2014-01-16

Intreccio di salmone affumicato e olive

Il salmone affumicato è per me uno degli alimenti più golosi presenti in commercio, ci farei anche colazione a dire il vero, solo che bisogna stare molto attenti a quel che si sceglie perché a volte i processi di affumicatura utilizzati non sono proprio dei più salubri. Scelto un buon prodotto ci si può poi sbizzarrire in cucina perché si tratta di un ingrediente davvero versatile. Ho realizzato una grande brioche intrecciata ispirandomi a questa versione dolce che avevo fatto un po' di tempo fa e l'ho farcita con salmone affumicato e olive verdi schiacciate. Una vera delizia che ho scelto di accompagnare con uno Vino spumante brut Rosé Principi di Porcìa.
Eccovi la ricetta:
1 rotolo di pasta sfoglia fresca tonda
250 g di farina 00
125 ml di latte
1/2 bustina di lievito di birra secco*
40 g di burro
20 g di zucchero
2 tuorli
1 cucchiaino di sale
tuorlo e latte per spennellare la superficie
150 g di salmone affumicato
2 manciate di olive verdi schiacciate
1 cucchiaio di semi di sesamo
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mettere in una ciotola capiente la farina, il sale in un angoletto, aggiungere al centro il burro ammorbidito, lo zucchero, i tuorli d'uovo e il latte con il lievito impastare fino a rendere omogeneo il composto. Lasciare lievitare fino al raddoppio. Dividere in due la pasta sfoglia, disporre sulla prima metà del salmone e delle olive, coprire con il composto lievitato dandogli la stessa forma della sfoglia, ripetere l'operazione con il salmone e le olive restanti e coprire con l'altra sfoglia. Tagliare la mezzaluna ottenuta in otto spicchi.
Attorcigliare ogni spicchio e disporlo a raggiera in una teglia tonda cercando di distanziare uniformemente gli spicchi. Pennellare la superficie con tuorlo e latte e cospargere di semi di sesamo. Lasciar riposare ancora mezz'ora poi infornare a 200° per 40 minuti circa o comunque finché la superficie risulterà ben dorata.
*Ho utilizzato lievito secco Ar.Pa. Lieviti

Intreccio di salmone affumicato e olive

Il salmone affumicato è per me uno degli alimenti più golosi presenti in commercio, ci farei anche colazione a dire il vero, solo che bisogna stare molto attenti a quel che si sceglie perché a volte i processi di affumicatura utilizzati non sono proprio dei più salubri. Scelto un buon prodotto ci si può poi sbizzarrire in cucina perché si tratta di un ingrediente davvero versatile. Ho realizzato una grande brioche intrecciata ispirandomi a questa versione dolce che avevo fatto un po' di tempo fa e l'ho farcita con salmone affumicato e olive verdi schiacciate. Una vera delizia che ho scelto di accompagnare con uno Vino spumante brut Rosé Principi di Porcìa.
Eccovi la ricetta:
1 rotolo di pasta sfoglia fresca tonda
250 g di farina 00
125 ml di latte
1/2 bustina di lievito di birra secco*
40 g di burro
20 g di zucchero
2 tuorli
1 cucchiaino di sale
tuorlo e latte per spennellare la superficie
150 g di salmone affumicato
2 manciate di olive verdi schiacciate
1 cucchiaio di semi di sesamo
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mettere in una ciotola capiente la farina, il sale in un angoletto, aggiungere al centro il burro ammorbidito, lo zucchero, i tuorli d'uovo e il latte con il lievito impastare fino a rendere omogeneo il composto. Lasciare lievitare fino al raddoppio. Dividere in due la pasta sfoglia, disporre sulla prima metà del salmone e delle olive, coprire con il composto lievitato dandogli la stessa forma della sfoglia, ripetere l'operazione con il salmone e le olive restanti e coprire con l'altra sfoglia. Tagliare la mezzaluna ottenuta in otto spicchi.
Attorcigliare ogni spicchio e disporlo a raggiera in una teglia tonda cercando di distanziare uniformemente gli spicchi. Pennellare la superficie con tuorlo e latte e cospargere di semi di sesamo. Lasciar riposare ancora mezz'ora poi infornare a 200° per 40 minuti circa o comunque finché la superficie risulterà ben dorata.
*Ho utilizzato lievito secco Ar.Pa. Lieviti

2014-01-14

Troccoli pugliesi con pancetta e broccoli

Piatto La Porcellana Bianca
Di motivi per andare in Puglia ce ne sono tanti non ultima la cucina con le sue meravigliose paste fresche, l'olio, le verdure, il pane e gli "abitanti" del loro fantastico mare. 
I libri di Gabriella Genisi sono per me un'altro valido motivo per conoscere la cultura barese e proprio a dicembre  con Giallo Ciliegia letto nel viaggio d'andata mi sono addentrata nei vicoli della Bari vecchia per dare la giusta location alle emozioni suscitate dal racconto.
 I gialli di Gabriella Genisi sono così, fortemente suggestivi, e Giallo Ciliegia pubblicato da Sonzogno non fa certo eccezione. Un caso intrigante per la commissaria Lolita Lobosco che per indagare sulla scomparsa del giovane Sabino Lavermicocca deve  addentrarsi nel cuore di pietra della medina barese e nella cultura che contraddistingue i suoi abitanti e li rende differenti dal resto dei baresi. La risoluzione del caso farà finire la simpatica Lolì in una pericolosa rete di criminali e sfruttatori del Montenegro ma a prescindere dalla trama avvincente  il libro mi ha lasciato addosso quella voglia di conoscere Bari Vecchia.
Per conoscere bene la cultura barese, quella della Bari vecchia mi sono rivolta ai libri di Michele Fanelli  pubblicati da Progedit. In Tradizioni Baresane ce ne sono di cose da imparare. Aneddoti, leggende, cure e rimedi culinari antichi che contraddistinguono la cultura popolare di Bari compongono questo brioso "manuale" delle tradizioni. Impossibile davvero restare indifferenti davanti ai  nomi particolari di alcuni personaggi nel tempo diventati "famosi", agli indovinelli,  detti e proverbi, ma anche ai piatti semplici e salutari della succulenta cucina barese.
E la cucina barese viene approfondita in un altro libro dello stesso autore La cucina del sottano. Più di un ricettario perché i piatti presentati sono conditi con aneddoti, leggende e fatterelli, restituendo atmosfera e senso di un tempo in cui la cucina era povera e risparmiosa, ma dispensatrice di calorie e di gusto. Corona il libro il ricordo delle “buone creanze”, cioè il galateo della tavola, quando a tavola ci si sedeva tutti insieme e senza fretta.
Da Bari alle Murge con un'altra esperta della cultura locale Maria Pignatelli Ferrante e il suo La cucina delle Murge pubblicato da Orme Editori nell'ampia e minuziosa collana dedicata alla cucina italiana ideata da Franco Muzzio e composta da oltre quaranta volumi. La prima edizione di questo libro è stata in effetti pubblicata nel 1991 ed è stato poi tradotto anche negli Stati Uniti. Si tratta di un libro davvero interessante perché, come precisa l'autrice nella nota introduttiva al volume, parla delle tradizioni culinarie di quella Puglia che non c'è più "C'era ancora una vita di campagna, i centri storici erano per la maggior parte in condizioni decenti, non erano abbandonati, ma non erano neanche iper-restaurati come in alcuni casi sono oggi. Le masserie erano com'erano state per cinquant'anni, e non c'erano prati inglesi né tantomeno laghetti artificiali". 
È un mangiare stranamente moderno quello delle Murge: trionfo di verdure, legumi, paste, non molto pesce, poca carne, condimenti essenziali, olio di grande virtù, formaggi di semplicità omerica; e al tempo stesso pieno di suggestioni romane, bizantine, medioevali, arabe. Nutriti delle storie e delle ricette raccontate dalla Ferrante si può affrontare un viaggio consapevole attraverso il bellissimo territorio delle Murge  con la maggiore conoscenza della mentalità da cui i piatti che ne sono vanto hanno avuto origine.

Se parlo di pasta fresca pugliese le orecchiette sono le prime a venirmi in mente, ma se rifletto un po' non posso non pensare a capunti e troccoli altre due specialità di una delle più belle regioni d'Italia. 
Nella ricetta di cui vi parlo oggi ho interpretato a mio modo con broccoli e Pancetta di Calabra DOP Filiera Madeo i troccoli pugliesi, una sorta di adorabili spaghettoni realizzati con un apposito mattarello il troccolaturo. Ho dato quel gusto vagamente orientale al piatto aggiungendo cannella e noce moscata provate e mi saprete dire. 
In abbinamento un rosso caldo, vellutato, tannico e fruttato il Roggio del Filare Velenosi.
Troccoli pugliesi con pancetta e broccoli
Ingredienti per 4 persone
500 g di troccoli pugliesi freschi
150 g di Pancetta di Calabria DOP
1/2 Kg di broccoli
1 cipolla bionda
olio extravergine d'oliva
cannella
noce moscata
sale e pepe
pecorino romano dop per completare
Lessare o cuocere al vapore le cimette dei broccoli. Tagliare a listarelle la pancetta soffriggerla in un ampio tegame con la cipolla tritata finemente e l'olio, aggiungere i broccoli e lasciarli insaporire, salare pepare ed aggiungere un pizzico di cannella e uno di noce moscata. Lessare i troccoli in acqua salata e saltarli in padella con il condimento preparato mantecando con un po' d'acqua di cottura della pasta. per esaltare il sapore del piatto Pecorino Romano DOP  Brunelli.

Troccoli pugliesi con pancetta e broccoli

Piatto La Porcellana Bianca
Di motivi per andare in Puglia ce ne sono tanti non ultima la cucina con le sue meravigliose paste fresche, l'olio, le verdure, il pane e gli "abitanti" del loro fantastico mare. 
I libri di Gabriella Genisi sono per me un'altro valido motivo per conoscere la cultura barese e proprio a dicembre  con Giallo Ciliegia letto nel viaggio d'andata mi sono addentrata nei vicoli della Bari vecchia per dare la giusta location alle emozioni suscitate dal racconto.
 I gialli di Gabriella Genisi sono così, fortemente suggestivi, e Giallo Ciliegia pubblicato da Sonzogno non fa certo eccezione. Un caso intrigante per la commissaria Lolita Lobosco che per indagare sulla scomparsa del giovane Sabino Lavermicocca deve  addentrarsi nel cuore di pietra della medina barese e nella cultura che contraddistingue i suoi abitanti e li rende differenti dal resto dei baresi. La risoluzione del caso farà finire la simpatica Lolì in una pericolosa rete di criminali e sfruttatori del Montenegro ma a prescindere dalla trama avvincente  il libro mi ha lasciato addosso quella voglia di conoscere Bari Vecchia.
Per conoscere bene la cultura barese, quella della Bari vecchia mi sono rivolta ai libri di Michele Fanelli  pubblicati da Progedit. In Tradizioni Baresane ce ne sono di cose da imparare. Aneddoti, leggende, cure e rimedi culinari antichi che contraddistinguono la cultura popolare di Bari compongono questo brioso "manuale" delle tradizioni. Impossibile davvero restare indifferenti davanti ai  nomi particolari di alcuni personaggi nel tempo diventati "famosi", agli indovinelli,  detti e proverbi, ma anche ai piatti semplici e salutari della succulenta cucina barese.
E la cucina barese viene approfondita in un altro libro dello stesso autore La cucina del sottano. Più di un ricettario perché i piatti presentati sono conditi con aneddoti, leggende e fatterelli, restituendo atmosfera e senso di un tempo in cui la cucina era povera e risparmiosa, ma dispensatrice di calorie e di gusto. Corona il libro il ricordo delle “buone creanze”, cioè il galateo della tavola, quando a tavola ci si sedeva tutti insieme e senza fretta.
Da Bari alle Murge con un'altra esperta della cultura locale Maria Pignatelli Ferrante e il suo La cucina delle Murge pubblicato da Orme Editori nell'ampia e minuziosa collana dedicata alla cucina italiana ideata da Franco Muzzio e composta da oltre quaranta volumi. La prima edizione di questo libro è stata in effetti pubblicata nel 1991 ed è stato poi tradotto anche negli Stati Uniti. Si tratta di un libro davvero interessante perché, come precisa l'autrice nella nota introduttiva al volume, parla delle tradizioni culinarie di quella Puglia che non c'è più "C'era ancora una vita di campagna, i centri storici erano per la maggior parte in condizioni decenti, non erano abbandonati, ma non erano neanche iper-restaurati come in alcuni casi sono oggi. Le masserie erano com'erano state per cinquant'anni, e non c'erano prati inglesi né tantomeno laghetti artificiali". 
È un mangiare stranamente moderno quello delle Murge: trionfo di verdure, legumi, paste, non molto pesce, poca carne, condimenti essenziali, olio di grande virtù, formaggi di semplicità omerica; e al tempo stesso pieno di suggestioni romane, bizantine, medioevali, arabe. Nutriti delle storie e delle ricette raccontate dalla Ferrante si può affrontare un viaggio consapevole attraverso il bellissimo territorio delle Murge  con la maggiore conoscenza della mentalità da cui i piatti che ne sono vanto hanno avuto origine.

