2008-02-19

La cucina regionale italiana - La mia graduatoria

Arrivo con l'ultimo treno a rispondere all'invito giratomi da Grazia e da Elga ma come si dice meglio tardi che mai.

Penso che tutti si aspettano da me la risposta diplomatica, ovvero di mettere al primo posto la cucina calabrese perchè è quella della mia terra etc. etc. Io devo essere onesta nelle risposte e quindi non posso dire questo semplicemente perchè non lo penso e poi perchè per me che sono del territorio non esiste una cucina calabrese ma tante cucine calabresi, la nostra del cosentino ad esempio è diversissima da quella del reggino, ma cosa strana anche tra paesi vicini c'è molta differenza nelle preparazioni. Credo che sia così anche altrove ma per chi non è del posto è più facile avere una visione unitaria, e così la mia scelta è questa:


Al primo posto non posso non mettere la cucina Emiliano-Romagnola perchè non vivrei senza parmigiano ed aceto balsamico ma non potrei fare a meno neppure delle lasagne o dei tortellini e ancora non rinuncerei al Salame di Felino o alla piadina romagnola. Voto 10


Al secondo posto metterei la cucina dell'Alto Adige, perchè come ho avuto modo di dire a Grazia altre volte, credo che la cicogna abbia sbagliato nel lasciarmi in Calabria, dato che vado a nozze con burro, panna e formaggi tipici delle Malghe Altoatesine, ma adoro anche lo speck e tutti i loro pani con i vari semi ed i loro dolci dai più semplici, come lo strudel alle più sontuose torte farcite, insomma non so con quali risultati sulla dieta ma io vivrei di queste cibarie. Voto 9


Al terzo posto metto la Calabria per il pane casereccio, la salsiccia piccante ed il capocollo, oltre che per il caciocavallo in tutte le fasi di stagionatura, ma anche per le patate fritte coi peperoni e le verdure selvatiche di cui a volte nemmeno conosco il nome ma con le quali sono cresciuta e, non ultimo, il gelato di Pizzo. Voto 8


Al quarto posto segue la Campania per la mozzarella di bufala, la pizza e le sfogliatelle, il babà, la pastiera...Voto 7,5


Al quinto posto la Sicilia per la pasta alla norma, i cannoli alla ricotta, la cassata ed anche i deliziosi pecorini. Voto 7


Chiunque non l'abbia ancora fatto è invitato a rispondere se ne ha voglia.

Nessun commento: