2015-10-15

Una cena autunnale a I capricci di Arintha

Stavolta per I percorsi del gusto di Diritto di Cronaca ho scelto di fermarmi a Rende a I capricci di Arintha per una cena tipicamente autunnale, leggete la recensione. 
Arrivare a Rende paese e fermarsi per una passeggiata nel centro storico è di dovere, percorrere via Bellarintha con la sua balaustrata da cui ammirare un panorama mozzafiato è irrinunciabile così come fermarsi al n. 11 per una gustosa sosta a I Capricci di Arintha.
Il piccolo e rustico locale molto curato e ben frequentato, che offre cucina tradizionale rendese rivisitata, ispira infatti fiducia fin dalla porta. Varcata la soglia si viene accolti dalla rassicurante presenza del giovane chef proprietario Francesco che si divide quasi miracolosamente tra sala e cucina riuscendo a scambiare una parola con tutti quelli che entrano nel locale.
Fare una sosta a I Capricci di Arintha in periodo autunnale ha ancora più senso per degustare le mille specialità della casa a base di funghi. Porcini e ovoli a gogo direi ci accolgono crudi nel carpaccio che è solo uno dei tanti piatti proposti nel ricco antipasto, tipico del nostro territorio, composto da ottimi salumi e formaggi, polpette di melanzane e tortino di patate dal cuore fondente e l'esterno croccante di pistacchi e ancora da fritti in cui spiccano e si fanno ricordare per bontà le fette di porcino pastellate e fritte, croccantissime e gustosissime.
Tanti i primi proposti, molti a base di funghi, scegliamo l'orginale carbonara ai porcini che in questo periodo va per la maggiore e poi non rinunciamo neppure al secondo quando sentiamo che preparano le costine di maiale caramellate al miele che il proprietario ci propone ovviamente in abbinamento a porcini grigliati.

Concludiamo ormai troppo sazi con una porzioncina di dolce agli amaretti e ricotta e per stavolta lasciamo Rende, non prima di una passeggiata e non dopo aver promesso di tornare ad ammirare le sue bellezze e ad assaggiare i suoi piatti.
I CAPRICCI DI ARINTHA
Via Bellarintha, 11
87036 - Rende (CS)
Cel. 389 6204007


2015-10-13

Il senso della Calabria all'Azienda IGreco



Far visita ad un produttore e capire quel che c'è dietro ad un'etichetta è qualcosa che mi emoziona sempre, quando hai avuto occasione di testare con mano i prodotti di quell'azienda apprezzandone la qualità prima ancora di capirne i processi produttivi mi provoca una sensazione che definirei quasi ebbrezza.

Se poi parlo di un produttore calabrese quest'emozione la sento particolarmente come possibilità di conoscere da vicino chi valorizza ciò che la nostra terra produce e lo fa conoscere anche a chi pensa che Calabria sia solo malaffare, immondizia e cantieri mai chiusi.



Questa emozione l'ho potuta vivere in una "splendida" giornata di pioggia ottobrina presso l'azienda IGreco di Cariati (CS), grandi produttori di vini ed oli extravergine d'oliva di eccellenza. Varcare quel cancello in una mattinata di pioggia e trovare il sole che corrisponde ad accoglienza, fattività e positività mi ha resa particolarmente felice.
Pagina del quotidiano La Provincia di Cosenza
dedicata all'evento, al centro
la foto che ha vinto il concorso
Tutto è nato come un gioco per me, ricevetti l'invito al gruppo Il senso della Calabria a inizio estate ed accettai perché l'invito veniva da Filomena Greco, per la quale ho grande stima, e perché mi piaceva il nome del gruppo, bisognava postare  delle foto rappresentative della nostra terra. Diverse volte durante le vacanze mi sono incantata davanti alle foto degli altri membri ma una volta sola ho trovato il coraggio di mandarle anch'io tre foto, non sono molto brava con gli scatti fotografici ma in quel momento quel luogo e quell'immagine che si parava davanti ai miei occhi avevano catturato la mia attenzione ed era come se volessi trasmettere lo stesso sentimento agli altri membri del gruppo. 
A inizio settembre ci è stato comunicato che le foto inviate (una per ogni partecipante) avrebbero preso parte ad un concorso fotografico e noi amici virtuali avremmo avuto occasione di conoscerci realmente in una giornata dedicata alla premiazione presso l'azienda IGRECO. La foto con la quale ho partecipato è quella qua di fianco, un panorama di mare e vegetazione selvatica ripreso dall'alto di Torre Melissa.

