2008-07-11
Un modo insolito di servire il formaggio
Un modo insolito di servire il formaggio
2008-07-10
Anni 80's Restyling

presentata come facevamo una volta alle feste:
il megacupolone di insalata decorato con uova sode, pomodorini, olive e ciuffetti di maionese.
La Versione nuovo millennio:
che mantiene i medesimi ingredienti ma vede una presentazione monoporzione e leggermente destrutturata, in linea con i gusti di oggi.
La preparazione è quanto di più semplice e banale possa esistere, basta lessare del riso parboiled e poi arricchirlo con wurstel (scottati o alla griglia), mais in scatola, tonno all'olio di oliva, sott'aceti misti, olive denocciolate, carciofini sott'olio e poi uova sode, pomodorini e maionese a volontà.
Nella nuova versione ho inserito l'insalata preparata nelle vaschettine monoporzione che una volta sformate nei piatti ho arricchito con uova farcite di tonno e maionese, pomodorini, germogli di cappero e ciuffetti di maionese. Per preparare le uova occorre prima rassodarle poi dividerle in due e farcirle con la crema ottenuta lavorando i tuorli con del tonno in scatola e la maionese. Per le dosi più o meno ogni 4 uova, 80 g di tonno ed una cucchiaiata di maionese. E' il caso di non approfittare di questo tipo di preparazione, poco corretta dal punto di vista nutrizionale, però come piatto per ricordare gli anni che rappresentano la nostra generazione di fenomeni trovo sia l'ideale.
Anni 80's Restyling

presentata come facevamo una volta alle feste:
il megacupolone di insalata decorato con uova sode, pomodorini, olive e ciuffetti di maionese.
La Versione nuovo millennio:
che mantiene i medesimi ingredienti ma vede una presentazione monoporzione e leggermente destrutturata, in linea con i gusti di oggi.
La preparazione è quanto di più semplice e banale possa esistere, basta lessare del riso parboiled e poi arricchirlo con wurstel (scottati o alla griglia), mais in scatola, tonno all'olio di oliva, sott'aceti misti, olive denocciolate, carciofini sott'olio e poi uova sode, pomodorini e maionese a volontà.
Nella nuova versione ho inserito l'insalata preparata nelle vaschettine monoporzione che una volta sformate nei piatti ho arricchito con uova farcite di tonno e maionese, pomodorini, germogli di cappero e ciuffetti di maionese. Per preparare le uova occorre prima rassodarle poi dividerle in due e farcirle con la crema ottenuta lavorando i tuorli con del tonno in scatola e la maionese. Per le dosi più o meno ogni 4 uova, 80 g di tonno ed una cucchiaiata di maionese. E' il caso di non approfittare di questo tipo di preparazione, poco corretta dal punto di vista nutrizionale, però come piatto per ricordare gli anni che rappresentano la nostra generazione di fenomeni trovo sia l'ideale.
2008-07-09
Il mio salame di cioccolato
Sciogliamo il cioccolato con il burro, uniamo il cacao, lo zucchero e il Rum formando una bella crema, uniamo le uova (freschissime) una per volta e poi i biscotti sbriciolati, i canditi e la frutta secca. Amalgamiamo per bene il tutto e poi avvolgiamolo strettamente in fogli di stagnola, chiudendo bene le estremità onde ottenere la forma del salame, oppure rovesciamo il composto in una teglia da plum cake rivestita di pellicola. Poniamo in frigo per almeno due ore prima di affettare e servire.
Il mio salame di cioccolato
Sciogliamo il cioccolato con il burro, uniamo il cacao, lo zucchero e il Rum formando una bella crema, uniamo le uova (freschissime) una per volta e poi i biscotti sbriciolati, i canditi e la frutta secca. Amalgamiamo per bene il tutto e poi avvolgiamolo strettamente in fogli di stagnola, chiudendo bene le estremità onde ottenere la forma del salame, oppure rovesciamo il composto in una teglia da plum cake rivestita di pellicola. Poniamo in frigo per almeno due ore prima di affettare e servire.
2008-07-07
Involtini di melanzana e ricotta su crema gialla di peperone
Involtini di melanzana e ricotta su crema gialla di peperone
2008-07-04
Un'insalata da cartolina...
...in sostanza Tutta un'altra insalata per dirla con l'autore del libro, lo chef Andrea Costantini che con questa sua Cartolina dalla cucina ed. Bibliotheca Culinaria ci ha voluto dare semplici lezioni di creatività per portare in tavola delle deliziose e nuove insalate che diventano protagoniste della tavola moderna.

Un'insalata da cartolina...
...in sostanza Tutta un'altra insalata per dirla con l'autore del libro, lo chef Andrea Costantini che con questa sua Cartolina dalla cucina ed. Bibliotheca Culinaria ci ha voluto dare semplici lezioni di creatività per portare in tavola delle deliziose e nuove insalate che diventano protagoniste della tavola moderna.

2008-07-02
Le ricette di Cocò su Vie del Gusto web

Bè chi di voi non conosce Vie del Gusto? Immagino che tutti avrete una volta o l'altro avuto tra le mani questo fantastico mensile con cui sognare ad occhi aperti di girare il mondo per assaporare le meraviglie di ogni posto visitato.
Io sono un'abbonata, non riesco a fare a meno del cartaceo che mi trascino ovunque, ma da qualche tempo, avendo scoperto il sito web del periodico, che i più attenti avranno notato tra i miei link di gusto, non riesco a fare a meno neppure di quello. Il sito di Vie del gusto è una continua scoperta e grazie al costante impegno del direttore Walter Barbaglia sta diventando uno dei siti più linkati da noi appassionati del gusto, persino la Tv con degli interessanti servizi su luoghi e prodotti è possibile guardare attraverso il sito.
Pensate allora con queste premesse qual è stata la mia fierezza nel ricevere la newsletter dello scorso 26 giugno con la ricetta dei miei bauletti di brisèe nella sezione dedicata. Ma se questo non fosse stato sufficiente ad inorgoglirmi è bastato aprire la sezione ricette del sito per constatare che tutte le ricette da me inviate sono state inserite nel sito.
Insomma vi invito a visitare il ricchissimo sito, ad iscrivervi alla newsletter e, se tutto ciò non dovesse bastarvi, a comprare la rivista da leggere sotto l'ombrellone progettando la vostra prossima meta.
Le ricette di Cocò su Vie del Gusto web

Bè chi di voi non conosce Vie del Gusto? Immagino che tutti avrete una volta o l'altro avuto tra le mani questo fantastico mensile con cui sognare ad occhi aperti di girare il mondo per assaporare le meraviglie di ogni posto visitato.
Io sono un'abbonata, non riesco a fare a meno del cartaceo che mi trascino ovunque, ma da qualche tempo, avendo scoperto il sito web del periodico, che i più attenti avranno notato tra i miei link di gusto, non riesco a fare a meno neppure di quello. Il sito di Vie del gusto è una continua scoperta e grazie al costante impegno del direttore Walter Barbaglia sta diventando uno dei siti più linkati da noi appassionati del gusto, persino la Tv con degli interessanti servizi su luoghi e prodotti è possibile guardare attraverso il sito.
Pensate allora con queste premesse qual è stata la mia fierezza nel ricevere la newsletter dello scorso 26 giugno con la ricetta dei miei bauletti di brisèe nella sezione dedicata. Ma se questo non fosse stato sufficiente ad inorgoglirmi è bastato aprire la sezione ricette del sito per constatare che tutte le ricette da me inviate sono state inserite nel sito.
Insomma vi invito a visitare il ricchissimo sito, ad iscrivervi alla newsletter e, se tutto ciò non dovesse bastarvi, a comprare la rivista da leggere sotto l'ombrellone progettando la vostra prossima meta.