Avete presente quei piatti che nascono in una pigra giornata da universitari, quando a disposizione si ha poco ma di mangiar bene si ha tanta voglia? Ecco quei piatti a volte durano lo spazio di un pranzo, altre volte invece te li porti dietro per una vita, diventano parte del tuo modo di essere a tavola. Così l'altro giorno avendo affettato un pezzo di quel magnoifico Salame della Rosa Armini della bottega Esperya mi è tornato alla mente l'odore e il sapore di quel semplice piatto che un tempo preparavo spesso.
Una buona ricetta di quelle semplici che si possono preparare per ospiti improvvisi o quando, al ritorno dal lavoro, c'è giusto il tempo di mettere su l'acqua e preparare un veloce condimento che sia pronto nel tempo di cottura della pasta.
Prima di passare alla ricetta e prima che i curiosi me lo chiedano nei commenti il Salame della Rosa, prodotto nelle Langhe dalla famiglia Armini, non si chiama così per la presenza del fiore nell'impasto ma per il tipo di budello utilizzato, detto appunto “della rosa”, grazie al quale il salame matura più lentamente, acquistando così un profumo intensissimo, giusto quel profumo che mi ha riportato, come dicevo innanzi, ai tempi andati.
Ingredienti per 4 persone:
360 g di spaghetti (meglio di Gragnano)
4 fette di Salame della Rosa Armini di un cm ciascuna
1 radicchio rosso
1/2 cipolla bionda
1 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d'oliva
sale e pepe q.b.
Tagliamo a listerelle di salame e a striscioline il radicchio. Tritiamo la cipolla e lasciamola appassire in un fondo d'olio, uniamo il salame, sfumiamo con il vino, aggiungiamo il radicchio e lasciamolo appassire, regoliamo di sale e pepe. Intanto lessiamo gli spaghetti e mescoliamoli con il condimento preparato.
Prima di passare alla ricetta e prima che i curiosi me lo chiedano nei commenti il Salame della Rosa, prodotto nelle Langhe dalla famiglia Armini, non si chiama così per la presenza del fiore nell'impasto ma per il tipo di budello utilizzato, detto appunto “della rosa”, grazie al quale il salame matura più lentamente, acquistando così un profumo intensissimo, giusto quel profumo che mi ha riportato, come dicevo innanzi, ai tempi andati.
Ingredienti per 4 persone:
360 g di spaghetti (meglio di Gragnano)
4 fette di Salame della Rosa Armini di un cm ciascuna
1 radicchio rosso
1/2 cipolla bionda
1 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d'oliva
sale e pepe q.b.
Tagliamo a listerelle di salame e a striscioline il radicchio. Tritiamo la cipolla e lasciamola appassire in un fondo d'olio, uniamo il salame, sfumiamo con il vino, aggiungiamo il radicchio e lasciamolo appassire, regoliamo di sale e pepe. Intanto lessiamo gli spaghetti e mescoliamoli con il condimento preparato.
15 commenti:
Si ho presente.
Son quelli che ti gusti meglio e che ti piacciono di più.
Infatti il tuo mi sembra molto appetitoso.
ciao
@Michela tu quale piatto prepari con questo stesso spirito?
effettivamente è pefetto questo piatto per i pasti veloci....giusto il tempo per far cuocere la pasta....quanto è vero!!!! è semplicee nello stesso tempo una bomba di sapori e soprattutto quando vai di corsa ti da la spinta giusta per affrontare la fretta e il resto della giornata!!!
gustosissimi! da provare!
buonissimi! :-)
bellissimiii e fantastico il ricordo della loro genesi...
in effetti ho due o tre ricette che mi porto dietro da anni e anni :)
un bacione
@Vanessa l'hai giustamente definito è una boma di sapori gratifica il palato con il minimo sforzo ovviamente ci vuole grande attenziene per le materie prime utilizzate
@Laura, Micaela sono buoni e non ci vuole nulla a farli
@Viviana è sempre così di qualcosa diciamo ottimo appena la facciamo e poi non la riproponiamo più e altre cose sono ottime davvero e restano con noi per sempre
si si, abbiamo presente...ne abbiamo provati tanti così! E spesso sono i migliori!
Questo salame non lo conosciamo, ma con il radicchio sembra starci bene da come ne parli!
bacioni
@Manu e Silvia sarei curiosa di sapere quali sono i vostri piatti nati così
praticamente io cucino sempre così..poco tempo..tanta fame, ma di cose buone però!
Un bacio!
@Elisa bè molte volte anch'io cucino così come si fa se no con il lavoro
ricettina molto sfiziosa ma sorge un problemino: mi tocca venire nelle langhe per comprare il salame della rosa. una bella scusa per una gita, no?
@Giò se il problemino non sorge per me che sto in Calabria credimi non sorge per nessuno su Esperya trovi i fantastici salami Armini
Ottimo piatto, veloce e saporito;-))
Buon inizio settimana
Cannelle
@Cannelle buona settimana anche a te cara
Posta un commento