Non ho vinto il concorso ma ho passato una festosa giornata con persone simpatiche, buon cibo e l'ottima musica dei Sabatum Quartet ma la cosa più bella è stata per me poter visitare l'azienda come dicevo in apertura.
A chi legge ricordo di prestare sempre attenzione a ciò che si compra pensando sempre che dietro un'etichetta, un nome e un prezzo, c'è lavoro, competenza e passione di chi quel prodotto ce lo rende fruibile. A Filomena Greco che rappresenta l'azienda IGreco e ne tiene alto il nome i miei complimenti....continuate così, non vedo l'ora di partecipare alla prossima de Il senso della Calabria.

Il senso della Calabria all'Azienda IGreco



Far visita ad un produttore e capire quel che c'è dietro ad un'etichetta è qualcosa che mi emoziona sempre, quando hai avuto occasione di testare con mano i prodotti di quell'azienda apprezzandone la qualità prima ancora di capirne i processi produttivi mi provoca una sensazione che definirei quasi ebbrezza.

Se poi parlo di un produttore calabrese quest'emozione la sento particolarmente come possibilità di conoscere da vicino chi valorizza ciò che la nostra terra produce e lo fa conoscere anche a chi pensa che Calabria sia solo malaffare, immondizia e cantieri mai chiusi.



Questa emozione l'ho potuta vivere in una "splendida" giornata di pioggia ottobrina presso l'azienda IGreco di Cariati (CS), grandi produttori di vini ed oli extravergine d'oliva di eccellenza. Varcare quel cancello in una mattinata di pioggia e trovare il sole che corrisponde ad accoglienza, fattività e positività mi ha resa particolarmente felice.
Pagina del quotidiano La Provincia di Cosenza
dedicata all'evento, al centro
la foto che ha vinto il concorso
Tutto è nato come un gioco per me, ricevetti l'invito al gruppo Il senso della Calabria a inizio estate ed accettai perché l'invito veniva da Filomena Greco, per la quale ho grande stima, e perché mi piaceva il nome del gruppo, bisognava postare  delle foto rappresentative della nostra terra. Diverse volte durante le vacanze mi sono incantata davanti alle foto degli altri membri ma una volta sola ho trovato il coraggio di mandarle anch'io tre foto, non sono molto brava con gli scatti fotografici ma in quel momento quel luogo e quell'immagine che si parava davanti ai miei occhi avevano catturato la mia attenzione ed era come se volessi trasmettere lo stesso sentimento agli altri membri del gruppo. 
A inizio settembre ci è stato comunicato che le foto inviate (una per ogni partecipante) avrebbero preso parte ad un concorso fotografico e noi amici virtuali avremmo avuto occasione di conoscerci realmente in una giornata dedicata alla premiazione presso l'azienda IGRECO. La foto con la quale ho partecipato è quella qua di fianco, un panorama di mare e vegetazione selvatica ripreso dall'alto di Torre Melissa.

Non ho vinto il concorso ma ho passato una festosa giornata con persone simpatiche, buon cibo e l'ottima musica dei Sabatum Quartet ma la cosa più bella è stata per me poter visitare l'azienda come dicevo in apertura.
A chi legge ricordo di prestare sempre attenzione a ciò che si compra pensando sempre che dietro un'etichetta, un nome e un prezzo, c'è lavoro, competenza e passione di chi quel prodotto ce lo rende fruibile. A Filomena Greco che rappresenta l'azienda IGreco e ne tiene alto il nome i miei complimenti....continuate così, non vedo l'ora di partecipare alla prossima de Il senso della Calabria.

2015-10-12

Coppa regina d'autunno

Runner Busatti
Quando devo fare un dolce ultimamente tendo a disanimarmi perché c'è molto lavoro e con il poco tempo che ho a disposizione nulla viene come io vorrei, c'è da aggiungere però che mi rifiuto di acquistare dolci nelle pasticcerie locali dove la qualità ritengo non sia di livello, utilizzano in molti casi preparati che non si rivelano di qualità ottenendo dolci "troppo dolci" e "piatti" che non ti danno nessuna emozione. 
Ho scoperto però che pescando nei luoghi giusti si possono comprare degli eccellenti ingredienti e prodotti finiti da utilizzare poi per dessert e dolci casalinghi veloci dai risultati impeccabili.
Su B.Langhe ho trovato un vastissimo assortimento di dolci a base di nocciola e cioccolato, creme spalmabili, tartufi, torte di nocciole, panetti di cioccolato e nocciole e così via. Mi sono lasciata un po' prendere la mano ed ho realizzato un golosissimo dolce a base di nocciole, con un tocco di castagna, lavorando in realtà davvero poco e sfruttando i buoni prodotti di B.Langhe.
Coppa regina d'autunno
Ingredienti per 6 coppe
Per la crema: 250 g di mascarpone
200 ml di panna fresca
1 cucchiaio di zucchero a velo
3 cucchiaiate di crema di marroni
2 cucchiai di rum
Per completare:
Pan di langhe (torta di nocciole)
rum
1 cucchiaio di crema di marroni
Montare la panna con lo zucchero a velo e tenerla da parte. Montare il mascarpone con la crema di marroni e il rum, aggiungervi poi con movimenti dal basso verso l'alto la panna montata. Sbriciolare sul fondo delle coppe un po' di torta di nocciole, bagnare con rum e disporvi sopra la crema preparata, disporre al centro di ogni coppa un po' di crema di marroni e mezzo tartufo nero e completare con il trito di cioccolato bianco e nocciole. Davvero una coppa regina d'autunno.

Coppa regina d'autunno

Runner Busatti
Quando devo fare un dolce ultimamente tendo a disanimarmi perché c'è molto lavoro e con il poco tempo che ho a disposizione nulla viene come io vorrei, c'è da aggiungere però che mi rifiuto di acquistare dolci nelle pasticcerie locali dove la qualità ritengo non sia di livello, utilizzano in molti casi preparati che non si rivelano di qualità ottenendo dolci "troppo dolci" e "piatti" che non ti danno nessuna emozione. 
Ho scoperto però che pescando nei luoghi giusti si possono comprare degli eccellenti ingredienti e prodotti finiti da utilizzare poi per dessert e dolci casalinghi veloci dai risultati impeccabili.
Su B.Langhe ho trovato un vastissimo assortimento di dolci a base di nocciola e cioccolato, creme spalmabili, tartufi, torte di nocciole, panetti di cioccolato e nocciole e così via. Mi sono lasciata un po' prendere la mano ed ho realizzato un golosissimo dolce a base di nocciole, con un tocco di castagna, lavorando in realtà davvero poco e sfruttando i buoni prodotti di B.Langhe.
Coppa regina d'autunno
Ingredienti per 6 coppe
Per la crema: 250 g di mascarpone
200 ml di panna fresca
1 cucchiaio di zucchero a velo
3 cucchiaiate di crema di marroni
2 cucchiai di rum
Per completare:
Pan di langhe (torta di nocciole)
rum
1 cucchiaio di crema di marroni
Montare la panna con lo zucchero a velo e tenerla da parte. Montare il mascarpone con la crema di marroni e il rum, aggiungervi poi con movimenti dal basso verso l'alto la panna montata. Sbriciolare sul fondo delle coppe un po' di torta di nocciole, bagnare con rum e disporvi sopra la crema preparata, disporre al centro di ogni coppa un po' di crema di marroni e mezzo tartufo nero e completare con il trito di cioccolato bianco e nocciole. Davvero una coppa regina d'autunno.

2015-10-05

Ottobre: autunno con eleganza


Tovaglia in tessuto damascato uva Busatti
Ottobre, autunno, vendemmia, voglia di cose belle. Eccomi qui a proporvi una tavola sontuosa ed elegante con una tovaglia  e un centrotavola che richiamano la ricchezza delle vigne di inizio autunno, per celebrare la vendemmia uno degli eventi più belli che la natura nel corso dell'anno ci offre.
Bicchieri a calice rigorosamente in cristallo e per i piatti il bianco "sdrammatizzato" però accostando tra loro modelli diversi.
La tavola parla da sé e anche i piatti che su di essa si presentano devono essere adeguati alla circostanza.Il mio suggerimento di oggi è per un piatto d'apertura a base di polenta, formaggio e funghi porcini, proseguirei la cena con un piatto a base di carne: un arrosto, un brasato o uno stracotto al vino rosso e patate , piatti di una certa consistenza cui abbinare fiumi di vino rosso. Terminerei la cena con un dessert semplice e goloso magari a base di castagne o di nocciole, frutti tipici della stagione autunnale.
Ecco a voi la ricetta del piatto di apertura
Timballo di polenta alla fontina con crema di porcini
Ingredienti per 4 persone:
120 g di farina per polenta precotta
2 cucchiai di formaggio grana
40 g di burro
sale e pepe
4 cubetti di formaggio fontina
2 porcini
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
1 foglia di alloro
vino bianco
50 ml di panna
4 fette di pancetta tesa
Tagliare a fettine i funghi e saltarli in padella con olio aglio e alloro, salare pepare e sfumare con il vino, eliminare l'aglio e l'alloro e frullare a salsa con la panna regolando di sale e pepe.
Preparare la polenta secondo le indicazioni condire con il grana e suddividere negli stampini imburrati infilare al centro di ognuno un cubetto di fontina e porre sulla superficie un ricciolo di burro.
Passare i timballini in forno, a parte in una teglia asciugare anche le fette di pancetta finché risulteranno dorate e croccanti. Servire i timballini sulla crema di porcini decorando con la pancetta croccante.
Gli altri miei suggerimenti per la cena li trovate ai seguenti link:
Geretto brasato al vino e funghi
Arrosto di pancetta di suino con saba e miele
Minicharlottes per le mie sorelline

Ottobre: autunno con eleganza


Tovaglia in tessuto damascato uva Busatti
Ottobre, autunno, vendemmia, voglia di cose belle. Eccomi qui a proporvi una tavola sontuosa ed elegante con una tovaglia  e un centrotavola che richiamano la ricchezza delle vigne di inizio autunno, per celebrare la vendemmia uno degli eventi più belli che la natura nel corso dell'anno ci offre.
Bicchieri a calice rigorosamente in cristallo e per i piatti il bianco "sdrammatizzato" però accostando tra loro modelli diversi.
La tavola parla da sé e anche i piatti che su di essa si presentano devono essere adeguati alla circostanza.Il mio suggerimento di oggi è per un piatto d'apertura a base di polenta, formaggio e funghi porcini, proseguirei la cena con un piatto a base di carne: un arrosto, un brasato o uno stracotto al vino rosso e patate , piatti di una certa consistenza cui abbinare fiumi di vino rosso. Terminerei la cena con un dessert semplice e goloso magari a base di castagne o di nocciole, frutti tipici della stagione autunnale.
Ecco a voi la ricetta del piatto di apertura
Timballo di polenta alla fontina con crema di porcini
Ingredienti per 4 persone:
120 g di farina per polenta precotta
2 cucchiai di formaggio grana
40 g di burro
sale e pepe
4 cubetti di formaggio fontina
2 porcini
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
1 foglia di alloro
vino bianco
50 ml di panna
4 fette di pancetta tesa
Tagliare a fettine i funghi e saltarli in padella con olio aglio e alloro, salare pepare e sfumare con il vino, eliminare l'aglio e l'alloro e frullare a salsa con la panna regolando di sale e pepe.
Preparare la polenta secondo le indicazioni condire con il grana e suddividere negli stampini imburrati infilare al centro di ognuno un cubetto di fontina e porre sulla superficie un ricciolo di burro.
Passare i timballini in forno, a parte in una teglia asciugare anche le fette di pancetta finché risulteranno dorate e croccanti. Servire i timballini sulla crema di porcini decorando con la pancetta croccante.
Gli altri miei suggerimenti per la cena li trovate ai seguenti link:
Geretto brasato al vino e funghi
Arrosto di pancetta di suino con saba e miele
Minicharlottes per le mie sorelline

2015-10-01

Calamarata al baccalà con profumo di limone

Runner Busatti, piatto La Porcellana Bianca
"Deve scorrere porosa sulla lingua liscia a carezzare il palato sontuosa e fragile al contempo da sola non riesce a esprimersi si perché non c'è pasta senza salsa" è così che ChefRubio ci racconta la pasta secca e fresca di tradizione italiana nel secondo numero di Le ricette di Unti e Bisunti, già in edicola dalla scorsa settimana.
Per la pasta ho un debole e le ricette della tradizione italiana sono infinite e tutte molto appetitose: sagne, tajarin, vincisgrassi, orecchiette, gnocchetti e maccheroni sono tante le
ricette per una cena speciale di tradizione. Seguendo le ricette di ChefRubio non si può che andare sul sicuro ricavandone risultati impeccabili, ma come sapete a me piace lasciare il terreno conosciuto per avventurarmi un po' in zone poco note e se da noi per pasta con il baccalà s'intendono rigorosamente gli spaghetti cucinati con cipolla e pomodoro, ho voluto provare una nota più fresca con baccalà, olive verdi e nere, capperi e scorza di limone, condimento perfetto per una mezza manica, una calamarata o un mezzo rigatone.
Vi raccomando di non perdere il numero di Le ricette di Unti e Bisunti dedicato a Manzo e Vitello da questo martedì in edicola con Il Corriere dello Sport, ve lo ricordo con le parole di ChefRubio "Manzo e vitello c'hanno dato tutto, ce ne siamo serviti per coprirci, ci hanno dato energia, ispirazione e sostegno."

Come resistere a quest'uomo, un sorriso me lo strappa davvero sempre con il suo particolare approccio alla materia cibo. E intorno al cibo di risate se ne possono fare davvero tante. Ce ne danno prova due simpatici libretti pubblicati di recente.
Aprite le orecchiette di Pino Africano, che da anni si occupa di trofoterapia, scienza che cura le malattie attraverso una corretta alimentazione, è pubblicato da Terra Nuova Edizioni e ci fornisce in 202 pillole esilaranti e corrosive sulla mala educazione alimentare, messaggi importanti che riguardano la salute di ognuno di noi per il piacere di una sana, gustosa e intelligente conoscenza di cui non ci si può sentire mai sazi.
In Non si finisce mai d'impanare di Stefano Piazza per EDT  editore le più divertenti, sagge, stupide parole mai dette sulla maggiore ossessione contemporanea: il cibo. "200 citazioni provenienti da tutto il mondo, da tutti i tempi per fare bella figura, e magari anche una risata, in ogni occasione. Da Voltaire ai Simpson's, da “How I Met Your Mother” al celebre “Mi hai diluso” di Joe Bastianich, da Rossini a “The Big Bang Theory”, Da Gianni Mura a Benedetta Parodi, da Maurizio Crozza ad Antonio Razzi. Nel cibo tout se tient e nulla si butta, come nel maiale". Le illustrazioni di Gianluca Biscalchin che arricchiscono il volumetto fin dalla copertina ne fanno davvero un libro da  non perdere.
La vita signori va presa con ironia non perdiamo l'occasione di farlo anche a tavola.
Eccovi ora la ricetta di oggi:
Calamarata al baccalà con profumo di limone
Ingredienti per 4 persone:
400 g di calamarata
4 fette di baccalà già spugnato (500-600 g)
1 cucchiaio di olive verdi denocciolate
1 cucchiaio di olive nere denocciolate
1 limone non trattato
1 cucchiaio di capperi*
4 pomodori pelati o freschi
olio extravergine d'oliva
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
Tritare olive e capperi e soffriggerle in una larga padella con un filo d'olio, unire i pomodori, schiacciandoli con la forchetta e il baccalà senza la pelle cercando di disfare anch'esso un po' con la forchetta. Non dovrebbe richiedere sale la ricetta occorrerà solo completare saltando in padella la pasta, già lessata al dente, insaporendo con prezzemolo tritato e scorza di limone grattugiata.
* Per questa ricetta ho utilizzato ottimi Capperi di Pantelleria

In abbinamento a questo piatto ho scelto un Quojane Barone di Serramarrocco da uve Zibibbo secco e dai sentori agrumati.

Calamarata al baccalà con profumo di limone

Runner Busatti, piatto La Porcellana Bianca
"Deve scorrere porosa sulla lingua liscia a carezzare il palato sontuosa e fragile al contempo da sola non riesce a esprimersi si perché non c'è pasta senza salsa" è così che ChefRubio ci racconta la pasta secca e fresca di tradizione italiana nel secondo numero di Le ricette di Unti e Bisunti, già in edicola dalla scorsa settimana.
Per la pasta ho un debole e le ricette della tradizione italiana sono infinite e tutte molto appetitose: sagne, tajarin, vincisgrassi, orecchiette, gnocchetti e maccheroni sono tante le
ricette per una cena speciale di tradizione. Seguendo le ricette di ChefRubio non si può che andare sul sicuro ricavandone risultati impeccabili, ma come sapete a me piace lasciare il terreno conosciuto per avventurarmi un po' in zone poco note e se da noi per pasta con il baccalà s'intendono rigorosamente gli spaghetti cucinati con cipolla e pomodoro, ho voluto provare una nota più fresca con baccalà, olive verdi e nere, capperi e scorza di limone, condimento perfetto per una mezza manica, una calamarata o un mezzo rigatone.
Vi raccomando di non perdere il numero di Le ricette di Unti e Bisunti dedicato a Manzo e Vitello da questo martedì in edicola con Il Corriere dello Sport, ve lo ricordo con le parole di ChefRubio "Manzo e vitello c'hanno dato tutto, ce ne siamo serviti per coprirci, ci hanno dato energia, ispirazione e sostegno."

Come resistere a quest'uomo, un sorriso me lo strappa davvero sempre con il suo particolare approccio alla materia cibo. E intorno al cibo di risate se ne possono fare davvero tante. Ce ne danno prova due simpatici libretti pubblicati di recente.
Aprite le orecchiette di Pino Africano, che da anni si occupa di trofoterapia, scienza che cura le malattie attraverso una corretta alimentazione, è pubblicato da Terra Nuova Edizioni e ci fornisce in 202 pillole esilaranti e corrosive sulla mala educazione alimentare, messaggi importanti che riguardano la salute di ognuno di noi per il piacere di una sana, gustosa e intelligente conoscenza di cui non ci si può sentire mai sazi.
In Non si finisce mai d'impanare di Stefano Piazza per EDT  editore le più divertenti, sagge, stupide parole mai dette sulla maggiore ossessione contemporanea: il cibo. "200 citazioni provenienti da tutto il mondo, da tutti i tempi per fare bella figura, e magari anche una risata, in ogni occasione. Da Voltaire ai Simpson's, da “How I Met Your Mother” al celebre “Mi hai diluso” di Joe Bastianich, da Rossini a “The Big Bang Theory”, Da Gianni Mura a Benedetta Parodi, da Maurizio Crozza ad Antonio Razzi. Nel cibo tout se tient e nulla si butta, come nel maiale". Le illustrazioni di Gianluca Biscalchin che arricchiscono il volumetto fin dalla copertina ne fanno davvero un libro da  non perdere.
La vita signori va presa con ironia non perdiamo l'occasione di farlo anche a tavola.
Eccovi ora la ricetta di oggi:
Calamarata al baccalà con profumo di limone
Ingredienti per 4 persone:
400 g di calamarata
4 fette di baccalà già spugnato (500-600 g)
1 cucchiaio di olive verdi denocciolate
1 cucchiaio di olive nere denocciolate
1 limone non trattato
1 cucchiaio di capperi*
4 pomodori pelati o freschi
olio extravergine d'oliva
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
Tritare olive e capperi e soffriggerle in una larga padella con un filo d'olio, unire i pomodori, schiacciandoli con la forchetta e il baccalà senza la pelle cercando di disfare anch'esso un po' con la forchetta. Non dovrebbe richiedere sale la ricetta occorrerà solo completare saltando in padella la pasta, già lessata al dente, insaporendo con prezzemolo tritato e scorza di limone grattugiata.
* Per questa ricetta ho utilizzato ottimi Capperi di Pantelleria

In abbinamento a questo piatto ho scelto un Quojane Barone di Serramarrocco da uve Zibibbo secco e dai sentori agrumati.

