Messi da parte i pistacchi, i limoni ed il Marsala stavolta mi sono lasciata attrarre da un formaggio particolare come la sua terra di origine.
Il Piacentinu Ennese è un pecorino a pasta dura con pepe nero, tipico della provincia di Enna, alla cui cagliata viene aggiunto dello zafferano che conferisce al formaggio un particolare sapore e profumo oltre che il caratteristico colore giallo intenso.
Il prodotto non è una moderna "trovata" ma ha origini antichissime tanto che "una leggenda vuole che Ruggero il Normanno, intorno all`anno 1090, preoccupato per la consorte Adelasia prostrata da una invincibile depressione, invitasse i casari del luogo a preparare un formaggio che avesse doti taumaturgiche. Da qui sarebbe nata l`idea di aggiungere al latte di pecora una manciata di zafferano, spezie nota nell`antichità per le sue qualità antidepressive ed energizzanti".
Per assaporare tutto il gusto di questo formaggio che, nemmeno a dirlo, sono riuscita a provare solo grazie al lavoro della bottega Esperya, bisognerebbe gustarlo così senza elaborazioni. Non voglio in tale sede peccare di presunzione ma con questa trovata di catturarne piccoli pezzi negli gnocchi - di cui sono golosa- sono riuscita a preservarne intatto l'aroma ed il sapore pur utilizzandolo in una preparazione culinaria un pò più complessa.
Per condire ho utilizzato i peperoni rossi, giusto per fare un pò più estate.
Gli ingredienti sono per 4 persone.
Per gli gnocchi ripieni:
500 g di patate a pasta gialla
150 g di farina 00
1 pizzico di sale
1 pezzo di Piacentinu Ennese
farina per la spianatoia
Per la salsa ai peperoni rossi:
1 peperone rosso grande
1/4 di cipolla rossa
olio extravergine d'oliva
basilico fresco
1 peperone rosso grande
1/4 di cipolla rossa
olio extravergine d'oliva
basilico fresco
sale e pepe
Prepariamo gli gnocchi: lessiamo le patate poi peliamole e schiacciamole ancora calde, uniamo la farina ed un pizzico di sale. Raccogliamo un pò d'impasto tra le mani infarinate, schiacciamolo formando un incavo nel quale collocheremo un cubettino di formaggio, sigilliamo bene e passiamo nella farina per evitare che l'umidità della patata faccia attaccare lo gnocco alla spianatoia. procediamo così fino ad esaurimento del composto.
Intanto prepariamo il condimento: arrostiamo il peperone sulla fiamma viva, poi laviamolo sotto l'acqua corrente in modo da eliminare la pelle, tagliamolo a piccoli pezzi dopo aver tolto semi e picciolo e saltiamo la polpa in padella con olio e cipolla. Regoliamo di sale e pepe, poi frulliamo parte del condimento con dell'altro olio e qualche foglia di basilico in modo da ottenere una crema rossa omogenea che uniremo ai pezzetti di peperone.
Lessiamo gli gnocchi in acqua salata poi come vengono a galla versiamoli nella padella del condimento a cui li amalgameremo con delicatezza, aiutandoci con un cucchiaio di legno. Serviamo in piatti riscaldati.
Nessun commento:
Posta un commento