Ed oggi...ancora fragole. Non mi sono messa in testa di farmi venire l'orticaria ma è che sono così belle che decisamente vorrei metterle dappertutto. Come ho già detto in altra occasione normalmente io la Torta alla frutta fresca la faccio con una base margherita invece che con la frolla però qualche giorno fa a Dolci&Delizie su Alice ho visto fare una meravigliosa torta alla frutta con un'involucro di frolla, del frangipane e poi sopra la crema e la frutta. Il frangipane in effetti era da un pò che volevo provare a farlo ed allora, complici le fragole, ho deciso che era arrivato il momento. Solo che, siccome non lascio mai le cose come sono, invece della frolla normale ho usato un croccante ed insolito impasto a base di farina di mais e mandorle, lo stesso utilizzato per i miottini. Devo dire che il risultato è un gioco di consistenze decisamente da riproporre.
Per la frolla al mais:
65 g di farina 00
65 g di farina per Polenta Marano
75 g di mandorle macinate
100 g di zucchero
50 g di burro sciolto
2 tuorli
la scorza di mezzo limone
65 g di farina per Polenta Marano
75 g di mandorle macinate
100 g di zucchero
50 g di burro sciolto
2 tuorli
la scorza di mezzo limone
Per il frangipane:
100 g di burro morbido
100 g di zucchero a velo
100 g di farina di mandorle
2 uova
30 g di farina 00
Per la crema:
2 tuorli
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di maizena
250 ml di latte
un pezzetto di vaniglia
la scorza di mezzo limone
Per decorare:
250 g di fragole
zucchero a velo
Prepariamo la frolla amalgamando le farine e lo zucchero, poi uniamo i tuorli, il burro e la scorzetta di limone. Lasciamo riposare un pò l'impasto poi stendiamolo in una teglia per crostata, formando un sottile strato sul fondo e lungo i bordi.
Intanto prepariamo il frangipane lavorando a crema il burro con lo zucchero, uniamo le uova uno per volta e le farine miscelate. Versiamo il composto ottenuto sopra la frolla lasciando un cm circa dal bordo e poniamo a cuocere in forno già caldo a 180° per circa mezz'ora, fin quanto comunque la crostata prenderà colore. Lasciamo raffreddare e poi farciamo con la crema già fredda, preparata come di consueto (sbattiamo i due tuorli con lo zucchero, uniamo la maizena ed il latte riscaldato con vaniglia e limone e poi filtrato, poniamo a cuocere a fuoco moderato finchè si addensa). Dopo la crema disponiamo sulla superficie del dolce le fragole tagliate come più ci piace e cospargiamo il tutto con lo zucchero a velo.
24 commenti:
Ciao,mamma che voglia di fragole!Appena guarisco da questo terribile raffreddore (così sento i sapori) le compro e perchè no,mi cimento nella preparazione di questa tua bellissima torta!
@Parolediburro benvenuta e guarisci presto, capisco che non senti i sapori ma le fragole, ricche di vitamina c potrebbero aiutarti
Ho dato un'occhiata più approfondita al blog, è... gustosissimo! :)
Monica
La crema Frangopane è collocata tra le mie cose da fare, se poi dici che ne vale la pena..Un bacio Elga
Vedo che anche a te è venuta la "fragolite" ...! io non riesco piu' a smettere di mangiarle..!!! troppo buone le fragole!!!
bacioni ma proprio grandi!
Grazia
Buooonaaa! Acc... Uncle ieri voleva comprare le fragole e io gli ho detto di no... Dovremo rimediare :-)
Cocò....che meraviglia questa crostata ha tutti gli ingredienti che piacciono a me!
la crostat fragolosa è stupenda..ma ancora di più questa particolare frolla al mais...da sperimentare!!!
Beh questa la provo prima o poi , mi riferisco al frangipane che già mi aveva colpita da Sandra...lo porverò presto!
Bellissima come sempre la tua crostata, baci
sei in periodo di fragole, eh, cocò? :-) sono già buone da te in puglia vero? ma anche qui non sono malaccio tutto sommato, anche se non è ancora stagione piena! :-) ciao ciao
@Monica grazie se ti occorrono delucidazioni fammi sapere
@Mamma3 anch'io ho una lunga lista di cose ancora da fare, questa l'ho depennata e passata tra le cose da rifare
@Cuocapercaso come resistere alle fragole per quanto siano di anno in anno sempre più in anticipo
@Aiulik ho ressistito anch'io (un poco però) e poi ho ceduto
@Dolcienonsolo crema fragole burro mandorle...c'è da perdersi in effetti
@Lo si è vero e questa frolla è particolare ed in versione crosta mi è piaciuta di più che in versione biscotto
@Ady provalo mia sorella ci fa anche una deliziosa crostata con le ciliegie una specie di clafutis col frangipane
@Adina piena "fragolite" la mia... comunque sto in calabria ma fa uguale ciao cara
Interessante la pastafrolla con la farina per polenta, non l'avevo mai sentita ma mi ispira parecchio, così come il frangipane. Aggiunta alla lista delle ricette da provare:-)
Cocò ma quante belle ricettine mi sono persa in questi giorni di assenza??? Questa crostata è meravigliosa, anche se devo confessarti che non so cosa sia il frangipane.....ma che consistenza ha? Ancora complimentissimi! Baci
ma che meraviglia questa crostata.....e complimenti per il blog! Ciao!
Maddy.
Il frangipane la mia croce,na mappazza che nn ti dico ;-)
Però vista questa come resistere?
Ci provo ancora oh se ci provo,bellissima!
@Sweetcook la lista delle cose da provare immagino sia lunga almeno quanto la mia
@Roxy il frangipane è un impasto a base di zucchero, uova farina di mandole e burro la consistenza è cremosa e normalmente ha bisogno di una sfoglia croccante per reggersi, il risultato è una torta morbida alle mandorle dentro una crosta croccante, meravigliosa
@Maddea grazie vado a dare un'occhiata anche da te
@Lory croce in che senso? Non ti viene bene?
No mai venuta,ho provato diverse volte,in crosta con pasta paradiso e appunto la frangipane,poi anche in altre preparazioni,ma nulla ;-((
ma che bellezza e che delizia deve essere!!!! ricetta stampata!!!!
ciaooo
Ely
@Lory prova magari la ricetta che ho usato io se la tua era diversa
@Ely grazie se provi poi dimmi con le pesche sarà pure buona perchè mandorle e pesche vanno a nozze
con le pesche è vero.. bisogna aspettare che arrivino sui banchi del mercato :-))) comunque è da provare :-)
complimenti per il blog e per le tue ricette!!!
tornerò a trovarti spesso…
io la crostata frangipane la faccio con le pere ma la tua mi sembra ottima la proverò.a presto
@Virginie con le pere fresche? o le sciroppi prima? Fammi avere la tua ricetta sono curiosa
Ciao, per vedere la mia ricetta della torta frangipane alle pere.www.virginie.it/blog Grazie e a presto!!!
Posta un commento