Vi lascio la dose minima per tre aumentabile secondo le necessità:
500 g circa di gamberoni
3 patate medie
1/2 cipolla bionda
1 costa di sedano
1 carota
alloro
brandy
1 l di acqua
1/2 bicchiere di vino bianco secco
sale alle erbe aromatiche di Cervia
olio extravergine d'oliva
1 spicchio d'aglio
pepe nero e peperoncino piccante
crostini di pane casereccio
Utilizzo la cottura a pressione però se non amate usarla procedete pure in modo tradizionale aumentando i tempi di cottura.
Stacchiamo le teste dei gamberoni e mettiamole nella pentola a pressione con la cipolla tritata ed un filo d'olio rosoliamole qualche minuto poi sfumiamole con un pò di brandy poi uniamo il sedano, la carota e l'acqua copriamo col coperchio e lasciamo cuocere per 15 minuti dal fischio. Passiamo poi il brodo attraverso un colino schiacciando le teste, rimettiamolo nella pentola (tenendone da parte mezzo bicchiere) aggiungiamo una foglia di alloro e le patate pelate e tagliate a cubetti, copriamo di nuovo e lasciamo cuocere altri 10 minuti dal fischio. Poi scopriamo saliamo, pepiamo e frulliamo tutto. Intanto rosoliamo l'aglio in un filo d'olio uniamo le code dei gamberoni alle quali avremo tolto il guscio, lasciando la codina attaccata, ed il filo. Sfumiamo col vino, uniamo una foglia d'alloro, un peperoncino piccante ed il brodo tenuto da parte, lasciamo restringere e poi regoliamo di sale. Versiamo il nostro brodo nelle ciotole, completiamo con i gamberoni, i crostini di pane ed un filo d'olio. Secondo il mio gusto ritengo sia eccezionale.
Prima di chiudere vi lascio un piccolo appunto sui gamberi, sapete riconoscere quando sono freschi? Non devono avere odore di ammoniaca e la coda deve essere arrotolata e non distesa. Inoltre, al contrario di altri alimenti mantengono le loro buone caratteristiche anche da surgelati per cui via libera anche al surgelato, di qualità però mi raccomando!
Nessun commento:
Posta un commento