Ieri sera a casa Fortuna l' ospite era Michele Intrieri, consulente e ricercatore di Kalavrì di Tropea, il primo format interamente dedicato alla pizza in pala gourmet nato dall’intuizione di Camillo Crivaro e Andrea Muraca. Kalavrì dal 2018 porta avanti l'idea del km buono con l'obiettivo preciso di raccontare la regione attraverso un prodotto popolare e accessibile, la pizza in pala con un format che mette al centro il valore delle materie prime e la trasparenza della filiera.
Sale e Pepe quanto basta
Cucina, libri, luoghi, mode, lifestyle
2025-10-24
FORNO LIBERO: Quattro Mani in amicizia – Un Viaggio di Sapori Calabresi da Lorenzo Fortuna con Kalavrì
2025-10-22
Bar Roma Bistrot: un Viaggio di Gusto e Passione
Ricordo bene l'entusiasmo e la determinazione che Fabio metteva in ogni dettaglio fin dall'apertura. Sapevo che, con l'impegno e la grande passione che ha sempre avuto, avrebbe realizzato qualcosa di speciale, e la notizia di questi giorni ne è la conferma più dolce.
Per il secondo anno consecutivo, il Bar Roma Bistrot è entrato nell'autorevole guida "Osterie d’Italia 2026" di Slow Food Editore.
Non è solo un riconoscimento, è l'affermazione di una filosofia: quella di una cucina che non è solo nutrimento, ma un vero e proprio racconto della Calabria.
Da Fabio ogni boccone è un tuffo nella memoria dei sapori autentici. Come dice Fabio, l'Oste alla guida della cucina: "La cucina deve emozionare, raccontare chi siamo e da dove veniamo. Ogni piatto nasce dal rispetto per i prodotti, dalla stagionalità e dalla memoria dei sapori della nostra Calabria."
Qui non si parla semplicemente di "chilometro zero", ma di "chilometro buono": l'olio extravergine delle colline vicine, le verdure degli orti locali, il pescato fresco del Mediterraneo, i formaggi e i salumi artigianali calabresi.
Questa riconferma nella guida Slow Food è una bellissima tappa, non un punto di arrivo. È la dimostrazione che l'attenzione ai dettagli, la cura nella scelta delle materie prime e la passione nel ricevere gli ospiti fanno la differenza.
Il Bar Roma Bistrot è un luogo di calore, dove l'aperitivo con prodotti locali si accompagna a chiacchiere e risate, dove si respira l'autenticità.
Un plauso a Fabio e alla sua inseparabile Angela per aver saputo unire la creatività contemporanea con la semplicità della tradizione. La vostra è la storia di chi ha creduto in un progetto fatto di cuore e sapori veri.
Complimenti, Bar Roma Bistrot!
2025-10-12
Piazze suggestive, nettare di Bacco e Stroncatura conquistano la folla a Vicoli diVini
La nona edizione di Vicoli diVini è stata un successo, perfino Bacco avrebbe voluto partecipare. L'evento, promosso dall'Associazione Saturnalia, ha trasformato il centro storico di Vibo Valentia in una gigantesca enoteca a cielo aperto. 35 Cantine, perlopiù calabresi, hanno sfidato la sete del pubblico con i loro nettari, trasformando le piazze cittadine in un percorso di estasi alcolica.
2025-10-03
Con ELITE esploriamo radici e tradizioni, dalla Liquirizia Amarelli alla Vendemmia Arbëreshë dell'Azienda Stamati
Sicuramente delle tappe nel dettaglio troverete nei canali di Daniela. Io mi sono unita a una piccola parte del Tour e quello di venerdì scorso è stato un pomeriggio intenso e pieno di attività da raccontare.
Il nostro obiettivo era raggiungere l'Azienda Agricola Stamati su a Plataci per assistere a una parte della vendemmia e per degustare i prodotti tipici del territorio, ma prima di avventurarci tra le bellissime colline che portavano alla nostra meta abbiamo fatto "giusto qualche chilometro in più" per arrivare a Rossano a conoscere un altro tassello importante della Calabria, la liquirizia, e se dici liquirizia non puoi non andare da Amarelli, un pezzo di storia della nostra Calabria.
La visita all'azienda Amarelli a Rossano (oggi Corigliano-Rossano) è un viaggio nella memoria.
Dopo la sosta "dolce" a Rossano, ci siamo avventurati verso l'obiettivo principale: l'Azienda Agricola Stamati. L'azienda si trova nell'alto Jonio Cosentino, nel comune di Plataci.
Il comune di Plataci è uno dei centri della Calabria dove si è insediata e ha prosperato la comunità arbëreshë (o albanese d'Italia). Gli arbëreshë sono le popolazioni di origine albanese che si stabilirono nell'Italia meridionale tra il XV e il XVIII secolo, fuggendo dall'invasione ottomana dei Balcani.
A Plataci, la cultura arbëreshë è ancoraviva e tangibile, gli abitanti mantengono viva la loro identità attraverso la lingua (arbëresh), un antico dialetto albanese parlato quotidianamente, e nelle tradizioni, i costumi tradizionali, i riti religiosi e ovviamente la gastronomia. In questo contesto ricco di storia e multiculturalità, l'ospitalità e i sapori dell'Azienda Stamati acquistano un valore ancora più profondo e Daniela ne è rimasta favorevolmente colpita.
2025-10-01
FORNO LIBERO: l'arte della condivisione in pizzeria, con Lorenzo Fortuna ospite di Francesco Viceconte.
2025-09-29
"Il Ristorantino" del Lido Capri di Trebisacce: l'inattesa cena in terrazza dove l'autunno è solo un dettaglio
A me è capitato lo scorso fine settimana per una piacevole e inattesa casualità.
Avevo rinviato la mia visita a "Il Ristorantino" del Lido Capri di Trebisacce e, passata per un saluto all'instacabile e poliedrico Franco, proprietario del locale, mi sono ritrovata seduta ad uno dei tavoli di questa deliziosa terrazza sul mare a degustare un ricco antipasto in cui il mare è prepotente ma la stagione autunnale fa capolino qua e là tra le portate.
Il biondo, emblema del territorio, ritorna in un assaggio caldo con un freschissimo gambero rosso. Ma gli assaggi caldi sono davvero tutti degni di nota dai sauté di cozze e vongole allo spada con cappella di porcino, per non dire dei cubotti di tonno scottato adagiati su chips di patate e serviti con peperoni, così come il salmone scottato e avvolto in un nastro di zucchina.
2025-09-28
Wine Festival Art 2025, a Trebisacce anche ELITE trionfa con un risotto che parla del territorio
Lo Chef Simonluca Barbieri, coadiuvato dallo Chef Giorgio Lo Giudice, ha reso omaggio al Riso Carnaroli Riserva dell'Azienda Magisa preparando un risotto che si è rivelato espressione di alta cucina unendo in esso sapori decisi e ingredienti d'eccellenza, tipici della Calabria.
Elementi di contrasto che hanno sorpreso per il perfetto bilanciamento ottenuto a piatto finito. Una ricetta che ho particolarmente apprezzato anche grazie all'originale ed azzeccato pairing proposto dal Sommelier Piero Bruni con un Moscato di Terracina Lampione D.O.P. dell'Azienda Valle Marina.


























