2008-07-07

Involtini di melanzana e ricotta su crema gialla di peperone

Adoro accostare le melanzane alla ricotta stagionata, per cui avendo a disposizione della squisita Ricottina Biologica Scorza Nera di Parco Produce della bottega Esperya non mi veniva altro accostamento che con le melanzane. Dello stesso produttore avevo già assaggiato la Ricottina al Fumo di Ginepro, restandone estasiata, per cui all'assaggio di quest'altra specialità non ho potuto che confermare il mio già favorevole parere sulla casa produttrice. E' un prodotto ottenuto in un modo peculiare con latte crudo di pura pecora al cui siero, portato a temperatura di circa 75°, viene addizionata di una piccola quantità di latte fresco, fatto coagulare e posto in fascelle. Qui asciuga per almeno un mese, quindi viene messo a maturare in locali umidi e bui, condizioni che favoriscono il formarsi, sulla crosta della ricotta, di uno strato antiossidante che lentamente passa da bianco a grigio fino a nero, da qui il nome. La ricotta così ottenuta si abbina bene al tartufo ma ho trovato particolarmente gradevole l'accostamento con gli ortaggi di stagione.
Riflettevo sulla realizzazione di un secondo piatto estivo, gustoso ma non pesante, da poter servire tiepido, ecco il risultato.
Ingredienti per 4 persone:
2 melanzane viola lunghe
100 g di ricotta fresca
2 abbondanti cucchiaiate di Ricottina Biologica Scorza Nera o altra ricotta di pecora stagionata grattugiata
erba cipollina
sale integrale
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
1 rosso d'uovo
pepe nero
Per la crema gialla di peperone:
1 peperone giallo grande
1 pezzetto di cipolla
olio extravergine d'oliva
Per completare:
Ricottina Biologina Scorza Nera
erba cipollina
Puliamo le melanzane e dalla parte centrale ricaviamo 12 fettine molto sottili, posiamole in un piatto e saliamole. Intanto peliamo le restanti parti di melanzane, riduciamole a tocchetti e saltiamole in padella con olio e aglio, finchè risulteranno tenere, saliamo appena, poi spappoliamo le melanzane cotte con l'aiuto di una forchetta, aggiungiamo le ricotte, il tuorlo e una macinata di pepe nero, farciamo con il composto le fette di melanzana (che intanto avranno perso acqua e amaro) dopo averle lavate dal sale in eccesso ed asciugate. Avvolgiamole su se stesse ad involtino e leghiamole con fili di erba cipollina o fermiamole con stecchini di legno. Poniamole in teglia con un filo d'olio e passiamole in forno già caldo per 15 minuti circa.
Arrostiamo il peperone sulla fiamma viva, poi laviamolo sotto l'acqua corrente in modo da eliminare la pelle, tagliamolo a piccoli pezzi dopo aver tolto semi e picciolo e saltiamo la polpa in padella con olio e cipolla. Regoliamo di sale e poi frulliamo con dell'altro olio, in modo da ottenere una crema gialla omogenea.
Disponiamo la crema sul fondo dei piatti ed adagiamo sopra i nostri involtini decorando con erba cipollina fresca e Ricottina Biologica Scorza Nera.

Nessun commento: