così come i ravioli ripieni di capesante serviti con frutti di mare su vellutata di ceci, ricco e consistente piatto, gradevole fino in fondo, servito in una corposa porzione da sei.
Il baccalà lardellato su purea di miele e mele arricchito dalla croccante pasta kataifi è buono almeno quanto è bello.
 Scenografico e profumatissimo il turbante di gamberoni e spada agli agrumi servito in una ciotola di pasta di pizza.

Non vi sarebbe spazio per il dolce non fosse che siamo tentati dalla famosa delizia al limone d’O’Babà  e non meno di certo dalla torta di ricotta e pere, un cremoso e dolce semifreddo racchiuso tra due fragranti biscotti di nocciole. Non resta che tornare per una pizza che sicuramente sarà all’altezza delle aspettative.

Napul’è Ristorante Pizzeria
C.da Santa Lucia
87064 -  Corigliano Calabro Scalo (CS) 
Tel. 098303162
https://www.facebook.com/Napul%C3%A9-Garofalo-187358744938631/

2016-12-15

Non è Natale senza

Biscotti che profumano di cannella e noce moscata per vedere sorridere i piccoli di casa e imbrattare la cucina di zucchero e farina.
Una tavola con tocchi di rosso che unisca e riscaldi i cuori.
Un sontuoso e scintillante dolce che abbia il sapore ricco di un giorno di festa.
Il calendario interculturale di Sinnos che ci promette un anno Rose e fiori, e raccoglie ricette con i fiori con bellissime illustrazioni a colori di Lisa Gelli. In questa edizione del calendario interculturale, oltre alle festività delle maggiori comunità religiose presenti in Italia, ogni mese si alternano ricette fresche, colorate e profumatissime, con fiori di calendula, petali di rosa, fiori di borragine e tanto altro. Perché sia veramente un anno tutto rose e fiori! Per gli occhi, il naso, il tatto e il gusto!
Il Golosario di Paolo Massobrio, nella diciottesima edizione, in 1.000 pagine da sfogliare (e gustare), vanta la presenza di oltre 1.629 produttori di qualità, suddivisi tra microbirrifici, acetifici, torrefazioni, liquorifici, caseifici, salumifici, produttori ortofrutticoli, artigiani del dolce, produttori di confetture e marmellate, apicoltori, produttori di pane e farine, pastifici e riserie, trasformatori di prodotti ittici e produttori di sfiziosità sottovetro. Poi ancora 4.440 Botteghe e Boutique del Gusto che costellano il territorio italiano, 720 produttori di olio e le oltre 2900 cantine, simbolo della qualità diffusa del vino italiano; tra queste, 1.400 Top Hundred selezionati da Paolo Massobrio e Marco Gatti, in 15 anni. Ma a contraddistinguere la guida dalle altre in circolazione è l’interattività con il portale IlGolosario.it, che aggiorna quotidianamente la guida con le scoperte di Paolo Massobrio e del suo staff.
La VegAgenda 2017 di Sondasempre più ricca di contenuti informazioni, torna a farci riflettere sulle nostre abitudini e sui comportamenti che possono influire sulla salute del pianeta. Anche quest’anno non può mancare l’attesissimo protagonista della VegAgenda, l’inserto sempre più aggiornato dei migliori ristoranti vegetariani e vegani d’Italia, ormai raddoppiati rispetto agli anni precedenti; nonché le principali ricorrenze del mondo veg e animalista, oltre alle fasi lunari. Un nuovo inserto speciale è dedicato alla stagionalità di frutta, verdura, erbe e aromi. Con immagini a colori per imparare a riconoscerli e ad utilizzarli nel periodo giusto, in modo da avvalersi di tutte le loro proprietà. Le immagini dei segni zodiacali di Vincent & Revers ci accompagneranno ogni mese corredate dalle loro poesie. E ogni mese, una breve scheda informativa su una pianta e una ricetta con cui preparare in casa infusi e sciroppi, digestivi e liquori.

Pacchetti di libri da offrire in dono, potrei sbizzarrirmi a dovere ma vi lascio spulciare tra tutti i miei post precedenti indicandovi però qualche titolo imperdibile per gli appassionati di cucina come noi.
Carne trita  L'educazione di un cuoco di Leonardo Lucarelli edito da Garzanti è stato definito dal Corriere della Sera il miglior romanzo dell'anno. L'autore in esso mette a nudo la propria vita  raccontandoci l'educazione di un cuoco vero in una cucina che non è palcoscenico e spettacolo in cui i grembiuli sono sporchi di sugo e i piani di lavori sono pieni di farina e coltelli. Nessuna scuola costosa e nessuno studio di registrazione solo la cruda realtà. Storie vere che restituiscono l'immagine di un mondo affascinante, dal rigido codice di condotta e dalla gerarchia ben definita. Con sincerità e stile personalissimo, Lucarelli mostra il lato oscuro, contraddittorio e carnale delle cucine, un mondo parallelo in cui dominano amori e amicizia, droghe e sesso, culto del lavoro e soldi. E da questo osservatorio speciale, scatta un'istantanea inedita dell'Italia e degli italiani di oggi.
Fatto in casa da BenedettaMondadoriscritto dal fenomeno del web Benedetta Rossi i cui video con il pollice in su spopolano nella rete. Benedetta ci propone una cucina all'insegna della semplicità e della genuinità proprio come lei: le sue ricette si preparano con pochi ingredienti, che tutti abbiamo in casa, e senza usare strumenti sofisticati. Un libro che potrebbe in effetti rivelarsi utile per le mangiate previste tra la fine del 2016 e l'avvio del nuovo anno. 
Santo Mangiare di Patrizia Rossetti, Pietro Macchione Editore, unisce alla cucina storia e cultura portandoci a spasso nelle cucine di tanti monasteri disseminati sulla via Francigena e diventa un dono prezioso se attraverso esso si arriva a costruire un itinerario "santo e goloso" alla scoperta delle bellezze del nostro territorio partendo proprio dalle usanze culinarie di cui da sempre conventi e monasteri sono depositari.
Ci sarebbe tanto altro di cui parlare ma per il momento mi fermo qua e mi godo anzi qualche giorno di riposo sperando di tornare più in forma che mai a lavoro e ai fornelli.
Buon Natale a tutti!