Chi ha letto Chocolat il meraviglioso romanzo di Joanne Harris avrà già capito di cosa sto parlando, gli altri non avranno comunque difficoltà a capire avendo sicuramente visto il famoso film che ne è stato tratto e che vedeva protagonisti della storia la bellissima Juliette Binoche e il conturbante Johnny Depp. Insomma per farla breve la ricetta di oggi viene da La Céleste Praline, la cioccolateria che l'irrequieta Vianne Rocher apre nel villaggio di Lansquenet creando notevole scompiglio nel piccolo centro e ponendosi in aperto contrasto con il parroco e i benpensanti del paese che la guardano con disprezzo e timore quasi fosse un prodotto di satana. Il libro ha un chè di magico, è ricco di sentimento e meravigliosamente goloso, è quasi una esaltazione del cibo e del cioccolato in particolare. Leggendolo si può quasi sentire l'odore della Céleste Praline, delle fumanti tazze di cioccolata calda che Vianne offre ai suoi avventori indovinandone misteriosamente i gusti e le preferenze.
Ecco la descrizione dei mendiats con le parole della Rocher :"Sono i miei preferiti - e si chiamano così perchè anni fa venivano venduti dai mendicanti e dagli zingari - dischi grandi come biscotti di cioccolata nera, al latte, o bianca, sui quali si sparge della scorza di limone, mandorle e grossi chicchi di uva Malaga. Ad Anouk piacciono quelli bianchi, anche se io preferisco quelli scuri, fatti con la migliore copertura al settanta per cento...Dolceamari al palato con il gusto dei tropici misteriosi".
Così dolcemente ispirata ho prodotto i miei mendicanti o mendiants con cioccolato fondente, uvetta ammollata nel rum, pistacchi, nocciole tostate cedro e arancia candita. Una vera prelibatezza.
Alla fine del romanzo l'autrice ha collocato una interessante appendice -glossario sul cioccolato. Insomma un libro da acquistare, leggere e conservare per sempre.
Commenti
Ciao!
Grazia
Bella l'idea di prendere spunto per questa bella ricetta!
Un bacione
@Dolcetto succede anche a me la stessa cosa ma stavolta ho fatto il contrario e non ne sono rimasta delusa...anzi, leggilo mi raccomando
E' proprio differente, questione di sfumature, di idee... comunque entrambi mi piaccione tanto!
E amo anche il cioccolato....
E..... devo perdere un mucchio di kili!!!!
uffaaaaaa
sei un genio!
perchè nella vita ho delle passioni, la scrittura (e lettura) le foto, la cucina, i miei gatti (pelosi e no).... e quando leggo i tuoi post spesso mi sento "soddisfatta!
credo!
a volte (spesso) le parole mi sfuggono dalla bocca, o dalla punta delle dita, e mi dimentico di rincorrerle.
Mi piacciono quei cosetti li sopra.... li sbranerei tutti, ma mi piace di più come li hai descritti.
Sono un po contorta vero?
SArà l'ora.... con già 10 ore passate a lavoro... sarà ancora un po di febbrina.
Scusa......
Smack
COCOOOOOOOOOOOOO sto sbavando sul pc e sono in ufficio!!!
Baci
ciao :P
@Cannelle le parole che mi dici mi riempiono di orgoglio e mi danno la forza di continuare, grazie
@Elisabetta allora ho fatto una spiegazione decente per farti venir voglia di rileggerlo!
@Lulamiao benvenuta nel mio blog spero che tornerai anche a dirmi se il libro ti è piaciuto
@Sere grazie per esser passata semplici e d'effetto i mendicanti
@Anna diciamo che ho tratto ispirazione da quelli descritti
@Dolcienonsolo attenta a non sbavare la tastiera che se si bagna non funziona, baci
@Cristy so dei libri di ricette della Harris ma ancora non li ho acquistati, mandami il link al tuo blog così vedo cosa ha preparato
@Elisa normalmente i libri sono più belli dei film in tal caso è solo un pò diverso è questione di punti di vista, comunque leggilo
@Salsadisapa se questa è la tua ultima passione ti consiglio di leggere anche La bottega del cioccolato di Philibert Schogt
ciao ciao
@Franci bello chiamarli sfizietti, benvenuta nel mio blog e ritorna quando vuoi
Hai letto vino patate e mele rosse? una storia raccontata da una bottiglia di vino. (stessa autrice)
M.G.