Io conosco mille versioni di questo dolce sia per quanto riguarda gli ingredienti che per quanto riguarda le forme (a salame, a mattonella, a palline), questa ricetta è nata dall'assemblaggio di varie ricette ed il risultato è esattamente quello che volevo, cremoso, gustoso e calorico al punto giusto, per la forma avrei preferito il classico salamino ma avevo terminato la stagnola e poi non si può avere tutto dalla vita.
La ricetta classica di mia madre non prevedeva l'utilizzo del cioccolato ma solo del cacao arricchito dal burro e dai biscotti, io oltre al cioccolato ho aggiunto anche un pò di frutta secca, essendo in procinto di cambiar casa devo pulire la dispensa per cui sto cercando di eliminare scorte residue.
Ingredienti per una mattonella o due salamini
100 g di cioccolato fondente
50 g di cacao amaro
120 g di burro
1 bicchierino di Rum
2 uova
80 g di zucchero
100 g di canditi e frutta secca misti (nocciole, mandorle e pistacchi)
200 g di biscotti secchi tipo "petit"
Sciogliamo il cioccolato con il burro, uniamo il cacao, lo zucchero e il Rum formando una bella crema, uniamo le uova (freschissime) una per volta e poi i biscotti sbriciolati, i canditi e la frutta secca. Amalgamiamo per bene il tutto e poi avvolgiamolo strettamente in fogli di stagnola, chiudendo bene le estremità onde ottenere la forma del salame, oppure rovesciamo il composto in una teglia da plum cake rivestita di pellicola. Poniamo in frigo per almeno due ore prima di affettare e servire.
Sciogliamo il cioccolato con il burro, uniamo il cacao, lo zucchero e il Rum formando una bella crema, uniamo le uova (freschissime) una per volta e poi i biscotti sbriciolati, i canditi e la frutta secca. Amalgamiamo per bene il tutto e poi avvolgiamolo strettamente in fogli di stagnola, chiudendo bene le estremità onde ottenere la forma del salame, oppure rovesciamo il composto in una teglia da plum cake rivestita di pellicola. Poniamo in frigo per almeno due ore prima di affettare e servire.
Commenti
è sempre un piacere leggerti!
questa sera voglio provare a fare la tua ciambella alle mandorle e mele, una curiosità: nella ciambella non c'è latte perchè gli albumi rendono l'impasto comunque morbido una volta cotto?
la mia prossima avventura sarà il tuo meraviglioso salame di cioccolato.
grazie cocò
Sari
@Precisina senza uova? bell'alternativa per chi teme la salmonellosi, le ricette degli altri comunque mi interessano sempre perchè il confronto aiuta a crescere. I preparativi??? Cambiamo discorso...no dai tutto ok veramente seppure sono un pò stanchina
Annamaria
anch'io un pò di tempo fa ho postato la ricetta, (in archivio ce ne stanno due)se vuoi puoi dare uno sguardo!
Ciaooooooooo
la preparavo spesso quando si usciva in comitiva con gli amici per qualche scampagnata...
lo sai che è da tanto che non la preparo?
baci
io lo trovo buonissimo ad ogni momento, vuoi sapere come lo faccio? uguale al tuo, ma con del
Gran Marnier.
Bacio
Nino
@Francesca me le vado a guardare allora,so di una versione col mascarpone anche
@Daniela infatti è uno dei primi dolci che ho preparato da sola quand'era ragazzina
@Nino pensa che è quello il liquore che volevo aggiungere ma non me ne trovavo disponibile, il tocco d'arancia da sicuramente quel qualcosa in più
Ciaoo,
Aiuolik
veronica
grazie cara, grazie in anticipo della risposta che so già mi darai, vero?
baci
dida70
Un caro saluto e buona crostata
@veronica vengo non preoccuparti
SEI FANTASTICA, GRAZIE DAVVERO, DOMANI LA CROSTATA LA PROVO CON MARMELLATA DI LIMONI DELLA SICILIA!!!!!!!Mmmmmmmmmm, già me la gusto, ok vado ad impastare
baci
dida70