
2008-10-23
La Dispensa di Fiè e i "Hexenschlucker" Tortelloni della Strega

La Dispensa di Fiè e i "Hexenschlucker" Tortelloni della Strega

2008-10-22
Cosce di coniglio alla senape
Per due:
due cosce di coniglio
Senape di Digione
1 noce di burro
brodo si carne
latte
sale e pepe q.b.
Spalmiamo la carne, precedentemente lavata ed asciugata, con un sottile strato di senape e lasciamola marinare per circa quattro ore. Poi rosoliamola in una padella con il burro, bagnamola con il brodo caldo, uniamo un bicchiere di latte caldo e cuociamo a casseruola coperta per circa un'ora, aggiungendo brodo se occorre. Quando il sughetto si sarà rappreso serviamo la carne con il fondo di cottura accompagnando con un'insalata.
Cosce di coniglio alla senape
Per due:
due cosce di coniglio
Senape di Digione
1 noce di burro
brodo si carne
latte
sale e pepe q.b.
Spalmiamo la carne, precedentemente lavata ed asciugata, con un sottile strato di senape e lasciamola marinare per circa quattro ore. Poi rosoliamola in una padella con il burro, bagnamola con il brodo caldo, uniamo un bicchiere di latte caldo e cuociamo a casseruola coperta per circa un'ora, aggiungendo brodo se occorre. Quando il sughetto si sarà rappreso serviamo la carne con il fondo di cottura accompagnando con un'insalata.
2008-10-21
Gamberi arrosto con patate all'Aglio della Regina
Gamberi arrosto con patate all'Aglio della Regina
2008-10-20
Ancora impasti: pizzettine da aperitivo
Per 12-14 pizzette:
75 g di Manitoba
175 g di farina di grano tenero 00
1 noce abbondante di lievito naturale o biga ottenuta a partire dal lievito di birra come spegavo qui
150 ml c.a. di acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
1 puntina di zucchero
1 cucchiaio di olio
Per farcire:
passata di pomodoro
mozzarella
capperi
acciughe
prosciutto cotto
origano
olio extravergine d'oliva
Prepariamo l'impasto lavorando energicamente le farine con l'acqua, il lievito, l'olio, il sale e lo zucchero, lasciamola lievitare a lungo anche 3-4 ore in una ciotola coperta con un foglio di pellicola. Poi ricaniamone delle palline e disponiamole schiacciate a mò di pizzetta sulla teglia unta. Versiamo sopra ognuna la passata di pomodoro, un filo d'olio, la mozzarella e poi a scelta il prosciutto oppure i capperi e le acciughe. Inforniamo in forno caldissimo finchè le pizzette risulteranno dorate sopra e sotto. I gusti possono essere infiniti io ho preparato questi due semplicissimi ma non poniamo limiti alla fantasia.
Ancora impasti: pizzettine da aperitivo
Per 12-14 pizzette:
75 g di Manitoba
175 g di farina di grano tenero 00
1 noce abbondante di lievito naturale o biga ottenuta a partire dal lievito di birra come spegavo qui
150 ml c.a. di acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
1 puntina di zucchero
1 cucchiaio di olio
Per farcire:
passata di pomodoro
mozzarella
capperi
acciughe
prosciutto cotto
origano
olio extravergine d'oliva
Prepariamo l'impasto lavorando energicamente le farine con l'acqua, il lievito, l'olio, il sale e lo zucchero, lasciamola lievitare a lungo anche 3-4 ore in una ciotola coperta con un foglio di pellicola. Poi ricaniamone delle palline e disponiamole schiacciate a mò di pizzetta sulla teglia unta. Versiamo sopra ognuna la passata di pomodoro, un filo d'olio, la mozzarella e poi a scelta il prosciutto oppure i capperi e le acciughe. Inforniamo in forno caldissimo finchè le pizzette risulteranno dorate sopra e sotto. I gusti possono essere infiniti io ho preparato questi due semplicissimi ma non poniamo limiti alla fantasia.
2008-10-17
Spuma di zucca con pancetta croccante
Spuma di zucca con pancetta croccante
Il mio World Day of Bread 2008 con i panini soffici alla ricotta
Arrivo in ritardissimo alla terza edizione della giornata mondiale del pane, ma credetemi non me la sentivo proprio di mancare tanto più che, come ho già avuto modo di dire in più occasioni, mi piace fare il pane, affondare le mani negli impasti, sentire il profumo che si sprigiona dal pane in cottura.
Senza contare che quando litigo con Fernando o sono tesa per qualcos’altro impastare è un ottimo metodo per scaricare la tensione.
Ho deciso di partecipare con i Panini soffici alla ricotta di cui vi avevo già parlato e vi avevo dato pure la ricetta ma ho scelto di proporli per il World Day of Bread 2008 perchè sono stati i più amati del 2008, rifatti tantissime volte in più forme ed abbinamenti
INGREDIENTI
Le dosi sono per 24 panini mignon oppure 12 di forma un pò più grande
500 g di farina 00
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
15 g di lievito di birra fresco
200 ml di acqua tiepida
150 g di ricotta
1 uovo
Per completare:
1 uovo
2 cucchiai di latte
semi a piacere (papavero, sesamo, lino, girasole, etc.)
Disponiamo la farina a fontana, in un angoletto scaviamo una fossetta e versiamo il sale, al centro mettiamo lo zucchero, la ricotta, l'olio, il lievito sciolto nell'acqua e l'uovo appena sbattuto, amalgamiamo tutto con una forchetta poi impastiamo con le mani finché il composto si stacca formando una bella palla liscia. Poniamolo a lievitare in una ciotola posta in luogo asciutto coprendo con pellicola per un'ora, poi sgonfiamo l'impasto con le mani e formiamo delle palline che disporremo su una teglia coperta di carta da forno. Mescoliamo l'uovo con il latte e pennelliamo la superficie dei panini, cospargiamo con i semini e lasciamo lievitare ancora per tre quarti d'ora.
Cuociamo in forno caldissimo per circa 20 minuti, finché la superficie risulterà ben dorata.
Sono ottimi sia in abbinamento al dolce che al salato.
Il mio World Day of Bread 2008 con i panini soffici alla ricotta
Arrivo in ritardissimo alla terza edizione della giornata mondiale del pane, ma credetemi non me la sentivo proprio di mancare tanto più che, come ho già avuto modo di dire in più occasioni, mi piace fare il pane, affondare le mani negli impasti, sentire il profumo che si sprigiona dal pane in cottura.
Senza contare che quando litigo con Fernando o sono tesa per qualcos’altro impastare è un ottimo metodo per scaricare la tensione.
Ho deciso di partecipare con i Panini soffici alla ricotta di cui vi avevo già parlato e vi avevo dato pure la ricetta ma ho scelto di proporli per il World Day of Bread 2008 perchè sono stati i più amati del 2008, rifatti tantissime volte in più forme ed abbinamenti
INGREDIENTI
Le dosi sono per 24 panini mignon oppure 12 di forma un pò più grande
500 g di farina 00
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
15 g di lievito di birra fresco
200 ml di acqua tiepida
150 g di ricotta
1 uovo
Per completare:
1 uovo
2 cucchiai di latte
semi a piacere (papavero, sesamo, lino, girasole, etc.)
Disponiamo la farina a fontana, in un angoletto scaviamo una fossetta e versiamo il sale, al centro mettiamo lo zucchero, la ricotta, l'olio, il lievito sciolto nell'acqua e l'uovo appena sbattuto, amalgamiamo tutto con una forchetta poi impastiamo con le mani finché il composto si stacca formando una bella palla liscia. Poniamolo a lievitare in una ciotola posta in luogo asciutto coprendo con pellicola per un'ora, poi sgonfiamo l'impasto con le mani e formiamo delle palline che disporremo su una teglia coperta di carta da forno. Mescoliamo l'uovo con il latte e pennelliamo la superficie dei panini, cospargiamo con i semini e lasciamo lievitare ancora per tre quarti d'ora.
Cuociamo in forno caldissimo per circa 20 minuti, finché la superficie risulterà ben dorata.
Sono ottimi sia in abbinamento al dolce che al salato.