Tutto l'anno si fa pasta e ceci ma per San Giuseppe solamente si aggiunge alla preparazione il finocchietto selvatico che bisogna appositamente andare a raccogliere per i campi dal momento che nessuno si sognerebbe di venderlo qua da noi, e chi lo comprerebbe visto che nasce spontaneo?
La preparazione non è nulla di complicato, basta solo rispettare qualche piccolo accorgimento ad esempio la lagana è tagliatella di sola acqua e farina e va tirata rigorosamente a mano (perdonatemi io uso la nonna papera).
I ceci si mettono a bagno la sera prima e la mattina, mentre si fa la pasta, si fanno cuocere, intanto si lessa il finocchietto poi si tagliuzza e se ne fa un sughetto con un pò si aglio, olio e pomodoro. A questo sughetto si uniscono i ceci lessati e, prima di servire la pasta condita col sugo, si scalda dell'olio extravergine d'oliva con un pò paprika dolce e si unisce alla pasta, non immaginate il profumo di questo delizioso ed antichissimo piatto. Ah! Le zeppole sono in forno...le tradizioni vanno rispettate vero?
Commenti
Ciao,
Aiuolik
anche se, come abbinamento col finocchio, preferisco decisamente i fagioli rossi...
ciao! :)
PS:Posso invitarti pubblicamente sabato a casa mia?
Bacioni. Rossella
Però una cosa..miiiiiii quel piatto là sopra,hai capito vero che adoro i ceci ;-))
Annamaria
@Elisabetta un abbraccio a te e Tobia
@Rossella anche mia sorella a Modena continua a prepararle troviamo sempre il modo di farle pervenire il finocchietto, per sabato ti ringrazio fin da adesso spero di riuscire a venire, si festeggia qualcosa?
@Lory auguri a Beppe e poi le colombe Dio buono che impresa che ti sei messa davanti
@Unika vedi da paese a paese ci sono infinite varianti a Castrovillari invece dei ceci mi sembra che usano i fagioli bianchi e via dicendo ma la tradizione è quella a grandi linee