Solo che a me piace pure cotta e ritengo che conferisca quella nota in più a diversi piatti, non so se l'avete mai provata sulla pizza in accostamento al Brie...pura poesia. Ricordate quel piatto di penne con crema di piselli e mortadella? Le zucchine tonde con mortadella e pistacchi? O quei mini-croissants con scarola e mortadella?
Stavolta l’accostamento l’ho fatto con gli asparagi, quelli selvatici però che hanno una ricchezza di sapore notevole e la mortadella era quella buona la Bologna Pasquini di Esperya. Una vera regina in fatto di mortadella.
A voi la ricetta, gli ingredienti sono per 6 persone (circa 30 rotolini di pasta):
sfoglia pronta per lasagne 250 g c.a.
ricotta vaccina 600 g
asparagi di campo 200 g c.a. puliti
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai di olio
500 ml di latte
40 g di burro
40 g di farina
Noce moscata
Sale e pepe
Parmigiano grattugiato
Mortadella a listarelle o a fette sottili
Mettiamo gli asparagi tagliati a pezzetti in un pentolino con un cucchiaio d’olio e lo spicchio d’aglio, copriamoli appena di acqua e lasciamoli cuocere a fuoco moderato, finché non risulteranno teneri. Saliamo e pepiamo poi scoliamoli dall’acqua restante, eliminiamo l’aglio e tritiamoli a coltello. Amalgamiamoli alla ricotta, aggiungiamo il restante olio e regoliamo di sale e pepe. Stendiamo il composto ottenuto sulle sfoglie di pasta, disponiamo sopra ognuna delle fette di mortadella ed arrotoliamo per bene la pasta che taglieremo in tranci, tipo cannolo (tre per ogni sfoglia sono sufficienti).
Sciogliamo in un pentolino il burro con la farina, uniamo il latte, sale, pepe e noce moscata e lasciamo addensare la besciamella. Versiamone qualche mestolo sul fondo di una teglia molto capiente. Adagiamo sopra i rotolini di pasta e copriamo con altra besciamella. Cospargiamo di parmigiano ed inforniamo fino a doratura.
Nessun commento:
Posta un commento