Ogni anno giuriamo di non farci più coinvolgere dalla festa più romantica e commerciale che possa esistere, ogni anno promettiamo di non farci spillare soldi per cene, cioccolatini, fiori, cuori ed altri inutili oggetti, ma ogni anno puntualmente, arrivato Febbraio, la testolina inizia da sola a lavorare sull'evento, cosa organizzo cosa preparo, dove andiamo ed eccoci ancora anno dopo anno a parlare di San Valentino.
Il classico dei classici? La cena a base di cuori da preparare per il vostro/a Valentino/a, io vi suggerisco il dolce al resto pensateci voi.
L'idea di questo dolce è nata da quello che può sembrare la decorazione ovvero quelle belle palline rosse che sono delle meravigliose Ciliegie al Maraschino di Cascina San Cassiano, il loro rosso vivo e quel leggero ed aromatico gusto alcolico mi hanno fatto pensare all'amore ed ho costruito attorno a loro questo dolcino semplice e goloso.
La base è il più classico e semplice dei dolci la torta margherita che preparo secondo una ricetta reperita tempo fa sul sito RicetteMania e che ad oggi è quella che mi soddisfa più di ogni altra questi gli ingredienti ed il procedimento:
150 grammi di farina 00
4 uova
150 grammi di zucchero
70 grammi di burro
120 grammi di fecola
1/2 bicchiere di latte (1 dl)
limone
zucchero a velo
1 bustina di lievito
Sbattere i tuorli con lo zucchero, poi incorporare il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Unire farina setacciata con la fecola e il lievito, il latte, la scorza del limone grattugiata. Montare le chiare a neve ferma con un pizzico di sale e unirle all'impasto delicatamente. Imburrare una teglia (cm 24) e infarinarla, Versare il composto in una teglia da 24 cm imburrata e infarinata e cuocere in forno a 180 gradi per 45/50 minuti. Sfornare la torta margherita, farla raffreddare e spolverizzarla con zucchero a velo prima di servirla. Stavolta invece della teglia unica ho usato gli stampini a cuore di Silikomart.
Cuori margherita con crema inglese e ciliegie al Maraschino
Ingredienti per 2:
due cuori di pasta margherita
1 tuorlo
33 g di zucchero
1 dl di latte fresco
1 pezzettino di vaniglia
6 ciliegie al Maraschino
Prepariamo la crema inglese montando il tuorlo co lo zucchero, uniamo il latte portato a bollore con la vaniglia e lasciamo addensare sul fuoco a bagnomaria. Poniamo in frigo a raffreddare. Al momento di servire il dolce suddividiamo la crema in due piatti, adagiamo sopra ognuno un cuore tagliato a metà e leggermente sovrapposto, completiamocon tre ciliegie bagnando leggermente il cuore con il liquido di conservazione dei frutti.
Nessun commento:
Posta un commento