2008-05-27

Il soufflè di Caffè in Cucina

Da giorni ho sulla scrivania un libro di cui voglio parlarvi si chiama Caffè in Cucina di Debora Bionda e Carlo Vischi, edito da Gribaudo nella collana Il Gusto in partnership con Lavazza. Una vera è propria celebrazione del caffè realizzata con la collaborazione di 24 Grandi Chef dai nomi altisonanti come Igres Corelli, Davide Scabin o Antonio Cannavacciulo, per dirne soltanto alcuni.
Da giorni lo sfoglio, soffermandomi sulle meravigliose immagini cercando, tra le 48 ricette d'autore contenute, una da preparare.
Piatti insoliti e ricercati come il Croccantino al foie gras con gel di caffè di Massimo Bottura o Il cubo tonnato di Nicola Batavia o ancora le Tagliatelle ai frutti di mare croccanti con marmellata al caffè.
Ma la realtà è che non mi sento all'altezza di nessuno di questi piatti e per alcuni di loro non so neppure dove reperire gli ingredienti giusti e poi penso al confronto, non posso riprodurre una ricetta magistralmente creata ed eseguita da Enrico Crippa, piuttosto che da Valeria Puccini, senza impallidire all'idea del confronto che potreste fare, non dico con il gusto, ma già solo con la foto originale.
Così alla fine decido si di parlarvi del libro - meraviglioso, di quelli da comprare, leggere, sfogliare, custodire gelosamente e riprendere in mano di tanto in tanto con nuova sorpresa - ma di farlo preparando una delle pochissime ricette senza foto, come il Soufflè al caffè di Marco Bistarelli che io ho immaginato e realizzato così
Ingredienti per 4 (ma anche 8 se usate le tazzine piccole):
Per la crema al caffè:
1 dl di caffè
1,5 dl di latte
40 g di tuorli
70 g di zucchero
40 g di farina
Per la meringa:
100 g di albumi
100 g di zucchero
Bisogna preparare la crema al caffè portando a bollore latte e caffè (preparato con la moka) versarlo sui tuorli sbattuti con zucchero e farina e lasciarla addensare a fuoco dolce. Una volta fredda la crema va mescolata delicatamente alla meringa ottenuta montando gli albumi allo zucchero. Suddividere il composto nelle tazziene imburrate e cuocerlo in forno a 180° per 7 minuti. Va servito caldo.

Adesso mi sento più rilassata e forse sono pronta per passare a rielaborare a modo mio qualcuna delle ricette presentate, perchè proprio i Tagliolini al caffè con petto e fegato d'anatra e fave mi stuzzicano parecchio e non vedo l'ora di cimentarmi nella loro realizzazione magari rinunciando ad accompagnarli al petto e al fegato d'anatra come lo chef Martin Dalsass vorrebbe.

Nessun commento: