A questo punto so che vi siete fermati per esclamare: Esagerata!!! Va bene voi provatelo e poi mi dite. Le dosi sono per 12 cestini
Per i cestini:
250 g di farina
150 g di burro freddo
100 g di zucchero a velo vanigliato
2 tuorli
la scorza di mezzo limone grattugiata
Per la crema:
500 ml di latte
4 tuorli
8 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina
1/2 stecca di vaniglia
Per le finiture:
5 mele (quattro golden e una rossa profumata)
6 cucchiaini c.a di zucchero di canna
2 cucchiai di burro
6 cucchiaini di zucchero bianco semolato
1 bicchierino colmo di Rum scuro
Prepariamo la frolla nel modo consueto ovvero sbriciolando velocemente burro, farina e zucchero poi uniamo la scorzetta di limone e i tuorli amalgamando bene. Lasciamo riposare in frigo avvolta in pellicola e dopo circa tre ore stendiamola in uno strato sottile 1/2 cm circa e rivestiamo con essa degli stampini da muffin che cuoceremo in bianco dopo aver riempito il fondo con legumi o perle adatte alla cottura, basteranno 10-15 minuti circa in forno caldo a 180°.
Intanto prepariamo la crema sbattendo i tuorli con lo zucchero e la farina ed aggiungendo il latte scaldato con la vaniglia, facciamo addensare sul fuoco e poi raffreddiamo in frigorifero fino al momento di servire il dolce (la crema deve essere ben fredda).
Sbucciamo e tagliamo a spicchi sottili due mele gialle, stendiamole in unico strato, disponendole un poco a raggiera formado dei semicerchi su carta da forno, cospargiamo di zucchero di canna e passiamo in forno caldo finchè caramellano. Solo al momento di servire tagliamo le restanti mele a dadini saltiamole in padella col burro e lo zucchero semolato, bagnamole col Rum e flambiamo per qualche istante. Poi sistemiamo i cestini nei piatti, riempiamo a metà circa di crema, copriamo la crema con le mele calde e decoriamo il bordo del cestino con le mele caramellate.
Pensavo già alla variante nera del dolce: pere e cioccolato, proverò e senz'altro vi dirò del risultato.
Commenti
Io copio ;-))
@Dolcetto forse nella foto manca il contrasto cromatico ma lo ribadisco non sono brava con l'obiettivo
bellissimi i tuoi cestini Cocò brava come semore.
Un bacio
p.s. Domani Koulibiak!!!
Grazia
Dopo queste divagazioni sulle possibili varianti, dettate da "deformazione dolciaria", ancdiamo all'argomento "follie": anche per me l'accostamento mele-caramello, frolla-crema pasticcera, è uno di quelli che inducono a tentazioni inenarrabili ...
Meglio non approfondire.
Ciao
@Lenny secondo me uno psicologo incomincerebbe a vederci cose strane in questa nostra passione per gusti che hanno il sapore di altri tempi, vi immaginate un possibile commento tecnico?
io adoro tutti i dolci con le mele!!!
Questa ricetta si presta a tantissime varianti!
baci
Grazia
un abbraccio!!
@Elisabetta è un dolcino da domenica di nonna
@Moscerino grazie per la foto tutto sommato esprime ciò che volevo dire
@Roxy dai allora tu fai la variante!
@Cuocapercaso di anche i frutti di bosco anche un pò caldi col loro sciroppo e un ciuffo di panna sopra
@Dolcezza vedo che non sono sola nella mia inguaribile golosità
http://dolcienonsolo.myblog.it/