Se parlo di pasta fresca pugliese le orecchiette sono le prime a venirmi in mente, ma se rifletto un po' non posso non pensare a capunti e troccoli altre due specialità di una delle più belle regioni d'Italia. 
Nella ricetta di cui vi parlo oggi ho interpretato a mio modo con broccoli e Pancetta di Calabra DOP Filiera Madeo i troccoli pugliesi, una sorta di adorabili spaghettoni realizzati con un apposito mattarello il troccolaturo. Ho dato quel gusto vagamente orientale al piatto aggiungendo cannella e noce moscata provate e mi saprete dire. 
In abbinamento un rosso caldo, vellutato, tannico e fruttato il Roggio del Filare Velenosi.
Troccoli pugliesi con pancetta e broccoli
Ingredienti per 4 persone
500 g di troccoli pugliesi freschi
150 g di Pancetta di Calabria DOP
1/2 Kg di broccoli
1 cipolla bionda
olio extravergine d'oliva
cannella
noce moscata
sale e pepe
pecorino romano dop per completare
Lessare o cuocere al vapore le cimette dei broccoli. Tagliare a listarelle la pancetta soffriggerla in un ampio tegame con la cipolla tritata finemente e l'olio, aggiungere i broccoli e lasciarli insaporire, salare pepare ed aggiungere un pizzico di cannella e uno di noce moscata. Lessare i troccoli in acqua salata e saltarli in padella con il condimento preparato mantecando con un po' d'acqua di cottura della pasta. per esaltare il sapore del piatto Pecorino Romano DOP  Brunelli.

2014-01-10

Quasi un misoshiru

Ciotola Easy Life Design
Il misoshiru è una sorta di brodo mediamente denso a base di miso servito in una ciotola di piccole o medie dimensioni. Non sono un'esperta di cultura giapponese e sicuramente la ricetta di cui vi parlerò oggi col giappone il misoshiru centra poco o niente ma mi sono divertita ad imparare  qualche termine culinario di questa straordinaria cultura leggendo un fantastico libro di racconti di Ito Ogawa che forse conoscerete per il suo fortunato romanzo d'esordio Il ristorante dell'amore ritrovato.
  La cena degli addii pubblicato da Neri Pozza è il titolo di questa delicata e aggraziata raccolta di racconti che mi è entrata nell'anima. E' strano che io dica ciò perché non amo i racconti dal momento che in poche pagine è difficile che un personaggio ti conquisti e per di più le storie ambientate in oriente non è che mi facciano impazzire visto che si tratta di una cultura completamente differente dalla nostra in cui non mi riconosco. 
Ebbene in poco più di 150 pagine ho cambiato idea conquistata dalla poesia, dalla dolcezza e dalla levità con cui quest'autrice narra le sue storie. Ho amato ogni singolo personaggio, mi sono affacciata in momenti particolari della loro vita, mi sono commossa per gli addii di vario genere che sono protagonisti dei racconti e mi sono sentita solleticata all'idea di gustare insieme a loro i cibi raccontati. Un libro da amare che si può leggere d'un fiato o una storia per volta come ho preferito io per assaporarle tutte come meritano e continuare a sentirne il sapore anche dopo aver chiuso il libro. L'ispirazione per un piatto era d'obbligo tanto più che alla fine del libro un dettagliato glossario illumina su termini utilizzati e così è nata questa ricetta.
Il mio quasi misoshiru

