2008-02-02

Krapfen versione mini

Nightfairy mi ha fatto venire una voglia irresistibile di Krapfen e così, messi da parte i miei buoni propositi di rinunciare agli eccessi, complice un invito a cena, ho pensato di farli visto, tra l'altro, che siamo a pieno titolo in periodo carnevalesco. Ecco allora i miei Krapfen che, per pura illusione di mangiarne di meno, ho fatto in versione mini. Non ho potuto seguire la ricetta di Nightfairy perchè non uso normalmente fiocchi di patate e non ne avevo quindi la disponibilità, ho usato la mia solita ricetta, va bè solita, li avrò fatti al massimo altre due volte, che poi siccome provo sempre nuove cose è difficile che mi ripeta nel breve periodo. Comunque sia è una ricetta che mi soddisfa alquanto e va benissimo anche per le ciambelle volendo.

Ingredienti per 30 mini Krapfen:
25 g di lievito di birra
2 dl di latte
400 g di farina 00
100 g di farina manitoba
80 g di burro
4 tuorli ed un albume
un cucchiaino più un pizzico di sale
1 bustina di vanillina
40 g di zucchero
crema o confettura a piacere per farcire
olio extravergine d'oliva per friggere
zucchero a velo per decorare

Innanzitutto occorre preparare una sorta di pastello con il lievito sciolto in metà del latte tiepido, 100 g di farina e 1 cucchiaino di sale. Lasciamo lievitare per due ore circa. Poi facciamo la fontana con la restante farina, mettiamo al centro il lievito fementato, l'altra metà del latte, il burro fuso, i tuorli e l'albume, la vanillina, un altro pizzichino di sale e lo zucchero. Lavoriamo bene l'impasto e formiamo una palla, lasciamola lievitare in luogo tiepido per altre due ore. Poi stendiamola sulla spianatoia con il matterello ad uno spessore di qualche millimetro e ritagliamo con un tagliapasta dei dischetti di 5 cm di diametro, poniamo al centro della metà di essi un pochino di crema o confettura e copriamo, dopo aver inumidito i bordi dei dischetti con un pennellino intinto d'acqua, con l'altra metà dei dischi. Lasciamo riposare ancora per mezz'ora e poi friggiamo in olio bollente. Spolverizziamo di zucchero a velo e gustiamo ancora tiepidi o, se preparati in anticipo, dopo averli un pò intiepiditi nel forno o anche nel microonde.
Io ho usato per farcire crema al cioccolato preparata in casa ma sono eccezionali anche con la confettura di albicocche.

Nessun commento: