2008-10-17
Spuma di zucca con pancetta croccante
Spuma di zucca con pancetta croccante
Il mio World Day of Bread 2008 con i panini soffici alla ricotta
Arrivo in ritardissimo alla terza edizione della giornata mondiale del pane, ma credetemi non me la sentivo proprio di mancare tanto più che, come ho già avuto modo di dire in più occasioni, mi piace fare il pane, affondare le mani negli impasti, sentire il profumo che si sprigiona dal pane in cottura.
Senza contare che quando litigo con Fernando o sono tesa per qualcos’altro impastare è un ottimo metodo per scaricare la tensione.
Ho deciso di partecipare con i Panini soffici alla ricotta di cui vi avevo già parlato e vi avevo dato pure la ricetta ma ho scelto di proporli per il World Day of Bread 2008 perchè sono stati i più amati del 2008, rifatti tantissime volte in più forme ed abbinamenti
INGREDIENTI
Le dosi sono per 24 panini mignon oppure 12 di forma un pò più grande
500 g di farina 00
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
15 g di lievito di birra fresco
200 ml di acqua tiepida
150 g di ricotta
1 uovo
Per completare:
1 uovo
2 cucchiai di latte
semi a piacere (papavero, sesamo, lino, girasole, etc.)
Disponiamo la farina a fontana, in un angoletto scaviamo una fossetta e versiamo il sale, al centro mettiamo lo zucchero, la ricotta, l'olio, il lievito sciolto nell'acqua e l'uovo appena sbattuto, amalgamiamo tutto con una forchetta poi impastiamo con le mani finché il composto si stacca formando una bella palla liscia. Poniamolo a lievitare in una ciotola posta in luogo asciutto coprendo con pellicola per un'ora, poi sgonfiamo l'impasto con le mani e formiamo delle palline che disporremo su una teglia coperta di carta da forno. Mescoliamo l'uovo con il latte e pennelliamo la superficie dei panini, cospargiamo con i semini e lasciamo lievitare ancora per tre quarti d'ora.
Cuociamo in forno caldissimo per circa 20 minuti, finché la superficie risulterà ben dorata.
Sono ottimi sia in abbinamento al dolce che al salato.
Il mio World Day of Bread 2008 con i panini soffici alla ricotta
Arrivo in ritardissimo alla terza edizione della giornata mondiale del pane, ma credetemi non me la sentivo proprio di mancare tanto più che, come ho già avuto modo di dire in più occasioni, mi piace fare il pane, affondare le mani negli impasti, sentire il profumo che si sprigiona dal pane in cottura.
Senza contare che quando litigo con Fernando o sono tesa per qualcos’altro impastare è un ottimo metodo per scaricare la tensione.
Ho deciso di partecipare con i Panini soffici alla ricotta di cui vi avevo già parlato e vi avevo dato pure la ricetta ma ho scelto di proporli per il World Day of Bread 2008 perchè sono stati i più amati del 2008, rifatti tantissime volte in più forme ed abbinamenti
INGREDIENTI
Le dosi sono per 24 panini mignon oppure 12 di forma un pò più grande
500 g di farina 00
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
15 g di lievito di birra fresco
200 ml di acqua tiepida
150 g di ricotta
1 uovo
Per completare:
1 uovo
2 cucchiai di latte
semi a piacere (papavero, sesamo, lino, girasole, etc.)
Disponiamo la farina a fontana, in un angoletto scaviamo una fossetta e versiamo il sale, al centro mettiamo lo zucchero, la ricotta, l'olio, il lievito sciolto nell'acqua e l'uovo appena sbattuto, amalgamiamo tutto con una forchetta poi impastiamo con le mani finché il composto si stacca formando una bella palla liscia. Poniamolo a lievitare in una ciotola posta in luogo asciutto coprendo con pellicola per un'ora, poi sgonfiamo l'impasto con le mani e formiamo delle palline che disporremo su una teglia coperta di carta da forno. Mescoliamo l'uovo con il latte e pennelliamo la superficie dei panini, cospargiamo con i semini e lasciamo lievitare ancora per tre quarti d'ora.
Cuociamo in forno caldissimo per circa 20 minuti, finché la superficie risulterà ben dorata.
Sono ottimi sia in abbinamento al dolce che al salato.
2008-10-15
Crostatine mele e miele
Crostatine mele e miele
2008-10-13
Tartufini magici
62 g di burro ammorbidito
40 g di zucchero semolato
40 g di mandorle frantumate
1 tuorlo d'uovo
2 cucchiai di caffè molto forte
Tartufini magici
62 g di burro ammorbidito
40 g di zucchero semolato
40 g di mandorle frantumate
1 tuorlo d'uovo
2 cucchiai di caffè molto forte
2008-10-09
La mia pizza gourmet con le cipolle
Gli ingredienti sono per una pizza grande (per due) però una volta che uno la prepara moltiplica le dosi e chiama gli amici, non credete sia meglio che mangiarla da soli?
Per la base:
250 g di farina (mista tra 00 e manitoba)
125 -150 ml di acqua tiepida (non di rubinetto)
1 cucchiaino di sale
1 puntina di zucchero
1/8 di lievito di birra (circa 3-4 grammi)
1 cucchiaio di olio
Per il condimento alle cipolle:
2 cipolle di Tropea
1 cucchiaio di capperi
olive taggiasche
2 foglie di alloro
guanciale o pancetta
olio extravergine d'oliva
sale
scamorza
origano
Prepariamo l'impasto lavorando energicamente la farina con l'acqua nella quale avremo sciolto il lievito, l'olio, il sale e lo zucchero, lasciamola lievitare a lungo anche 3-4 ore in una ciotola coperta con un foglio di pellicola.
Intanto riduciamo le cipolle a fette e rosoliamole dolcemente in una padella con un filo d'olio e l'alloro, saliamo.
Stendiamo la pizza in teglia mezz'ora prima di cuocerla, distribuiamo sopra le cipolle cotte, le olive, i capperi, la pancetta a fettine sottili (che diventeranno croccanti in cottura), la scamorza e una spolverata di origano, inforniamo nel forno riscaldato alla massima potenza finchè risulterà dorata sopra e sotto. Va mangiata calda ed in compagnia mi raccomando.
La mia pizza gourmet con le cipolle
Gli ingredienti sono per una pizza grande (per due) però una volta che uno la prepara moltiplica le dosi e chiama gli amici, non credete sia meglio che mangiarla da soli?
Per la base:
250 g di farina (mista tra 00 e manitoba)
125 -150 ml di acqua tiepida (non di rubinetto)
1 cucchiaino di sale
1 puntina di zucchero
1/8 di lievito di birra (circa 3-4 grammi)
1 cucchiaio di olio
Per il condimento alle cipolle:
2 cipolle di Tropea
1 cucchiaio di capperi
olive taggiasche
2 foglie di alloro
guanciale o pancetta
olio extravergine d'oliva
sale
scamorza
origano
Prepariamo l'impasto lavorando energicamente la farina con l'acqua nella quale avremo sciolto il lievito, l'olio, il sale e lo zucchero, lasciamola lievitare a lungo anche 3-4 ore in una ciotola coperta con un foglio di pellicola.
Intanto riduciamo le cipolle a fette e rosoliamole dolcemente in una padella con un filo d'olio e l'alloro, saliamo.
Stendiamo la pizza in teglia mezz'ora prima di cuocerla, distribuiamo sopra le cipolle cotte, le olive, i capperi, la pancetta a fettine sottili (che diventeranno croccanti in cottura), la scamorza e una spolverata di origano, inforniamo nel forno riscaldato alla massima potenza finchè risulterà dorata sopra e sotto. Va mangiata calda ed in compagnia mi raccomando.
2008-10-08
Conchiglioni gratinati ai funghi farciti con zucca e salsiccia al Chianti
Conchiglioni gratinati ai funghi farciti con zucca e salsiccia al Chianti
2008-10-06
Un'agenda e la sua poesia