Ingredienti per 4-6 persone:
1 cipolla bionda
1 carota
1 tazza di fagioli neri lessati
1/2 verza
olio extravergine d'oliva
sale
2 cucchiai di miso
2 manciate di noodles
Tritare la cipolla, appassirla con un filo d'olio e un pizzico di sale, unire la carota a rondelle e la verza a striscioline, salare coprire con acqua e lasciar ammorbidire le verdure, unire i fagioli e lasciar insaporire, aggiungere ancora acqua (una scodellina a testa) e poi i noodles, portare a cottura aggiungere il miso e lasciarlo sciogliere senza far bollire. Servire in piccole ciotole.

Quasi un misoshiru

Ciotola Easy Life Design
Il misoshiru è una sorta di brodo mediamente denso a base di miso servito in una ciotola di piccole o medie dimensioni. Non sono un'esperta di cultura giapponese e sicuramente la ricetta di cui vi parlerò oggi col giappone il misoshiru centra poco o niente ma mi sono divertita ad imparare  qualche termine culinario di questa straordinaria cultura leggendo un fantastico libro di racconti di Ito Ogawa che forse conoscerete per il suo fortunato romanzo d'esordio Il ristorante dell'amore ritrovato.
  La cena degli addii pubblicato da Neri Pozza è il titolo di questa delicata e aggraziata raccolta di racconti che mi è entrata nell'anima. E' strano che io dica ciò perché non amo i racconti dal momento che in poche pagine è difficile che un personaggio ti conquisti e per di più le storie ambientate in oriente non è che mi facciano impazzire visto che si tratta di una cultura completamente differente dalla nostra in cui non mi riconosco. 
Ebbene in poco più di 150 pagine ho cambiato idea conquistata dalla poesia, dalla dolcezza e dalla levità con cui quest'autrice narra le sue storie. Ho amato ogni singolo personaggio, mi sono affacciata in momenti particolari della loro vita, mi sono commossa per gli addii di vario genere che sono protagonisti dei racconti e mi sono sentita solleticata all'idea di gustare insieme a loro i cibi raccontati. Un libro da amare che si può leggere d'un fiato o una storia per volta come ho preferito io per assaporarle tutte come meritano e continuare a sentirne il sapore anche dopo aver chiuso il libro. L'ispirazione per un piatto era d'obbligo tanto più che alla fine del libro un dettagliato glossario illumina su termini utilizzati e così è nata questa ricetta.
Il mio quasi misoshiru

Ingredienti per 4-6 persone:
1 cipolla bionda
1 carota
1 tazza di fagioli neri lessati
1/2 verza
olio extravergine d'oliva
sale
2 cucchiai di miso
2 manciate di noodles
Tritare la cipolla, appassirla con un filo d'olio e un pizzico di sale, unire la carota a rondelle e la verza a striscioline, salare coprire con acqua e lasciar ammorbidire le verdure, unire i fagioli e lasciar insaporire, aggiungere ancora acqua (una scodellina a testa) e poi i noodles, portare a cottura aggiungere il miso e lasciarlo sciogliere senza far bollire. Servire in piccole ciotole.

2014-01-07

La piadina illuminata


Piatto La Vecchia Faenza, tovagliolo Busatti
Certo con la fantasia faccio dei voli pindarici però ad essere onesti ditemi voi se questa piadina non vi sembra costellata di faretti. Ora vi dico com'è iniziata la storia, stavo cercando una nuova lampada per la mia cucina, per illuminare l'angolo relax (se mai ve ne fosse) sfruttando il poco spazio a disposizione e per l'occasione ho passato un'oretta (felice direi) su Lampcommerce ed ho visto così tanti sistemi di illuminazione, dai più classici ai più innovativi che quando sono andata in cucina per preparare la cena, fortemente ispirata dagli articoli presenti nel negozio, ho realizzato questa piadina con i "faretti" di uova di quaglia, la piadina illuminata come mi sono divertita a chiamarla. 
Di stranezze con le piadine ne avevo già compiute diverse vi ricordate i miei cestini di piadina o i coni, oppure l'arrosto racchiuso nella crosta di piadina, i cannoli di piadina, le ultime roll-piadina e la piadina morzeddu e perfino la  meravigliosa millefoglie in versione dolce. Insomma con le piadine ne ho fatte di cotte e di "croccanti" ma gli occhi alla piadina non li avevo mai fatti tanto più con l'intento di illuminarla a festa, stavolta proprio questo ho fatto ed ecco il risultato davanti ai vostri occhi. 
Contenitore Lékué per cottura a vapore in forno o microonde
Ma immagino vogliate sapere cosa ho racchiuso dentro queste due golose sfoglie di piadina biologica con olio extravergine d'oliva Artigianpiada. La risposta ve la do subito tanti buoni broccoli cotti al vapore, salsiccia calabra dolce Filiera Madeo e un po' di stracchino. Già così la piadina sarebbe stata perfetta ma il tocco in più l'ho dato con le ovette di quaglia  che ho inserito a mo' di faretti nei fori creati sulla piadina di copertura.
Certo per il ripieno potete sbizzarrirvi come più vi piace, perfetta anche con carciofi e pancetta  o con peperoni arrostiti e 'nduja calabra per i palati più allenati, con asparagi e crudo e così via, per ogni stagione e per ogni persona potrebbero esservene più di una versione.
La dose è perfetta per due se si serve come piatto unico ma anche per quattro se fa da antipasto.

Ingredienti:
2 piadine biologiche all'olio extravergine d'oliva
1/2 broccolo
100 g di salsiccia calabra dolce
90 g di stracchino
6 uova di quaglia
1 spicchio d'aglio
sale
polvere di peperone rosso
pepe nero
olio extravergine d'oliva
Cuocere al vapore oppure nel microonde utilizzando un apposito contenitore come io preferisco le cimette di broccolo e condirle poi con sale, olio e aglio, lasciar insaporire ed eliminare l'aglio, mescolarvi lo stracchino, tagliare la salsiccia a rondelle sottili. Forare in sei punti con un piccolo tagliapasta tondo una delle due piadine dorarla in padella da ambo i lati e tenerla da parte. Dorare l'altra piadina, condirla con i broccoli preparati con lo stracchino, aggiungere la salsiccia e coprire con la piadina forata. Inserire nei fori le uova di quaglia sgusciate facendo molta attenzione a non rompere i piccoli tuorli e infornare in forno caldissimo per un paio di minuti al massimo secondo il grado di cottura delle uova da voi preferito. Servire il piatto ben caldo.

La piadina illuminata


Piatto La Vecchia Faenza, tovagliolo Busatti
Certo con la fantasia faccio dei voli pindarici però ad essere onesti ditemi voi se questa piadina non vi sembra costellata di faretti. Ora vi dico com'è iniziata la storia, stavo cercando una nuova lampada per la mia cucina, per illuminare l'angolo relax (se mai ve ne fosse) sfruttando il poco spazio a disposizione e per l'occasione ho passato un'oretta (felice direi) su Lampcommerce ed ho visto così tanti sistemi di illuminazione, dai più classici ai più innovativi che quando sono andata in cucina per preparare la cena, fortemente ispirata dagli articoli presenti nel negozio, ho realizzato questa piadina con i "faretti" di uova di quaglia, la piadina illuminata come mi sono divertita a chiamarla. 
Di stranezze con le piadine ne avevo già compiute diverse vi ricordate i miei cestini di piadina o i coni, oppure l'arrosto racchiuso nella crosta di piadina, i cannoli di piadina, le ultime roll-piadina e la piadina morzeddu e perfino la  meravigliosa millefoglie in versione dolce. Insomma con le piadine ne ho fatte di cotte e di "croccanti" ma gli occhi alla piadina non li avevo mai fatti tanto più con l'intento di illuminarla a festa, stavolta proprio questo ho fatto ed ecco il risultato davanti ai vostri occhi. 
Contenitore Lékué per cottura a vapore in forno o microonde
Ma immagino vogliate sapere cosa ho racchiuso dentro queste due golose sfoglie di piadina biologica con olio extravergine d'oliva Artigianpiada. La risposta ve la do subito tanti buoni broccoli cotti al vapore, salsiccia calabra dolce Filiera Madeo e un po' di stracchino. Già così la piadina sarebbe stata perfetta ma il tocco in più l'ho dato con le ovette di quaglia  che ho inserito a mo' di faretti nei fori creati sulla piadina di copertura.
Certo per il ripieno potete sbizzarrirvi come più vi piace, perfetta anche con carciofi e pancetta  o con peperoni arrostiti e 'nduja calabra per i palati più allenati, con asparagi e crudo e così via, per ogni stagione e per ogni persona potrebbero esservene più di una versione.
La dose è perfetta per due se si serve come piatto unico ma anche per quattro se fa da antipasto.

Ingredienti:
2 piadine biologiche all'olio extravergine d'oliva
1/2 broccolo
100 g di salsiccia calabra dolce
90 g di stracchino
6 uova di quaglia
1 spicchio d'aglio
sale
polvere di peperone rosso
pepe nero
olio extravergine d'oliva
Cuocere al vapore oppure nel microonde utilizzando un apposito contenitore come io preferisco le cimette di broccolo e condirle poi con sale, olio e aglio, lasciar insaporire ed eliminare l'aglio, mescolarvi lo stracchino, tagliare la salsiccia a rondelle sottili. Forare in sei punti con un piccolo tagliapasta tondo una delle due piadine dorarla in padella da ambo i lati e tenerla da parte. Dorare l'altra piadina, condirla con i broccoli preparati con lo stracchino, aggiungere la salsiccia e coprire con la piadina forata. Inserire nei fori le uova di quaglia sgusciate facendo molta attenzione a non rompere i piccoli tuorli e infornare in forno caldissimo per un paio di minuti al massimo secondo il grado di cottura delle uova da voi preferito. Servire il piatto ben caldo.

2014-01-01

Chi scrive a Capodanno...

Tela Juta Deyute, piatto Easy Life Design
...Scrive tutto l'anno. Messi da parte (per un poco voglio dimenticare le mie tonsille gonfie) gli acciacchi che mi hanno tenuta prigioniera durante le festività torno a scrivere il mio diario virtuale per lasciare traccia delle festività in corso. Probabilmente  avrete fatto un cenone strepitoso ieri sera e magari avrete fatto il bis di bontà oggi a pranzo. Può darsi invece che siete rimasti delusi di quanto vi è stato servito o non abbiate avuto il tempo tra Natale e Capodanno di incontrare amici. 
Se avete in programma per il fine settimana una cena ristoratrice che abbia ancora il sapore delle feste mi permetto di consigliarvi qualcosa di buono la cui preparazione non costi troppa fatica. Una cena a base di pesce resta sempre molto gradita, pietanze informali e ben presentate che permettano di accogliere senza problemi anche l'amico in più o l'amico di amici che all'ultimo momento si aggrega alla serata. Per questo vi propongo un timballo di patate e gamberi, un piatto gustoso e invitante in cui di pesce spenderete davvero poco. 
Se volete che la cena sia completa delle Capesante gratinate vi faranno certamente fare un'ottima figura essendo gradite ai più e facili da servire in quanto già porzionate all'origine, così come delle Tagliatelle olio e limone con tartare di salmone affumicato, anche servite nei bicchierini tipo finger food faranno bella mostra di sé. Non potranno mancare i classici panettone e pandoro, magari un bel Pandoro farcito con crema di mascarpone e nutella, eccessi che nelle feste possiamo anche concederci.
Ora la ricetta del mio Timballo di patate e gamberi 
Ingredienti:
1 kg di patate
1 uovo
pangrattato
latte q.b.
burro
pangrattato
prezzemolo
200 g di pesce a polpa bianca 
250 g di gamberetti
1 albume
2 cucchiai di panna
sale e pepe bianco
Lessare le patate e schiacciarle ancora calde, condire con sale, pepe, prezzemolo tritato, amalgamarvi l'uovo e poco latte fino ad ottenere un composto cremoso ma non fluido. 
Frullare la polpa di pesce con l'albume e la panna, salare pepare e aggiungere al composto i gamberetti sgusciati.
Imburrare generosamente una tortiera e disporre sul fondo e sui bordi poco più della metà del composto di patate preparato, aggiungere la polpa di pesce con i gamberetti e completare con l'altro purè, pangrattato e riccioli di burro.Infornare a 180° in forno ventilato fino ad ottenere una bella crosticina dorata.
Ho scelto di abbinare a questa pietanza dal gusto delicato e coinvolgente un Reve di Villa Angela Velenosi Vini.

Prima  di chiudere questo post di inizio anno qualche idea per una tavola di festa tra amici in cui poter utilizzare piatti e tovaglioli usa e getta mixati con posate in acciaio e bicchieri in vetro per alleggerire la padrona di casa nel caso in cui il numero degli ospiti sia particolarmente consistente.

Chi scrive a Capodanno...

Tela Juta Deyute, piatto Easy Life Design
...Scrive tutto l'anno. Messi da parte (per un poco voglio dimenticare le mie tonsille gonfie) gli acciacchi che mi hanno tenuta prigioniera durante le festività torno a scrivere il mio diario virtuale per lasciare traccia delle festività in corso. Probabilmente  avrete fatto un cenone strepitoso ieri sera e magari avrete fatto il bis di bontà oggi a pranzo. Può darsi invece che siete rimasti delusi di quanto vi è stato servito o non abbiate avuto il tempo tra Natale e Capodanno di incontrare amici. 
Se avete in programma per il fine settimana una cena ristoratrice che abbia ancora il sapore delle feste mi permetto di consigliarvi qualcosa di buono la cui preparazione non costi troppa fatica. Una cena a base di pesce resta sempre molto gradita, pietanze informali e ben presentate che permettano di accogliere senza problemi anche l'amico in più o l'amico di amici che all'ultimo momento si aggrega alla serata. Per questo vi propongo un timballo di patate e gamberi, un piatto gustoso e invitante in cui di pesce spenderete davvero poco. 
Se volete che la cena sia completa delle Capesante gratinate vi faranno certamente fare un'ottima figura essendo gradite ai più e facili da servire in quanto già porzionate all'origine, così come delle Tagliatelle olio e limone con tartare di salmone affumicato, anche servite nei bicchierini tipo finger food faranno bella mostra di sé. Non potranno mancare i classici panettone e pandoro, magari un bel Pandoro farcito con crema di mascarpone e nutella, eccessi che nelle feste possiamo anche concederci.
Ora la ricetta del mio Timballo di patate e gamberi 
Ingredienti:
1 kg di patate
1 uovo
pangrattato
latte q.b.
burro
pangrattato
prezzemolo
200 g di pesce a polpa bianca 
250 g di gamberetti
1 albume
2 cucchiai di panna
sale e pepe bianco
Lessare le patate e schiacciarle ancora calde, condire con sale, pepe, prezzemolo tritato, amalgamarvi l'uovo e poco latte fino ad ottenere un composto cremoso ma non fluido. 
Frullare la polpa di pesce con l'albume e la panna, salare pepare e aggiungere al composto i gamberetti sgusciati.
Imburrare generosamente una tortiera e disporre sul fondo e sui bordi poco più della metà del composto di patate preparato, aggiungere la polpa di pesce con i gamberetti e completare con l'altro purè, pangrattato e riccioli di burro.Infornare a 180° in forno ventilato fino ad ottenere una bella crosticina dorata.
Ho scelto di abbinare a questa pietanza dal gusto delicato e coinvolgente un Reve di Villa Angela Velenosi Vini.

Prima  di chiudere questo post di inizio anno qualche idea per una tavola di festa tra amici in cui poter utilizzare piatti e tovaglioli usa e getta mixati con posate in acciaio e bicchieri in vetro per alleggerire la padrona di casa nel caso in cui il numero degli ospiti sia particolarmente consistente.