2007-11-05

Zuppa di conforto per food-bloggers influenzati

Ebbene gente, la prima influenza della stagione mi ha colpita e così i giorni di "ponte" che dovevo allegramente trascorrere andandomene di qua e di là li ho passati sulla poltrona, con la coperta addosso e la tv accesa (a guardare programmi di cucina ovviamente!). Anche se stavo male non ho pensato neppure per un istante di poter mortificare il mio palato con una insipida minestrina da ospedale e così ho concretizzato l'idea espressa da F. che, sentendosi peggio di me, mi ha chiesto di preparargli una minestra di zucca dove fossero ancora riconoscibili gli ortaggi (in pratica che non fosse una vellutata ma qualcosa di diverso).
Così con quel che avevo in casa ho preparato la mia
Zuppa di zucca gialla e funghi

Per due porzioni occorrono:
1 porro
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 noce di burro
1 fetta da mezzo centimentro di coppa stagionata
2 tazze di polpa di zucca gialla
1 tazza di funghi misti (anche surgelati)
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 foglia di alloro
2 cucchiai di ricotta fresca
sale alle erbe di Cervia
pepe nero
peperoncino piccante
1 fetta di pane casereccio
4 fettine di provola dolce

Scaldiamo un cucchiaio d'olio e il burro, aggiungiamo la coppa a piccoli dadini e il porro affettato, lasciamo insaporire due minuti a fuoco medio, aggiungiamo i funghi affettati e poi sfumiamo col vino.Uniamo la zucca a tocchetti, una foglia di alloro, un pò di sale e poi copriamo di acqua, lasciamo cuocere a pentola coperta per circa mezz'ora, finchè la zucca si cuoce e la zuppa risulta densa. Raccogliamo poi nel bicchiere del mixer alcuni pezzi di zucca e frulliamola con la ricotta, incorporiamo la crema ottenuta alla zuppa, regoliamo di sale e pepe, insaporiamo con un pizzico di peperoncino piccante macinato. Ricaviamo dalla fetta di pane quattro rettangolini sui quali disporremo le fette di provola, passiamo i crostini in forno finchè il formaggio di scioglie.
Suddividiamo la zuppa nelle due ciotole, guarniamo con i crostini preparati, un filo d'olio, una macinata di pepe nero e qualche foglia d'alloro.
Dopo una zuppa così anche l'influenza prende un altro aspetto.

Nessun commento: