220 g di farina 00
2008-04-15
Torta morbida alle mele
220 g di farina 00
Torta morbida alle mele
220 g di farina 00
2008-04-14
Tagliatelle zafferano e germe di grano con fave e burrata
Tagliatelle zafferano e germe di grano con fave e burrata
2008-04-11
Zucchine tonde farcite ai pistacchi
Zucchine tonde farcite ai pistacchi
2008-04-10
Un menù per la Trattoria ed un semplice dessert

Considerato il periodo dell'anno ho pensato ad un menù fresco, questo il mio contributo.
Antipasto: Carpaccio di zucchine grigliate con pistacchi e petali di parmigiano un antipasto insolito e ricercato oltre che semplice da preparare
Secondo: Involtini di pollo con pancetta con un contorno di insalatina di verdure miste, un piatto gustoso, di bell'aspetto e non costoso
e per finire...
Vi lascio la ricetta per 4 porzioni di panna cotta:
250 ml di panna fresca
60 ml di latte
2 cucchiai di zucchero
3 g di gelatina in fogli
Per completare:
200 g di fragole
2 cucchiai di mirtilli al naturale
Portiamo a bollore la panna con il latte e lozucchero, poi togliamo dal fuoco ed uniamo la gelatina già ammollata in acqua fredda e strizzata. Suddividiamo il composto in quattro stampini e lasciamolo rassodare in frigorifero fino al giorno dopo. Un'ora prima di servire, tagliamo le fragole a tocchetti, uniamo i mirtilli, il liquore e lo zucchero e lasciamo insaporire. Al momento di servire, Saltiamo le fragole in una padella ben calda e disponiamole vicino alla panna cotta già sformata nel piatto.
Un menù per la Trattoria ed un semplice dessert

Considerato il periodo dell'anno ho pensato ad un menù fresco, questo il mio contributo.
Antipasto: Carpaccio di zucchine grigliate con pistacchi e petali di parmigiano un antipasto insolito e ricercato oltre che semplice da preparare
Secondo: Involtini di pollo con pancetta con un contorno di insalatina di verdure miste, un piatto gustoso, di bell'aspetto e non costoso
e per finire...
Vi lascio la ricetta per 4 porzioni di panna cotta:
250 ml di panna fresca
60 ml di latte
2 cucchiai di zucchero
3 g di gelatina in fogli
Per completare:
200 g di fragole
2 cucchiai di mirtilli al naturale
Portiamo a bollore la panna con il latte e lozucchero, poi togliamo dal fuoco ed uniamo la gelatina già ammollata in acqua fredda e strizzata. Suddividiamo il composto in quattro stampini e lasciamolo rassodare in frigorifero fino al giorno dopo. Un'ora prima di servire, tagliamo le fragole a tocchetti, uniamo i mirtilli, il liquore e lo zucchero e lasciamo insaporire. Al momento di servire, Saltiamo le fragole in una padella ben calda e disponiamole vicino alla panna cotta già sformata nel piatto.
2008-04-09
Corona di Speck di Sauris con miglio risottato al gorgonzola e noci
Corona di Speck di Sauris con miglio risottato al gorgonzola e noci
2008-04-08
La Torta golosa alle nocciole per festeggiare il Premio Foca 2008
Dolcezza ovvero la foca fashon
Grazia la foca amica
Loriana la foca chef
ora tocca a me premiare i blogger che stimo.

Sigrid la Foca Cavoletto perchè è leggendo il suo blog quotidianamente che mi sono innamorata di questo mondo prendendo la risoluzione di aprire uno spazio mio
Adina la Foca Raffinata perchè nel suo blog si respira eleganza e preparazione e perchè anche lei, come me, ha un mestiere difficile, e dimostra molto impegno e precisione per portare avanti il suo blog
Moscerino la Foca Rivelazione perchè il suo blog lo ha aperto da pochi mesi e lo trovo molto interessante oltre che nell'immagine anche nei contenuti
Sandra la Foca Cuoca Volante perchè da lei c'è molto da imparare e perchè nel suo volto si legge la passione per ciò che fa.
La Torta golosa alle nocciole per festeggiare il Premio Foca 2008
Dolcezza ovvero la foca fashon
Grazia la foca amica
Loriana la foca chef
ora tocca a me premiare i blogger che stimo.

Sigrid la Foca Cavoletto perchè è leggendo il suo blog quotidianamente che mi sono innamorata di questo mondo prendendo la risoluzione di aprire uno spazio mio
Adina la Foca Raffinata perchè nel suo blog si respira eleganza e preparazione e perchè anche lei, come me, ha un mestiere difficile, e dimostra molto impegno e precisione per portare avanti il suo blog
Moscerino la Foca Rivelazione perchè il suo blog lo ha aperto da pochi mesi e lo trovo molto interessante oltre che nell'immagine anche nei contenuti
Sandra la Foca Cuoca Volante perchè da lei c'è molto da imparare e perchè nel suo volto si legge la passione per ciò che fa.
2008-04-07
Medaglioni golosi alle nocciole
Venerdì notte non riuscivo a dormire, così pensavo al dolce che avrei voluto preparare per la domenica, avevo mille idee che si affollavano nella mia mente di cui una sempre più chiara, volevo utilizzare del pan di spagna. Pensavo a dei dischetti morbidi farciti ma poi riflettendoci mi dicevo che sarebbe stato più interessante un gioco di consistenze e così facendo due conti, e ricordandomi di una strana frolla di cui avevo letto la ricetta da qualche parte, è venuto fuori un dolce abbastanza complesso che anzi forse è meglio che aggiungo anche lo schizzo che ho preparato per farvi capire com'è composto.

Ingredienti per 24 medaglioni
Per il biscotto: 150 g di farina 00, 100 g di biscotti secchi, 50 g di zucchero, 100 g di burro, 1 uovo intero e un tuorlo, 1 pizzico di sale
Per la crema scura: mezzo barattolo di crema golosa, due cucchiaiate di panna montata
Per il pan di spagna: 5 uova medie, 150 g di zucchero, 150 g di farina, qualche goccia di essenza di vaniglia
Per la crema pasticcera alle nocciole: 50 g di nocciole, 500 g di latte, un pezzetto di vaniglia, 4 tuorli, 150 g di zucchero, 40 g di farina
Per finire: nocciolino (liquore alle nocciole), Cioccolato fondente 50 g
Prepariamo il biscotto: mescoliamo la farina con la polvere ottenuta tritando i biscotti (io ho usato spicchi di sole del Mulino Bianco), aggiungiamo lo zucchero, poi il burro lavorandolo alle polveri ed infine l'uovo e il tuorlo ed un pizzico di sale, formiamo una palla e lasciamola riposare in frigo dopo stendiamola sottile col matterello e ricaviamone 24 dischetti da 7 cm con un coppapasta. Cuociamo i dischetti a 180° finchè prenderanno un bel colore dorato.
Intanto prepariamo il pan di spagna montando per 15-20 minuti le uova con lo zucchero, amalgamiamo al composto la farina e versiamo in due teglie rettangolari come quando prepariamo la base per un rotolo da farcire. Cuociamo in forno caldo a 180° per 10-15 minuti. Ricaviamo dal pan di spagna 24 dischetti della stessa misura dei biscotti preparati prima. I ritagli di pan di spagna li asciugheremo qualche minuto in forno per poi frullarli con una tazza di nocciole.
Per preparare la crema: frulliamo le nocciole con 50 g di latte finchè non diventano una poltiglia, uniamola al restante latte ed alla vaniglia - della quale raschiamo solo i semini - e scaldiamo fino al bollore. Sbattiamo i tuorli con lo zucchero, uniamo la farina e poi il latte mescolando subito per non far cuocere le uova. Poniamo sul fuoco e facciamo addensare. Poi copriamo con pellicola a contatto e lasciamo che si raffreddi.
Passiamo alla composizione del dolce: spalmiamo su ogni biscotto un cucchiaino di crema golosa alla quale avremo amalgamato la panna montata, ricopriamo col pan di spagna, bagnamo con un pò di liquore alle nocciole, leggermente allungato con acqua, poi copriamo la superficie ed i bordi con la crema alle nocciole preparata. Cospargiamo i dolcini con le briciole di pan di spagna frullate con le nocciole ed infine decoriamo con ghirigori di cioccolato fuso.