#festadeleperone #peperoneroggianese #roggianogravina #calabria #pipazza #elitecalabria #viveredicalabriaèmeraviglioso
2025-09-05
Festa del Peperone Roggianese, anche ELITE ha dato il suo gustoso contributo
2025-09-03
Il vino che non è ancora stato detto, Untold
Preparate i calici, lettori appassionati di vino, oggi non vi racconto una guida qualsiasi, ma una vera e propria rivoluzione del mondo enologico, una guida che vi farà dimenticare tutte le altre, è "Untold – Quello che non è ancora stato detto del vino" di Decanto.
Untodl non si limita a darci dei numerini, ma ci prende per mano e ci porta in un viaggio avvincente nel cuore del vino italiano.
"Untold" è nata con una domanda audace e un pizzico di ribellione: Quali sono i vini che davvero raccontano la storia di un certo terroir? Per scoprirlo, il team di Decanto non si è affidato a pregiudizi, ma ha organizzato delle vere e proprie "degustazioni alla cieca", radunando un team di 30 super esperti – sommelier, enologi, giornalisti – da tutta Italia, come un'assemblea segreta del gusto.
I vini vengono assaggiati "orizzontalmente", cioè raggruppati per territorio, vitigno, metodo di produzione e annata. È come mettere a confronto i campioni di una stessa categoria per capire chi è il più autentico portavoce di quel luogo magico. E i vincitori si fregiano del prestigioso simbolo dei "Tre Cavatappi", un riconoscimento per le espressioni più tipiche e le eccellenze del nostro patrimonio vitivinicolo.
Untold non si ferma alla classifica dei cavatappi ma è una vera e propria enciclopedia del piacere e della scoperta, presentata in un prestigioso volume cartaceo di 392 pagine, a colori e con copertina rigida, pensato per essere letto come un libro - quel che ho fatto io nel mese appena trascorso - e non solo consultato. Untold è anche una App gratuita. Mentre leggete le avventure dei vini, potete inquadrare dei QR Code e accedere a video-interviste con i giurati (sbirciando dietro le quinte delle degustazioni!), dati enciclopedici e topografici che la versione stampata preferisce delegare all'App per non appesantire la narrazione. È un'esperienza multimediale e immersiva che vi fa sentire parte del progetto.
In Untold troviamo oltre 1.000 vini DOC e DOCG oltre 500 aziende selezionate, senza dimenticare tutti gli approfondimenti tematici sui terroir più iconici d'Italia.
Un capitolo è dedicato alle "etichette più belle", un'intera sezione alle "aziende tecnologicamente più innovative", con un premio speciale per 3 aziende 4.0.
E ancora tanto itinerari enogastronomici nell'ampia area sull'enoturismo, per esplorare l'Italia sorso dopo sorso e boccone dopo boccone.
Poi i premi oltre il semplice punteggio, celebrando i migliori vini gastronomici, quelli da mettere in cantina e quelli con il miglior rapporto qualità-prezzo. C'è anche il riconoscimento per la Migliore Cantina e la Migliore Cantina Emergente.
Insomma, "Untold" è Untold per davvero e le menti brillanti che l'hanno concepita Luigi D’Acunto e Andrea Annunziata e splendidamente illustrata Simone Federico Giordano hanno davvero messo al servizio altrui il "non ancora detto" di un settore che raccoglie sempre più adepti riuscendo a restituirci un volume che invita ad esplorare il vino con curiosità, passione e un sorriso, scoprendo quello che non è ancora stato detto e assaporando ogni goccia di questa affascinante storia.
2025-08-27
Con ELITE sulla Costa dei Gelsomini: seconda tappa al Damì di Marina di Gioiosa Ionica
Pochi chilometri di costa separano Siderno da Marina di Gioiosa Ionica, la mia seconda tappa del tour ELITE alla scoperta nei nostri associati.
Il Damì ha sede in un vecchio palazzo di famiglia e il nome del locale si ispira proprio al capostipite Domenico (Mimmo) e, in un gioco di parole, Da Mimmo diventa Damì. L'atmosfera del locale, come dicevo poc'anzi, è elegante e accogliente, con un'attenzione ai dettagli che si percepisce in ogni angolo, dal design curato all'illuminazione soffusa. L'accoglienza è impeccabile e tutto l'ambiente sembra fatto apposta per accogliere la buona cucina della chef Procopio.
Il Damì è un ristorante da non perdere se si visita la Costa dei Gelsomini, è un luogo dove, grazie alla maestria della chef Simona Procopio, si può assaporare il vero gusto della regione in un ambiente elegante e con un servizio impeccabile.
2025-08-25
Con ELITE sulla Costa dei Gelsomini: prima tappa Rocky Beach
Agosto volge al termine e le località di mare calabresi sono al pieno del loro splendore.
Ne ho approfittato per fare un salto nella Costa dei Gelsomini a godere le bellezze naturali e artistiche di luoghi che raccontano la nostra storia, ma anche a degustare la buona cucina che il territorio ha da offrire.
2025-08-12
Domenica ELITE al Rocky Beach con l'olio EVO Ritacca e i vini Macchione
2025-08-11
Cirò Wine Festival: la DOCG ha impreziosito la decima edizione
2025-08-08
Storie di "restanza" e calici di Cirò: un tramonto alla scoperta di Cantine Greco
2025-08-03
Lux Home & Garden: Bellezza da mozzare il fiato, ospitalità e professionalità senza eguali
Ci sono stata in occasione dei festeggiamenti per il primo anno dall'apertura e sono rimasta letteralmente stregata dal fascino e dall'eleganza di un luogo che racconta la storia della famiglia Cavaliere in ogni singolo dettaglio, da tutto trasuda cura e amore per il bello. Le stanze del B&B sono ampie e dotate di ogni comfort e offrono una vista impressionante sulle colline circostanti e da ospiti ci si sente letteralmente coccolati dal personale presente.
2025-07-23
GIRALDI&GIRALDI: dal sogno alla Medaglia d'Oro al Concours Mondial de Bruxelles
Sulle colline di Rende (Cosenza) è ubicata la moderna azienda vinicola Giraldi & Giraldi, essa è il frutto della passione e della visione di due giovani fratelli gemelli, Alessandro e Pierfrancesco Giraldi, che hanno deciso di dedicarsi completamente all'agricoltura e, in particolare, alla viticoltura, realizzando il loro sogno di creare una propria cantina.
Pur partendo da zero, se non per i terreni in parte ereditati, hanno saputo valorizzare le caratteristiche uniche del territorio puntando sul vitigno autoctono, il Magliocco, con l'obiettivo di produrre vini che fossero espressione autentica della loro terra già a iniziare dalle etichette che richiamano nei nomi le contrade dei loro terreni (Don Onofrio, Monaci), sottolineando il legame profondo con il territorio di Rende (CS). La loro filosofia, che coniuga la tradizione con tecnologie all'avanguardia per la cantina, negli anni si è rivelata quella vincente, infatti i loro vini di sempre più alta qualità hanno ad oggi ottenuto tantissimi riconoscimenti.
Il culmine è arrivato da poco: Monaci, Magliocco annata 2023, ha conquistato la Medaglia d'Oro al Concours Mondial de Bruxelles, tenutosi quest'anno in Cina e ieri sera i Giraldi hanno voluto condividere con pochi intimi questo nuovo successo.
Ho avuto l'onore di essere presente ad una serata che terrò a mente per il clima disteso e piacevole, per l'assenza di palchetti e siparietti autocelebrativi. Questi elementi, hanno dato la misura della grandezza di Alessandro e Pierfrancesco Giraldi che con competenza, dedizione e un profondo rispetto per il proprio territorio, stanno elevando la qualità dei vini calabresi e contribuendo alla conquista dei mercati nazionali ed internazionali, un loro successo non è solo loro ma di tutto il territorio perché dà lustro all'intera Calabria.
Cosa mi porto via da ieri sera oltre a una splendida serata, incontri piacevoli e qualche bicchiere di troppo? Il sorriso di Alessandro e Pierfrancesco, l'orgoglio della mamma Giuliana e del papà Francesco - oltre al loro vastissimo e impeccabile buffet😜-, la dolcezza di nonna Eleonora. Mi porto a casa una lezione di amore.