Una buona ricetta di quelle semplici che si possono preparare per ospiti improvvisi o quando, al ritorno dal lavoro, c'è giusto il tempo di mettere su l'acqua e preparare un veloce condimento che sia pronto nel tempo di cottura della pasta.
Prima di passare alla ricetta e prima che i curiosi me lo chiedano nei commenti il Salame della Rosa, prodotto nelle Langhe dalla famiglia Armini, non si chiama così per la presenza del fiore nell'impasto ma per il tipo di budello utilizzato, detto appunto “della rosa”, grazie al quale il salame matura più lentamente, acquistando così un profumo intensissimo, giusto quel profumo che mi ha riportato, come dicevo innanzi, ai tempi andati.
Ingredienti per 4 persone:
360 g di spaghetti (meglio di Gragnano)
4 fette di Salame della Rosa Armini di un cm ciascuna
1 radicchio rosso
1/2 cipolla bionda
1 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d'oliva
sale e pepe q.b.
Tagliamo a listerelle di salame e a striscioline il radicchio. Tritiamo la cipolla e lasciamola appassire in un fondo d'olio, uniamo il salame, sfumiamo con il vino, aggiungiamo il radicchio e lasciamolo appassire, regoliamo di sale e pepe. Intanto lessiamo gli spaghetti e mescoliamoli con il condimento preparato.
Prima di passare alla ricetta e prima che i curiosi me lo chiedano nei commenti il Salame della Rosa, prodotto nelle Langhe dalla famiglia Armini, non si chiama così per la presenza del fiore nell'impasto ma per il tipo di budello utilizzato, detto appunto “della rosa”, grazie al quale il salame matura più lentamente, acquistando così un profumo intensissimo, giusto quel profumo che mi ha riportato, come dicevo innanzi, ai tempi andati.
Ingredienti per 4 persone:
360 g di spaghetti (meglio di Gragnano)
4 fette di Salame della Rosa Armini di un cm ciascuna
1 radicchio rosso
1/2 cipolla bionda
1 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d'oliva
sale e pepe q.b.
Tagliamo a listerelle di salame e a striscioline il radicchio. Tritiamo la cipolla e lasciamola appassire in un fondo d'olio, uniamo il salame, sfumiamo con il vino, aggiungiamo il radicchio e lasciamolo appassire, regoliamo di sale e pepe. Intanto lessiamo gli spaghetti e mescoliamoli con il condimento preparato.
Nessun commento:
Posta un commento