2015-09-28

Hot-dog home made, come ti conquisto i bambini

E' vero che si possono conquistare i bambini con un piatto ma ho scoperto che è anche possibile conquistarli prima ancora di prepararlo un piatto,  parlandogli di cibo.
Sembra un'impresa impossibile suscitare l'interesse dei bambini con alcuni argomenti che sembrano noiosi eppure non è così. Mi sono ritrovata a parlare di patate e veleni, di pirati e acido ascorbico, di forchette e principesse, di piselli e scatolette, di pane e antichi romani e di tanti altri alimenti suscitando in loro lo stesso incanto di quando gli racconto di  fate o supereroi. Sembra che si possano vivere avventure incredibili aprendo il frigorifero di casa perché il cibo che mangiamo nasconde storie vere più emozionanti delle fiabe, basta solo conoscerle. La storia dell'alimentazione è costellata di eventi incredibili, esperimenti scientifici, naufragi, incontri con popoli misteriosi, guerre, superstizioni, scoperte geniali, inganni ed errori clamorosi, senza tutto ciò pare che i cibi che consumiamo quotidianamente non sarebbero arrivati fino a noi. Per conoscere tutto questo e farlo conoscere ai nostri bambini che certamente avranno più consapevolezza di quel che c'è nel loro piatto un libro strepitoso, l'ultimo nato nella collana Ci provo gusto di Editoriale Scienza. Storie in frigorifero è il titolo di questo gustosissimo libro di Emanuela Bussolati e Federica Buglioni e il sottotitolo "tutte vere...e più avventurose delle fiabe" ne preannuncia il ricco contenuto.
Più si avanti con gli anni  più è difficile, a volte quasi impossibile, guardare le cose con gli occhi dei bambini. Un ottimo esercizio di riflessione sull'argomento ce lo offre Stefano D'Andrea con il suo La vita è una pizza edito da Corbaccio, un libro per sorridere ed imparare ad apprezzare quel che troppo spesso ci sembra inutile.
Pillole di saggezza dalla prima all'ultima pagina per apprezzare, e ritrovare forse un poco, quella semplicità che ci apparteneva da piccoli e che abbiamo ormai dimenticato. Del resto è vero "Ogni periodo della vita ha qualcosa che manca all'altro ma se nessun bambino può imparare a essere grande, forse i grandi possono ricordarsi com'era essere bambini. Non è necessario portarsi sempre dietro un ciuccio o sbavare mentre si mangia. Basterebbe usare un po' di immaginazione e memoria, e fare una sorta di frullato di ingenuità e consapevolezza".
A volte cerco anch'io di ritornare bambina immedesimandomi in quelli che potrebbero essere i desideri culinari dei miei piccoli. Con gli hot-dog non si sbaglia in effetti e allora perché non preparare in casa il pane giusto, cercando poi di farcirlo con quanto di meglio il mercato possa offrire, piuttosto che affidarsi al già pronto risparmiando tempo magari ma avendo in cambio prodotti di bassa qualità? Io ci ho provato ed ho fatto bingo. Se volete provare anche voi non resta che appuntarvi la ricetta per i panini al latte che sto per darvi.
Per un ottimo risultato vi consiglio di utilizzare La farina 0 biologica di Plurimix Point ricavata dai migliori frumenti coltivati in  Italia con sistema biologico. Per i wurstel mi raccomando leggete sempre l'etichetta, scegliendo la lista più ridotta di ingredienti, la più alta percentuale di carne (solo suina) e il minor utilizzo di aromi artificiali.
Hot-dog home made
Ingredienti per 12 panini:
500 g di farina 0 biologica
300 ml di latte
100 ml di acqua
30 g di zucchero
20 g di burro
20 g di lievito madre in polvere
10 g di sale (due cucchiaini)
Per completare:
12 wurstel
ketcup e maionese
Versare nella planetaria farina, lievito, zucchero e acqua, impastare per qualche minuto e unire latte e sale, aggiungere infine il burro un po' alla volta e lavorare fino a che l'impasto risulterà ben incordato. Lasciarlo lievitare fino a raddoppio in una ciotola coperta di carta forno, poi suddividerlo in 12 porzioni e dare la forma allungata, spennellare con il latte e lasciare ancora lievitare fino al raddoppio. Infornare alla massima temperatura ponendo alla base del forno una ciotola piena d'acqua. Farcire con i wurstel arrostiti sulla griglia o in forno dopo aver praticato sulla superficie qualche taglietto e completare con ketcup e maionese. Se vi piace esagerare patatine fritte per contorno.